Anno VIII - n° 20 - Domenica 23 Maggio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ascensione del Signore

Solo Dio è Dio

San Luca termina il racconto dell'Ascensione del Signore, che oggi festeggiamo, dicendo che i discepoli, "dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio"; la stessa gioia la ritroviamo nel salmo 46 che accompagna l'odierna liturgia, dove si invitano i presenti a fare festa: cantate, gridate di gioia, battete le mani, acclamate con giubilo.

Ma perché esaltare il Signore? Perché con la sua Ascensione, ci si rivela come re di tutta la terra e di tutti i popoli: tutte le nazioni gli appartengono, tutti i re e i principi della terra vengono a rendergli omaggio, egli è al di sopra di tutti e il suo regno è universale. Si potrebbe riassumere il pensiero del salmista in una sola espressione: solo Dio è Dio. Questa verità è una lieta notizia. Riconoscere questa verità è la prima radice della libertà. Non mi prostro davanti a niente e a nessuno, perché Dio è uno solo. Nessuno, al di fuori di Lui, può erigersi a Signore, a mio Signore, a nostro Signore. Nessuno. I potenti della terra appartengono a Lui. Questa è libertà.

Molti hanno paura a riconoscere la signoria di Dio. Temono di perdere la propria libertà. E invece è il contrario. Sono gli idoli che ci tolgono la libertà, rendendoci schiavi di noi stessi, del denaro, del potere, delle nostre opinioni, dei nostri interessi di parte. Tutte cose, queste, che ci chiudono e ci espongono al ricatto, e ci mettono gli uni contro gli altri, gruppi contro gruppi, popoli contro popoli. Il vero Dio, invece, libera, perché sottrae l'uomo all'egoismo e alla paura. Il nostro non è un Dio che schiaccia e umilia, come a volte si pensa, bensì di un Dio che ha il volto di un padre, non di un tiranno.

(Atti 1,1-11 - Salmo 46 - Efesini 1,17-23 - Luca 24,46-53)

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: riso - legumi - zucchero - caffè.

 


Gita Movimento Terza Età

Il Movimento Terza Età delle Parrocchie di Novate organizza per giovedì 3 giugno 2004 una gita a Lodi nel segno dell'amicizia, con visita delle più celebri chiese e monumenti del centro storico.

Il pranzo con piatti tipici lodigiani sarà presso l'Azienda Agricola Campagnoli in località San Lucio - Lodivecchio.

Nel pomeriggio, Santa Messa nella Chiesa di San Bassiano.

Ritrovo ore 7.45 in Piazza della Chiesa, partenza ore 8.00.

Costo del viaggio in pullman e pranzo 30 euro. Iscrizioni presso le Signore Brambilla Lucia e sorelle Lorenzon entro il 31 maggio.

 


Danza OSMISaggio O.S.M.I.

Anche quest'anno, con gran gioia di nonni e nonne, ci sarà il saggio di Danza Classica, verrà presentato alle ore 20.30 presso il Teatro Testori (Via Vittorio Veneto) il giorno 29 Maggio.

Non anticipiamo, quello che vedrete per non guastarvi la sorpresa.

Nella foto vediamo la nostra Michelle insieme a Elisabetta dare istruzioni durante una lezione, alle nostre giovani allieve.

Michelle è con noi da 13 anni a Lei va un grazie particolare, per la passione dimostrata per il suo lavoro e l' affetto dimostrato a tutte le nostre bambine in questi anni.
Anche per Elisabetta un grosso grazie che, da due anni è un valido aiuto per Michelle.
Vi aspettiamo numerosi come sempre, alla visione del saggio.

G.S. OSMI

 


Misteri di Cristo - Misteri della madre

Il Rosario « compendio del Vangelo »
Alla contemplazione del volto di Cristo non ci si introduce che ascoltando, nello Spirito, la voce del Padre, perché « nessuno conosce il Figlio se non il Padre » (Mt 11, 27). Nei pressi di Cesarea di Filippo, di fronte alla confessione di Pietro, Gesù preciserà la fonte di una così limpida intuizione della sua identità: « Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli » (Mt 16, 17). È necessaria dunque la rivelazione dall'alto. Ma per accoglierla, è indispensabile mettersi in ascolto: « Solo l'esperienza del silenzio e della preghiera offre l'orizzonte adeguato in cui può maturare e svilupparsi la conoscenza più vera, aderente e coerente, di quel mistero ». Il Rosario è uno dei percorsi tradizionali della preghiera cristiana applicata alla contemplazione del volto di Cristo. Così lo descrisse il Papa Paolo VI: « Preghiera evangelica, incentrata nel mistero dell'incarnazione redentrice, il Rosario è,dunque, preghiera di orientamento nettamente cristologico. Infatti, il suo elemento caratteristico - la ripetizione litanica del «Rallegrati, Maria» - diviene anch'esso lode incessante a Cristo, termine ultimo dell'annuncio dell'Angelo e del saluto della madre del Battista: 'Benedetto il frutto del tuo seno' (Lc 1, 42). Diremo di più: la ripetizione dell'Ave Maria costituisce l'ordito, sul quale si sviluppa la contemplazione dei misteri: il Gesù che ogni Ave Maria richiama, è quello stesso che la successione dei misteri ci propone, a volta a volta, Figlio di Dio e della Vergine ».

Una opportuna integrazione
Dei tanti misteri della vita di Cristo, il Rosario, così come si è consolidato nella pratica più comune avvalorata dall'autorità ecclesiale, ne addita solo alcuni. Tale selezione è stata imposta dall'ordito originario di questa preghiera, che si venne organizzando sul numero 150 corrispondente a quello dei Salmi. Ritengo tuttavia che, per potenziare lo spessore cristologico del Rosario, sia opportuna un'integrazione che, pur lasciata alla libera valorizzazione dei singoli e delle comunità, gli consenta di abbracciare anche i misteri della vita pubblica di Cristo tra il Battesimo e la Passione. È infatti nell'arco di questi misteri che contempliamo aspetti importanti della persona di Cristo quale rivelatore definitivo di Dio. Egli è Colui che, dichiarato Figlio diletto del Padre nel Battesimo al Giordano, annuncia la venuta del Regno, la testimonia con le opere, ne proclama le esigenze. È negli anni della vita pubblica che il mistero di Cristo si mostra a titolo speciale quale mistero di luce: « Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo » (Gv 9, 5). Affinché il Rosario possa dirsi in modo più pieno 'compendio del Vangelo', è perciò conveniente che, dopo aver ricordato l'incarnazione e la vita nascosta di Cristo (misteri della gioia), e prima di soffermarsi sulle sofferenze della passione (misteri del dolore), e sul trionfo della risurrezione (misteri della gloria), la meditazione si porti anche su alcuni momenti particolarmente significativi della vita pubblica (misteri della luce). Questa integrazione di nuovi misteri, senza pregiudicare nessun aspetto essenziale dell'assetto tradizionale di questa preghiera, è destinata a farla vivere con rinnovato interesse nella spiritualità cristiana, quale vera introduzione alla profondità del Cuore di Cristo, abisso di gioia e di luce, di dolore e di gloria.

Dalla Lettera Apostolica sul Rosario di Giovanni Paolo II

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 20 giugno 2004, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 13 giugno.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 23 Maggio 2004 - Ascensione del Signore

- Giornata di Ritiro per ragazze e ragazzi di 1a media con i loro genitori
- Giornata di fine anno dell'Azione Cattolica
- Iniziative del Corpo Musicale Santa Cecilia che inaugura la nuova sede di Via Verga
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi di 3a media durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro di Azione Cattolica con Don Ivano Valagussa (Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica diocesana) - al Centro Femminile

Lunedì 24 Maggio 2004 - Santa Maria Ausiliatrice

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile
ore 20.45
Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 20.45
Santo Rosario in occasione della Festa di Maria Ausiliatrice al Centro Femminile

Martedì 25 Maggio 2004 - San Dionigi

ore 21.00 Cineforum: "Le invasioni barbariche" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 26 Maggio 2004 - San Filippo Neri

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro del ciclo Età veloce: "Educare al benessere" - relatore Dott. Renato Durello - presso l'Oratorio San Luigi

Giovedì 27 Maggio 2004 - Sant'Agostino di Canterbury

ore 21.00 Recita del Rosario in Via Bixio 3 e Via Garibaldi 22
ore 21.15
Catechesi Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 28 Maggio 2004

ore 15.00 Catechesi per le casalinghe al Centro Femminile
ore 21.00
Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 29 Maggio 2004 - Santi Vigilio e Sisinio, Martirio e Alessandro

- Saggio O.S.M.I.

Domenica 30 Maggio 2004 - Pentecoste

- Festa di fine anno dei gruppi sportivi O.Sa.L. O.S.M.I.
- Banco alimentare
ore 10.00
Santa Messa dei Gruppi Sportivi e presentazione degli animatori dell'Oratorio per l'Oratorio feriale e il Campeggio 2004 - in Oratorio San Luigi - Non viene celebrata la Santa Messa delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)