Anno X - n° 3 - Domenica 22 Gennaio 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Festa della Santa Famiglia
Beato l'uomo che cammina nelle vie del Signore

Le letture di questa domenica ci portano a riflettere sul cammino che compiamo nelle nostre vite, sulla loro direzione, per vedere se è lo stesso che compie il Signore o se i nostri passi si muovo in senso opposto. Gesù sale verso Gerusalemme per la festa di Pasqua. Era già stato al tempio a 12 anni prima di essere offerto a Dio. Ora ritorna. Fino a 13 anni il bambino è minorenne, figlio dei suoi genitori che l'hanno ricevuto in dono. Devono insegnargli la parola che lo rende figlio di Dio, unico Padre. Dai 12 ai 13 anni c'è il tirocinio definitivo e poi diventa "adulto", "figlio della legge", tenuto, come i suoi genitori, a conoscere e compiere la volontà di Dio. L'uomo diventa la Parola che ascolta. Questa ha il potere di generarlo a una vita pienamente umana, dopo che la madre l'ha generato come infante. L'ascolto della parola di Dio rende l'uomo libero e responsabile, capace di entrare in dialogo con lui. Il grado di maturità e di libertà è dato dal conoscere e compiere la volontà di Dio. Gesù adempie l'obbligo del pellegrinaggio con un anno di anticipo, mosso dallo stesso desiderio che lo spingerà a Gerusalemme per mangiare la sua pasqua. Tutta la sua vita sarà una "salita", un pellegrinaggio. Nel suo cammino viene riportata davanti al volto di Dio tutta l'umanità, misera, fuggiasca e perduta, che lungo il suo cammino incontrerà. Qui per la prima volta Gesù nomina la parola "Padre" che fa da inclusione a tutto il Vangelo; Gesù è venuto a liberare in noi la parola "Abbà", per riportarci, nell'obbedienza e nell'amore, alla conoscenza della verità che salva.

(Siracide 3,2-6.12-14 - Salmo 127 - Colossesi 3,12-21 - Luca 2,41-52)

 


A Novate pensando a Taizé

Nella nostra parrocchia (SS Gervaso e Protaso) abbiamo accolto 70 ragazzi provenienti dalla Polonia, dall'Estonia, dall'Ungheria, dalla Romania e … dall'Italia. E' stata un'esperienza molto positiva che ha lasciato nella nostra comunità il desiderio di incontrare e condividere con tanti altri giovani il dono della fede. Segue ora qualche riga in cui due famiglie ringraziano per l'accoglienza che hanno potuto offrire e Ieva, animatrice della comunità di Taizè, ringrazia la nostra parrocchia. Anch'io, infine, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dagli adolescenti fino agli adulti.
don Paolo

La ventata di giovinezza e di speranza che i giovani di Taizè hanno portato nei cinque giorni di permanenza a Milano, ci ha riempito il cuore di gioia e di fiducia.
La loro testimonianza di fede sincera e la loro preghiera semplice e intensa è stato un dono che abbiamo toccato con mano nell'accoglienza in parrocchia e anche in famiglia.
Un grazie, dunque, ai giovani di Taizè che hanno accolto l'insegnamento che il fondatore del movimento, frere Roger.
Mariarosa e Francesco

Abbiamo avuto la gioia di ospitare nella nostra casa due ragazze polacche in occasione dell'incontro di Taizè: Magda e Agnese.
Ciò che ci ha spinto a vivere un'esperienza di questo tipo è stato sicuramente lo spirito di fiducia e di accoglienza verso chi, più di noi, testimonia al mondo la propria fede. Le ragazze sono state molto gentili, corrette, simpatiche e soprattutto puntuali nel rispettare gli orari a loro proposti dalla parrocchia. Consideriamo questo un dono di Natale molto speciale… ed un'esperienza da ripetere.
Fam. Minora

Big big thanks to you Novate!
Without Your help the meeting wouldn't be so great! Believe me - people who was in Your parish will remember this meeting for long time and will share with this experience!
Thank You and to all the families that were welcoming! When You have a meeting with them -please send my best wishes and tell them that for me they are a big sign of hope!
Take care,
kisses,
ieva :)

(animatrice dell'equipe di Taizè)

 


Mistero d'amore per tutta l'umanità

Spiritualità eucaristica e santificazione del mondo
L'Eucaristia è all'origine di ogni forma di santità. Per sviluppare una spiritualità eucaristica profonda è necessario che il popolo cristiano, che rende grazie per mezzo dell'Eucaristia, abbia coscienza di farlo in nome dell'intera creazione aspirando alla santificazione del mondo e lavorando per essa. La vita cristiana trova nella celebrazione eucaristica la propria via: l'offerta di sé, la comunione e la solidarietà sono aspetti della logiké latreia (cf. Rm 12,1). La promozione della partecipazione quotidiana alla celebrazione della Santa Messa si dimostra, nei riti latini, un mezzo efficace di sviluppo di questa spiritualità al cuore della vita familiare, professionale, sociale e politica. L'offerta quotidiana (insegnata per esempio dall'Apostolato della Preghiera praticato da milioni di cattolici nel mondo intero) può aiutare ciascuno a diventare una «figura eucaristica» sull'esempio di Maria, unendo la propria vita a quella di Cristo che si offre per l'umanità.

Eucaristia e infermi
Consideriamo di primaria importanza favorire la celebrazione eucaristica per gli infermi, mediante una catechesi adeguata sulla attiva partecipazione alla passione, morte e risurrezione di Cristo. Uno speciale significato della Eucaristia, in quanto apice della vita cristiana, è legato alla Sua ricezione come Santo Viatico. Siccome schiude all'infermo la pienezza pasquale si raccomanda di intensificarne la pratica. In particolare si chiede che si assicuri la comunione eucaristica ai disabili mentali, battezzati e cresimati: essi ricevono la comunione nella fede della famiglia o della comunità che li accompagna. L'impossibilità di conoscere quale è la sensibilità effettiva propria di certa tipologia di infermi non è una ragione sufficiente per non dare loro tutti i sostegni sacramentali di cui la Chiesa dispone. È importante che coloro che soffrono per disabilità possano essere riconosciuti come membri della Chiesa a tutti gli effetti e abbiamo in essa il loro giusto posto. È auspicabile inoltre che la funzionalità architettonica delle chiese agevoli la loro partecipazione alle celebrazioni.

Eucaristia e Migranti
Il Sinodo, ringraziando quanti sono impegnati in questo campo, invita tutti i Vescovi a esercitare la loro cura pastorale verso i migranti. Questi fedeli devono essere accolti come membri dello stesso Corpo di Cristo, a prescindere dalla loro razza, status o condizione, specialmente nelle celebrazione eucaristica. La carità di Cristo urge a che le altre Chiese locali e gli istituti di vita consacrata aiutino generosamente le diocesi che accolgono un grande numero di migranti. Inoltre, sia concesso ai migranti di rito orientale, per quanto possibile, di essere assistiti dai loro sacerdoti. Affinché le liturgie orientali siano meglio conosciute si stabilisca nei seminari il Dies orientalis.

 


SETTIMANE DELLA FAMIGLIA
GENNAIO - FEBBRAIO 2006

Programma

Domenica 22 Gennaio 2006
Festa della Famiglia
Ore 15.30
Presso la Parrocchia S. Famiglia momento di preghiera. Facendo una piccola pausa nella festa parrocchiale cogliamo uno spunto per iniziare il nostro percorso.

Domenica 5 Febbraio 2006
Giornata della Vita
Ore 16.00 Presso la Parrocchia S. Carlo
incontro di musica e preghiera. Tra brani musicali viene proposta una riflessione sul tema della vita

Sabato 11 Febbraio 2006
Serata a tema
Ore 21.00
Presso la Sala teatro comunale serata in compagnia di DON BENZI. Durante la serata saranno premiati i giovani artisti vincitori.
La serata è organizzata col patrocinio del Comune

Nell'ambito della Settimana della Famiglia è aperta l'iniziativa:

AAA CERCASI
GIOVANI ARTISTI NOVATESI…
…TUTTI I RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI
SONO INVITATI A DAR LIBERO
SFOGO ALLA LORO ARTE CON UN
DISEGNO A TECNICA LIBERA
SUL TEMA:
"FAMIGLIA LUCE DEL MONDO
SALE DELLA TERRA
"
I VINCITORI PER OGNI CATEGORIA
SARANNO PREMIATI CON UN
ABBONAMENTO A "POPOTUS"
IL GIORNALE DI ATTUALITA' PER I BAMBINI
DI AVVENIRE, IL QUOTIDIANO DEI CATTOLICI,
E CON MATERIALE PER DISEGNO.

REGOLAMENTO

- I partecipanti sono divisi in tre categorie: 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni

- I disegni eseguiti in tecnica libera dovranno essere sul tema "Famiglia luce del mondo sale della terra"

- I disegni dovranno essere consegnati entro lunedì 6 febbraio presso una delle segreterie parrocchiali e devono riportare sul retro il nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico e la fascia di età.

- La Commissione Culturale interparrocchiale valuterà i lavori pervenuti e deciderà i vincitori.

- La premiazione sarà fatta da Don Benzi durante l'incontro di sabato 11 di febbraio.

- I disegni consegnati saranno successivamente esposti nei rispettivi oratori.

- Ad ogni partecipante sarà consegnato un piccolo gadget.

 


Tutti insieme per il nostro Oratorio

La Bottega del Colore

presenta il tradizionale

spettacolo teatrale e musicale

Sabato 28 gennaio 2006 ore 21.00
Domenica 29 gennaio 2006 ore 15.30 e ore 21.00

al Cinema Nuovo

Per tutto il mese di gennaio
si tiene la prevendita dei biglietti
per lo spettacolo:
sul piazzale della Chiesa
al termine di ogni Santa Messa
festiva e prefestiva.

 


Raccolta fondi per Don Benzi

In occasione della Festa della Famiglia siamo chiamati a ricordarci delle famiglie meno fortunate. Per questo le tre Parrocchie novatesi organizzano una raccolta di fondi per l'Associazione Giovanni XXIII di Don Benzi, che si occupa delle famiglie disagiate.

A partire da sabato 21 Gennaio e nei giorni seguenti siamo inviati a deporre il nostro contributo nell'urna predisposta in fondo alla Chiesa.

Quanto raccolto verrà consegnato sabato 11 Febbraio a Don Benzi, che sarà presente a Novate per una testimonianza sul tema della famiglia.

 


Amici del Banco Alimentare

Gli Amici del Banco Alimentare portano a conoscenza di tutta la comunità i dati relativi alle raccolte effettuate nell'anno appena trascorso.

La 9a Giornata della Colletta Alimentare, svoltasi il 26 Novembre 2005, ci ha permesso di raccogliere, solo a Novate, 2.341 kg di alimenti (46 kg in più rispetto all'anno precedente).

In occasione delle raccolte fatte durante l'anno nelle tre Parrocchie novatesi complessivamente sono stati donati 5.750 kg di alimenti.

Abbiamo così potuto dare un piccolo aiuto a circa 100 famiglie durante tutto l'anno.

Un grazie a chi ha donato e continua a donare alimenti per questo scopo, ai volontari che tutti i mesi con molta fedeltà, ciascuno con il suo compito, permettono il realizzarsi di questa opera e ai Parroci che ci donano spazi e mezzi necessari per tutta l'organizzazione.

Ricordiamo infine a tutti coloro che intendono continuare a sostenere la nostra iniziativa che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 28 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 29 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: caffè - riso - zucchero - pelati.

Piccola Fraternità Piergiorgio Frassati

 


Consiglio degli Oratori

Martedì 31 Gennaio 2006 alle ore 21.00 è convocato il Consiglio degli Oratori in Oratorio San Luigi.

 


Cineforum
"Riflettere attraverso un film"

Il Cinema Nuovo organizza il dodicesimo ciclo di Cineforum "Riflettere attraverso un film" dal 7 Febbraio al 4 Aprile 2006 (il 28 Febbraio sospeso per Teatro) con otto film di qualità:

Martedì 7 Febbraio
TUTTI I BATTITI DEL MIO CUORE

Tom è indeciso tra la carriera criminale del padre e quella musicale della madre.

Martedì 14 Febbraio
LA BESTIA NEL CUORE
Cristina Comencini racconta la storia di una donna che deve fare i conti con il passato.

Martedì 21 Febbraio
NIENTE DA NASCONDERE
Il presentatore TV Georges riceve misteriose videocassette sul suo passato.

Martedì 7 Marzo
ROMANZO CRIMINALE
Il meglio dei giovani attori italiani per raccontare l'ascesa e la caduta della famigerata Banda della Magliana.

Martedì 14 Marzo
CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE
La vera storia del pugile Jim Braddock: da scaricatore di porto a campione mondiale di boxe.

Martedì 21 Marzo
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE
La vita di Giordano cambia all'improvviso quando la cognata, rimasta vedova, va a vivere da lui.

Martedì 28 Marzo
IL VENTO DEL PERDONO
Tra il burbero Einar Gylkison e la nuora Jean non corre buon sangue. Ma un giorno lei gli chiede di potersi stabilire con la figlia da lui.

Martedì 4 Aprile
CRASH - CONTATTO FISICO
Le vite di alcune persone di razze e culture diverse si incrociano un giorno a Los Angeles.

Programma delle proiezioni: inizio alle ore 21.00 con breve introduzione svolta dall'esperto cinematografico signor Colombo Celeste che a termine proiezione condurrà il consueto dibattito con gli spettatori.

La tessera valida per l'intero ciclo di otto film sarà in vendita presso la cassa del Cinema Nuovo solo la sera di Martedì 7 Febbraio al prezzo di € 23,00. Ingresso ad un singolo film € 4,00.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 22 Gennaio 2006 - Festa della Sacra Famiglia

- Ritiro 3a elementare e genitori
ore 10.00
Santa Messa con partecipazione del corpo della polizia locale, dell'arma dei carabinieri, del nucleo comunale della protezione civile e dei componenti della S.O.S. in occasione della festa di San Sebastiano, patrono della polizia locale
ore 11.15
Prove di canto
ore 15.30
Incontro interparrocchiale di preghiera alla parrocchia Sacra Famiglia

Lunedì 23 Gennaio 2006

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 24 Gennaio 2006

  

Mercoledì 25 Gennaio 2006 - Conversione di San Paolo

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 18.30 Incontro di preghiera per educatori animatori e catechisti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Consiglio pastorale al Centro Parrocchiale

Giovedì 26 Gennaio 2006

  

Venerdì 27 Gennaio 2006

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 28 Gennaio 2006 - San Tommaso d'Aquino

ore 8.15 Partenza dell'Oratorio San Luigi per partecipare al corso educatori presso la curia arcivescovile a Milano
ore 18.00
Pre-corso animatori (anno 1992) al Centro Femminile
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Replica spettacolo Ado e 18/19enni "Minot - la storia di Domenico Savio" al Teatro Cristallo presso la parrocchia Sacra Famiglia

Domenica 29 Gennaio 2006 - Quarta del Tempo Ordinario

- Ritiro 4a elementare e genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Consegna della croce ai ragazzi di 3a media
ore 15.30
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)