Anno VII - n° 24 - Domenica 22 Giugno 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Solennità del Corpo e sangue di Gesù

Il mio corpo e il mio sangue

Nella festa del Corpo del Signore, il brano che leggiamo ci presenta l'istituzione dell'eucaristia. Un sacrificio dell'uomo a Dio, fa parte di ogni religione. Il cristianesimo invece si fonda sul sacrificio di Dio all'uomo.

L'ultima pasqua di Gesù diventa così cena dell'Agnello, il banchetto in cui ci nutriamo di lui, facciamo memoria della sua passione, ci abbeveriamo del suo Spirito e riceviamo il pegno della gloria futura.

Culmine e fonte di tutta la vita cristiana, l'eucaristia veramente è tutto e ci dà tutto: è tutta la creazione che si fa corpo del Figlio, è l'umanità intera assunta nella sua carne, è Dio che si dona all'uomo.

Tutto il vangelo porta ad essa e parte da essa. L'annuncio infatti ha come fine quello di introdurci nella stanza superiore, perché possiamo vivere di lui che è morto per noi, e ha come principio la vita nuova che da lui scaturisce. Parola e Pane non sono solo intimamente congiunti: la Parola si fa Pane.

I vangeli sono nati per comprendere il mistero che si celebra nell'eucaristia, sintesi e compimento di tutte le Scritture. Infatti, se queste sono memoria di quanto Dio ha fatto per noi, l'eucaristia celebra ciò che lui si è fatto per noi, facendoci il dono dei doni: donandoci se stesso. Dio non può darci nulla di più di questo pane, che davvero contiene ogni delizia. In esso il suo amore raggiunge il suo fine: unirsi a noi e farsi nostra vita.

Il racconto è racchiuso tra le predizioni del tradimento e del rinnegamento che evidenziano il senso profondo dell'eucaristia: è un amore totale e assolutamente gratuito, che si dona a chi tradisce e lo misconosce.

La gemma più preziosa di tutta la Bibbia è incastonata nel nostro peccato, che solo racchiude la misericordia di Dio, anzi Dio misericordia.

(Esodo 24,3-8 - Salmo 115 - Ebrei 9-11-15 - Marco 14,12-16.22-26)

 


Festa Patronale

 

Anniversario di Matrimonio

Pistoglia Angelo e Bellani Elena

Vecchi Giovanni e Urbano Giuseppina

Ambrosini Marco e Sostaro Alessandra

Trongio Davide e Monti Katiuscia

Tirrico Fulvio e Sarcina Laura

Sussani Luca e Accetta Mariangela

Sferrazza Marco e Sella Candida

Doglia Aldo e Boniardi Alessandra

Limandri Maurizio e Maglio Maria Antonia

Romano Franco e Papale Cristina Laura

Anniversario di Matrimonio

Albani Martino e Rossini Bruna

Mariani Stefano e Polloni Annalisa

10° Anniversario di Matrimonio

Gritti Lorenzo e Silva Ambrogina

 

 

15° Anniversario di Matrimonio

Albani Claudio e Riboldi Ottavia

 

 

20° Anniversario di Matrimonio

Rossetto Eros e Albani Anna

Minora Dante e Giudici Anna

Terragni Mauro e Giudici Donata

Minora Marco e Panza Valeria

 

 

25° Anniversario di Matrimonio

Albani Giorgio e Funicelli Anna

Tognoni Marcello e Schiavini Katia

Casciello Angelo e Marullo Immacolata Olivia

Donzelli Roberto e Ciapi Franca

Savino Giuseppe e Ghezzi Alessandra

 

 

30° Anniversario di Matrimonio

Colombo Giovanni e Albani Marisa

Banfi Piermario e Galanti Lidia

Pizzoccheri Angelo e Galati Concetta

Agosti Piero e Vailati Canta Lucia

Tirrico Gerardino e Mandelli Stella

Eusebio Sergio e Pingani Rialda

Villa Renzo e Pingani Enrica

Pingani Sandro e Corini Luigina

 

 

40° Anniversario di Matrimonio

Baggi Bassiano e Maiocchi Fernanda

Gritti Luigi e Alberti Giacoma

Rubino Nicola e Mallino Teresa

 

 

50°Anniversario di Matrimonio

Guarise Umberto e Farinazzo Maria Dina

Natale Nicolò e Sorama Maria

Visentin Antonio e Bortolato Linetta

Benzoni Giovanni e Gaslini Rita

Finotto Marco e Pozzi Bambina

Mancigatti Mario e Bruscoli Luisa

 

 

55°Anniversario di Matrimonio

Saita Aldo e Brasca Francesca

Croce Alfredo e Eusebio Alessandra

Brasca Franco e Consonni Adele

 


"PartY con me": missionari come san Paolo
Messaggio alla Diocesi per l'Oratorio estivo 2003

Carissimi, in questi giorni i nostri Oratori si vestiranno a festa e sprigioneranno immense e preziose energie di vita. Le decine e centinaia di ragazzi, adolescenti e giovani che riempiranno con la loro vivacità lieta e incontenibile i cortili, i campi, le aule, le cappelle dei nostri più di mille Oratori saranno gli indiscussi protagonisti di questa festa, che si prolungherà per più settimane. Anzi, loro stessi sono la festa! Lo sono con i giochi, i canti, le urla, i lavori, i compiti, i momenti di riflessione, la preghiera. Sì, perché l'Oratorio estivo, che sta per iniziare, rappresenta tutto questo.

Lo so: questa grande festa comporta non poco impegno da parte di tutti. Penso, con particolare stima e gratitudine, ai sacerdoti giovani, ma anche ai diversi parroci non più giovani che, con le religiose, i responsabili e gli educatori, staranno con i ragazzi e saranno per loro una presenza amica e autorevole.

La vostra, carissimi, è una fatica benedetta! Voi per primi ne siete persuasi, perché ben sapete quanto è preziosa la singolare esperienza di ogni Oratorio estivo.

Di questa convinzione io stesso mi faccio interprete e portavoce. Desidero, dunque, ribadire che l'Oratorio estivo deve essere decisamente incoraggiato e sostenuto da parte di tutti poiché, nella scia di una costante e invidiabile tradizione della nostra Diocesi, costituisce un'importante e valida occasione:

- per i ragazzi che lo frequentano giorno dopo giorno: vi sperimentano un significativo momento di crescita umana e cristiana, nella gioia e nella condivisione;

- per gli adolescenti e i giovani che lo animano: è per loro una ricca e fortunata palestra di esercizio della responsabilità, nel segno del servizio gratuito e generoso;

- per le famiglie, che vi trovano un ambiente sereno e propositivo per i loro figli, nell'ottica di una felice alleanza e collaborazione educativa;

- per l'intera comunità parrocchiale, che esprime così la sua innata ed insopprimibile passione educativa per tutti i suoi figli più piccoli e la realizza all'insegna di quella distesa familiarità che in altri periodi dell'anno risulta più difficile;

- per la stessa società civile: l'offerta educativa dell'Oratorio - che, per dirla con san Giovanni Bosco, intende formare "bravi cristiani e onesti cittadini" - costituisce per se stessa un valido contributo al bene comune e, come tale, va attuata nello stile della collaborazione e riconosciuta con adeguati sostegni.

Per tutti questi motivi, sono certo che ogni parrocchia - singolarmente o nell'ambito delle unità pastorali - continuerà a vivere il tempo estivo non come tempo di "vacanza", libero da impegni e da proposte, ma come un "tempo forte" di straordinario e articolato impegno educativo. Con l'Oratorio estivo, infatti, le nostre comunità presentano una vasta gamma di iniziative, che chiede di essere convintamente valorizzata, continuamente vivificata e cordialmente apprezzata. Penso ai periodi di vacanza comunitaria in tenda o in case montane o marine, alle settimane di formazione, ad esperienze di servizio e di carità, a momenti di intensa spiritualità e ad altre attività che la nostra costante prassi educativa conosce e promuove.

Quest'anno - seguendo la proposta della pastorale diocesana per i ragazzi, gli adolescenti e l'Oratorio e della Fom, che l'hanno formulata insieme con gli organismi delle altre Diocesi di Lombardia - l'Oratorio estivo si presenta come un indovinato preludio al percorso pastorale sul tema della missionarietà, nel quale impegnerò la nostra Diocesi lungo il prossimo triennio. Con lo slogan "PartY con me", l'attenzione sarà indirizzata alla figura di san Paolo e ai suoi viaggi missionari. E così quanti vivranno l'esperienza oratoriana saranno aiutati a vedere la propria vita come impegno quotidiano di annuncio della Parola di Dio, vivificato dalla gioia vera che viene dal Signore. L'Oratorio sarà una "festa del Vangelo" per tutti, una festa cioè animata dalla testimonianza della "buona e lieta notizia", che è Gesù, il solo che sa infondere nella vita pienezza di umanità, di gioia e di senso.

Conto davvero sulla generosità e sull'impegno di tutti affinché questo decisivo messaggio raggiunga il cuore e trasformi la vita di tanti ragazzi e, in qualcuno di loro, faccia sorgere anche il desiderio di dedicare tutta la propria esistenza al Signore e al suo Vangelo, nella vita sacerdotale, religiosa o missionaria.

In particolare, voglio esprimere apertamente la mia fiducia nei tanti adolescenti che collaboreranno quali "animatori" del prossimo Oratorio estivo. Alcuni giorni fa ne ho incontrato un numero davvero sbalorditivo, in una serata di grande festa e di non meno intensa riflessione e preghiera. A loro ho consegnato - in segno di stima, vicinanza e sostegno - il "Decalogo" dell'animatore dell'Oratorio. Seguendolo e mettendolo in pratica - accompagnati, incoraggiati e orientati dalla sapiente guida degli educatori, dei preti e delle religiose -, sono certo che essi per primi potranno crescere nello stile di una vita santa, da veri cristiani, e che così contribuiranno davvero a "fare bello" ogni nostro Oratorio.

Buon Oratorio estivo a tutti! Mentre vi rivolgo questo augurio, nell'attesa di poterne visitare almeno qualcuno, sogno che in ogni nostro Oratorio si possa rivivere il miracolo della Pentecoste. È quanto accadrà se, con il vento e il fuoco dello Spirito Santo, le diversità - di età, di linguaggi espressivi e, non di rado, anche di paese di provenienza - sapranno armonizzarsi in una condivisione di vita e in una comunione che faranno sentire tutti a casa propria e spingeranno ad aprire le porte perché l'amicizia di cui l'Oratorio trabocca possa contagiare anche chi sta fuori dall'Oratorio.

Con il mio ricordo, il mio affetto e la mia benedizione.

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

 


Ristrutturazione del Centro Parrocchiale

Pubblichiamo il resoconto dei contributi ricevuti a tutto il 31 maggio 2003 con le variazioni rispetto ai mesi precedenti.

Numero di adesioni
  maggio feb/apr variazioni
Adesioni totali n° 43 n° 40  +3
In unica soluzione n° 12 n° 11 +1
Con contributo mensile n° 31 n° 29 +2

Importi versati
  maggio feb/apr variazioni
In unica soluzione € 7.260 € 6.560 + € 700
Con contributo mensile € 7.515 € 4.910 + € 2.605
Offerte libere  € 10.250  € 8.190 + € 2.060
Interessi e spese banca -  € 35 -  € 35 -  € 35
Totale contributi  € 24.950  € 19.625 + € 5.325

Tra coloro che hanno scelto il contributo in unica soluzione sono compresi: un ente, una società e una associazione volontaria.

Ricordiamo che la prossima raccolta è prevista al termine delle Sante Messe dei giorni di sabato 28 e di domenica 29 giugno.

Si ricorda a coloro che hanno scelto la contribuzione per contanti di citare il numero a loro assegnato.

Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.

 


Prima Santa Messa di
Padre Gabriel María Ola Velásquez O.S.B.

Domenica 13 Luglio 2003 alle ore 10.00 Padre Gabriel María Ola Velásquez O.S.B. celebrerà la Prima Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale SS. Gervaso e Protaso. Tutta la comunità parrocchiale è invitata a partecipare alla celebrazione Eucaristica.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 28 giugno dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 29 giugno dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - tonno - pelati - legumi

 


Orari Sante Messe per il periodo estivo

La Santa Messa festiva delle ore 11.30

è sospesa a partire da domenica 6 luglio e

riprenderà domenica 7 settembre.

La Santa Messa feriale delle ore 10.00

è sospesa da martedì 1 luglio e

riprenderà lunedì 1 settembre.

 

 


Ricordiamo che il foglio "La Comunità"

riprenderà la pubblicazione

domenica 7 Settembre 2003

 


La vita della nostra comunità

Domenica 22 Giugno 2003 - Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

Festa Patronale - Giornata della Riconoscenza
ore 10.00 Seconda Comunione
Solenne in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Apertura della Fiera dell'artigianato (per tutta la giornata)
ore 11.30
Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale - Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare:
· Gli anniversari di matrimonio
· La memoria delle sorelle Irene e Pierina Folcia
· La signora Bonvicini Annunciata
ore 13.00
Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi
ore 15.30 Spettacolo itinerante sbandieratori
ore 21.00
Partenza dalla Chiesa Parrocchiale SS. Gervaso e Protaso della processione del Corpus Domini con il seguente percorso: Via Repubblica, Via XXV Aprile,Via Latini, Via Matteotti, Via Cavour, Via Cascina del Sole, Oratorio San Luigi.
al termine
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia in Oratorio San Luigi

Lunedì 23 Giugno 2003

   

Martedì 24 Giugno 2003 - Natività di San Giovanni Battista

ore 21.00 Caritas parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Programmazione Gruppo Adolescenti 2003-2004 in Oratorio San Luigi

Mercoledì 25 Giugno 2003

- Oratorio Feriale: Piscina "AQUATICA" - Iscrizioni entro martedì alle ore 14.00. - Partenza ore 9.30. Ritorno ore 18.30 (dall'Oratorio San Luigi) - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno!

Giovedì 26 Giugno 2003 - San Cirillo d'Alessandria

ore 8.30 Santa Messa per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 "Festa di mezza estate" - Serata di gioia e saluto alle ragazze che partono per il Campeggio

Venerdì 27 Giugno 2003 - Solennità del Sacro Cuore di Gesù

- Oratorio Feriale: RADIORA - Raduno degli Oratori al San Luigi (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)

Sabato 28 Giugno 2003 - Cuore Immacolato della B.V. Maria

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 7.45
Partenza delle ragazze che partecipano al primo turno del Campeggio in Val di Rhemes

Domenica 29 Giugno 2003 - XIII Domenica del Tempo Ordinario

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)