Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 32
Domenica 23 Ottobre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata Missionaria Mondiale

Carissimi,

1. Celebriamo quest'oggi la Giornata Missionaria Mondiale.
"Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi" (Gv 20,21):
è la parola del Vangelo che il Papa ha scelto come icona sintetica del suo messaggio. "Con lo stesso slancio missionario dei cristiani della prima ora" - come scriveva il Beato Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte, 52 - la Chiesa deve portare a tutti l'annuncio del Vangelo.
È il servizio più prezioso che essa può rendere all'umanità e ad ogni singola persona alla ricerca delle ragioni profonde per vivere in pienezza la propria esistenza. Riprendendo un passaggio della Lettera Enciclica Redemptoris missio (n° 2), il Papa aggiunge: "la missione rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l'identità cristiana, dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni. La fede si rafforza donandola! La nuova evangelizzazione dei popoli cristiani troverà ispirazione e sostegno nell'impegno per la missione universale".
- La missione da dove nasce? Nasce - dice il Papa - dal "cuore" dell'esperienza cristiana che si nutre dell'ascolto della Parola di Dio e dell'Eucaristia.
"Tutti coloro che ascoltano la Parola di Dio ed hanno incontrato il Signore risorto nell'Eucaristia sentono il bisogno di darne l'annuncio ad altri, come fecero i due discepoli di Emmaus. Essi, dopo aver riconosciuto il Signore allo spezzare del pane, partirono senza indugio e riferirono ciò che era accaduto loro lungo la strada" (Lc 24, 33-34).
- Destinatari dell'annuncio del Vangelo sono tutti i popoli. La Chiesa esiste per annunciare il Vangelo: questa è "la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare" (Paolo VI - Evangelii nuntiandi, 14).
- È un compito che tutti ci interpella, oggi in cui "è in atto un cambiamento culturale, alimentato anche dalla globalizzazione, da movimenti di pensiero e dall'imperante relativismo, un cambiamento che porta ad una mentalità e ad uno stile di vita che prescindono dal Messaggio evangelico, come se Dio non esistesse, e che esaltano la ricerca del benessere, del guadagno facile, della carriera e del successo come scopo della vita, anche a scapito di valori morali!".
- Con ragionamento stringente e suadente il Papa afferma che il compito dell'annuncio è di tutti e pertanto coinvolge la corresponsabilità di tutti.
"Il Vangelo non è un bene esclusivo di chi lo ha ricevuto, ma è un dono da condividere... affidato non soltanto ad alcuni, bensì a tutti i battezzati". E continua: "È importante che sia i singoli battezzati sia le comunità ecclesiali siano interessati non in modo sporadico e saltuario alla missione, ma in modo costante, come forma della vita cristiana.
La stessa Giornata Missionaria non è un momento isolato nel corso dell'anno, ma è una preziosa occasione per fermarsi a riflettere se e come rispondiamo alla vocazione missionaria; una risposta essenziale alla vita della Chiesa
".
- Per evangelizzare occorre anche disporre di strumenti idonei e adeguati. Scrive ancora il Papa: "attraverso la Giornata Missionaria Mondiale viene sollecitato l'aiuto per lo svolgimento dei compiti di evangelizzazione nei territori di missione. Si tratta di sostenere istituzioni necessarie per stabilire e consolidare la Chiesa mediante i catechisti, i seminari, i sacerdoti, e anche di dare il proprio contributo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone in paesi nei quali più gravi sono i fenomeni di povertà, malnutrizione soprattutto infantile, malattie, carenza di servizi sanitari e per l'istruzione".
- "La Giornata Missionaria - conclude il Papa - ravvivi in ciascuno il desiderio e la gioia di «andare» incontro all'umanità portando a tutti Cristo. Nel suo nome vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica, in particolare a quanti maggiormente faticano e soffrono per il Vangelo".
- La Parola del Papa ci sollecita a tante riflessioni. Sarebbe davvero bello se i laici maggiormente sensibili al respiro missionario della Chiesa e della nostra comunità si trovassero insieme per dare profondità, continuità, solidità e comunitarietà al proprio impegno missionario che non è "cosa" del prete, ma corresponsabilità del battezzato.
- Approfitto per dire grazie a tutte quelle persone che si sono impegnate e si stanno impegnando su questo versante.
- Tutto quanto verrà offerto ed il ricavato del mercatino sarà trasmesso alle Pontificie Opere Missionarie che è l'organismo ecclesiale che provvede ad aiutare tutte le missioni del mondo.

2. Giornate Eucaristiche: 26 - 30 Ottobre
In questa settimana tutta la Città vuole lasciarsi sorprendere, afferrare e commuovere dall'Eucaristia. Tutte e tre le Comunità - in un unico, solo anelito d'amore - desiderano fermarsi e sostare ai piedi del "GRANDE SACRAMENTO".
Ci sono gesti antichi che sembrano aver perso fascino, forza, significato, sapore... forse uno di questi gesti è proprio l'Adorazione Eucaristica; le Giornate Eucaristiche, cioè il mettersi in ginocchio davanti all'Eucaristia - in solitudine o in Comunità - , il mettersi a tu per tu con il Signore Gesù Cristo vivo e presente in mezzo a noi ( ...questo è: l'Eucaristia!... ).
Dobbiamo - ma soprattutto vogliamo - rimettere al centro del nostro cuore, delle nostre scelte, della nostra libertà, della nostra comunità, l'Eucaristia, questo "PANE" che ci rivela il volto ed il cuore del nostro Dio ed è capace di trasformarci cioè di darci la forza e la capacità di amare, servire, perdonare con lo stile di Gesù.
Vi propongo una densa e dolcissima pagina di don Primo Mazzolari: "Inginocchiato in un angolo della taverna di Emmaus, guardo al mistero che si compie nelle mani del pellegrino. È piccola l'Ostia... e basta per un Dio... anche una briciola gli basta! Anche la briciola vale tutto, tutto l'amore. L'onnipotenza dell'amore! La piccola Ostia, la briciola che è tutto il Signore, a questo povero uomo mendicante di felicità insegna che la felicità è qualcuno: tu, mio Signore. E la briciola diventa un mondo. C'è qualcosa di Eucaristico in ogni creatura e chi scorge, con la Fede, la presenza del pane finisce per scoprire che tutto è mistero e che ciò che tocco e capisco non è che l'attimo, l'apparenza o il velo di una realtà che mi sorpassa infinitamente. Quando esco dalla mia Chiesa, come i due che escono dalla taverna, il mistero che ho visto e adorato nell'Ostia rifugge ovunque... e ogni creatura prende le proporzioni della briciola di pane, davanti alla quale mi sono inginocchiato, adorando".
Accogliamo con intensità e fermezza di impegno e di risposta la "grazia" di queste giornate Eucaristiche. Troviamo voglia e tempo per sostare, per fermarci in adorazione. È ciò di cui abbiamo assolutamente bisogno! Sederci e sostare a lungo, a tu per tu, con Gesù Eucaristia. Diamo tempo gratuito alla preghiera, fatta di silenzio, senza fretta, con calma e con amore, dedicando a Gesù Eucaristico il tempo dell'Adorazione.

3. La scorsa Domenica - trovate su "La Comunità" i risultati - sono stati liberamente scelti i componenti del Consiglio Pastorale Parrocchiale.
Anzitutto devo ringraziare tutti quei fedeli (e sono tanti!) che hanno espresso le loro indicazioni e preferenze.
Un grazie a tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità per questo servizio a favore della Comunità Parrocchiale in un momento in cui ci è richiesto "un balzo in avanti" per una testimonianza di comunione che rifletta ed incarni l'amore trinitario di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
Il consiglio pastorale non è il "parlamento" della Parrocchia, ma è una assemblea ecclesiale in cui, anzitutto, si costruisce e si sperimenta la bellezza - dono, grazia - e la potenza dell'amore di Dio.
Allora il consiglio Pastorale diventa "centrale evangelica", "motore trainate" della Parrocchia. Lo scorso 11 Ottobre il Papa con il Motu Proprio "Porta Fidei" (La Porta della Fede) ha indetto l'anno della Fede che inizierà l'11 Ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II e terminerà il 24 Novembre 2013.
C'è un passaggio che mi pare delinei, con tratti precisi e decisi, quale deve essere il "cuore", il "sentire" del Consiglio Pastorale, quale deve essere l'anelito e l'orizzonte del proprio pensare, consigliare, operare.
"La Chiesa nel suo insieme, ed i pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l'amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza".
Un consiglio Pastorale che aiuti la Comunità a vivere in prima persona e a testimoniare, sulle strade degli uomini la stupenda, affidabile avventura di un cammino che approda - fuori dal deserto - nel "luogo" della vita: il Signore Gesù, la Via, la Verità, la Vita! Continua il Papa: "Capita ormai non di rado che i Cristiani si diano maggior preoccupazione per le conseguenze sociali, culturali e politiche del loro impegno, continuando a pensare alla Fede come un presupposto ovvio del vivere comune. In effetti, questo presupposto non solo non è più tale, ma spesso viene perfino negato. Mentre nel passato era possibile riconoscere un tessuto culturale unitario, largamente accolto nel suo richiamo ai contenuti della Fede e ai valori ad essa ispirati, oggi non sembra più essere così in grandi settori della società, a motivo di una profonda crisi di Fede che ha toccato molte persone".
Dobbiamo allora quasi rifare il tessuto Cristiano delle nostre comunità...
Comprendiamo così con maggiore acutezza e lucidità che il cammino da compiere, in prima battuta dal Consiglio Pastorale, è quello di una profonda, robusta vita Cristiana che sappia assaporare il gusto di nutrirsi della Parola di Dio e del Pane di Vita... per poi camminare sulle strade degli uomini con lo splendore suadente della propria vita "afferrata" dall'amore di Dio...

Ancora una volta la penna mi è quasi scappata di mano ed è corsa veloce, forse troppo...
Vi benedico

don Vittorio

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: pelati - legumi - latte - caffè.

 


TV2000: la TV che ti accompagna

Per tutte quelle persone anziane ed ammalate che non possono frequentare la Messa quotidiana in Parrocchia e che gradirebbero seguirla almeno attraverso la televisione, TV2000 offre la trasmissione della Santa Messa quotidiana. Anche i fedeli che amano il Rosario, magari scoperto di recente in qualche pellegrinaggio, possono unirsi alla recita di questa preghiera in diretta da Lourdes attraverso le trasmissioni di TV2000.

 


Grazie dall'associazione La Tenda

La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia e Casa Miriam in occasione del mercatino di Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre.

 


Parrocchie di Novate Milanese

Settimana Eucaristica cittadina
(SS. Quarantore)
"Eucaristia e Famiglia"

26 ottobre 2011 mercoledì
ore 21.00
in S. Carlo S. MESSA di apertura ed esposizione - celebra il Decano don Maurizio Pessina

27 ottobre 2011 giovedì
ore 15.30
in SS. Gervaso e Protaso PER LA TERZA ETÀ Esposizione, adorazione comunitaria
ore 21.00
in Oratorio S. Luigi PER I GIOVANI e SOCIETÀ SPORTIVE Esposizione, meditazione guidata da don Luca, adorazione libera (fino alle 22.30)

8.30 Messa, esposizione fino alle 10
17.30 Adorazione 4a elementare
18.00 Messa
19.15 Vesperi, riposizione

28 ottobre 2011 venerdì
ore 21.00
in Sacra Famiglia PER ADULTI Esposizione, meditazione guidata da don Maurizio, adorazione libera (fino alle 22.30)
8.30 Messa, esposizione fino alle 10
17.00 Adorazione
18.00 Messa
18.30 Adorazione 2a e 3a media
19.15 Vesperi, riposizione

29 ottobre 2011 sabato
nelle tre parrocchie GIORNATA PENITENZIALE i sacerdoti sono disponibili per le sante confessioni
8.30 Messa, esposizione, Confessioni
12.00 Angelus, riposizione
16.00 Esposizione
18.00 Messa vigiliare

30 ottobre 2011 domenica
ore 16.00
in SS. Gervaso e Protaso CONCLUSIONE CITTADINA Vesperi, adorazione, solenne benedizione eucaristica
8.00 Messa
10.00 Messa
11.30 Messa
18.00 Messa


 

15 - 16 Ottobre 2011

Elezioni
Consiglio Pastorale Parrocchiale

RISULTATI DELLA VOTAZIONE

Votanti 1.244
Schede Bianche 52
Schede nulle 2
Schede valide 1.190

 

1a fascia di età
(18 - 50 anni)
    Preferenze
ottenute
Posiz.
Comi
Elena

461

1

Dos Santos
Ildes

161

5

Galuppo
Francesco Luigi

51

8

Manfredi
Miriam

253

3

Marazzato
Antonello

170

4

Radaelli
Alessandro

129

7

Restelli
Elisabetta

156

6

Silva
Matteo

359

2

 

2a fascia di età
(51 - 65 anni)
  Preferenze
ottenute
Posiz.
Banfi
Maria Rosaria

212

5

Dalla Corte
Paolo

64

7

Di Sera
Angelo

118

6

Gardoni
Mario

262

4

Terragni
Mauro

263

3

Torriani
Tiziano

447

1

Visigalli
Valeria

299

2

 

3a fascia di età
(da 66 anni)
  Preferenze
ottenute
Posiz.
Ballabio
Angelo

403

2

Bettini Rapuzzi
Enrica

321

3

Camisasca
Gabriele

208

4

Leoni
M
aria Rosa

132

6

Paracchi
Giacomo Maria

179

5

Sorge
Paolo

471

1

Risultano eletti i primi quattro candidati di ogni fascia.

Ai dodici Consiglieri eletti si aggiungeranno i sei Consiglieri designati dal Parroco e i membri di diritto.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 23 al 30 Ottobre 2011

Domenica 23 Ottobre 2011

I dopo la Dedicazione

- Giornata Missionaria Mondiale

Lunedì 24 Ottobre 2011

 

  

Martedì 25 Ottobre 2011

 

  

Mercoledì 26 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Santa Messa di apertura Settimana Eucaristica cittadina presso la Parrocchia San Carlo

Giovedì 27 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Cineforum "Il Primo incarico" al cinema nuovo

Venerdì 28 Ottobre 2011

Santi Simone e Giuda

ore 18.30 Adorazione Eucaristica per i ragazzi di 2a e 3a media. A seguire momento di festa in Oratorio San Luigi

Sabato 29 Ottobre 2011

 

- Banco di Solidarietà
ore 15.00
SECONDO INCONTRO del CORSO cittadino proposto ai CATECHISTI, presso il Centro Femminile Maria Immacolata

Domenica 30 Ottobre 2011

II dopo la Dedicazione

- Banco di Solidarietà
ore 16.00
Conclusione della Settimana Eucaristica cittadina in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)