Anno X - n° 15 - Domenica 23 Aprile 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

II domenica di Pasqua
Eterna è la sua misericordia

Il salmo che meditiamo in questa seconda domenica di Pasqua, è un inno di ringraziamento a Dio, in cui la parola chiave è misericordia, parola che indica una relazione di alleanza che rompe la stretta misura della parità fra il dare e l'avere, è oltre il contraccambio, precede la reciprocità. Certo è una relazione che mira anche alla reciprocità, ma la precede e fonda.
Un amore interessato, fondato in una sorta di parità tra dare e avere, è fragile. La vera relazione, sia che si tratti di Dio sia che si tratti dell'uomo, poggia su un legame più forte del proprio interesse. L'icona più alta di questo amore di Dio (e dell'uomo) è il Cristo Crocifisso e Risorto che abbiamo appena celebrato.
Nell'invito alla lode c'è una seconda parola ripetuta: "per sempre".
L'uomo biblico sperimenta con angoscia che nel mondo tutto è mutevole, compare e scompare.
E si chiede: c'è qualcosa che dura, qualcosa che vince il tempo e la caducità?
Si legge nel libro di Isaia: l'uomo è come l'erba, oggi c'è e domani non c'è più. Ma la Parola di Dio dura per sempre.
Nel nostro salmo l'espressione è ancora più bella: l'amore di Dio dura per sempre. La vera sicurezza non è allora confidare nella "carne", nella forza, nella prosperità economica, su false sicurezze religiose, ma confidare soltanto nel Signore il cui amore per l'uomo è incrollabile, è pietra angolare scartata dai costruttori, ma diventata testata d'angolo.

(Atti 4,32-35 - Salmo 117 - 1 Giovanni 5,1-6 - Giovanni 20,19-31)

 



Rai: basta con la TV volgare e becera

Sono perfettamente d'accordo con la signora di Como, autrice della lettera intitolata "Perché non paghiamo il canone RAI in base al consumo?" Anzi, per pura combinazione, ho fatto anch'io la stessa proposta verso metà gennaio, telefonando al servizio abbonati RAI. Mi è stato risposto che tutte le proposte degli utenti vengono trasmesse alla Direzione. Se si pensa che in un intero anno il mio televisore non resta acceso più di 40-50 ore, è facile capire quanto io sia interessata a un canone commisurato al consumo.
Chi viene a casa mia si astiene dal fumare e dall'usare volgarità e termini scurrili. Perciò, se attraverso la TV entrano nelle mura domestiche personaggi strapagati e "molto colti" della politica e dello spettacolo, che usano termini licenziosi e volgari, io desidero che costoro siano allontanati in diretta, e multati. In ogni azienda vige un regolamento che tutti i dipendenti devono rispettare, pena il licenziamento: la RAI, azienda di Stato, dovrebbe essere esempio di educazione e rispetto per gli spettatori. Invece è responsabile di azioni e comportamenti condannabili. E non mi si dica di usare il telecomando: io parlo delle reti della TV di Stato, a pagamento, e non voglio sentirmi offeso da chi mi parla dai suoi teleschermi. Per fini economici, il canone è sul possesso dell'apparecchio TV, ma in realtà è la somma dovuta dall'utente per l'abbonamento a un pubblico servizio.

(dal n° 13/2006 di Famiglia Cristiana)

 


Incontro con i Diaconi

Martedì 2 Maggio presso il Seminario di Vengono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 10 Giugno.

Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Vengono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto

Può essere una splendida occasione per conoscere il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza. Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).

Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

 


Le A.C.L.I. e l'Azione Cattolica di Novate Milanese proseguono la serie di incontri sulla figura del laico e sul tema della laicità delle istituzioni a partire dai documenti del Concilio Vaticano II nel quarantesimo anniversario di questo evento.

Giovanni Bianchi
ex Presidente Nazionale delle A.C.L.I. - Presidente dei Circoli Dossetti

interverrà sul tema

La laicità delle istituzioni

Giovedì 27 aprile 2006 Ore 21.00 presso la sede A.C.L.I. in Via Don Minzoni 17 - Novate Milanese

 


Centro Culturale "Karol Wojtyla" Amici del Timone

Incontro sul tema

Dall'unità spezzata al ritorno al Padre:
origini e prospettive dell'ecumenismo

Interviene:

Prof. Alberto Torresani
storico e collaboratore de "il Timone"

Giovedì 27 Aprile 2006 ore 21.00
Sala Teatro Parrocchia Sacra Famiglia - Via Resistenza - Novate Milanese

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: olio - pelati - legumi - tonno.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 23 Aprile 2006 - Seconda Domenica di Pasqua

- Professione di Fede dei ragazzi di 3a media a Roma
ore 15.30
Incontro organizzato dall'Azione Cattolica del Decanato di Bollate: "Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo" sul prossimo convegno ecclesiale di Verona - Interviene Don Ivano Valagussa, Assistente diocesano di Azione Cattolica - al Centro Parrocchiale

Lunedì 24 Aprile 2006

- Professione di Fede dei ragazzi di 3a media a Roma
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 25 Aprile 2006 - San Marco

- Professione di Fede dei ragazzi di 3a media a Roma
ore 10.00
Santa Messa in memoria dei Caduti in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 26 Aprile 2006

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 27 Aprile 2006 - Beate Caterina e Giuliana

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 21.00
Incontro sul tema "La laicità delle istituzioni" organizzato da A.C.L.I. e Azione Cattolica presso la sede A.C.L.I. di Via Don Minzoni 17
ore 21.00
Incontro sul tema "Dall'unità spezzata al ritorno al Padre: origini e prospettive dell'ecumenismo" organizzato dal Centro Culturale Karol Wojtyla - Amici del Timone presso il Teatro Cristallo - Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 28 Aprile 2006 - Santa Gianna Beretta Molla

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 29 Aprile 2006 - Santa Caterina da Siena

ore 19.00 Incontro per i genitori dei preadolescenti con Don Massimiliano Sabbadini in Oratorio San Luigi

Domenica 30 Aprile 2006 - Terza di Pasqua

- Ritiro ragazzi di 1a media e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie sul tema: "Il Matrimonio qualche tempo dopo..." al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)