Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 34
Domenica 22 Novembre 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Giornata nazionale per la promozione
del sostegno economico alla Chiesa

Carissimi,
lunedì sera, durante la veglia di preghiera con la quale abbiamo voluto iniziare comunitariamente il cammino di Avvento, con particolare intensità abbiamo invocato il Signore per i recenti, tragici fatti di Parigi.
È con la forza della preghiera di intercessione che - lo crediamo e lo affermiamo - possiamo farci vicini a tante persone colpite dalla sofferenza, alle tantissime vittime, e così non assuefarci al rischio di non vegliare, di non essere attenti lasciandoci paralizzare e narcotizzare dalla paura.
Noi crediamo che la preghiera protegga, tocchi e cambi i cuori degli uomini estirpando la logica perversa della violenza, dell’odio, del fanatismo per ricercare sempre - ad iniziare dalle nostre relazioni quotidiane - la strada del dialogo, della vicinanza nell’impegno a lavorare per una società più giusta.

Oggi in tutte le Chiese d’Italia si celebra la Giornata nazionale per la promozione del sostegno economico alla Chiesa.
Siamo inviati a fermarci per porci una domanda semplice: “Di che cosa vivono i preti diocesani?
Sono “pagati” dal Vaticano?
Sono “pagati” dallo Stato?”
Non sono pagati né dallo Stato, né dal Vaticano!
Vivono prendendo uno “stipendio” di € 1200,00 per 12 mensilità: parte è costituito dalle offerte della Parrocchia, parte dal Fondo dell’Istituto Centrale di Sostentamento Clero che viene alimentato appunto dalle liberalità-offerte (deducibili a livello fiscale) dei fedeli.
Così ben 36mila preti diocesani, compresi 600 missionari all’estero e circa 3mila preti anziani o malati ricevono il necessario per una vita dignitosa per lo svolgimento della propria missione o per trascorrere serenamente gli ultimi anni dopo una vita di servizio nelle loro comunità.
Ecco il “senso” e la “ragione” di questa giornata in cui siamo sollecitati ad un gesto di generosità.
So che qualcuno storcerà il naso o si indignerà pensando a vicende penose di qualche ecclesiastico… e deciderà di “non dare più un centesimo, di non firmare più la deduzione dell’8x mille da destinare alla Chiesa cattolica…” Vicende penose ed avvilenti!...
Ma - ne sono certo - voi sapete che i nostri preti - quelli di ieri che vi hanno educato e quelli di oggi che vivono con voi e per voi - vivono sereni e contenti, con uno stile di vita fatto di decorosa sobrietà e di attenta parsimonia personale…
Vicende penose ed avvilenti!...
Ma, soprattutto, vite di pastori dediti alla propria gente, con passione, amore, sacrificio e donazione.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 23 al 27 Novembre

Verranno visitate in Quaresima le famiglie abitanti in Via Verga, Via Latini, Via Cornicione, Via Ariosto, Via Balossa (n° pari dopo la rotonda), Via Balossa (n° dispari dopo la rotonda), Via XXV Aprile.

 


Caritas cittadina:
Avvento di Carità

L’attesa del Signore che il tempo liturgico dell’Avvento plasma - come tensione feconda di impegno - nella nostra vita spirituale, trova una modalità di espressione nell’AVVENTO di CARITA’ che si concluderà domenica 13 Dicembre in cui vivremo la GIORNATA DELLA CARITA’ PARROCCHIALE.
È la proposta a sostenere quelle persone che vivono situazioni di precarietà e di povertà.
È l’occasione per dare un po’ di “fiato” a quella presenza di carità che la CARITAS e la SAN VINCENZO cittadine attuano con varie modalità di prossimità.
Il progetto “Adotta una famiglia” continua…
Pertanto tutto quanto verrà deposto nella cassetta in fondo alla Chiesa e in quella di Sant’Antonio quanto verrà donato domenica 13 Dicembre sarà finalizzato a questo scopo.

 


“Adotta una famiglia” un anno dopo

Durante il tempo di Avvento le Parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità.
In queste settimane lasciamo spazio agli operatori della Caritas Cittadina perché “raccontino” le iniziative che la “fantasia della carità” ha suggerito per rispondere alla complessità delle situazioni causate dal lungo periodo di crisi che ha reso necessario un profondo cambiamento delle modalità con cui vengono seguite le persone e le famiglie che si rivolgono alla Caritas e ai gruppi che ne fanno parte.
Mentre leggiamo dati e modalità di organizzazione dei servizi non dimentichiamo mai che dietro questi dati ci sono volti, storie, famiglie che portano il peso della difficoltà di vivere la quotidianità.
Esattamente un anno fa’ in occasione della Giornata Diocesana Caritas veniva lanciato il progetto “Adotta una famiglia”
Lo scopo di questo progetto è creare un fondo di solidarietà con cui aiutare con la formula dell’adozione, alcune famiglie delle nostre comunità che spesso per la mancanza o la perdita del lavoro, si trovano in una situazione di difficoltà.
Ogni famiglia in difficoltà trova nel Centro d’Ascolto un punto di riferimento, operatrici disponibili ad ascoltare storie e disagi e ad instaurare con queste persone una relazione fraterna che le faccia sentire meno sole dentro le difficoltà della loro quotidianità.
Per ogni nucleo familiare viene costruito un progetto che tende alla ricerca delle possibili risoluzioni dei problemi e parallelamente cerca di consentire la risoluzione di problemi pratici attraverso il pagamento delle utenze, il sostegno economico per le spese alimentari, le spese scolastiche, le spese mediche.
In un anno con questo progetto sono stati sostenuti 16 nuclei familiari con un contributo di 100 euro mensili nella forma di buoni acquisto c/o supermercati locali, pagamento delle utenze o pagamento di spese mediche.
Il progetto prevede un primo intervento pianificato per 3 mesi e una successiva rivalutazione per l’eventuale prosecuzione.
Delle situazioni prese in carico 2 si sono risolte con una ricollocazione nel lavoro, in 2 casi risolto il periodo di emergenza l’adozione non è stata più rinnovata.
A oggi abbiamo in adozione 12 nuclei familiari
Tutto questo è stato reso possibile della generosità e dall’entusiasmo con cui il progetto è stato accolto nelle nostre comunità.
Dall’inizio di questa avventura 55 persone (o gruppi) si sono impegnati a sostenere il progetto versando con costanza e fedeltà una quota mensile o trimestrale stabilita secondo le proprie disponibilità.
Vi chiediamo di continuare a sostenere questo importante progetto che ci ha permesso di portare un po' di sollievo e di speranza nella vita faticosa di tante persone.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 28 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 29 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: pelati, dadi, zucchero, tonno.

 


 


Festa del Dolce
Domenica 22 Novembre

Oggi, Domenica 22 Novembre, sul sagrato della Chiesa, si tiene la consueta “Festa del Dolce”.
Il ricavato servirà, come sempre, a sostenere persone sole e famiglie in difficoltà.
Le necessità sono tante: chiediamo la vostra collaborazione sia per la preparazione sia nell’acquisto dei dolci.
Grazie per la vostra generosità!

La San Vincenzo

 


I flussi migratori oggi
Emergenza o normalità?

Il secondo incontro sul tema dei flussi migratori, dal titolo “Chi sono i migranti?” si terrà Mercoledì 25 Novembre alle ore 20.45 presso la Sala Consiglio Comunale - Via Vittorio Veneto 18.
Relatore: Luca Bettinelli (Area Stranieri Caritas Ambrosiana).

 


Grazie!

Per la cupola:
- N.N. € 500,00
- Apostolato della preghiera € 350,00

Prima settimana Visita alle famiglie e benedizione: € 4.635,00

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 22 al 29 Novembre 2015

Domenica 22 Novembre 2015

II di Avvento

- Ritiro 4a elementare
- Festa del Dolce
Ore 15.30 Incontro ACR in Oratorio San Luigi
Ore 16.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Lunedì 23 Novembre 2015

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 24 Novembre 2015

 

    

Mercoledì 25 Novembre 2015

 

Ore 20.45 Incontro sul tema dei flussi migratori presso la Sala Consiglio Comunale

Giovedì 26 Novembre 2015

 

    

Venerdì 27 Novembre 2015

 

   

Sabato 28 Novembre 2015

 

- Incontro 3a elementare
- Banco di Solidarietà
Ore 17.30 Conclusione del Corso Fidanzati

Domenica 29 Novembre 2015

III di Avvento

- Incontro 2a elementare
- Banco di Solidarietà
Ore 15.00 Prime Confessioni presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)