chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 12 - Domenica 24 Marzo 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ecco il tuo re

Siamo giunti alla domenica antecedente la Risurrezione e Gesù entra in Gerusalemme, dove sarà a breve arrestato e crocifisso. È la venuta del messia, l'inizio del regno che viene in umiltà e mitezza. Se i farisei e i discepoli chiedono "quando" e "dove" viene il Regno, Gesù ci mostra invece "come" viene il re. Perché il regno viene sempre e ovunque è accolto e riconosciuto lui.

Questa sua venuta è il mistero stesso di Dio e del suo regno, poiché si rivela nella piccolezza del Pellegrino che va a Gerusalemme per essere preso, gettato e nascosto. È una gloria ben diversa da quella che tutti si aspettavano.

La salvezza, che tutti in fondo desiderano, consiste nell'accogliere questo messia povero, sempre in viaggio e sempre alla porta che bussa. Chi lo accoglie entra nel Regno, accolto da colui che accoglie. Egli viene e verrà sempre allo stesso modo in cui l'abbiamo già visto venire. La sua venuta passata ci serve a riconoscere quella futura.

L'asinello, immagine del suo messianismo, è il protagonista del brano. Il messia non viene a cavallo, come chi ha il potere. Non viene neppure con il carro da guerra, come chi vuole conquistarlo. Il nostro re viene in mezzo a noi come colui che serve. Per questo viene cavalcando l'umile animale da servizio quotidiano. In italiano si chiama "somaro" perché porta la "soma", il peso che gli altri gli scaricano. Il suo venire in umiltà e povertà sarà il motivo del suo essere rifiutato. La fede cristiana consiste invece nell'accettarlo proprio così com'è.

 


Auguri di buona

e Santa Pasqua.

don Ugo, don Massimo, don Paolo, don Celso

 


Ricordo di Don Rainaldo

La notizia della morte di Don Rainaldo si è sparsa velocemente anche a Novate e il suo ricordo è apparso con animo triste e cuore riconoscente in tutti i Novatesi che l'hanno conosciuto.

1951- 1963, un periodo che non si può facilmente dimenticare per coloro che hanno vissuto, collaborato e familiarizzato con Don Rainaldo. Passando davanti al "Gesio" e alla casa dove abitò in questo periodo, ci pare ancora di rivederlo con la sua imponente figura, col sorriso sulle labbra e la parola pronta per qualche parere, consiglio o strigliatina che usciva per l'occasione.

Fu primo coadiutore del Parroco Don Arturo Galbiati, del quale fu anche il suo più stimato consigliere e durante la malattia lo sostituì degnamente. Assistente delle Acli, della Scola Cantorum, del Corpo Musicale S.Cecilia, del Circolo, della Cooperativa, del Cinema Nuovo il locale Parrocchiale, dove ancora oggi sono storici i suoi appunti e richiami sul costume, ma soprattutto in due campi merita di essere particolarmente ricordato: l'Oratorio Femminile, e l'assistenza agli ammalati. Certamente esigente ma anche comprensivo, con le giovani che si sono viste impegnate nella formazione spirituale e nelle attività di apostolato.

Molte le cose che ci sarebbero ancora da ricordare ma vogliamo in questo momento solo richiamare, non senza ringraziarlo a nome della Comunità Parrocchiale, il bene che Don Rainaldo ci ha donato nella certezza che il Signore che ha fedelmente servito lo premierà in Paradiso!!

 


Servizio Lavoro

È possibile usufruire del "Servizio Lavoro" ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.
Recapito telefonico: 02.35.44.602
Indirizzo E-mail: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Un'impiegata per studio Commercialista in Milano (max 30 anni - anche primo impiego)

- Una commessa per negozio di Milano centro preferibilmente con conoscenza lingua inglese

- Un apprendista orafo

- Una stiratrice esperta per lavasecco a Milano zona Navigli

- Un operatore per tornio a controllo numerico

Sei alla ricerca di una persona per assistenza anziani o una collaboratrice domestica? Rivolgiti a "Servizio Lavoro".


Pellegrinaggio a Lourdes

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza dal 5 all'11 giugno 2002 un pellegrinaggio con gli ammalati a Lourdes.

Le iscrizioni si ricevono presso la Signora Maria Galli entro il 10 aprile.

 


Le date del Campeggio 2002
a Ceresole Reale

Ragazze: dal 25 giugno al 6 luglio

Ragazzi: dal 6 al 20 luglio

Adolescenti e 18/19nni: dal 20 al 28 luglio

Famiglie e giovani: dal 28 luglio al 15 agosto

 


Vita Parrocchiale

Domenica 24 Marzo 2002 - Domenica delle Palme

- Ritiro ragazzi di 1a media
ore 9.30
Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi con il seguente percorso: Via Roma, Via Madonnina, Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Laboratori genitori: "Genitori e preadolescenti" - relatore Giorgio Tagliani - al Centro Femminile

Lunedì 25 Marzo 2002 - Lunedì Santo

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Confessioni adolescenti ragazzi in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Confessioni adolescenti ragazze in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni 18/19nni al Centro Femminile

Martedì 26 Marzo 2002 - Martedì Santo

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 27 Marzo 2002 - Mercoledì Santo - Giornata Penitenziale

- Non vengono celebrate le Sante Messe delle ore 10.00 e delle ore 18.00
- I sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ore 8.30
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni comunitarie per giovani e adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 28 Marzo 2002 - Giovedì Santo

- Accoglienza del Crisma in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rito della "Lavanda dei piedi" e celebrazione della Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alla mattina. Dalle ore 23.00 alle ore 24.00 l'Adorazione sarà organizzata dai giovani della Parrocchia.

Venerdì 29 Marzo 2002 - Venerdì Santo

ore 7.00 Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis per le vie della Parrocchia con il seguente percorso: Piazza della Chiesa - Via Garibaldi - Va Bollate - Via Vittorio Veneto - Via Repubblica - Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alle ore 24.00

Sabato 30 Marzo 2002 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 7.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 31 Marzo 2002 - Santa Pasqua

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
ore 10.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Santa Messa Solenne in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 1 Aprile 2002 - Lunedì dell'Angelo

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00, è sospesa la Santa Messa delle ore 11.30

Martedì 2 Aprile 2002

ore 21.00 Cineforum: "2001: Odissea nello spazio" al Cinema Nuovo

Domenica 7 Aprile 2002

- Festa del gruppo "Quelli che... l'Equo" - Il piazzale della Chiesa viene chiuso al transito e alla sosta delle auto
ore 15.00
Incontro sul tema "Globalizzare anche solidarietà e responsabilità" organizzato da Azione Cattolica - relatore prof. Eugenio Zucchetti - al Centro Femminile
ore 15.30
Laboratori genitori: incontro di verifica al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)