Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 15
Domenica 22 Aprile 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

L'Eucaristia

Carissimi,
in questo tempo post-pasquale desidero continuare la presentazione dei Sacramenti. Del Battesimo e della Cresima già abbiamo parlato.
Lo scorso anno, in modo dettagliato, mi sono soffermato a lungo sull'Eucaristia, cercando di cogliere ogni aspetto della sua celebrazione.
Voglio aggiungere e riprendere qualche riflessione, anche perchè spesso mi sento rivolgere questa domanda: "Perchè andare a Messa la domenica?". Scorgo, in questa domanda, la percezione dell'importanza della Messa per la propria vita, per il proprio rapporto con Dio e con gli altri.
- La Messa è quello che ha fatto Gesù e che la Chiesa fa sin dalle origini.
Gesù ha celebrato l'Ultima Cena con i suoi discepoli durante il banchetto pasquale ebraico, nel quale si faceva memoria delle meraviglie operate da Dio nella storia di salvezza del suo popolo, chiedendogli di renderle presenti ed operanti nell'oggi.
Nella Santa Cena Gesù affida ai suoi, con un comando, il "memoriale" della nuova alleanza, realizzata nel suo sacrificio pasquale: "Fate questo in memoria di me" (Lc. 22,19 e 1Cor. 11,24 e 25).
In obbedienza a questa volontà di Gesù, subito la Chiesa ha celebrato il memoriale della Cena di Gesù: i discepoli iniziarono a radunarsi nel giorno della resurrezione di Gesù, il primo dopo il sabato, considerato l'ottavo giorno (il sabato era il settimo giorno) e ben presto chiamato "domenica" (da "Dominus" = "Signore"), il giorno del Signore.
Mediante questo atto la comunità e ciascuno dei credenti sapevano di poter incontrare il Signore risorto, per portare a Lui le domande e i bisogni della propria esistenza e ricevere da Lui il dono della vita nuova che viene dall'alto.
- L'eucaristia è rendimento di grazie, è la scuola della gratitudine.
Nella Messa noi rendiamo grazie a Dio, cioè riconosciamo l'assoluto primato della sua iniziativa di amore, lo lodiamo per le meraviglie da Lui compiute nella creazione e nella redenzione.
Lo invochiamo perchè ci conceda quei doni che da Lui solo procedono e si compiranno interamente nella pienezza del Suo regno.
La Messa ci forma, ci plasma così a vivere tutta la nostra vita in spirito di ringraziamento, di adorazione e di offerta, aiutandoci ad aprire il nostro cuore all'accoglienza del dono.
Dove non c'è gratitudine il dono è perduto: dove si vive veramente il rendimento di grazie, esso diventa pienamente fecondo.
In un tempo come il nostro in cui il benessere fa pensare a molti che tutto sia loro dovuto e che ogni bene di cui godere sia scontato, imparare a ringraziare è fondamentale.
Chi ringrazia si riconosce amato.
Ringraziare è bello, ringraziare è gioia: perciò chi va a Messa e la vive pienamente impara ad essere più ricco di umanità e di amore, impara a dire grazie all'amore che gli viene dato anzitutto da Dio.
La Santa Messa è la scuola del grazie, l'esercizio fecondo della gratitudine dell'amore...

Vi benedico

don Vittorio

 


Grazie

Seconda Domenica del mese: € 1.740,00 (127 buste)
I lavori del rifacimento degli spogliatoi continuano.
Sono iniziati gli scavi per il deflusso delle acque dal campo sportivo alla fogna di Via Cascina del Sole.
Purtroppo anche l'ultimo temporale dello scorso Mercoledì ha allagato i locali dell'OSAL, rendendo ancor più manifesta l'urgenza inderogabile di intervento per risolvere definitivamente il problema.
Ringrazio tutti coloro che si fanno carico anche di questo intervento sulle strutture sportive che sono a servizio dei nostri ragazzi.
Oltre alla busta della seconda Domenica del mese, faccio presente che è possibile destinare il cinque per mille all'OSAL scrivendo sulla dichiarazione il seguente numero: 07988030156.

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità a Caravaggio con l'UNITALSI che si terranno da Mercoledì 2 a Sabato 5 Maggio, come da locandina esposta sulle porte della Chiesa.

 


Campeggio

Anche quest'anno saremo a Lignan, Saint Barthelemy, Valle d'Aosta.
turno - elementari: 7-14 luglio, costo € 220
turno - medie: 14-24 luglio, costo € 280
turno - adolescenti e 18-19enni: 24-31 luglio, costo € 220
Per i primi tre turni, le quote comprendono il viaggio A/R in pullman, ma NON eventuali spese per gite e rifugi.

turno -famiglie: 1-18 agosto
Per il 4° turno, quote giornaliere: da 0 a 3 anni € 0 - da 3 a 7 anni € 10 - da 8 anni € 22 - adulti € 24.
Al momento dell'iscrizione, viene chiesta una caparra di € 50.

 


 


 


 


Incontro con i Diaconi

Mercoledì 25 Aprile 2012 presso il Seminario di Venegono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 9 Giugno.
Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Venegono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto
Può essere una splendida occasione per visitare il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza. Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).
Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 28 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 29 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - dadi.


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Campeggio 2012

In fondo alla chiesa è possibile ritirare i volantini che illustrano la proposta estiva del Campeggio degli Oratori di Novate per la prossima estate.
Gli stessi volantini verranno distribuiti a tutti i ragazzi che frequentano il catechismo, dall'iniziazione cristiana al gruppo giovanile cittadino.

 


Impegni comunitari dal 22 al 29 Aprile 2012

Domenica 22 Aprile 2012

Terza Domenica di Pasqua

- Meeting Chierichetti in Duomo

Lunedì 23 Aprile 2012

 

- Partenza del Pellegrinaggio a Mosca e San Pietroburgo

Martedì 24 Aprile 2012

 

- Oggi sono sospesi gli incontri di catechismo di quinta el. e prima media

Mercoledì 25 Aprile 2012

San Marco

- Incontro con i Diaconi presso il Seminario di Venegono
ore 10.00
Santa Messa in Suffragio ai Caduti di tutte le guerre in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 26 Aprile 2012

 

ore 21.00 Cineforum "Miracolo a Le Havre" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi giovani presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 27 Aprile 2012

 

   

Sabato 28 Aprile 2012

 

- Banco di Solidarietà

Domenica 29 Aprile 2012

Quarta Domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)