Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 8
Domenica 24 Febbraio 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quaresima: cammino di vera conversione

La Quaresima ci rinnova nella speranza in Colui-che-ci-ha-fatti-passare-dalla-morte-alla-vita. E' il tempo della purificazione, ma in modo speciale la Quaresima è un tempo orientato al mistero della Redenzione, è definita "cammino di vera conversione".
Vorrei soffermarmi brevemente a riflettere sulla preghiera e sulla sofferenza quali aspetti qualificanti del tempo liturgico quaresimale.
Nell'Enciclica Spe salvi, ho indicato la preghiera e il soffrire, insieme all'agire e al giudizio, come luoghi di apprendimento e di esercizio della speranza. Potremmo quindi affermare che il periodo quaresimale, proprio perché invita alla preghiera, alla penitenza e al digiuno, costituisce una occasione provvidenziale per rendere più viva e salda la nostra speranza. La preghiera alimenta la speranza, perché nulla più del pregare con fede esprime la realtà di Dio nella nostra vita.
Anche nella solitudine della prova più dura, niente e nessuno possono impedirmi di rivolgermi al Padre, "nel segreto" del mio cuore, dove Lui solo "vede", come dice Gesù nel Vangelo (cfr Mt 6,4.6.18).
Vengono in mente due momenti dell'esistenza terrena di Gesù che si collocano uno all'inizio e l'altro quasi al termine della sua vita pubblica: i quaranta giorni nel deserto, sui quali è ricalcato il tempo quaresimale, e l'agonia nel Getsemani, entrambi sono essenzialmente momenti di preghiera. Preghiera con il Padre solitaria a tu per tu nel deserto, preghiera colma di angoscia mortale nell'Orto degli Ulivi.
Ma sia nell'una che nell'altra circostanza, è pregando che Cristo smaschera gli inganni del tentatore e lo sconfigge. La preghiera si dimostra così la prima e principale arma per affrontare vittoriosamente il combattimento contro lo spirito del male.

Benedetto XVI
(stralcio omelia mercoledì delle ceneri)

 


I segni della Quaresima 2008

NOI COME L'ACQUA: RICORDO DEL NOSTRO BATTESIMO

Terza settimana: IL CRISMA

Anticamente nel popolo ebraico venivano unti con l'olio quanti avevano una missione da compiere per il Signore.
Oggi si unge il catecumeno per indicare che colui che si sta preparando al Battesimo è stato scelto da Dio, ha un compito nella comunità cristiana e ha bisogno dell'aiuto e della forza che viene dal Signore per affrontare le difficoltà del cammino. L'unzione dei catecumeni dice proprio che a mano a mano che si cresce si ha bisogno dell'aiuto di Dio per far fronte alle prove della vita e saper scegliere la verità.
L'unzione battesimale è doppia: prima l'olio dei catecumeni, poi con il CRISMA: con l'unzione il critiano è chiamato a partecipare alla missione di Gesù e ad annunciare il Vangelo con le parole e la vita.

IMPEGNO DELLA SETTIMANA

In questa settimana possiamo pensare al nostro bisogno di purificazione: anche noi abbiamo bisogno di "lavare", ripulire la nostra mentalità attraverso il sacramento della riconciliazione.
Anche noi acqua: Ci impegniamo in questa settimana ad essere come l'acqua che lava. Cercheremo di non compiere il male, nè con i gesti, nè con le parole, nè con i pensieri. Avremo anche il coraggio di correggere chi accanto a noi compie gesti che possono fare del male a se stessi e agli altri.

 


7a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.

Sabato 1 e Domenica 2 Marzo l'U.N.I.T.A.L.S.I., come gli anni scorsi, intende promuovere la vendita delle piantine di ulivo davanti alle tre Chiese Parrocchiali (S.S. Gervaso e Protaso, Sacra Famiglia e San Carlo).

L'UNITALSI in tremila piazze, per la SETTIMA GIORNATA NAZIONALE
Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2008
PER TE UN PICCOLO GESTO, PER LORO UN GRANDE DONO

L'U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana per il Trasporto degli Ammalati a Lourdes e ai Santuari Internazionali, sarà presente con i suoi volontari in tremila piazze italiane, per la settima edizione della sua Giornata Nazionale. In ogni piazza sarà offerta una piantina di olivo, simbolo di pace e di comunione fraterna.
L'Unitalsi apre le porte del suo cuore con i pellegrinaggi, le Case Famiglia e di accoglienza, le case per vacanze, l'attenzione verso i piccoli e chi è solo, grazie all'impegno di tantissimi volontari.
Tutti coloro, che aderiranno all'iniziativa contribuiranno insieme all'associazione a sostenere tutti gli impegni e le iniziative di solidarietà promosse dall'UNITALSI per aiutare bambini, sofferenti, disabili e anziani ad affrontare le loro necessità, la malattia, la solitudine.


Spettacoli Gruppo Famiglie

Don Diego e il Gruppo teatro famiglie dell'Oratorio ringraziano tutti i parrocchiani che hanno assistito allo spettacolo dedicato alle famiglie svoltosi il 26 e 27 Gennaio scorso, il cui ricavato è stato devoluto all'Oratorio.
Cogliamo l'occasione per invitare tutti coloro che vogliono prendere parte alla realizzazione del prossimo spettacolo a partecipare alla riunione del Gruppo che si terrà all'Oratorio San Luigi mercoledì 27 Febbraio alle ore 21.00.
Vi aspettiamo numerosi!

Don Diego
e il Gruppo famiglie dell'Oratorio

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2008

"Strade, pozzi e canali per il Benin"

Nell'ambito del gemellaggio che la nostra comunità sta attuando da diversi anni con la parrocchia di Alfak-Parà in Benin ci impegniamo a sostenere un progetto finalizzato a portare un aiuto concreto ai villaggi della Diocesi di Djougou a cui appartiene la parrocchia di Alfak-Parà.
Dal 2002 la nostra comunità si è assunta l'impegno di sostenere la crescita e lo sviluppo del villaggio di Alfak-Parà.
Monsignor Vieira, Vescovo nella Diocesi di Djougou dal 1996, con l'aiuto di alcuni missionari e dei sacerdoti locali, sta portando avanti progetti di sviluppo e di evangelizzazione nel territorio dell'intera Diocesi. Uno di questi progetti riguarda il villaggio di Alfak-Parà dove nel 2002 è stato inizialmente costruito un pozzo per l'approvvigionamento dell'acqua potabile e, successivamente, sono iniziati i lavori per la costruzione della casa parrocchiale e della chiesa. La parrocchia di Alfak-Parà è stata inaugurata nel 2003 e affidata alla guida di don Rocco che, con l'aiuto di Suor Marta, ha realizzato diverse iniziative per far conoscere il Vangelo alla popolazione locale e per promuoverne lo sviluppo umano.
Ora nella parrocchia di Alfak-Parà si svolgono diverse attività: il catechismo, la formazione degli animatori di comunità, la formazione scolastica dei bambini, attività volte alla promozione della donna.
La realizzazione di tutto questo è stata possibile anche grazie all'aiuto concreto della nostra comunità. Ora siamo chiamati a collaborare ad un altro progetto per migliorare la qualità di vita della popolazione di quella zona. Il progetto prevede l'invio di macchinari (autocarro, ruspa, escavatore) che serviranno per la realizzazione di invasi e canali per la raccolta dell'acqua piovana, pozzi di acqua potabile e per il ripristino delle piste di collegamento tra i villaggi che spesso vengono rese impraticabili dalle piogge violente. Questi macchinari sono stati inviati via mare, sono già giunti in Benin e saranno operativi dopo una specifica preparazione e formazione di personale locale. In questo modo sarà possibile creare nuovi posti di lavoro e migliorare le condizioni di vita nei villaggi.
Il nostro sostegno servirà per completare il pagamento dei mezzi già acquistati.
Il costo dell'intero progetto è di 38.500 euro.
Per completare il pagamento dei mezzi servono 15.500 euro.
Per contribuire a questo progetto verrà effettuata una raccolta in parrocchia sabato 8 e domenica 9 marzo.

 


Caritas
DONAPHONE
Progetto "Il telefonino solidale"

La nostra comunità aderisce alla campagna di sensibilizzazione effettuata in via sperimentale nella Diocesi dalla Caritas Ambrosiana per promuovere la raccolta differenziata dei telefonini usati funzionanti e non.
La sperimentazione ha dato buoni risultati e la raccolta di telefonini usati continua. I cellulari, insieme agli indumenti e alle scarpe, sono gli accessori che vengono sostituiti con maggiore frequenza. Tuttavia la maggior parte dei telefonini usati non viene smaltita in modo corretto, creando così un danno ambientale.
La Caritas Ambrosiana, attraverso la Cooperativa Sociale Vesti Solidale che da anni opera nel settore della raccolta differenziata ha promosso il progetto "Il telefonino solidale" che ha come obiettivi:
- La raccolta di telefonini usati funzionanti e non
- La creazione di nuovi posti di lavoro per persone provenienti da diverse aree del disagio sociale che vengono coinvolte nel servizio di raccolta, selezione e recupero del materiale raccolto
- La tutela dell'ambiente attraverso la diminuzione del materiale destinato alla discarica e il corretto smaltimento dei componenti dannosi per l'ambiente.
L'attivazione di questo progetto rende inoltre disponibili risorse economiche che verranno utilizzate per costruire una nuova struttura di accoglienza per donne con bambini in difficoltà sul territorio del Comune di Milano.
Donaci il tuo cellulare che non usi più e contribuirai a creare posti di lavoro per persone svantaggiate e a realizzare un progetto per mamme in difficoltà.
Il contenitore per la raccolta è posizionato presso il bar dell'Oratorio San Luigi.

 


Ritiro Quaresimale
per catechiste, educatori e componenti del consiglio dell'Oratorio

Nel pomeriggio di Domenica 2 Marzo, presso il Centro parrocchiale, si terrà il ritiro quaresimale per catechiste, educatori e componenti del consiglio dell'Oratorio.

Programma:
ore 14.45
Ritrovo
ore 15.00
Ora media e meditazione
ore 16.00
Adorazione Eucaristica personale
ore 17.00
Ripresa insieme
ore 17.45
Conclusione

Proporrà la riflessione il Vicario Episcopale di zona Mons. Angelo Brizzolari

 


Via Crucis con il Cardinale

venerdì 7 Marzo, ore 20.45
a FieraMilano a Rho

"Le domande di Gesù sulla via della croce"

è il titolo della Via Crucis diocesana. L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi, meditando i Vangeli della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV,sarà venerdì 7 Marzo alla FieraMilano di Rho.

 


La Catechesi del Cardinale

Prosegue la Catechesi Quaresimale dell'Arcivescovo, diffusa tramite radio, televisione e internet, nelle serate di martedì. Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale.

Desio, fonte battesimale parrocchia San Giovanni Battista
PERCHE' CON IL BATTESIMO SI ENTRA A FAR PARTE DELLA CHIESA?
La dimensione "comunitaria" del Battesimo - Il battezzato e la sua incorporazione nella Chiesa.

Ogni catechesi è ambientata in un battistero della Diocesi.
Da quest'anno, dopo ogni catechesi sarà possibile inviare all'Arcivescovo le proprie domande (entro la sera di mercoledì) a catechesi at chiesadimilano.it o per fax 02.85.56.312.
Il Cardinale risponderà in video su www.chiesadimilano.it il venerdì seguente alle ore 13.00.

 


Impegni comunitari dal 24 Febbraio al 2 Marzo 2008

Domenica 24 Febbraio 2008 - III di Quaresima

- Ritiro 3a elementare (genitori e figli)
- Corso Animatori 1992/1993 a Maggio (LC)
- Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie sul tema "Essere giusti" al Centro Femminile
ore 17.00
Incontro Gruppo Giovani Famiglie al Centro Parrocchiale

Lunedì 25 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 20.45
Incontro di catechesi U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi
ore 21.00
Secondo incontro del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 26 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 a Milano Città e limitrofi anche su UHF 21 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800). Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale

Mercoledì 27 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Riunione Gruppo Famiglie Teatro

Giovedì 28 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "I Vicerè" al Cinema Nuovo

Venerdì 29 Febbraio 2008 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis, a seguire catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per giovani e adulti predicato da Padre Pasquale sul tema: "La Passione di Gesù" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 1 Marzo 2008

- Corso Animatori 1991 presso l'Oratorio San Luigi
- Vendita piantine di ulivo U.N.I.T.A.L.S.I.
ore 14.30
Secondo incontro quaresimale per la 2a elementare: pregando, riflettendo, giocando scopriamo insieme il senso del Cammino di Quaresima - al Centro Femminile (fino alle ore 16.30)
ore 18.30
Incontro genitori adolescenti, fino alle ore 20.30 - segue cena in Oratorio San Luigi

Domenica 2 Marzo 2008 - IV di Quaresima

- Ritiro 4a elementare (genitori e figli)
- Vendita piantine di ulivo U.N.I.T.A.L.S.I.
ore 10.00
Santa Messa: consegna del "Padre Nostro" ai ragazzi e alle ragazze di 3a media che si preparano alla Professione di Fede
ore 14.45
Ritiro Quaresimale per Catechiste Educatori e componenti del Consiglio dell'Oratorio al Centro Parrocchiale
ore 15.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)