Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 35
Domenica 23 Novembre 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Le opere di misericordia

Carissimi,
in questi anni “La Comunità” è stato anche lo strumento col quale ho proposto alcune riflessioni quali “catechesi” spicciole per approfondire il patrimonio della nostra fede. Così - ricordate? - ho presentato i sacramenti, per un anno intero la Santa Messa, le sette opere di misericordia corporale…
Voglio, quest’anno, riflettere sulle sette opere di misericordia spirituale.
“Le opere di misericordia sono azioni caritatevoli con le quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali” (Catechismo Chiesa Cattolica n° 2447).
Quali sono le opere di misericordia spirituale?
- Insegnare agli ignoranti
- Consigliare i dubbiosi
- Consolare gli afflitti
- Correggere i peccatori
- Perdonare chi ha offeso
- Sopportare le persone moleste
- Pregare Dio per i vivi e per i morti
Occorre anzitutto ricordarci che la Chiesa, proponendo le opere di misericordia corporale e spirituale, vuole mettersi in atteggiamento di amore: l’amore di Dio mediante Cristo e nello Spirito Santo per gli uomini.
Questo amore che è per ogni uomo ed è per ciascuno di noi.
Questo amore concreto che va esercitato, oltre che verso gli altri, anche verso se stessi.
Ci dice, la Chiesa, che le opere di misericordia “spirituale” devono essere esercitate anche riguardo alla nostra persona, perché l’ignorante da ammaestrare, il dubbioso da consigliare, il peccatore da ammonire, l’afflitto da consolare, l’offeso da perdonare, la persona molesta da sopportare, sono dentro di me, sono io stesso, con tutto quello di negativo che sento di aver in me e che devo correggere ed emendare.
Fatte queste importanti premesse e sottolineature, come si declina l’insegnare agli ignoranti?
Nel perseguire, ricercare e proporre tutti quei valori che rendono l’uomo “immagine di Dio” dotato di libertà e di intelligenza.
Tutto ciò che promuove la dignità, il rispetto e la promozione dei valori fondamentali dell’uomo.
Servizio (opera di misericordia) quanto mai prezioso ed urgente nel frangente storico in cui viviamo ed in cui si diffondono - divenendo pensiero dominante - forme di pensiero (che perseguono la pretesa di diventare legge) e di comportamenti che sono la negazione assoluta della natura creaturale dell’uomo.
Nel perseguire, ricercare e proporre tra noi fedeli la bellezza della nostra vocazione cristiana con tutto quel patrimonio di felicità che la sequela del Vangelo ci dona.
Quanta ignoranza e superficialità serpeggia e talvolta connota anche la nostra vita cristiana!
L’ignoranza religiosa è una dei dati più frequenti che contraddistingue la vita di molti fedeli.
Dobbiamo allora tornare ad “istruirci”, a “conoscere” (cioè a “non ignorare”) le verità della nostra fede, non come affermazioni teoriche ma proposte generatrici di una vita bella e riuscita.
Ricordare anzitutto a noi stessi e poi agli altri che dobbiamo “andare a scuola” per essere meno ignoranti, ci fa bene.
E fa nascere il proposito di conoscere di più, di far conoscere di più la grandezza dell’uomo e la verità che Dio ci rivela.
Vi benedico

don Vittorio

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 24 al 28 Novembre

 


Variazioni visita alle famiglie di don Giuseppe

Contrariamente a quanto indicato nella lettera consegnata alle famiglie, le vie Carducci e Boccaccio, previste per Martedì 25 Novembre, sono posticipate a Mercoledì 26 Novembre.

 


 

 


Caritas Cittadina
“Avvento di Carità”

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità.
Noi operatori della Caritas Cittadina vorremmo farvi conoscere un po’ più “da vicino” le realtà che incontriamo nella nostra città e l’impegno e le iniziative messe in atto per offrire delle risposte.
In queste settimane lasciamo allora spazio agli operatori perché “raccontino” il loro servizio e la realtà che incontrano svolgendolo. La risposta che otteniamo nelle nostre comunità a ogni nostra iniziativa e/o proposta indica la consapevolezza dei tanti problemi che coinvolgono le famiglie della nostra città ma crediamo che sia necessario entrare dentro i problemi anche attraverso i dati che ne danno una misura più puntuale. Mentre li leggiamo proviamo a pensare che dietro questi dati ci sono volti, storie, famiglie che portano il peso della difficoltà di vivere la quotidianità.
Questa settimana diamo voce agli operatori del Centro d’Ascolto.
Nell'anno 2014 abbiamo incontrato 57 persone che si accostavano per la prima volta al nostro servizio, tra queste 11 uomini, di cui 5 italiani, e 46 donne, delle quali 6 italiane. Gli stranieri provenienti da più paesi (Perù, Ucraina, Sri Lanka, Romania, Equador, Albania, Brasile, Moldavia, Bolivia, Cuba). Molte altre persone da noi già conosciute sono ritornate a chiedere un aiuto, per il persistere o per il ripresentarsi delle condizioni di precarietà.
La complessità delle situazioni causata dall’attuale periodo di crisi ha reso necessario un profondo cambiamento nella modalità con cui le persone e le famiglie che si rivolgono a noi vengono seguite.
Ormai da più di un anno è stato necessario attivare diverse modalità di aiuto per rispondere alle diverse esigenze: pacco alimentare, buoni spesa, spesa settimanale, pagamento di utenze, spese mediche, spese scolastiche, attivazioni di microcredito.
In questo anno sono stati attivati 6 microcrediti del valore di 100 / 200 euro per la durata di 8 / 10 mesi; 25 persone/nuclei familiari sono stati inviati al Banco di solidarietà per l’attivazione del pacco alimentare mensile; sono stati assegnati 30 buoni spesa in parte attivati e in parte donati da diversi esercizi novatesi per un totale di 600 euro; a parecchie persone è stato fornito un aiuto estemporaneo d’emergenza in generi alimentari per un totale di 150 euro. Siamo intervenuti per garantire il pagamento delle utenze per una cifra complessiva di 500 euro; altri nuclei familiari sono stati aiutati attraverso la fornitura di pannolini e omogeneizzati (150 euro) e l’invio c/o il guardaroba della Caritas di Bollate per la fornitura di abiti usati; sono state coperte spese mediche per un valore di 150 euro.
Insieme a tutto questo (che copre solo una parte dei bisogni di cui veniamo a conoscenza) ciò che ci sta a cuore è instaurare con queste persone una relazione fraterna che le faccia sentire meno sole dentro le difficoltà della loro quotidianità.
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre chiese e ci permetterà di farci carico di altre situazioni di difficoltà.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: caffè, biscotti, olio, legumi.

 


Grazie!

- Seconda settimana Visita alle famiglie e benedizione: € 3.830,00
Quanto viene offerto in occasione della Visita alle famiglie viene ac- cantonato per poter dare inizio, la prossima primavera, ai lavori di rifacimento della cupola della nostra Chiesa.
Appena sarò in possesso del preventivo di spesa ve lo comunicherò con tempestività.

- Dagli aderenti all’Apostolato della Preghiera per i ceri dell’Altare: € 300,00.

 


Ringraziamento

Con infinita gratitudine, ringraziamo di cuore tutti coloro che, con le loro torte e le loro offerte, hanno contribuito al felice esito della nostra iniziativa.
Il ricavato - € 1.665,00 - servirà ad aiutare persone sole e famiglie in difficoltà.

La San Vincenzo

 


La Bottega del Colore in
"...me tuca anca paga’ i tass!"

commedia comica in 2 atti in lingua ambrosiana
di Roberto Fera
Regia Paolo Sorge

Gli spettacoli si terranno:
Sabato 29 Novembre alle ore 21.00
Domenica 30 Novembre alle ore 15.30
presso il Cinema Nuovo
.

Costo del biglietto 10 €.

 


Impegni comunitari dal 23 al 30 Novembre 2014

Domenica 23 Novembre 2014

II di Avvento

- Ritiro 3a media presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 24 Novembre 2014

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
Ore 21.00
Incontro UNITALSI all’Oasi San Giacomo

Martedì 25 Novembre 2014

 

  

Mercoledì 26 Novembre 2014

 

   

Giovedì 27 Novembre 2014

 

  

Venerdì 28 Novembre 2014

 

    

Sabato 29 Novembre 2014

 

- “Scuola aperta” presso la Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata
- Banco di Solidarietà
- Spettacolo teatrale della Bottega del Colore

Domenica 30 Novembre 2014

III di Avvento

- Banco di Solidarietà
- Chiusura del Corso Fidanzati
- Spettacolo teatrale della Bottega del Colore

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)