Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 28
Domenica 23 Settembre 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Anno della Fede

Carissimi,
con l'inizio dell'anno scolastico, avvertiamo tutti che la "normalità" quotidiana costituisce e costruisce il tessuto della nostra vita.
I nostri ragazzi ci dicono che non c'è più spazio per la "vacanza" e che occorre - da subito - mettersi alacremente all'opera.
Anche per la vita pastorale di una comunità cristiana. Con il dono di don Giuseppe sono state fugate tutte le apprensioni che ci hanno accompagnato nell'estate e così possiamo guardare al nuovo anno pastorale con serenità.
ANNO della FEDE: è il dono di grazia che ci attende.
Il nostro Arcivescovo nella "Lettera pastorale per tutti i battezzati e per quanti vorranno accoglierla dal titolo ALLA SCOPERTA DEL DIO VICINO" scrive: "Durante quest'anno pastorale 2012-2013 le nostre comunità dovranno concentrasi sull'essenziale: il rapporto con Gesù che consente l'accesso alla Comunione trinitaria e rende partecipi della Vita divina.
Come ogni profonda relazione amorosa il dono della fede chiede i linguaggi della gratitudine piuttosto che quelli del puro dovere, decisione di dedicare tempo alla conoscenza e alla contemplazione più che proliferazioni di iniziative, silenzio più che moltiplicazione di parole, l'irresistibile comunicazione di un'esperienza di pienezza che contagia la società più che l'affannosa ricerca del consenso.
In una parola: TESTIMONIANZA più che MILITANZA"
È un invito ed un richiamo che devono segnare il cammino delle nostre comunità parrocchiali e cittadina: "concentrasi sull'essenziale" significa andare in profondità e scendere nell'interiorità della nostra fede come atto personale, relazione di intimità col Signore, riscoperta e riconferma del nostro essere in gioco e metterci in gioco perché ciò che conta è "la vita eterna".
Una fede che non si misura dal "precetto" della Messa a cui si assiste, ma, forse, non si partecipa con la tensione di tutto il nostro essere e con l'affetto del nostro cuore; una fede che non si può ridurre ad un fatto soggettivo, ad una pratica individualistica, ma deve diventare "tensione" a condividere con tutti i fratelli la propria esistenza - dentro la comunità ecclesiale - perché abbiamo in comune Cristo stesso; una fede che genera e si tramuta in gioia di testimonianza che lascia trasparire il nostro essere attratti, "innamorati" di Gesù.
E cercheremo di essere docili e fedeli al richiamo dell'Arcivescovo: "concentrarci sull'essenziale": cioè proposte ben precise e mirate per dare vigore e freschezza alla nostra scelta di vita di fede, alla profondità del nostro rapporto personale con il "Beneamato Gesù" così che abbiamo a crescere non nelle pratiche religiose, ma nella nostra libera ed appassionata sequela di Gesù.
Richiamo ancora e sottolineo la proposta dell'Adorazione Eucaristica del 1° giovedì del mese: è un traguardo che dobbiamo perseguire, anche se può costare qualche sacrificio.
Ma ne verrà un bene, una sovrabbondanza di vita di grazia straordinaria.
Impegno non per pochi, ma per alimentare adeguatamente e responsabilmente la propria vita di battezzato, di figlio di Dio, per scoprire il "disegno" d'amore che Dio ha personalmente, singolarmente su ciascuno di noi.
Concludo con le parole finali della lettera pastorale: "Maria avanzò nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua unione col Figlio" (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 58). La fede della Vergine sia la nostra fede. Vi so e vi vedo devoti della Madonna. Ma Lei, come a Cana, ci indica e ci porta a Gesù perché, col dono dello Spirito Santo, tutta la nostra persona assuma i tratti della conformazione al Signore Gesù. È a questa meta che il nostro guardare e pregare la Madonna devono condurci.

Vi benedico

don Vittorio

 


Belle notizie di casa nostra

- Sabato 29 alle ore 9.00 nel Duomo di Milano l'Arcivescovo Cardinale Angelo Scola conferirà l'ordine del Diaconato al nostro parrocchiano Elio Panozzo.
Siamo invitati ad essere presenti e ad accompagnarlo con la preghiera.

- Con questa domenica saranno presenti i due nuovi seminaristi GIANCARLO e GABRIELE, che frequentano la 3a Teologia nel Seminario di Venegono.
Il loro impegno pastorale è a servizio di tutte e tre le Parrocchie della città.

 


Giornata per il Seminario

Ringraziamo tutta la comunità parrocchiale ed esprimiamo la nostra viva riconoscenza che sempre con generosità di offerte ha dimostrato quanto le stia a cuore il Seminario. Un ringraziamento particolare anche a tutte le persone che si sono impegnate per il buon esito della Giornata.

Associazione Amici del Seminario

Quanto raccolto:

- Offerte per la Giornata € 1.452,83
- Offerte per i suffragi € 795,00
- Mercatino € 535,00
- Offerte Oasi San Giacomo € 23,69
TOTALE € 2.806,52

 


C'è un salto che dobbiamo fare perché corrisponde ad una chiamata che ci viene da Colui che ci ama. È il salto della fede, di chi corre incontro al Signore Gesù perché ha sentito la sua voce. È un salto coraggioso che è segno di una scelta risoluta, che riempie il cuore di gioia. Questo salto per i ragazzi dei nostri oratori, in quest'Anno della fede che il Papa ha voluto per la Chiesa, diventa per noi un grido forte: «JUMP!».

Prepariamo i ragazzi a fare questo salto, sproniamoli e animiamoli con tutto l'entusiasmo che la nostra fede sa generare e sa trasmettere, dicendo loro: «Salta! Fidati! Balza in piedi, fai "jump!", come quel cieco sulla strada che parte da Gerico, come Bartimeo (cfr. Icona biblica), e vieni da Gesù, insieme ai tuoi compagni; chiedigli con fiducia quello che hai nel cuore, non dare nulla per scontato, prega con semplicità, e vedrai che ci sarà una risposta che vale la tua felicità: anche a te Gesù dirà: "Va', la tua fede ti ha salvato"». Insieme, con la fede che condividiamo nell'unico Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, rinnoveremo la nostra scelta di seguire il Signore lungo la strada che lui va tracciando per noi.

L'incontro con il Signore Gesù sarà il cuore di questo Anno oratoriano 2012-2013 che coincide sostanzialmente con l'Anno della fede voluto da Papa Benedetto XVI «per riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l'entusiasmo nel comunicare la fede» (Porta Fidei, 7).

 


Festa Oratorio
Saluto a don Diego

Domenica prossima, nel contesto della festa dell'ORATORIO, daremo il saluto a don Diego. Dal primo Settembre vive il suo ministero nella Comunità Pastorale "S. AMBROGIO" di Parabiago, quale Vicario Parrocchiale a Villastanza e Villapia.

Vogliamo dire tutta la nostra gratitudine a don Diego per i 5 anni di ministero in mezzo a noi, in Oratorio e nell'avvio della Pastorale Giovanile cittadina.

Da Martedì 25 a Venerdì 28
ore 17.00 - 18.30
Sante Confessioni per i ragazzi ed i giovani in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 28
ore 21.00
Nella Cappella dell'Oratorio San Luigi incontro di preghiera per tutti, in particolare per educatori, catechisti e giovani

Sabato 29
ore 19.00
Apertura stand gastronomici
ore 21.00
Spettacolo musicale e testimonianze

Domenica 30
tutto il giorno Stand in Oratorio:
- Stand ACR (portare una maglietta bianca da dipingere)
ore 10.00
Santa Messa solenne presieduta da don Diego
ore 12.30
Pranzo comunitario
nel pomeriggio
giochi ed intrattenimenti
ore 20.00 - 22.00
spettacolo musicale con estrazioni lotteria e fuochi d'artificio

 


Come segno di gratitudine e come ricordo di condivisione doneremo a don Diego un telefonino meno "antiquato" di quello che possiede ora.

Ad Elio Panozzo le stole diaconali nei quattro colori liturgici.

Pertanto tutto quanto viene messo nella cassetta in fondo alla Chiesa e di Sant'Antonio è per questa finalità.

 


Sintesi del Consiglio Pastorale
dell'11 Settembre 2012

Il consiglio pastorale si è riunito l'11 settembre.
A tutti i membri del Consiglio presenti è stata consegnata la lettera pastorale del nostro Arcivescovo "Alla scoperta del Dio vicino" che orienta la vita della Diocesi per l'anno pastorale 2012-13 e contiene le indicazioni per l'anno della fede.
Si tratta di una riflessione che richiama continuamente il Motu Proprio "Porta Fidei" in questo Anno della Fede che inizia l'11 ottobre e terminerà il 24 novembre 2013.
L'Arcivescovo sottolinea come nell'Anno della fede le nostre comunità dovranno concentrarsi sull'essenziale; privilegiare il rapporto con Gesù che consente l'accesso alla Comunione trinitaria e rende partecipi della Vita divina.
Sono stati presentati poi i percorsi comunitari parrocchiali e cittadini in questo anno della Fede.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia
- sabato 29 settembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30
- domenica 30 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Si raccolgono in particolare: riso, pelati, tonno.

 


 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00


Impegni comunitari dal 23 al 30 Settembre 2012

Domenica 23 Settembre 2012

IV domenica dopo il Martirio di san Giovanni

   

Lunedì 24 Settembre 2012

 

ore 21.00 Gruppo UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 25 Settembre 2012

 

  

Mercoledì 26 Settembre 2012

 

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 27 Settembre 2012

San Vincenzo de' Paoli

ore 20.30 Incontro "Famiglia e lavoro... al femminile" a Villa Venino
ore 21.00
Cineforum "Sister" al Cinema Nuovo

Venerdì 28 Settembre 2012

 

   

Sabato 29 Settembre 2012

San Michele, Gabriele, Raffaele

- Banco di solidarietà
ore 9.00
Ordinazione diaconale di Elio Panozzo in Duomo di Milano

Domenica 30 Settembre 2012

V domenica dopo il Martirio di san Giovanni

- Festa dell'Oratorio
- Banco di solidarietà
ore 10.00
Santa Messa di saluto a don Diego

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)