chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 28 - Domenica 23 Settembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Messaggio del Cardinale Arcivescovo
per la Festa di apertura degli Oratori

Al termine delle vacanze estive, in tutti gli Oratori riprendono le molte attività ordinarie e, come sempre, anche quest'anno la "Festa di apertura" ritorna quale segno di comunione tra i ragazzi, i genitori, gli educatori e gli animatori delle più di mille parrocchie sparse sul vasto territorio della Diocesi. La passione educativa della Chiesa risuona come una sinfonia, dove le molte e diverse voci sentono il bisogno di convergere in unità. Il Papa, nella sua lettera apostolica scritta al termine del Grande Giubileo del Duemila, invita tutti i cristiani a "prendere il largo" (cfr. Lc 5,4), sospinti dalla parola di Gesù, rispondendo con fiducia, come ha fatto Simon Pietro: "Sì, SE LO DICI TU, getterò le reti" (Lc 5,5). Ed è proprio questo lo slogan che la FOM propone per l'anno pastorale 2001-2002, nel desiderio di interpretare e tradurre - con il linguaggio e lo stile dell'Oratorio - i temi e i momenti di vita dell'intera Chiesa diocesana.

Nelle mie visite alle parrocchie, entrando in Oratorio, troverò certamente il logo e lo slogan "Se lo dici tu", riprodotto in molti e diversi modi, spesso artistici. Vorrei, però, che il suo contenuto si imprimesse profondamente nel cuore di tutti coloro che partecipano e costruiscono la vita dell'Oratorio. Sì, perché la Parola di Dio è il cuore dell'Oratorio! Essa, quale lampada che risplende (cfr. Sal 118,105), guida i passi dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani, come di chi li accompagna, alla consolante convinzione che il Signore parla, parla alla Chiesa, alla storia e a ciascuno. Il Signore parla proprio a te e a me! È nella luce di questa certezza che la Parola di Dio lascia intravedere i contorni della vocazione - ossia della vera e piena realizzazione di sé - nella vita di ogni ragazzo, adolescente e giovane e infonde, in ogni persona e in tutte le comunità, forza e coraggio per guardare avanti e per sognare il domani preparato da Dio per ciascuno e per tutti.

La Parola di Dio è il centro di ogni cammino e la sorgente viva da cui dobbiamo sempre attingere. Ciò che conta veramente - anche all'Oratorio - è ascoltarla, obbedirle, farsene discepoli, essere credenti. È importante, perciò, che la centralità della Parola di Dio sia riconosciuta e manifestata in tutti i molteplici e diversificati itinerari educativi che gli Oratori propongono.

È auspicabile che, possibilmente in ogni Oratorio, ci sia anche un luogo visibile, accessibile e ben tenuto, dove chiunque possa incontrare, con devozione e intelligente curiosità, il libro della Sacra Scrittura. La competenza biblica di catechisti ed educatori è andata crescendo in questi anni, ma si può ancora progredire molto, affinché all'Oratorio ci sia un buon numero di persone qualificate per accompagnare i ragazzi nell'entusiasmante avventura di scoprirsi coinvolti nel piano di Dio per il bene dell'umanità. Penso che sia un vero educatore dell'Oratorio chi crede nella forza intrinseca della Parola di Dio, se ne lascia impregnare costantemente nella preghiera e poi la diffonde generosamente e con fiducia, come il seminatore della parabola evangelica, che non trattiene il seme, ma lo getta con abbondanza anche dove trova la strada, i sassi, le spine (cfr. Mt 13,3-9). Un vero educatore, innamorato della Parola, vorrà donarla tanto ai singoli quanto al gruppo, sia nelle attività formative e spirituali, sia in quelle ludiche e di aggregazione. Quanta parola di Dio don Bosco ha seminato stando in cortile con i suoi ragazzi! I veri educatori dell'Oratorio non solo seminano la Parola con insistenza, in ogni occasione opportuna e non opportuna (cfr. 2Tm 4,2), ma desiderano diventare essi stessi un seme gettato nella vita dei ragazzi, dove - come Gesù, parola vivente del Padre -, morendo, porteranno frutto (cfr. Gv 12,24).

La "Festa di apertura dell'Oratorio" ci chiama, allora, a ricominciare dalla Parola, a giocare su di essa tutta la nostra vita di singoli e di Chiesa. È l'invito che rivolgo a ogni Oratorio, affidando tutti e ciascuno di voi alla Parola che sola può salvare le nostre anime (cfr. At 20,32) e che saprà imprimere di nuovo slancio, senso, bellezza alla nostra vita e alla nostra missione educativa.

+ Carlo Maria Card. Martini

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

BURUNDI, 21 SET 2001
COMBATTIMENTI ANCORA IN CORSO A NORD DI BUJUMBURA
Continuano i combattimenti fra governativi e ribelli a nord di Bujumbura (Burundi). Una delle località più colpite è Mageyo (circa 20 chilometri a nord della capitale). La strada che la collega alla prima città del Paese rimane interrotta e nemmeno gli organismi umanitari possono accedere all'area degli scontri, che interessano vari punti delle campagne di Bubanza e Cibitoke e si registrano fino ai margini della foresta di Kibira, roccaforte nordoccidentale degli antigovernativi. Non è noto alcun bilancio della nuova escalation bellica né si conoscono le condizioni nelle quali versa la popolazione locale, che in diverse zone è stata "raggruppata" dai militari. L'obiettivo ufficiale di tali concentrazioni di civili è la loro protezione ma è ormai assodato come l'abbandono delle abitazioni e dei villaggi da parte dei residenti lasci campo libero a saccheggi e devastazioni da parte dei belligeranti. Quando il raggruppamento dura oltre un certo numero di giorni, inoltre, le condizioni igienico-sanitarie deteriorano rapidamente e si diffondano gravi malattie, specialmente quelle gastrointestinali. A peggiorare la situazione ci sono l'inizio della stagione delle piogge, che raggiungerà il suo culmine nei prossimi mesi, e la diminuzione della temperatura esterna. Aumenta invece la preoccupazione per la permanenza in Burundi di soldati ruandesi e di banyamulenge giunti dal Congo Kinshasa. Sebbene la presenza di tali truppe sia stata smentita dal governo, sono in molti a chiedere che i due contingenti lascino il Rwanda. Si teme infatti un ampliamento del conflitto e il possibile intervento ufficiale di altri eserciti con conseguenze ancor più disastrose per il Paese. La guerra civile burundese, esplosa otto anni fa, è sinora costata la vita ad almeno 300mila persone. In attuazione delle intese raggiunte nell'ambito dei negoziati di Arusha (Tanzania) il 1° novembre prossimo dovrebbe insediarsi a Bujumbura il primo dei due governi di transizione che dovrebbero riportare l'ex colonia belga alla pace e alla democrazia.

 


Ri-partire

Benedici i cuori che si ottenebrano.
Benedici il cuore afflitto di coloro che soffrono,
l'apparente solitudine degli uomini,
l'essere senza quiete,
la sofferenza che nessuno oserebbe mai confidare ad altri.
Insegna a dimenticare...
(Edith Stein)

Essere fedeli a tutto ciò che si è cominciato spontaneamente,
a volte fin troppo spontaneamente.
Essere fedeli a ogni sentimento,
a ogni pensiero che ha cominciato a germogliare.
Essere fedeli nel senso più largo del termine,
fedeli a se stessi, a Dio, ai propri momenti migliori.
E dovunque si è, esserci «al cento per cento».
Il mio «fare» consisterà nell'«essere».
(da Etty Hillesum, Diario 1941-1943)

Può essere difficile riprendere il cammino dopo i fatti tragici di questi giorni. Sembra quasi di essere immersi in «guerre e rumori di guerre» e si è un po' presi dalla tentazione dello sconforto.
Ecco allora la determinazione a esserci «al cento per cento», senza dilazione in una profonda fedeltà al cammino intrapreso e, soprattutto, a un impegno che ci chiama verso gli altri.
Dimenticare non può essere cancellare i fatti dalle nostre menti. Ma più profondamente... andare avanti donandoci interamente in ciò che siamo chiamati a fare innanzitutto nelle nostre famiglie e nel nostro Oratorio e nella nostra comunità, educando la memoria perché il male che vediamo non ci paralizzi, avviluppandoci in una morsa che impedisce ogni slancio creativo.
Allora potremo ripartire veramente per un nuovo anno...

Le Carmelitane di Legnano

 


Auguri di Buona Festa

Carissimi Don Paolo e amici,

Vi saluto con affetto. Vi auguro che la Festa dell'Oratorio sia piena dei frutti desiderati. A me manca la presenza fisica a quella festa, ma il mio cuore è con voi ed immagino come sarà bello con tutte le attività.

Non dimentico di pregare per il successo di tutto quello che fate.

Stare con voi durante l'estate è stata un'esperienza molto stupenda per me! Vi ringrazio tanto per la vostra amicizia e generosità a me.

Il Signore vi protegga sempre e ci conceda di ritrovarci.

A presto.

Cyril Kasigwa
Seminarista Collegio Urbano - Roma

 


Giornata per il Seminario

I risultati delle Giornate per il Seminario sono sempre soddisfacenti e ne ringraziamo innanzitutto il Signore, i sacerdoti che ci hanno accompagnato nella preghiera e la squisita sensibilità delle persone, che riconoscono nel Seminario la validità della sua opera educativa.

Ringraziamo inoltre coloro che con il lavoro del ricamo e del cucito hanno contribuito all'allestimento del "mercatino" e tutti coloro che si sono impegnati per il buon esito della "Giornata".

Associazione Amici del Seminario

Riepilogo delle offerte raccolte:

Offerte per la Giornata

 L. 4.151.000

Offerte per i suffragi

 L. 1.935.000

Mercatino

 L. 1.739.000

TOTALE

L. 7.825.000

 


Vita Parrocchiale

Domenica 23 Settembre 2001 - Festa dell'Oratorio San Luigi

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 7.30
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti al Pellegrinaggio interparrocchiale U.N.I.T.A.L.S.I. a Stezzano (BG)
ore 10.00
Santa Messa in Oratorio San Luigi
ore 11.30
Santa Messa animata dai volontari della SOS Novate in ricordo di Roberto Dell'Acqua - in Chiesa Parrocchiale
Al termine
Benedizione della nuova ambulanza sul piazzale della Chiesa

Lunedì 24 Settembre 2001

ore 21.00 Commemorazione dei ragazzi dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Martedì 25 Settembre 2001

 

Mercoledì 26 Settembre 2001

ore 21.00 Consiglio Pastorale nel salone parrocchiale

Giovedì 27 Settembre 2001

ore 21.00 Presentazione del video "Professione genitore" con la partecipazione del Dott. Durello - presso il Centro Incontri di Via Manzoni

Venerdì 28 Settembre 2001

 

Sabato 29 Settembre 2001

- Ordinazioni Diaconali presso il Seminario di Venegono
-
Festa dell'Oratorio Sacra Famiglia

Domenica 30 Settembre 2001

- Festa dell'Oratorio Sacra Famiglia
- Oggi è l'ultimo giorno utile per presentare al Parroco le candidature al nuovo
Consiglio Pastorale Parrocchiale che sarà eletto il 20 e 21 ottobre 2001

Lunedì 1 Ottobre 2001

ore 21.00 Prove della Corale al Centro Femminile - Si attendono voci nuove!

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)