Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 3
Domenica 22 Gennaio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Battesimo

Carissimi,
come vi scrivevo la scorsa domenica, durante quest'anno vorrei presentare - a modo di catechesi - i Sacramenti.
Continuiamo la nostra riflessione sul sacramento del Battesimo.

1. La celebrazione del battesimo inizia con un dialogo.
Ai genitori si chiede che cosa domandano per il figlio che vogliono battezzare, agli adulti che cosa si aspettano per sè dal Battesimo.
La risposta: "la vita eterna", è eco della più profonda attesa del cuore umano. Il nostro cuore ha sete della vita che vince la marte, della gioia più forte di ogno dolore, della bellezza che non tramonta mai.
Dio ci fa questo dono inserendoci nella famiglia di Dio che è la sua Chiesa: una famiglia di amici in comunione con Cristo, che è vita e dà amore eterno oltre la morte.

2. Il dono della vita, offerto nel Battesimo, richiede di essere accolto: "un dono di amicizia implica un "si" all'amico e un "no" a quanto non è compatibile con questa amicizia" (Benedetto XVI, omelia nella festa del Battesimo del Signore, 8 gennaio 2006).
Perciò nella celebrazione del Battesimo siamo chiamati a dire "no" al peccato e alle seduzioni di Satana, cioè ad un a vita fondata sull'apparenza, sull'egoismo e sulla menzogna, che ci porta a separarci da Dio e dagli altri per affermare noi stessi, vivendo l'illusione di poter essere felici senza amare.
Al tempo stesso siamo chiamati a dire "si" al Dio che è Amore, al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
Il "si" è espresso dalla parola "credo" con cui ci consegnamo totalmente a Dio, diamo a Lui totalmente la nostra vita.

3. A questa professione di fede il Dio vivente risponde facendoci entrare nell'alleanza d'amore con Lui: un'alleanza così fedele che la nostra appartenenza a Lui e alla Chiesa non potrà mai essere perduta, quali che siano le nostre infedeltà o i nostri rifiuti.
Grazie al dono del Battesimo abbiamo la certezza di appartenere per sempre a Dio, di essere figli suoi che sperimentano la dolcezza di stare nelle mani di Colui che non ci tradirà mai.
Il legame con il Signore, questo per sempre del suo amore per noi, figli suoi, impresso nel Battesimo, viene chiamato "carattere": a dire che nulla e nessuno potrà spezzare o cancellare questo suo amore che ci unisce per sempre alla sua famiglia, la Chiesa. Perciò esiste fra tutti i battezzati - quale che sia la loro appartenenza confessionale (cattolici, ortodossi, evangelici, anglicani...) - una comunione più forte delle loro diversità, che - pur realizzandosi in gradi diversi - è il fondamento dell'impegno ecumenico, teso a superare le divisioni storiche che si sono susseguite nella Chiesa.
Comprendiamo così quanto sia necessaria la preghiera - non relegata alla sola settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - per questa causa e quanto sia necessario il dialogo tra le varie confessioni cristiane. Ogni battezzato, comunque viva la propria fedeltà al dono del Battesimo, è amato come figlio dalla Chiesa. Anzi, è dovere della Chiesa annunciare a tutti la buona novella della misericordia di Dio senza mai stancarsi, sempre pronta ad aiutare ciascuno a realizzare il cammino di vita cui è stato chiamato.
"Diventa ciò che sei!": questo invito dovrà risuonare incessantemente per chiunque abbia ricevuto il dono del Battesimo, quale che sia la fedeltà con cui lo ha vissuto e lo vive.
Lo stesso Battesimo, in questa settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, ci faccia più audaci nella preghiera e nell'impegno di testimonianza della nostra fede.
Vi benedico

don Vittorio

 


Giornata Azione Cattolica

Quest'oggi viviamo, nella nostra Diocesi, la "Giornata Parrocchiale dell'Azione Cattolica".
C'è il rischio che tutto si risolva nel pur necessario momento celebrativo, senza inoltrarci nel cammino che questa associazione laicale propone e vive come servizio alla Chiesa e nella Chiesa nella sua dimensione territoriale di Diocesi e Parrocchia.
Da una fede adulta e matura
"profondamente radicata nell'amicizia con Cristo" (Benedetto XVI), che nasce e cresce come risposta generosa a vivere con piena responsabilità il Battesimo, emerge e si solidifica la consapevolezza, da parte dei laici, di abbracciare e condividere "in loco", cioè nel tessuto quotidiano della vita della gente in una precisa realtà territoriale, l'impegno missionario della Chiesa in comunione di intenti e di scelte pastorali con il Vescovo.
La scelta di aderire all'Azione Cattolica si configura come specifica chiamata - vocazione - "a collaborare con i nostri Vescovi, in maniera costante, fedele e diretta, alla vita e alla missione della Chiesa" (Benedetto XVI).
Ringrazio tutti gli attuali iscritti per il loro impegno e mi auguro che anche dalla loro testimonianza "contagino" nuove e generose vocazioni laicali, contente ed appassionate del Vangelo e della Chiesa.

 


 


 


Festa di Sant'Agata

Lunedì 6 febbraio 2012:
ore 8.30 Santa Messa in Chiesa parrocchiale
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 1 Febbraio 2012 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Incontro decanale in preparazione a Family 2012

Giovedì 26 Gennaio alle ore 21.00 a Bollate, presso il Teatro Splendor, incontro decanale in preparazione a Family 2012: interverrà Gabriele Alberti, responsabile del settore Volontari.
Sarà un incontro di informazione sia per quanto riguarda l'accoglienza nelle famiglie sia per l'aspetto dei volontari.
Sono invitati i giovani, le famiglie e tutti coloro che potrebbero essere interessati e dare una mano per l'evento.


Serate Cittadine Educatori

I destinatari sono tutti gli educatori della città, dagli educatori dei preadolescenti agli educatori giovani, compresi anche gli educatori del mondo della sport. Sono serate formative per rinfrescare il senso del nostro essere educatori CRISTIANI.
I temi degli incontri che si terranno presso l'Oratorio San Carlo sono:
23/01/2012: "La spiritualità dell'educatore" - don Samuele Marelli
06/02/2012: "La relazione educativa" - Giulio Tosone
20/02/2012: "Percorsi educativi" (forma laboratoriale) - Paolo Bruni (per Educatori preadolescenti e adolescenti) e don Maurizio Tremolada o Maura Budani (per Educatori 18enni).

 


Carnevale

Sabato 25 Febbraio vivremo insieme il Carnevale Ambrosiano.
La FOM ha appena proposto il tema di quest'anno:

"Jukebox- metti in scena una canzone"

Come di consueto, quel pomeriggio ci sarà la sfilata per le vie della città.
Per preparare il carro allegorico, il PRIMO APPUNTAMENTO è lunedì 23 gennaio, ore 21.00 in Oratorio: aspettiamo papà, nonni, giovani per dare una mano!!!
Grazie!

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 28 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 29 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - olio.

 


Iscrizioni alle Scuole Paritarie dell'Infanzia 2012/2013

Le tre scuole paritarie dell'infanzia informano che le domande di iscrizione per l'anno scolastico 2012/2013 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da SABATO 14 gennaio 2012 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
- Scuola dell'Infanzia Giovanni XXIII - Via Bollate 8 - tel. 02/3541440
- Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata Via Cascina del Sole 9 - tel. 02/3544148
- Scuola dell'Infanzia Sacra Famiglia - Via Resistenza 13 - tel. 02/3564761

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 22 al 29 Gennaio 2012

Domenica 22 Gennaio 2012

Terza Domenica dopo l'Epifania

- Giornata Parrocchiale di Azione Cattolica
ore 15.30
Spettacolo teatrale de "La Bottega del Colore": "Spirito Allegro" al Cinema Nuovo

Lunedì 23 Gennaio 2012

 

ore 21.00 Primo appuntamento per la preparazione del Carnevale: aspettiamo papà, nonni, giovani per dare una mano! - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Primo incontro delle "Serate cittadine Educatori" sul tema: "La spiritualità dell'educatore" - relatore don Samuele Marelli - presso l'Oratorio San Carlo
ore 21.00
Primo incontro del Corso per Fidanzati in preparazione al Matrimonio presso il Centro Parrocchiale

Martedì 24 Gennaio 2012

 

  

Mercoledì 25 Gennaio 2012

 

   

Giovedì 26 Gennaio 2012

Santi Timoteo e Tito

ore 21.00 Incontro decanale in preparazione a Family 2012 a Bollate presso il Teatro Splendor

Venerdì 27 Gennaio 2012

 

- I  ragazzi di seconda media vivono una serata insieme particolare, con la visione, dalle ore 18.30, di un film sulle tematiche affrontate durante gli incontri; segue una pizza in compagnia; alle ore 21.00 aspettiamo tutti i loro genitori per un momento di confronto e di scambio

Sabato 28 Gennaio 2012

San Tommaso d'Aquino

- Banco di Solidarietà

Domenica 29 Gennaio 2012

Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe

- Banco di Solidarietà

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)