Anno IX - n° 3 - Domenica 23 Gennaio 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Santa Famiglia di Nazareth
Sarai felice

Nella odierna festa della Santa Famiglia, lodiamo il Signore col salmo 127, che celebra la felicità dell'uomo giusto. Dio benedice il suo lavoro, dandogli la possibilità di coglierne e di goderne i frutti.

Dio lo benedice soprattutto nella sua famiglia; la sua donna è come una vite feconda nella sua casa e su di lui si appoggia; i suoi figli, come virgulti d'ulivo intorno alla sua mensa, crescono pieni di vita. La vigna e l'oliveto, che rappresentano la fortuna materiale del contadino orientale, diventano un simbolo e un prolungamento del benessere spirituale che l'uomo giusto possiede nell'intimità della sua casa. Questo salmo può essere applicato anche a Cristo e alla Chiesa sua sposa, che egli stesso ha reso fertile come una vite.

Di sé e della Chiesa a lui unita egli ha detto: "Io sono la vite e voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, fa molto frutto".

Le realtà più profondamente umane, come il lavoro e la famiglia, consacrate e rese soprannaturali nel sangue di Cristo, possono diventare il più valido aiuto per il perfezionamento spirituale dell'uomo e di coloro che sono accomunati alla sua esistenza temporale.

Ogni famiglia umana e soprattutto cristiana, che, pur nelle imperfezioni e difficoltà terrene, può già fin d'ora essere fonte di grande felicità e di pace, quando vive nella luce e nel timore di Dio, è destinata un giorno a ritrovarsi nella famiglia della SS. Trinità, di cui è quaggiù l'immagine vivente.

(Siracide 3,2-6.12-14 - Salmo 127 - Colossesi 3,12-21 - Luca 2,41-52)

 


Corso di formazione base
per responsabili Caritas,
operatori centri di ascolto e animatori della carità

L'Evangelizzazione e la testimonianza della carità esigono oggi, come primo passo da compiere, la crescita di una comunità cristiana che manifesti in se stessa, con la vita e le opere, il vangelo della carità. Se è urgente rivitalizzare il tessuto sociale del nostro paese, è altrettanto importante rifare il tessuto cristiano delle comunità ecclesiali. Per attuare però questo rinnovamento evangelico delle nostre comunità è indispensabile curare la formazione come istanza fondamentale di una nuova evangelizzazione.

Il Vangelo della salvezza, infatti, deve diventare alimento costante della vita dei singoli e delle comunità per promuovere la crescita di cristiani e comunità adulti nella fede, operosi nella carità, profetici nella speranza.

La Caritas, con la sua funzione pedagogica, è impegnata ad educare la comunità alla carità assumendo come centrale e costante la dimensione formativa.

È essenziale, infatti, che ogni comunità cristiana maturi, grazie all'apporto specifico e concorde di tutti i suoi membri come "soggetto di una catechesi permanente ed integrale, di una celebrazione liturgica viva e partecipata, di una testimonianza di servizio attenta e operosa".

Occorre accompagnare i credenti nel celebrare i misteri della fede: ciò conduce a celebrare la fede nella vita e la vita nella fede. Così pure non si può dare per scontato che la vita e la testimonianza cristiana nel quotidiano e in una società complessa come la nostra vadano da sè.

Anche in questa dimensione è fondamentale una formazione al servizio della carità. Ogni incoerenza fra parola, sacramento e testimonianza impoverisce e rischia di deturpare il volto dell'amore di Cristo.

La Caritas parrocchiale invita tutti coloro che operano nell'ambito della attività caritative a partecipare al corso di formazione organizzato dalla Caritas Ambrosiana in collaborazione con la Caritas parrocchiale.

Il corso nasce dall'esigenza degli operatori impegnati nelle attività caritative di ritrovarsi insieme per acquisire competenze, metodologie di lavoro e motivazioni che ci permettano di svolgere una azione pastorale più efficace e un servizio più qualificato nella nostra comunità.

Programma

Primo incontro 26 Gennaio 2005
"La Caritas nella pastorale parrocchiale ascoltare, osservare discernere"
Luciano Gualzetti - Vice Direttore Caritas Ambrosiana

Secondo incontro 2 Febbraio 2005
"Osservare il territorio, ascoltare i bisogni Centro di Ascolto e Caritas parrocchiale"
Alessandra Tufigno

Terzo incontro 9 Febbraio 2005
"Discernere le risposte ai bisogni la comunità cristiana sul territorio"
Marco Granelli

Quarto incontro 16 Febbraio 2005
"Forme di prossimità come carità nel quotidiano"
Andrea Fanzago

Sede degli incontri: Centro Parrocchiale della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Piazza della Chiesa, 12

Orario: Dalle ore 20.45 alle ore 22.30

La partecipazione è gratuita. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti abbiano partecipato almeno a tre incontri.

Per informazioni rivolgersi a: Giussani Giovanni Tel. 02.39.100.293 e Carruba Rosaria Tel. 02.35.43.127

Destinatari:
Responsabili parrocchiali e decanali Caritas, operatori dei Centri di Ascolto, volontari impegnati nelle varie attività caritative e tutti coloro che collaborano per le iniziative di animazione della carità sul territorio.

 


SABATO 5 FEBBRAIO 2005
dalle ore 9 alle 12.30
presso il salone dell'Oratorio San Luigi
"La Comunicazione"
Convegno annuale per i gruppi sportivi

Carissimi dirigenti, allenatori e responsabili dei gruppi sportivi O.S.M.I. e O.Sa.L., il Convegno di quest'anno avrà come tema "La Comunicazione". Sono convinto che sia fondamentale impegnarci per imparare al meglio a comunicare tutta la nostra passione per i ragazzi e per lo sport. Non è facile ma doveroso. Non fermiamoci di fronte alle fatiche comunicative ma alleniamo testa, cuore e muscoli nella decisiva comunicazione interpersonale. Ti aspetto; ci terrei proprio tanto che tu fossi presente.

Don Paolo

 


Tutti insieme per il nostro Oratorio

La Bottega del Colore
presenta il tradizionale
spettacolo teatrale e musicale

Sabato 29 gennaio 2005 ore 21.00

Domenica 30 gennaio 2005 ore 15.30 e ore 21.00

al Cinema Nuovo

Per tutto il mese di gennaio
si tiene la prevendita dei biglietti
per lo spettacolo:
sul piazzale della Chiesa
al termine di ogni Santa Messa festiva e prefestiva,
presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi
e presso Elettrica Cozzi.

 


Quelli che... l'Equo

Il consueto banchetto del Commercio Equo e Solidale si terrà sabato 29 (pomeriggio) e domenica 30 gennaio (mattina) sul piazzale della Chiesa. Sarà un'occasione speciale dove proporremo oltre ai prodotti Alimentari anche i prodotti dell'Artigianato del sud del mondo. Il ricavato di questa vendita straordinaria sarà devoluto al PIME per contribuire alla campagna di solidarietà alle popolazioni colpite dal maremoto nel Sud Est asiatico qui sotto descritta.

 


Campagna di solidarietà PIME
per le vittime del maremoto in Asia

Il tremendo maremoto che ha sconvolto il Sud Est asiatico ha colpito anche le popolazioni di alcuni dei Paesi dove da oltre un secolo opera il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere). Si tratta, in particolare, di India, Myanmar, Thailandia e Bangladesh.

Per fronteggiare i danni della tremenda calamità, il PIME promuove una campagna di solidarietà, raccogliendo fondi che verranno inviati per assistere le popolazioni colpite. Il Pime interverrà direttamente sul posto e insieme alle Chiese locali. In particolare, per quanto riguarda l'India, l'aiuto si dirigerà immediatamente al "Nirmala Hospital" di Karinkal, nel Tamil Nadu (India del Sud), gestito dalle Missionarie dell'Immacolata (PIME), che è l'unica struttura sanitaria rimasta attiva nella vasta zona.

A tempo debito verranno resi noti i risultati dell'iniziativa e gli ambiti di intervento.

Per ulteriori informazioni contattare:

Centro Missionario Pime Milano: telefono: 02-43822.1

E-mail:
uam@pimemilano.com;
progetti@pimemilano.com;
pimemilano2@pime.org

Siti Internet: www.pimemilano.com;

 


Maremoto in Asia

Nel ringraziare ancora la comunità per la sensibilità e la generosità dimostrate nei confronti delle popolazioni dell'Asia colpite dallo tsunami, vi facciamo partecipi di aver contribuito con la cifra totale di 9397,46 euro ai progetti che Caritas Ambrosiana ha messo in atto nelle zone colpite.

 


La settimana della Famiglia

PROGRAMMA:

Domenica 23 Gennaio 2005
Festa della famiglia

Ore 15.30
Presso la Parrocchia S. Famiglia Incontro di preghiera
Unendoci alla festa della Parrocchia inizieremo la nostra settimana di riflessione.

 

Giovedì 3 Febbraio 2005

Ore 21.00
Presso la sala teatro comunale incontro dibattito: "La Famiglia: gioia e bellezza"

Interverranno alla serata:
· Prof. Mario PALMARO (Docente di bioetica al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum)
· Don Pino TAGLIAFERRI (Parroco a Biumo Inferiore - Dal 1964 al 1983 vicario parrocchiale a Novate Milanese)
Condurrà la serata:
· Dott. Andrea SAMBRUNI
La serata è organizzata col patrocinio del Comune

 

Domenica 6 Febbraio 2005
Giornata della vita

Ore 16.00 Presso la Parrocchia S. Carlo Incontro di musica e preghiera
Un momento di meditazione e riflessione sulla vita e sulla famiglia sarà accompagnata da brani musicali eseguiti con organo, flauto e coro.

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione dalle tre Parrocchie Novatesi

 


Progetto Uganda

Durante l'Avvento la nostra comunità si è impegnata a sostenere un progetto della Caritas Ambrosiana per offrire strumenti agricoli, animali e formazione agricola ai profughi del campo di Kyangwali.

Il nostro contributo è stato di 2700 euro.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: Pasta - Riso - Zucchero - Caffè - Dadi.

 


Giornata di ritiro per gli adulti
in preparazione alla S. Pasqua

Domenica 20 Febbraio 2005
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653)

Quota di partecipazione € 23,00

 


Il Circolo A.C.L.I. di Novate,
in occasione della XXIV Giornata della Solidarietà,
organizza un incontro pubblico sul tema:

"Qualità e stabilità del lavoro, oggi"
Mercoledì 26 Gennaio 2005 alle ore 21.00

presso il Centro Parrocchiale
Interverrà Don Raffaello Ciccone - Responsabile Diocesano
della Pastorale del Lavoro

 


La vita della nostra comunità

Domenica 23 Gennaio 2005 - Festa della Santa Famiglia di Nazareth

- Ritiro bambini di 4a elementare e loro genitori
- Equipe educatori 3a media in Oratorio San Luigi
- Festa della famiglia
- Incontro ACR
- Scuola della Parola adolescenti
ore 15.30
Unendoci alla festa della Parrocchia Sacra Famiglia ricordiamo l'incontro di preghiera presso la stessa

Lunedì 24 Gennaio 2005 - San Francesco di Sales

- Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 25 Gennaio 2005 - Conversione di San Paolo

- Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani
ore 21.00
Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi

Mercoledì 26 Gennaio 2005 - Santi Timoteo e Tito

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro sul tema: Qualità e stabilità del lavoro, oggi - presso il Centro Parrocchiale

Giovedì 27 Gennaio 2005

 

Venerdì 28 Gennaio 2005 - San Tommaso d'Aquino

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale
ore 21.00 Catechesi per i giovani-adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 29 Gennaio 2005

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Banchetto commercio equo e solidale
ore 14.30
Catechismo per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 17.00
Corso animatori (dalla 3a media) al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

Domenica 30 Gennaio 2005 - IV del Tempo Ordinario

- Ritiro bambini di 5a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Banchetto commercio equo e solidale
ore 15.30
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)