Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 11
Domenica 22 Marzo 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La vittoria di Cristo sul peccato

Particolarmente gradita in questo anno giubilare, commemorativo del bimillenario della nascita di san Paolo, ci giunge la parola della seconda Lettera ai Corinti: "Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio". Questo invito dell'Apostolo suona come un ulteriore stimolo a prendere sul serio l'appello quaresimale alla conversione. Paolo ha sperimentato in maniera straordinaria la potenza della grazia di Dio, la grazia del Mistero pasquale di cui la stessa Quaresima vive. Egli si presenta a noi come "ambasciatore" del Signore.
Chi allora meglio di lui può aiutarci a percorrere in maniera fruttuosa questo itinerario di interiore conversione? (…)
San Paolo riconosce che tutto in lui è opera della grazia divina, ma non dimentica che occorre aderire liberamente al dono della vita nuova ricevuta nel Battesimo. Nel testo del capitolo 6 della Lettera ai Romani, scrive: "Il peccato dunque non regni più nel vostro corpo mortale, così da sottomettervi ai suoi desideri. Non offrite al peccato le vostre membra come strumenti di ingiustizia, ma offrite voi stessi a Dio come viventi, ritornati dai morti, e le vostre membra a Dio come strumenti di giustizia".
In queste parole troviamo contenuto tutto il programma della Quaresima secondo la sua intrinseca prospettiva battesimale. Da una parte, si afferma la vittoria di Cristo sul peccato, avvenuta una volta per tutte con la sua morte e risurrezione; dall'altra, siamo esortati a non offrire al peccato le nostre membra, cioè a non concedere, per così dire, spazio di rivincita al peccato. La vittoria di Cristo attende che il discepolo la faccia sua, e questo avviene prima di tutto con il Battesimo, mediante il quale, uniti a Gesù, siamo diventati "viventi, ritornati dai morti".
Il battezzato però, affinché Cristo possa regnare pienamente in lui, deve seguirne fedelmente gli insegnamenti; non deve mai abbassare la guardia, per non permettere all'avversario di recuperare in qualche modo terreno. Ma come portare a compimento la vocazione battesimale? Il Signore ci indica oggi tre utili mezzi: la preghiera, l'elemosina e il digiuno.

 


Parrocchia SS Gervaso e Protaso
Rendiconto gestione attività anno 200
8

L'anno 2008 si è chiuso con un disavanzo di 15906,40 Euro (15554,46 Euro nel 2007) saldo fra uscite per 260610,80 Euro ed entrate per 244704,40 Euro.
Di seguito sono riportate le principali voci di situazione:

COSTI

 

RICAVI

Oneri sacerdoti

27800,00

 

Offerte SS.Messe fer.e festive

77598,00

Spese ordinarie di culto

28168,09

 

Offerte intenzioni SS. Messe

20498,00

Elettricità, acqua, gas

8603,49

 

Offerte per Sacr. e Funzioni

14582,00

Spese manut. ordinarie

22776,92

 

Offerte per Bened. Natalizie

30360,00

Spese telefoniche, cancelleria

1011,50

 

Offerte per candele e cassette

25860,00

Spese manut. Straordinarie 1

89915,10

 

Contributi vari 

7025,99

Compensi a professionisti

   

Off.per specifiche att.parrocchiali

20401,00

e relative ritenute

1836,00

 

Altre offerte

8500,00

Spese per spec. att. parrocchiali

9850,77

 

Rendite terreni e fabbricati

29968,21

Erog. per iniz. di solidarietà

13095,00

 

Interessi titoli e c/c

9910,70

Spese di riscaldamento

14774,80

 

 

 

Int. passivi e spese bancarie

3944,92

 

 

 

Spese generali e assicurazioni

19755,17

 

Imposte e tasse

8284,52

 

Contributo Scuola Materna

5000,00

 

Disavanzo di gestione

15906,40

Contributi alla Curia

5794,52

 

Totale

260610,80

 

Totale

260610,30

Note

1) Le spese di manutenzione straordinaria comprendono:
-spese per rifacimento giochi oratorio
-spese per lavori di fognatura
-saldo per la costruzione del deposito presso l'oratorio maschile
-acconto sostituzione generatore di calore presso la Chiesa
-spese intervento per il danneggiamento del campanile

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2009

Diventare falegname per dimenticare la strada

Durante la Quaresima ci impegnamo come comunità a sostenere un progetto proposto dalla Caritas Ambrosiana a favore dei bambini di strada di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo. Questo paese dilaniato dalla guerra civile ha causato 4 milioni di morti e ha condannato gran parte della popolazione ad uno stato di estrema povertà. Nelle città le prime vittime della miseria sono i bambini. Nella sola capitale, Kinshasa; vi sono almeno 25 mila bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, che vivono per strada. Questi bambini sopravvivono nella totale indifferenza della gente, cercando il cibo, commettendo piccoli furti e sono continuamente esposti a forme di violenza e di emarginazione. Da alcuni anni tra coloro che operano a favore dei bambini di strada vi sono i padri guanelliani che, vista l'ampiezza di questo fenomeno, hanno individuato nel lavoro per il recupero di questi bambini l'ambito primario in cui intervenire. Il loro è un intervento articolato, che si svolge innanzitutto attraverso un'unità di strada che è presente proprio nei luoghi in cui i bambini vivono. Gli operatori di queste unità di strada avvicinano i bambini e i ragazzi offrendo loro come prima cosa l'ascolto; cercano di capire da dove vengono e qual è la loro storia di vita. L'obiettivo che gli operatori dell'unità di strada si pongono è quello di andare a cercare la famiglia di provenienza del ragazzo e iniziare con la famiglia un percorso che passando dalla identificazione del disagio, permetta di arrivare a una soluzione e al successivo reinserimento del ragazzo nel nucleo familiare. Tutto questo richiede tempi che possono essere anche lunghi.
Per poter togliere immediatamente dalla strada i bambini più piccoli, che spesso sono vittime della violenza, e tutti i ragazzi che accettano di fare un percorso di reinserimento sociale, i padri guanelliani gestiscono diversi centri di accoglienza dove i ragazzi possono lavarsi, mangiare, rimanere durante tutta la giornata facendo attività di animazione o di studio, e, se lo vogliono, essere ospitati per non trascorrere la notte in strada. Uno di questi centri di accoglienza è il centro "Cité Guanella" che si trova a Plateau di Bateke, un villaggio a 100 Km da Kinshasa. In questo centro, oltre alle scuole primarie sono stati avviati laboratori di agricoltura, allevamento, panificazione e falegnameria per insegnare ai ragazzi un mestiere che permetta loro di reinserirsi nella società.
Il progetto, che ci siamo impegnati a sostenere, prevede l'acquisto di nuovi macchinari di falegnameria per questo centro.
Il costo del progetto è 20 mila euro.
Per collaborare alla realizzazione di questo progetto sarà organizzata una raccolta fondi in parrocchia sabato 28 e domenica 29 marzo.

 


Mercatino Terza Età

La vendita dei nostri lavoretti di Sabato 7 e Domenica 8 Marzo ha dato un riscontro di 950 Euro. Ringraziamo sentitamente per la partecipazione e collaborazione.

Gruppo Terza Età

 


Centro Lavoro

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale
Piazza della Chiesa 12
tel. 329.543.29.61
fax 02.40.74.11.16

orari:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Il servizio del Centro Lavoro è gratuito.

 


Poesia

A chi ama dormire,
ma si sveglia sempre di buon umore.
A chi saluta ancora con un bacio.
A chi lavora molto e si diverte di più.
A chi va in fretta in auto,
ma non suona ai semafori.
A chi spegne la televisione
per fare due chiacchiere.
A chi è felice il doppio quando fa a metà.
A chi si alza presto per aiutare un amico.
A chi ha l'entusiasmo di un bambino,
ma pensieri da adulto.
A chi vede nero solo quando è buio.
A chi non aspetta Pasqua per essere più buono.
Auguri

 


Fondo Famiglia Lavoro

Il Fondo Famiglia Lavoro è una fondazione della Arcidiocesi di Milano che aiuterà con un assegno integrativo coloro che, perdendo il lavoro, non godono di ammortizzatori sociali sufficienti o di altre provvidenze pubbliche o private.
L'intento dell'iniziativa dell'Arcivescovo è - a partire da scelte di sobrietà - di suscitare una riflessione sugli stili di vita e di rafforzare la rete della solidarietà.
Questa rete sarà sostenuta dalle parrocchie che dovranno sempre di più riflettere sulle cause di questa crisi e sulla necessità di concretizzare le scelte di fede. I fedeli della diocesi ambrosiana e tutte le persone di buona volontà saranno chiamati a compiere attivamente questo sforzo, ciascuno secondo la propria possibilità e vocazione.
Il Cardinale Tettamanzi ha dotato il Fondo di un milione di euro, ma chiede a tutti noi di alimentarlo e non solo con il denaro, ma anche con tutto quello che è nelle nostre possibilità, con il tempo, la preghiera e le opere.
Tutti siamo chiamati a riflettere, informare e motivare, per avere e per dare. E, soprattutto, per fare.

Per versare il proprio contributo
CONTO CORRENTE BANCARIO
Iban IT03Z0351201602000000002405
Credito Artigiano Agenzia 1 - Milano
Intestato a: Arcidiocesi di Milano Fondo famiglia lavoro

CONTO CORRENTE POSTALE
Numero 312272
Intestato a: Arcidiocesi di Milano
Causale: Fondo famiglia-lavoro

 


Via Crucis con il Cardinale

venerdì 27 Marzo, ore 20.45 a Castano Primo (partenza da Via S. Francesco)

"Con Paolo sulla Via della Croce. Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo"

è il titolo della Via Crucis diocesana. L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi, meditando i Testi Paolini.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV, sarà venerdì 27 Marzo a Castano Primo (partenza da Via S. Francesco).

 


I segni della Quaresima 2009

I Domenica: Vaso con la terra: Dio e gli uomini
II Domenica:
Seme:Parola di Dio
III Domenica:
Ramo spoglio: l'uomo che cresce nella Parola di Dio

 

IV DOMENICA
RAMO CON GERMOGLI: AFFERMAZIONE DELLA PROPRIA FEDE

Signore io credo in te. La tua Parola mi fa crescere.

 

I Segni delle prossime Domeniche
V Domenica:
Il ramo con frutti: donare la propria vita per gli altri
VI Domenica:
L'ulivo

 


LA BOTTEGA DEL COLORE
GRUPPO FAMIGLIE TEATRO

Riunione Gruppo Famiglie Teatro

Il Gruppo Famiglie Teatro si ritrova presso l'Oratorio maschile nella serata di Sabato 28 Marzo 2009.
L'incontro è aperto a tutti viene proposto questo momento per relazionare su quanto è stato realizzato, confermare le vecchie adesioni di partecipazione e ricevere nuove iscrizioni ai vari settori di collaborazione per l'allestimento del prossimo spettacolo.
La serata sarà così strutturata:
- Ore 18.00 Santa Messa in Parrocchia SS. Gervaso e Protaso
- Ore 19.15 Riunione
- Ore 20.00 Happy Hour
Sono graditi dolci e leccornie.
Arrivederci e Vi aspettiamo numerosi!!!

Il Gruppo Famiglie Teatro

 


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

 


Impegni comunitari dal 22 al 29 Marzo 2009

Domenica 22 Marzo 2009 - IV di Quaresima

- Vendita delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa promossa dall'UNITALSI
ore 18.30
Equipe decanale terza media in Oratorio San Luigi

Lunedì 23 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45
Festa del Papà: Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00
Festa del Papà: Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
"Leggiamo insieme la Passione di Gesù secondo Matteo": percorso di catechesi quaresimale per i gruppi 18-19enni delle tre parocchie di Novate con la lettura, la meditazione, la preghiera ed il confronto a partire dalla Passione nel Vangelo di Matteo. Guideranno gli incontri don Michele Elli e don Maurizio Villa presso la cappella dell'Oratorio San Luigi

Martedì 24 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800). Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale

Mercoledì 25 Marzo 2009 - Annunciazione del Signore

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Gruppo liturgico al Centro Parrocchiale

Giovedì 26 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "The burning plain" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Terzo appuntamento Scuola della Parola Giovani a Bollate
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 27 Marzo 2009 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis, a seguire catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Via Crucis con il Cardinale a Castano Primo
ore 21.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per adulti predicato da Don Roberto Davanzo in Chiesa Parrocchiale

Sabato 28 Marzo 2009

- Due giorni in preparazione alla Santa Pasqua per gli adolescenti di Azione Cattolica a Mozzate
- Riunione del Gruppo Famiglie Teatro
- Raccolta fondi a sostegno del progetto Quaresima di fraternità 2009

Domenica 29 Marzo 2009 - V di Quaresima

Dopo la S. Messa delle ore 10.00 Ritiro dei ragazzi di prima media e loro genitori
Due giorni in preparazione alla Santa Pasqua per gli adolescenti di Azione Cattolica a Mozzate
Raccolta fondi a sostegno del progetto Quaresima di fraternità 2009
ore 9.30 Incontro conclusivo del Corso Fidanzati al Centro Femminile
ore 11.30
Durante la S. Messa delle ore 11.30 presso la Parrocchia San Carlo viene consegnato il Credo ai ragazzi di terza media delle tre Parrocchie in preparazione alla loro Professione di fede
ore 17.30
Recita del Santo Rosario presso la Cappella del Centro Femminile - Pregheremo insieme una volta al mese affidando a Maria il cammino delle nostre famiglie e dei nostri ragazzi e giovani

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)