Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 7
Domenica 24 Febbraio 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Magnificat

Carissimi,
al chiudersi di ogni giornata la Chiesa si rivolge al suo Signore con la preghiera dei Vesperi. Mentre le tenebre hanno il sopravvento sulla luce ed ogni attività umana cessa al tramonto del giorno, la Chiesa si raccoglie in preghiera con l'intenso desiderio e la profonda, amante consapevolezza di consegnarsi al suo Signore, Luce di ogni uomo e del mondo intero.
La preghiera dei Vesperi è la corale invocazione che la Chiesa ed il cristiano elevano al proprio Signore: mentre sul mondo scendono le tenebre, la luce di Cristo le trafigge e le sconfigge.
Così la Chiesa ed il cristiano si possono attardare “nella casa del Signore durante le notti, alzano le mani verso il tempio e benedicono il Signore”.
Nei tempi liturgici dell’Avvento e della Quaresima in Parrocchia abbiamo la grazia e la gioia di celebrare la Santa Messa vigiliare del sabato “infra Vesperos”, cioè “in mezzo ai Vesperi” che iniziano proprio con il suggestivo “rito della luce”: nella Chiesa semi-buia, a mano a mano che si canta: “O Dio, tu sei la mia luce…” a cui l’assemblea risponde: “Dio mio rischiara le mie tenebre”, ecco che vengono accese le candele dell’altare e la Chiesa tutta gradualmente si illumina fino ad essere tutta sfolgorante di luce: la luce che è Cristo; Lui è la pienezza della luce!
E noi siamo figli della luce! Segue poi la celebrazione Eucaristica che si conclude con il canto del Magnificat.
La preghiera dei Vesperi trova il suo vertice nel cantico del Magnificat (Lc. 1,46-55)
: è la Chiesa ed il cristiano che, inondati dalla luce di Cristo che non conosce tramonto, lodano e ringraziano il Signore perché hanno sperimentato nell'arco della giornata il "Benedictus", l'"oggi" della benedizione del Signore che ha accompagnato ogni respiro, ha guidato ogni passo, ha tenuto per mano l'intero cammino.
Così la Chiesa ed il cristiano esplodono di gioia e, nello Spirito, come Maria, muovono cuore e labbra in un fiume di canto che loda l’incredibile opera di Dio.
La Chiesa ed il cristiano gioiscono, esultano perché Dio li ha stretti in una “alleanza” che è continuamente, eternamente e definitivamente resa fecondo dall’amore del Signore.
Il Magnificat, pronunciato da Maria nella casa di Elisabetta, diventa il canto della Chiesa e del cristiano che dilatano se stessi in una professione e contemplazione di gioia e di stupore colmo di gratitudine che si inoltrano nella sera del giorno che tramonta (ma anche, quando verrà, nella sera della vita) sapendo che il Signore custodisce e fa grandi cose per il suo popolo. Il Magnificat è il canto di Maria che loda il Signore e si fa coro di tutto il popolo di Israele "da Abramo e per tutta la sua discendenza per sempre".
Il Magnificat è il canto di Maria e, ogni sera nei Vesperi, è il canto della Chiesa e del cristiano, della gioia di tutta la Chiesa che fa sgorgare dal proprio cuore, sulle proprie labbra un inarginabile inno di fede perché il Signore è alleato "di Abramo e della sua discendenza per sempre", della Chiesa e del cristiano.
Vorrei invitarvi - come ho suggerito domenica scorsa col “Benedictus” - a chiudere la vostra giornata pregando il Magnificat (cf. Lc. 1,46-55) ed imparandolo a memoria, consegnando così al Signore la gratitudine per il giorno trascorso e confermati nella certa promessa che le tenebre della notte non ci opprimeranno perché Cristo è la Luce perenne di ogni istante del tempo e della vita.
Vi consegno una piccola ma profonda riflessione di S. Agostino: “Quando pregate Dio con salmi e cantici (= Lodi e Vesperi), meditate nel cuore quello che proferite con la voce”. Ecco allora che si realizza quella unità fra vita e preghiera, fra mente e labbra, fra cuore e volontà che fa della nostra religiosità la feconda e schietta verità della nostra vita cristiana.
Voglio condividere anche una bella riflessione di S. Gregorio Magno: “Mentre cantiamo a Cristo (=Benedictus e Magnificat; Lodi e Vesperi) apriamo nel nostro cuore una strada al Signore perché vi entri e lo infiammi con il dono del suo amore”.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Buona Stampa

Uso questa espressione “storica” e popolare per una breve riflessione sulle riviste che sono in vendita in fondo alla Chiesa.

1. Anzitutto “Avvenire” - Ogni Domenica vengono distribuite - "vendute" 20 - 25 copie. Credo che per un minimo di obiettiva informazione sulla realtà ecclesiale sia doveroso accedere ad una fonte obiettiva. Quanti "cattolici" lo fanno? "Avvenire" è uno strumento necessario!

2. Le riviste legate soprattutto alle Edizioni San Paolo:

- “Famiglia Cristiana”: vengono distribuite 45 copie. È un settimanale agile, aggiornato, libero e critico. È bene che entri nelle nostre famiglie: ci può aiutare a pensare e a sentire con la Chiesa.

- “Credere”: rivista settimanale più popolare che si prefigge di “tonificarci” con testimonianze sulla gioia della fede. Ci può aiutare a vivere la nostra fede con gioiosa trasparenza e consapevolezza.

- “G Baby” e “Il Giornalino”: per i bambini e i nostri ragazzi che hanno bisogno di letture intelligenti e positive, capaci di farli crescere nella fede. Nonni, perché non fate ai vostri nipoti questo regalo?

- “Il Timone”: rivista di apologetica. Accurata nei suoi articoli, si presenta graficamente allettante. Si prefigge di “difendere” la fede cattolica di fronte a relativismi sempre più frequenti.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 2 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 3 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 11.30.

Si raccolgono in particolare: latte a lunga conservazione, caffè, riso.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 24 Febbraio al 3 Marzo 2019

Domenica 24 Febbraio 2019

Penultima dopo l’Epifania

- Vendita chiacchiere sul Piazzale della Chiesa
Ore 16.00
Incontro formativo di Azione Cattolica aperto a tutti sul tema “Discernere per generare” al Centro Parrocchiale

Lunedì 25 Febbraio 2019

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 26 Febbraio 2019

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 27 Febbraio 2019

 

    

Giovedì 28 Febbraio 2019

 

    

Venerdì 1 Marzo 2019

 

Ore 21.00 Incontro conclusivo Lectio decanale alla Chiesa San Martino - Bollate

Sabato 2 Marzo 2019

 

- Incontro di catechismo 2° e 4° anno
- Banco di Solidarietà
Ore 19.30 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Domenica 3 Marzo 2019

Ultima dopo l’Epifania

- Domenica 3 Ultima dopo l’Epifania
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)