Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 19
Domenica 22 Maggio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

I Riti di Comunione

Carissimi,
Riprendo, in questa Domenica, quel cammino Eucaristico che, durante l'anno, ci ha introdotti, passo dopo passo, ad una presentazione ed a una comprensione della Santa Messa.
La Santa Messa consta di due parti fondamentali:
a) la Liturgia della Parola che si conclude con la preghiera dei Fedeli.
b) la Liturgia Eucaristica che si ritma in tre momenti,
- la preparazione dei Doni che si conclude con la Professione di Fede (= il Credo)
- la grande Preghiera Eucaristica che è il momento centrale e culminante della Santa Messa e si conclude con la "dossologia": "Per Cristo, con Cristo ed in Cristo", a cui rispondiamo con l'AMEN (= è vero, ci credo) più solenne di tutta la Santa Messa.
- i Riti di Comunione.

Dopo il grande AMEN, viene cantato e proclamato il "Canto allo spezzare del Pane" che introduce i Riti di Comunione.

- La frazione del Pane è il gesto compiuto da Gesù nell'Ultima Cena e fin dai tempi apostolici la Messa è stata semplicemente e sinteticamente chiamata così: "I credenti si riunivano per la frazione del Pane".

- Il celebrante mette nel calice un piccolo pezzo di Ostia. È un gesto conservato da tutte le liturgie cristiane, antichissimo. Sta ad indicare che il Corpo ed il Sangue di Cristo, riuniti nel calice, uniscono nell'unico corpo ecclesiale tutti i fedeli.

- Il Padre Nostro, la Preghiera del Signore. Il celebrante, con timore confidente, invita - obbedendo alla parola del Signore - ad "osare" la stessa preghiera di Gesù. La si prega levando le mani al cielo. Alzare le mani significa porre un segno di comunione e di intercessione tra il cielo e la terra; e nello stesso tempo elevare il cuore e la vita verso il Padre.

- Preghiera per la pace e confessione di umiltà. Al Padre Nostro seguono preghiere e gesti che domandano comunione e pace, che sono i due doni che ci rendono un solo corpo in Cristo. La Liturgia insiste molto sul senso di indegnità e di distanza che avvertiamo mentre siamo invitati ad avvicinarci all'altare. "Non guardare i nostri peccati", "Io non sono degno". Se possiamo ricevere l'Eucarestia non è per merito nostro, ma per pura grazia.

- Dopo una breve preparazione silenziosa, il celebrante mostra l'Ostia e pronuncia l'invito alla mensa: "Beati gli invitati alla mensa del Signore"; "Ecco l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo"; "Signore, non sono degno che tu entri nella mia casa, ma dì soltanto una parola ed io sarò salvato": tutte espressioni che troviamo nel Vangelo.

- Ci si mette poi in fila per ricevere il Corpo del Signore. Ci si avvia verso l'altare disponendosi in maniera processionale: non è un puro fatto tecnico che permette a tutti di avvicinarsi all'altare. Mentre camminiamo, diventiamo un popolo convocato, chiamato a compiere passi comuni verso la mensa del Signore. È un momento in cui si può rischiare qualche confusione e distrazione. Ci vuole allora un po' di concentrazione e di ordine; dobbiamo semplicemente far convergere la nostra attenzione verso il dono che andiamo a ricevere.

- Come ricevere l'Eucaristia? Il modo più bello per ricevere l'Eucaristia suggerito dalla riforma liturgica e dalle parola del Vangelo, è quello di prendere l'Ostia nelle nostre mani. Le mettiamo l'una sopra l'altra, a palmo aperto, così da formare una piccola coppa. Qui il sacerdote depone la particola che noi stessi prendiamo e mangiamo obbedienti al comando del Signore.

- La particola. Il Pane che riceviamo è pane azzimo, cioè senza lievito, come quello usato da Gesù nella cena pasquale, in ricordo dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto. Si chiama particola perché è parte di un unico pane.

- Il ringraziamento. Dopo la Comunione segue qualche istante di silenzio. È un momento importante, da vivere nel raccoglimento, nel quale ciascuno si ferma e sosta in intimità con il Signore per una preghiera personale e comunitaria.
Eucaristia significa appunto "ringraziamento".
Dobbiamo imporci di vivere questi momenti di ringraziamento con intensità e decisione, evitando chiacchiere e distrazioni!
È il momento in cui Gesù, nel pane eucaristico, abita davvero il nostro cuore!

- Con l'orazione dopo la Comunione, il sacerdote conclude la Liturgia Eucaristica: prega e chiede per sé e per tutti i fedeli che venga concessa la grazia e la forza di attuare nella vita il mistero che è stato celebrato.

Termino questa presentazione dell'ultima parte della Liturgia Eucaristica con una riflessione del Beato Giovanni Paolo II: "La partecipazione piena alla Santa Messa comporta la Comunione: la nostra processione verso l'altare sia ordinata e allietata dal canto. Dio ci preservi da un comportamento privo di rispetto, da una fretta inopportuna, da un'impazienza scandalosa".

Vi benedico

don Vittorio

 


I Salmi: l'arte della preghiera

Venerdì 27 c.m. alle ore 21.00 in Casa Parrocchiale ci sarà il settimo ed ultimo incontro.
Pregheremo e mediteremo il Salmo 146: "La lode".

 


45a Giornata delle Comunicazioni Sociali

Invito tutti per una proposta di forte spessore culturale. È una opportunità per riflettere con persone che "si giocano" ogni giorno nel campo affascinante ed insidioso della comunicazione, nello sforzo di vivere la verità e la bellezza del Vangelo dentro alla cronaca quotidiana. Cercando di far emergere dalla cronaca quotidiana i segni, talvolta piccoli ma certi, di una storia, quella di Dio, che si fa salvezza.

 


Parrocchie di Novate Milanese
SS. Gervaso e Protaso - San Carlo - Sacra Famiglia

45a Giornata delle Comunicazioni Sociali

Le tre Parrocchie riunite organizzano insieme,
in occasione della 45° Giornata delle Comunicazioni Sociali,
un incontro sul tema:

IL GIORNALISMO RACCONTA
O COSTRUISCE LA VERITA’?

Relatori dell’incontro:

ALDO MARIA VALLI (Vaticanista RAI)
PAOLO FOSCHINI (Corriere della Sera)
DON DAVIDE MILANI (Responsabile Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Curia di Milano)

La serata si svolgerà:
Giovedì 26 Maggio 2011 alle ore 21.00
presso il Cinema Nuovo - Via Cascina del Sole

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 28 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 29 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: caffè - biscotti - dadi.

 


L' ACR - Azione Cattolica Ragazzi invita
tutti i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 13 anni
(Genitori accompagnatori sono ben accetti)
al Meeting degli incontri

"Senza fare calcoli!"

DOMENICA 29 MAGGIO
presso il Centro Schuster Via Feltre 100 - MILANO

Programma:
h 9 partenza da Piazza Chiesa Novate - h 10 giocone - h 12 S.Messa - pranzo al sacco - h 14 stand "spendi i tuoi talenti" e Bazar - h 16 saluti
(è possibile un ritorno anche dopo la S. Messa)

 


Pellegrinaggio ad Inverigo

La Terza Età organizza per Mercoledì 1 Giugno un pellegrinaggio ad Inverigo, al Santuario della Madonna della Noce.
La Santa Messa sarà celebrata da Don Ugo.
La partenza sarà dalla Piazza della Chiesa alle ore 9.00, pranzo da Santino, ritorno a Novate per le ore 17.00 circa.
Iscrizioni
presso Lucia Brambilla (tel. 02.35.41.040) o Lorenzon Anita (tel. 02.35.44.090).

 


Cineforum - Serata speciale

A conclusione del ciclo di Cineforum, Venerdì 27 Maggio 2011 alle ore 21.00 presso il Cinema Nuovo si terrà una serata speciale con la proiezione del film "Another Year".
Il film sarà preceduto da una proiezione dimostrativa in formato digitale con DVD.
Ingresso € 4,50.
La serata sostituisce quella inizialmente programmata per Giovedì 26.

 


Oratorio News

1. Cena festa della mamma: sono stati raccolti al netto delle spese € 1170 dalla cena + € 440 dalla lotteria, per un totale di € 1610 che sono stati destinati per il pagamento dei lavori di adeguamento della cucina dell'Oratorio San Luigi. Ringraziamo tutte le persone che hanno reso piacevole la serata con la loro presenza ed il loro servizio in cucina e ai tavoli.

2. Cucina festa dell'Oratorio: oltre alla somma raccolta in occasione della Festa della Mamma, si aggiungono € 50 da N.N. che ringraziamo. A fronte della spesa di € 6000, finora sono stati raccolti € 4280. Facciamo ancora appello alla vostra generosità.

3. Oratorio feriale e campeggio: sollecitiamo tutte le famiglie a prendere in considerazione le due proposte estive del nostro Oratorio. Non attendiamo gli ultimi giorni per le iscrizioni.
Tutte le informazioni sono contenute nei rispettivi volantini che si possono trovare in fondo alla Chiesa e in segreteria dell'Oratorio.
Per queste due iniziative siamo a richiedere la vostra collaborazione e disponibilità:
- oratorio feriale: persone per la cucina, il bar, la pulizia ambiente, ...
- campeggio: persone per la cucina

4. Il Rettore del Seminario Arcivescovile di Seveso don Lugi Panighetti ci ha comunicato che un seminarista di seconda teologia, Simone, è stato destinato al nostro Oratorio per il periodo estivo. Lo incontreremo nelle settimane dell'estate, lo accogliamo con simpatia, affidiamo al Signore il suo cammino.
Il nostro parrocchiano, il seminarista Massimiliano Mazza è stato invece destinato a vivere l'estate nella Parrocchia di Milano nella quale presta servizio già dal settembre scorso. Lo ricordiamo nelle nostre preghiere.

 


Pellegrinaggio decanale
al santuario di Caravaggio

Martedì 24 Maggio
ore 19.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa per la partenza in pullman
ore 20.30 Arrivo a Caravaggio e ritrovo davanti all'Obelisco
ore 20.30 Rosario in cammino verso il santuario
ore 21.00 Celebrazione dell'Eucarestia e al termine tempo per le devozioni personali

 


22 Maggio 2011
Prima Comunione

Ardenghi Camilla
Austoni Nicolò
Barbieri Carolina
Bellasio Andrea
Bidetto Jasmina
Bonacina Rebecca
Borbone Daniele
Corcelli Ilaria
Cornalba Rebecca Carolina
Costantino Emma
Cuccu Francesca
Dibitetto Christian
Disarò Arianna
Ferrari Arianna
Gaizza Arianna
Gallantina Riccardo
Grasso Lucia
Gritti Sofia
Longo Lara
Lutescher Silvia
Meli Euglen
Nesta Matteo
Pagetti Stefano
Pavarani Martina
Perissinotto Gaia
Rubino Cristina
Sansonetti Martina
Sdeo Alessandro Giorgio
Vezzola Giada

 


Anniversari di Matrimonio

Carissimi, vi scrivo per invitarvi alla FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO che celebreremo Domenica 12 Giugno 2011 durante la Santa Messa solenne delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale.
In quell'occasione ricorderemo coloro che nel corso dell'anno festeggeranno il loro 1° - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio.
Vivremo assieme il Vostro anniversario di matrimonio, nella certezza che il Vostro patto d'amore consacrato davanti all'altare di Dio è sempre vivo anzi accresciuto. E' un momento di gioia per tutti.
Sono contento di potervi incontrare e ringraziare il Signore.
Se pensate di essere presenti prendete il modulo sui tavoli in fondo alla Chiesa staccate il talloncino con la vostra firma e consegnatelo in Parrocchia entro fine Maggio. Al termine della celebrazione Eucaristica ci sarà un rinfresco nel salone parrocchiale

Il Parroco, Mons. Vittorio Madè

 


Impegni comunitari dal 22 al 29 Maggio 2011

Domenica 22 Maggio 2011

Quinta Domenica di Pasqua

ore 10.00 Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Durante la S. Messa, i ragazzi di 5a elementare vivono la celebrazione dell'"Alleanza", momento conclusivo dell'anno di catechismo
ore 14.30
Prima Confessione dei ragazzi di 3a elementare in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 23 Maggio 2011

 

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 18.00
Momento di preghiera, riflessione e condivisione per i 19enni in vista della stesura della Regola di vita. Li accompagniamo con la nostra preghiera. Presso l'Oratorio San Luigi, fino alle ore 22.00.

Martedì 24 Maggio 2011

 

- Pellegrinaggio serale al Santuario di Caravaggio
ore 20.30
Corso avanzato per animatori in Oratorio San Luigi

Mercoledì 25 Maggio 2011

San Dionigi

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario in Via Cavour 34 - Via Repubblica 86 - Via Petrarca 30/32

Giovedì 26 Maggio 2011

 San Filippo Neri

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro in occasione della 45a Giornata delle Comunicazioni Sociali al Cinema Nuovo

Venerdì 27 Maggio 2011

 

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Serata speciale Cineforum
ore 21.00
Incontro "I Salmi: l'arte della preghiera" al Centro Parrocchiale

Sabato 28 Maggio 2011

 

  

Domenica 29 Maggio 2011

Sesta Domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà
- Meeting ACR a Milano
ore 10.00
Durante la S. Messa in Chiesa Parrocchiale, i ragazzi e le ragazze di terza media vivono la Professione di Fede; dopo il cammino dell'anno ed il pellegrinaggio a Roma, dicono pubblicamente che anche oggi è possibile vivere da cristiani e scegliere Gesù come guida e Maestro.
ore 21.00
Processione Mariana per le vie della Parrocchia Sacra Famiglia

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)