chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 8 - Domenica 24 Febbraio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dammi da bere

Il nostro cammino quaresimale continua in questa domenica con la meditazione del famoso brano dell'incontro di Gesù con la donna samaritana, che ha avuto uno dei privilegi più grandi che si possano immaginare: un dialogo a tu per tu con il Signore. A lei sono affidate queste parole che sono tra le più belle che i Vangeli ci abbiano conservato.

La samaritana è donna privilegiata, e nessuno può dire che se lo meritasse: l'opera di Dio è sempre mossa dalla più grande gratuità e si muove verso i pozzi più profondi delle nostre quotidianità.

Gesù inizia con lei un dialogo attraverso il quale avverrà il miracolo più grande e autentico: la donna scoprirà Colui che le ha capito il cuore e le ha letto i segreti della sua vita.

Principio del discorrere dei due sono la sete e l'acqua, mentre la meta sarà la rivelazione che non abbiamo sete solo di acqua, come non abbiamo fame solo di pane.

Perché l'acqua della grazia possa scendere a noi desiderata ed efficace, occorre che noi abbiamo sete: ecco il primo punto da rilevare.

Occorre aver sete. Se è vero che l'uomo, in quanto vive in perfetta coerenza con le attese della propria natura, è sempre un assetato, è anche vero che può perderla, questa sete. Per noi è necessario che questa sete possa rimanere aperta a tutte le offerte dell'acqua soprannaturale e inoltre che sappiamo riconoscere l'acqua adatta a soddisfarla.

Questa sete fondamentale del nostro essere incontra nell'esistenza, mille offerte; corriamo, pertanto il rischio di soffocarla o misurarla su ciò che il tempo ci può offrire.

La nostra verità più profonda è però l'essere fatti per il Signore e il riconoscere che la nostra è sete di grazia, la sola che adempie la natura, la colma, la porta a perfezione.

 


Laboratori Genitori

Dopo la bella esperienza dei laboratori per genitori dello scorso anno, organizzato con l'equipe dei coniugi Gillini/Zattoni e l'Ufficio Diocesano per la famiglia, riproponiamo quest'anno una serie di incontri con l'equipe di specialisti del Cospes (Centri di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale) opera Salesiana diretta a scuole e famiglie. Il tema trattato, scaturito dalle indicazioni dell'incontro di verifica del precedente laboratorio, sarà:
"Le relazioni in famiglia nell'educazione dei figli"

Il calendario degli incontri è il seguente:

- domenica 10 marzo: "La coppia" (Piergiorgio Tagliani)

- domenica 17 marzo: "Guardando oltre la famiglia (parenti e amici)" (dott. Guareschi)

- domenica 24 marzo: "Genitori e preadolescenti" (Piergiorgio Tagliani)

Luogo degli incontri è il Centro Femminile, l'orario dalle 15.30 alle 17.30. Ci sarà  inoltre un ultimo incontro per la verifica la domenica 7 aprile. La prossima settimana, durante il catechismo dei ragazzi, verrà distribuito un volantino dove saranno indicati i temi degli incontri e le modalità di iscrizione.

Visti i tempi abbastanza ristretti, invitiamo i genitori a far "girare la voce" e a provvedere alle iscrizioni nel più breve tempo possibile.  

 


Servizio Lavoro

Presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi, in Via Cascina del Sole 28, è sempre a disposizione il Servizio Lavoro, che intende far incontrare le domande e le offerte di lavoro che il territorio di Novate offre.

È possibile usufruire di tale servizio ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00. Recapito telefonico: 02.35.44.602 -

Indirizzo di posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Un'impiegata per ufficio del personale presso studio commercialista (max 30 anni)

- Un'impiegata per ufficio amministrativo presso studio commercialista (max 30 anni)

- Una segretaria commerciale tedesco parlato e scritto

- Apprendista fornaio

- Apprendista orafo

- Geometra

- Operai

- Magazzinieri

 


Catechesi quaresimali del Cardinale
"Discorso alla Chiesa"

Calendario:

Martedì 26 febbraio - "Partire dai più piccoli" (Mt 18, 1-11)

Martedì 5 marzo - "La gioia nella Chiesa" (Mt 18, 12-14)

Martedì 12 marzo - "Dissensi e consensi tra fratelli" (Mt 18, 15-20)

Martedì 19 marzo - "Perdonare 70 volte 7" (Mt 18, 21-35)

La trasmissione televisiva (Telenova - canali UHF 21 - 59) inizierà alle ore 20.45, mentre il collegamento radiofonico (Novaradio A - frequenze FM 94.75 - 95.00) avrà inizio alle ore 21.00.

Per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio, che è in vendita in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa.

I gruppi di ascolto finora costituiti sono:

· Fam. Gardoni Mario - Via Tazzoli 1

· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

· Fam. dott. Bocchia - Via Boccaccio 6

· Presso il Centro Femminile per i genitori dell'iniziazione cristiana (referente Elio Panozzo)

Le famiglie che volessero aggiungersi sono invitate a dare il proprio nominativo entro oggi, domenica 24 febbraio, in casa parrocchiale.

 


"Quelli che... l'Equo"
Festa per il quarto anniversario di attività

Domenica 3 marzo 2002

sull'intera area del piazzale della Chiesa

Per consentire lo svolgimento della festa IL PIAZZALE VERRÀ CHIUSO AL TRANSITO E AL PARCHEGGIO DELLE AUTO.

Verrà garantito un corridoio di accesso alla Chiesa.

 


"Segno forte" della II domenica di Quaresima

L'aspersione

Il gesto dell'aspersione dell'acqua benedetta ci ricorda il nostro battesimo con il quale siamo entrati a far parte della Chiesa. L'acqua è il simbolo della bontà di Dio nei nostri confronti, di tutti i doni che ogni giorno ci regala, della sua benedizione… È la stessa acqua che Gesù ha offerto alla Samaritana. Come la pioggia dà vita alla terra, così la bontà di Dio è vita per tutti noi.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 24 Febbraio 2002 - Seconda domenica di Quaresima

- Incontro ACR
ore 7.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla giornata di preghiera per adulti in preparazione alla Santa Pasqua ad Eupilio
ore 8.45
Ritiro decanale preadolescenti 2a media al Centro Femminile

Lunedì 25 Febbraio 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 26 Febbraio 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A (FM 94.75 - 95.00 MHz - Inizio ore 21.00): "Partire dai più piccoli" (Mt 18, 1-11)

Mercoledì 27 Febbraio 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi

Giovedì 28 Febbraio 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani: "Il primato di Dio" (lettura: Mt 5, 1-12) tenuto da Don Bruno Maggioni - presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 1 Marzo 2002 - Giorno aliturgico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00 Via Crucis per i ragazzi in Via Sentiero del Dragone
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale adulti: "Toccatili disse: Alzatevi e non temete" (lettura: Mt 17, 1-8) - tenuto da Padre Stefano Fanzion (comboniano) - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 2 Marzo 2002

  

Domenica 3 Marzo 2002 - Terza domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 3a elementare
ore 16.00
Incontro del gruppo famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)