Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 8
Domenica 24 Febbraio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il sacramento della riconciliazione

Carissimi,
Per questa Quaresima, il Vicario Generale della nostra Diocesi, il Vescovo Msg. Mario Delpini, ha inviato a tutti i battezzati una lettera dal titolo: "Lasciandoci riconciliare con il Dio vicino" (2 Cor. 5,20).
Contiene riflessioni ed indicazioni per aiutare i fedeli a percorrere un cammino di purificazione e di rinnovata consegna della propria vita al Signore, il Dio vicino: Lui che solo, può darci la pienezza della vita, una vita riuscita.
È un invito anche a predisporre il nostro cuore ad accostarci al dono del Sacramento della Riconciliazione o Penitenza o Confessione, proprio in vista della Santa Pasqua.
Così mi sono sentito interpellato e spinto a riflettere sul Sacramento della Confessione. Ecco perché in queste domeniche di Quaresima voglio condividere con voi alcune "note" sul Sacramento della Riconciliazione. Negli scorsi anni vi ho già presentato i sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo - Cresima - Eucaristia, sostando a lungo sulla Santa Messa.

Perché confessarsi?
È una domanda che emerge in tutti noi: perché si deve andare da un sacerdote a dire i propri peccati e non lo si può fare direttamente con Dio? Il Prete è un uomo come me, peccatore come me, perché parlargli delle mie "cose"? E poi, esiste veramente il peccato? Domande… Il peccato esiste, c’è, e non solo è male, ma fa male.
Basta guardare la scena quotidiana del mondo dove violenza, guerre, ingiustizie, sopraffazioni, egoismi, gelosie, vendette ci vengono messi sotto gli occhi da radio, televisione, internet…
Ma insieme a questa "constatazione", non posso non sottolineare che nel mondo c’è anche tanto bene che è più grande del male e che vivere rettamente, per amore, e con amore è possibile e ne vale veramente la pena.

Ma torniamo ai nostri interrogativi: perché confessarsi e confessarsi da un sacerdote?
Ma non ci si può confessare direttamente con Dio? Certamente, è sempre a Dio che ci si rivolge quando si confessano i propri peccati.
Ed allora, perché il prete? Che sia necessario confessare i propri peccati anche davanti ad un sacerdote ce lo fa capire il Signore stesso: scegliendo di inviare suo Figlio nella nostra carne, Dio mostra di volerci incontrare mediante un contatto diretto, che passa attraverso i segni, i gesti ed il linguaggio della nostra condizione umana.
Gesù, il Figlio di Dio, per amore nostro è venuto a "toccarci" con la sua carne così che noi possiamo andare con umiltà e fede da chi può darci il perdono in nome Suo con la parola e con il gesto.
Solo l’assoluzione dei peccati che il sacerdote ci dà nel sacramento può comunicarci la certezza interiore di essere stati veramente perdonati ed accolti perché Cristo ha affidato al ministero della Chiesa il potere di legare e sciogliere (Mt. 18,17).
È Gesù che, risorto dalla morte, nella sua Pasqua, ha detto agli Apostoli: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non rimetterete, resteranno non rimessi" (Gv. 20,22s).
Perciò, confessarsi da un sacerdote, è tutt’altra cosa che farlo nel segreto del proprio cuore, esposto a tante insicurezze ed ambiguità, rischiando di andare alla ricerca di un’autogiustificazione.
Da soli non sapremo mai se veramente siamo stati "toccati" dalla grazia di Dio o dalle nostre emozioni, se a perdonarci siamo stati noi o è stato Lui per la via che Lui ha scelto.
La parola del sacerdote: "Io ti assolvo" mentre stende le mani invocando lo Spirito santo, è parola e gesto che "sperimentiamo" con tutti i nostri sensi e nel profondo del nostro cuore: e la pace del Signore viene ad abitarci. La confessione è questo incontro, è questo essere "toccati" dal perdono divino, offertoci in Gesù che ci viene donato mediante il ministero della Chiesa.
In questo sacramento, segno efficace della grazia, facciamo esperienza della vicinanza amorevole e compassionevole del Signore Gesù che continuamente viene a soccorrerci nella nostra condizione di peccato, sanandoci con la sua grazia e trasformando il nostro cuore.
"Se tu conoscessi il dono di Dio!" è ciò che Gesù, oggi, sussurra al cuore della Samaritana... È ciò che il Signore dice anche a noi… "Se tu conoscessi il dono di Dio!" : il dono del perdono liberante e pacificante del Signore nel sacramento della penitenza!
Allora - come in ogni vicenda d’amore - non potremo che rispondergli: "Donamelo, o Signore!"

Vi benedico

Don Vittorio
 


Sabato 23 Marzo 2013
RITIRO SPIRITUALE
CITTADINO PER ADULTI

presso il Seminario di Vengono

Predicatore:
Mons. Peppino Maffi
rettore del Seminario

 


 


Movimento Terza Età
Giornata Spirituale Interparrocchiale

MONASTERO VILLA ANNUNCIATA
BESANA BRIANZA

MERCOLEDI’ 13 MARZO 2013

Ore 8.45 Ritrovo alla Chiesa Sacra Famiglia
Ore 8.50 Ritrovo P.za della Chiesa Santi Gervaso e Protaso
Ore 9.00 Ritrovo alla Chiesa San Carlo
Ore 10.00 Inizio giornata spirituale con Lodi, meditazione e S. Messa
Ore 13.00 Pranzo comunitario Pausa nel chiostro o parco con possibilità di confessarsi
Nel pomeriggio si riprende con la Via Crucis e scambio esperienze di fede.
Ore 18.00 Rientro previsto per Novate M.se con sosta alle rispettive chiese

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 30.00 (comprende Pullman - pranzo e offerta al Monastero)

ISCRIZIONI (accompagnate dalla quota) ENTRO e non oltre venerdì 8 Marzo 2013

Le iscrizioni si ricevono:
• Santi Gervaso e Protaso presso la Segreteria Parrocchiale e Sig.a Balloni Luisa telefono 02.3910007
• San Carlo presso Albani Rosetta telefono 02.3544512
• Sacra Famiglia presso la Segreteria Parrocchiale - telefono 02.3564879 e nei giorni di martedì e venerdì durante gli incontri della Terza Età

 


Grazie!

  1. Li ho sempre interpellati ed invitati a rivolgersi al nostro Centro di Ascolto per poter individuare i loro bisogni e così approntare un percorso di reale e mirato aiuto. Non si sono mai presentati.
  2. Si è provveduto a reperire le medicine che richiedevano: non sono mai venute a ritirarle. A loro interessano solo i soldi e sfuggono ad ogni proposta di aiuto.
  3. Penso che non sia educativo e rispettoso della dignità della persona favorire comportamenti che mirano solo ed unicamente - impietosendo la buona fede ed il buon cuore di alcune persone - a fare soldi attraverso l'accattonaggio.

 


Vacanze estive delle Parrocchie di Novate in montagna


Sono aperte le iscrizioni alla vacanza in montagna:
andremo a Salice d'Ulzio (Val di Susa)

I turni sono:
3a-5a elementare dal 6 al 13 luglio
1a-3a media: dal 20 al 27 Luglio
1a-5a superiore: dal 13 al 20 Luglio

Per il volantino di iscrizione e informazioni rivolgersi alla segreteria dell'oratorio o direttamente a don Giuseppe.

Le iscrizioni chiuderanno domenica 7 Aprile, pertanto bisogna iscriversi entro quella data.

 


Quaresima di fraternità
Progetto: Scuola per l’infanzia in Somalia

Durante il tempo di Quaresima ci impegniamo insieme a tutta la comunità a sostenere un progetto di adeguamento di due scuole per l’infanzia in Somalia.
La Somalia è un Paese stremato da 20 anni di guerra civile; non esistono istituzioni politiche stabili, il sistema sanitario e quello scolastico sono andati completamente distrutti e il tasso di alfabetizzazione è del 37%.
Il conflitto ha causato enormi flussi di migrazione interna che hanno generato numerosi campi profughi soprattutto nel Nord del Paese. Solamente nel territorio di Galkayo, nel Nord Est della Somalia, si trovano 8 campi profughi. Queste migrazioni interne hanno determinato problemi di convivenza con la popolazione locale e hanno aumentato la povertà.
Nei due campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley son ospitate oltre 12 mila famiglie che sono scappate dalla zona Sud della Somalia, tuttora teatro di guerra civile.
Numerosissimi sono i bambini che vivono in questi due campi in condizioni di estrema povertà, abbandonati a se stessi dalle madri che si recano in città per svolgere piccoli lavoretti che ne permettano la sopravvivenza.
Dal 2011 in questi due campi profughi sono state attivate in via sperimentale due scuole per l’infanzia.
Il progetto
che stiamo sostenendo prevede la ristrutturazione e l’arredamento delle scuole, un percorso di formazione per le mamme sulle modalità di accadimento dei bambini, la possibilità di fornire ai bambini un pasto giornaliero e di stipendiare gli educatori scelti tra la popolazione locale.
Il costo del progetto è 20000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 16 e domenica 17 Marzo.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 24 Febbraio al 3 Marzo 2013

Domenica 24 Febbraio 2013

Seconda domenica di Quaresima

- Banco di Solidarietà

Lunedì 25 Febbraio 2013

 

Ore 21.00 Incontro UNITALSI all’Oasi San Giacomo

Martedì 26 Febbraio 2013

 

- Oggi è sospeso il catechismo dell'iniziazione cristiana
Ore 20.30
Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo

Mercoledì 27 Febbraio 2013

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Giovedì 28 Febbraio 2013

 

  

Venerdì 1 Marzo 2013

Feria aliturgica

Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Via Crucis e Quaresimale: “Come stai con la tua fede?” in Chiesa Parrocchiale

Sabato 2 Marzo 2013

 

Ore 17.00 Incontro: “Ernesto Balducci - Se vuoi la pace prepara la pace” presso Villa Venino

Domenica 3 Marzo 2013

Terza domenica di Quaresima

  

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)