10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 28 - Domenica 23 Settembre 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXV del tempo ordinario
O Dio o mammona !

Tutti, se seriamente avvinti dal Maestro, se affascinati dal suo Vangelo, portano una domanda nel cuore: come cambiare il destino del mondo?
Prima considerazione da fare: la ricchezza, il potere, non sono questioni di portafoglio ma di cuore, non di quantità, ma di atteggiamento.
Anche con poco possiamo avere un atteggiamento di attaccamento ai beni che ci distoglie dall'obiettivo della nostra vita che è la pienezza del Regno.
Amos, nella prima lettura, guarda alla situazione del suo tempo con amarezza: un potere corrotto e un'ipocrisia diffusa osservano le pratiche religiose permettendo l'oppressione del povero.
Quanto attuale è questa pagina: davanti alla perfida logica del capitalismo in cui vince il più forte, la nostra coscienza cristiana deve reagire; affrontando con onestà la realtà per proporre nella concretezza un'economia in cui prevalga l'uomo e la persona sul capitale.
L'amministratore della parabola è lodato da Gesù per la sua sagacia (non per la sua disonestà!) e Gesù sospira tristemente: "Se mettessimo la stessa energia nel cercare le cose di Dio!"; se mettessimo almeno la stessa intelligenza, lo stesso tempo, lo stesso entusiasmo che mettiamo nell'investire i nostri risparmi anche per le cose di Dio!
La scaltrezza dell'amministratore è l'atteggiamento che manca alle nostre comunità cristiane: pensiero debole che si adagia su quattro devozioni e un po' di moralismo senza l'audacia della conversione, del dialogo, della riflessione.
Io, discepolo, posso vivere nella pace, ma anche nella giustizia: libero dall'ansia del denaro, libero da mammona, per essere discepolo.
Ecco, la sostanza è questa: se sono discepolo di Cristo so quanto valgo, so quanto valgono gli altri e vado all'essenziale nei miei rapporti, dall'onestà nello svolgere il mio lavoro, alla solidarietà, ad uno stile di vita retta e consona al Vangelo.
Chi è il padrone dell'umanità? Dio? O mammona?
Mammona che oggi ha mille seducenti nuovi volti: mercato, profitto, auto-realizzazione. Gesù non è moralista: il denaro non è sporco, è solo rischioso e il discepolo, il figlio della luce ne usa senza diventarne schiavo.
Rileggete l'invito fatto a Timoteo, preghiamo con fede, alziamo al cielo mani senza contese, invochiamo il dono della pace per la nostra terra, impegniamoci a trascorrere una vita calma e tranquilla, con tutta pietà e dignità.

(Amos 8,4-7 - Salmo 112 - 1 Timoteo 2,1-8 - Luca 16,1-13)

 


 


“Ciò che entra nel cuore non esce più”
23 settembre 2007

Cari parrocchiani

vi scrivo queste poche righe per ringraziare insieme il Signore per questi anni passati insieme. Non sono pochi 11 anni nella vita di una persona. Sono una bella porzione del tempo a disposizione per gustare la bellezza dell’amore di Dio e dell’amore dei fratelli. Nel tempo che abbiamo condiviso ho raccolto tanti doni, tanta grazia, tanti momenti di indimenticabile amicizia, e proprio per questo ringrazio il Signore e ringrazio voi.

Ringrazio tutti voi fedeli, grandi e piccoli. In Oratorio ho incontrato e conosciuto tanti di voi e ho percorso momenti della mia e della vostra storia che sono diventati gioia condivisa, pace del cuore, scuola per imparare a educare e amare, speranza per guardare con fiducia al futuro.

Gli animatori, gli educatori, le catechiste e i collaboratori dell’Oratorio sono stati coloro che hanno condiviso proprio tanto con me: li ringrazio tutti e dico ancora una volta che educare i piccoli è un dono molto più grande di qualsiasi nostra speranza. Nel servizio in Oratorio ci siamo incontrati e abbiamo vissuto giorni straordinari e indimenticabili che sono seme prezioso per il nostro futuro, per i nostri pensieri e progetti.

I sacerdoti e le suore, consacrati con me, per il bene della Chiesa: li ringrazio, li saluto e mi unisco alla loro preghiera per la fecondità della vocazione e per il prezioso servizio a favore della Comunità che ci vengono affidate.

Ringrazio la mia famiglia per essere il dono più prezioso che Dio mi ha fatto. Il mio papà, che è salito al cielo nel tempo in cui ero tra voi, prega per me, per la mamma e anche per tutti voi che siete la comunità che ha accolto e custodito suo figlio.

Saluto tutti coloro che ho incontrato anche per un solo istante ma con i quali la simpatia e la cordialità sono stati elementi importanti per regalarsi un po’ di bene.

Benedico tutti voi e vi porto nel cuore. Non potrò mai dimenticarvi e non lo voglio fare. La Grazia del Signore mi ha permesso di incontrarvi e ora siete parte di me! Un bagaglio importante e abbondante.

Il futuro è pieno di luce quando incontri chi ti vuole bene. Anche il buio e la paura si illuminano. I futuri progetti partiranno da un passato dove abbiamo visto la luce: giriamo la lampada e illuminiamo la strada che ci aspetta.

Per sempre davanti al Signore.

Con voi cristiano e per voi sacerdote.
don Paolo

 


 

 


 

 


Saluto a don Paolo
e Giornata per il Seminario

Oggi la comunità saluta con affetto don Paolo che ci lascia per un nuovo incarico affidatogli come Parroco della Parrocchia di Santa Maria Nascente a Vighignolo di Settimo Milanese e, si celebra anche la Giornata per il Seminario. E' un'occasione in più per pregare e ringraziare tutti insieme il Signore per il grande dono di sacerdoti che ogni anno manda nella sua Chiesa, ed anche per la presenza di don Paolo in questi 11 anni di Ministero sacerdotale tra noi. A lui porgiamo il nostro ringraziamento e gratitudine per il suo prezioso apostolato svolto per il bene di tutti noi, ma soprattutto a favore dei bambini, ragazzi, giovani e delle loro famiglie. La Giornata per il Seminario è anche un momento di riflessione che tende a sottolineare l'importanza del Seminario per la formazione dei nostri futuri preti. Ci sembra bello portare in quest'occasione la testimonianza di don Paolo (prete 1996) e di don Diego (prete 2001) del Ministero Sacerdotale che stanno vivendo. La loro testimonianza sia di incoraggiamento e invogli tanti giovani a desiderare un incontro profondo con il Signore. A don Paolo e don Diego porgiamo i migliori auguri per il nuovo compito che li attende. Il Signore li accompagni con la Sua Grazia e la Madonna come mamma li custodisca. Da parte di tutti noi li sosterrà la nostra preghiera.
Buon cammino.

"Infatti, fratelli, guardate la vostra vocazione; non ci sono tra di voi molti sapienti secondo la carne, né molti potenti, né molti nobili; ma Dio ha scelto le cose pazze del mondo per svergognare i sapienti; Dio ha scelto le cose deboli del mondo per svergognare le forti; Dio ha scelto le cose ignobili del mondo e le cose disprezzate, anzi le cose che non sono, per ridurre al niente le cose che sono, perché nessuno si vanti di fronte a Dio. Ed è grazie a lui che voi siete in Cristo Gesù, che da Dio è stato fatto per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione; affinché com'è scritto: «Chi si vanta, si vanti nel Signore». (1 Cor 1,29)"
Con le parole dell'Apostolo Paolo ringrazio con voi il Signore per la mia vocazione. Mi sono molto impegnato tra voi ma ciò che conta, e ciò che resta, è l'amore di Dio per me e per voi. Continuerò a pregare per tutti voi e voi fatelo per me, affinché i doni presenti in noi giungano a piena maturazione, nel Signore, a beneficio della Chiesa e di ogni uomo.
don Paolo

Impegnarmi quotidianamente, mentre riconosco le mie fragilità e con tanta umiltà, nello scoprire la presenza di Dio Padre nella mia vita ed aiutare gli altri a fare altrettanto...
Impegnarmi a camminare ogni giorno sulla strada del Vangelo ed aiutare gli altri ad intraprendere o a continuare questo cammino affascinante...
Impegnarmi ad incontrare Gesù attraverso i Sacramenti, la Chiesa ed il prossimo ed aiutare gli altri a vivere la stessa meravigliosa esperienza...
Impegnarmi a vivere da vero cristiano, da discepolo, da santo ed aiutare gli altri a diventare veri cristiani, discepoli, santi...
Tutto questo e tanto altro ancora significa per me essere ministro consacrato a Dio... strumento fragile e piccolo nelle Sue mani. Impresa difficile dove occorre ripartire ogni giorno, grazie al dono della fede. Impresa difficile ma non impossibile grazie al dono dello Spirito Santo.
don Diego

 


Verbale del consiglio degli oratori

Il Consiglio degli Oratori tenutosi in data 3 settembre, è servito principalmente a presentare il nuovo vicario Don Diego, ai componenti del Consiglio stesso. Insieme si è passati ad una sommaria analisi del calendario delle attività previste e già programmate per il 2007/2008. Ci si è lasciati convocando un consiglio straordinario per il prossimo 8 ottobre durante il quale si avrà la possibilità di entrare più nel dettaglio delle attività ed iniziative che coinvolgono il nostro oratorio.

don Paolo


Il Micronido e la scuola materna "Maria Immacolata", con la partecipazione del Consiglio Pastorale e del gruppo Terza Età, organizzano:

Festa delle nonne e dei nonni di tutta la comunità

Giovedi' 27 settembre: I bambini della Scuola andranno in visita alla Piccola Casa della Divina Provvidenza per portare alle nonnine un po' di freschezza ed un piccolo pensiero fatto con i loro genitori.

Domenica 30 settembre: la Santa Messa delle ore 11.30 oltre ad essere dedicata all'ingresso in Parrocchia di don Diego, sarà celebrata anche per ringraziare i nonni e chiedere per loro una speciale benedizione: che il Signore ce li conservi a lungo.

Martedì 2 ottobre: presso la sede della Scuola in via Cascina del Sole n° 9, a partire dalle 15.30 e fino alle 18.00, i bambini festeggeranno i nonni che sono tutti invitati. Ci sarà un momento di preghiera, di riflessione e di ringraziamento nella cappella; seguiranno tanti giochi che si concluderanno con un lancio di palloncini ed un aperitivo.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Settembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: pelati - riso - tonno - zucchero - caffè.

 


Incontri per i fidanzati in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 8 Ottobre ore 21.00 presso il Centro Femminile.
I fidanzati devono iscriversi presso i Parroci e ritirare il programma del corso.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 23 Settembre 2007 - XXV del tempo ordinario

- Mercatino a favore della "Giornata per il Seminario" sulla piazza della Chiesa
- Festa dell'Oratorio Sacra Famiglia
ore 9.45
Partenza della Processione dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa di saluto a don Paolo in Chiesa Parrocchiale
a seguire Pranzo in Oratorio San Luigi (costo 8 euro)

Lunedì 24 Settembre 2007

ore 21.00 Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate all'Oasi San Giacomo

Martedì 25 Settembre 2007

  

Mercoledì 26 Settembre 2007

ore 15.30 Primo incontro del Movimento Terza Età al Centro Parrocchiale (gli incontri si ripetono sempre il 2° e il 4° mercoledì di ogni mese)
ore 17.00
Incontro animatori in Oratorio San Luigi

Giovedì 27 Settembre 2007 - San Vincenzo de' Paoli

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quarto incontro dei genitori dei bambini che riceveranno il Battesimo - al Centro Parrocchiale

Venerdì 28 Settembre 2007

   

Sabato 29 Settembre 2007

   

Domenica 30 Settembre 2007 - XXVI del tempo ordinario

- Banco Alimentare
ore 10.00
Santa Messa di benvenuto a don Diego in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Santa Messa di ringraziamento in occasione della Festa delle Nonne e dei Nonni in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro Gruppo Giovani Famiglie al Centro Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)