Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 38
Domenica 21 Novembre 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

In cammino verso il Natale

Carissimi,
entriamo nella seconda settimana di Avvento: il tempo meteorologico, segnato da una abbondanza eccezionale di pioggia, ci può richiamare la necessità e l'impegno a lasciarci "inzuppare" dalla grazia del Signore così che la nostra vita cristiana sia rinnovata da questa "acqua" di Dio.
Al mattino un gruppetto di ragazzi/e delle elementari e delle medie sono fedeli allo "sveglione": sono come il tepore del sole che, mercoledì, ha reso sorridente e festosa questa settimana di pioggia.
So che molti stanno prendendo sul serio l'impegno di una preghiera più abbondante, di un "silenzio" interiore cercato con determinazione per dare spazio e voce alla Parola di Dio, meditata ogni giorno.
Così trova più responsabile decisione l'impegno di carità che ci siamo proposti: la sobrietà, la misura, l'oculatezza nelle nostre spese-regalo natalizie da trasformare in dono per i più sfortunati: è il nostro AVVENTO di CARITA'.

1. Oggi, in tutte le Chiese d'Italia, si celebra la giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica.
E' una domenica in cui siamo invitati a pensare ai nostri preti, a come provvedere al loro sostegno economico.
Non posso addentrarmi in maniera dettagliata nell'esposizione di questa questione; credo però che sia doveroso fissare alcuni punti.
a.
Dal 1984 i 38000 preti diocesani ricevono una retribuzione mensile (per 12 mensilità) di circa 1100,00 euro netti.
Già questo fatto dice che, contrariamente a quanto avveniva antecedentemente al 1984, non esistono più differenze retributive tra il clero.
Che un prete svolga il suo ministero nella più sperduta parrocchia d'Italia o in quella più prestigiosa e "ricca" non vi sono disparità.
E questa è una testimonianza bella di comunione e fraternità presbiterali.
b. Come assicurare questa retribuzione? Attraverso due fonti o strumenti.
- ogni Parrocchia concorre al sostentamento dei propri preti con un contributo di 0.0723 euro al mese per abitante. Si comprende che con questa quota non si raggiunge la retribuzione mensile.
- Interviene allora l'Istituto Centrale Sostentamento Clero (ICSC) che "integra" la quota per la retribuzione del Sacerdote.
c. Dove attinge i fondi l'ICSC? Appunto dalle offerte che i fedeli in maniera liberale fanno per i loro preti.
d. Perché donare l'offerta se c'è già l'8xmille? L'8xmille è uno strumento ben noto, è una scelta che si fa a favore della Chiesa cattolica con la Dichiarazione dei redditi. Nel 1984 con gli accordi di revisione del Concordato, l'8xmille delle tasse che ogni cittadino deve versare, può essere destinato a varie "entità" che lo Stato ha individuato: tra queste c'è la Chiesa cattolica.
La destinazione dell'8xmille non comprende pertanto alcun aggravio per i fedeli.
Le offerte invece richiedono la donazione di una determinata cifra, che però sta ad indicare una scelta di vita ecclesiale e di comunione con i propri sacerdoti.
Mi è sembrato doveroso condividere con la mia gente queste "notizie" che ci indicano anche l'aspetto del "sostentamento" dei preti che ci donano la Parola di Dio, celebrano l'Eucaristia, amministrano i sacramenti, amano la gente loro affidata, si fanno vicini a chi si trova nel bisogno, negli ospedali, nelle carceri...
e. Ricordo che le offerte inviate all'Istituto Centrale Sostentamento Clero si possono dedurre dal reddito imponibile nella dichiarazione dei redditi fino ad un massimo di 1032,91 euro l'anno.
Da ultimo, per quella trasparenza che sempre ci deve contraddistinguere, la nostra Parrocchia contribuisce al sostentamento dei suoi tre preti con 18.500,00 Euro annui.

2. PELLEGRINAGGIO in TERRA SANTA
Dal 22 al 29 marzo 2011 la nostra Parrocchia insieme agli amici della Parrocchia Sacra Famiglia si recherà in pellegrinaggio in TERRA SANTA.
Alle porte della Chiesa, su "La Comunità", attraverso i volantini posti in fondo alla Chiesa, siete oramai a conoscenza di questa proposta.
- Anzitutto è bello e significativo che le nostre comunità cittadine vogliono condividere questo pellegrinaggio.
- Pellegrinaggio, appunto. Cioè un camminare non da turisti, ma da credenti-pellegrini che si mettono in cammino verso una meta a cui approdare, verso un luogo in cui attuare l'incontro col Signore, Lui nel quale tutte le nostre aspirazioni trovano risposta. Metterci in pellegrinaggio diventa allora immagine e metafora della vita e della vita di fede in maniera singolare e specifica.
- Pellegrinaggio in Terra Santa. Là, dove "Dio ha posto la sua tenda con gli uomini". Là, dove la Parola del Vangelo, i luoghi di Palestina ci renderanno "contemporanei" di Gesù. Là, dove i nostri fratelli cristiani sono una minoranza che spesso vive la prepotenza dell'emarginazione, dell'isolamento e della precarietà economica: e noi, facendoci pellegrini nella terra di Gesù, diremo loro il nostro stupore grato per la loro testimonianza di fede e contribuiremo a rafforzare la loro speranza e a dare un po' di fiato e di aiuto alle loro necessità e precarietà economiche. L'anno prossimo in Terra Santa!ù
È la Parrocchia tutta intera che si fa pellegrina nella terra di Gesù!
È la nostra comunità tutta intera che vuole incamminarsi verso Gerusalemme!
Non saremo un gruppo di amici soltanto, ma l'intera Chiesa di Novate che si fa pellegrina e tornerà - come i Discepoli di Emmaus - a riferire, a ridire tutto ciò che là i nostri occhi avranno veduto e il nostro cuore avrà sperimentato.

Vi benedico

don Vittorio

 


I Salmi: L'Arte della Preghiera

Venerdì 26 c.m. alle ore 21.00 presso la Casa Parrocchiale si terrà il secondo incontro biblico interparrocchiale sul Salmo 23.
È prevista una iniziale lettura del brano proposto, quindi una ripresa del brano da parte di chi guida la serata, volta a far vivere e assaporare l'esperienza dell'incontro e del colloquio con la Parola di Dio.
Infine un momento di possibile condivisione nella comunicazione di quanto è stato gustato o nella richiesta di approfondimento.
Per chiudere: una preghiera comune.

 


Azione Cattolica

Si è tenuta Domenica 14 Novembre l'assemblea triennale degli associati all'Azione Cattolica Parrocchiale, nel corso della quale i numerosi presenti hanno nominato i nuovi responsabili che risultano essere:
Franco Boldorini - presidente
Violetta Vicentini Carcano
- responsabile adulti
Miriam Manfredi Caruso
- responsabile giovani
Lella Giudici Terragni
- responsabile ACR
Arcobelli Simone
- rappresentante giovani

 


Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata

La Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata organizza per sabato 27 novembre la giornata di SCUOLA APERTA e invita tutte le famiglie interessate a visitare i nostri ambienti e a conoscere la nostra proposta formativa con il seguente orario:
ore 10.00 accoglienza
ore 10.15 laboratori creativi
ore 12.00 aperitivo

 


PARROCCHIE Ss. GERVASO E PROTASO e SACRA FAMIGLIA di NOVATE MILANESE

Viaggio-Pellegrinaggio
alla scoperta della Terra Santa

Dal 22 AL 29 marzo 2011

QUOTA ORIENTATIVA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Con sistemazione in camera doppia € 1.300,00
Supplemento camera singola € 300,00
Quota iscrizione obbligatoria incluso annullamento viaggio € 30,00

ORGANIZZAZIONE TECNICA: DUOMO VIAGGI&TURISMO MILANO

LA QUOTA COMPRENDE:
- trasferimento in pullman privato da e per gli aeroporti
- volo di linea in classe economica
- franchigia bagaglio 20 Kg a persona
- tasse aeroportuali attuali
- sistemazione nelle camere riservate negli Hotel 4 stelle prescelti durante il Tour, 3 stelle a Betlemme
- trattamento di pensione completa (escluso le bevande) dal 1° giorno all’8° giorno
- escursioni ed ingressi come da programma
- pullman G.T. per tutta la durata del tour
- guida biblica in lingua italiana per tutta la durata del tour
- abbonamento sanitario/bagaglio ASSIMOCO

LA QUOTA NON COMPRENDE
- mance,facchinaggi ed extra in genere
- tutto quanto non indicato ne “ la quota comprende”

DOCUMENTI: Passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data del pellegrinaggio

Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale
La caparra è di € 200,00
Il programma dettagliato lo trovate presso la segreteria parrocchiale

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 22 al 26 Novembre

 


Banco di Solidarietà

Comunichiamo che la raccolta di alimenti del Banco di Solidarietà del mese di Novembre non verrà effettuata.

 


Festa del Dolce

Sabato 27 e Domenica 28 Novembre, sul sagrato della Chiesa, si terrà la consueta Festa del Dolce. Il ricavato servirà a sostenere le famiglie in difficoltà. Le necessità sono tante: chiediamo la vostra collaborazione sia per la preparazione che nell'acquisto dei dolci. Grazie per la vostra generosità

La San Vincenzo

 


La Parola tutti i giorni...

Lunedì 22: Ger 2, 1-2a; 3,1-5; Sal 76; Zc 1, 1-6; Mt 11, 16-24
Martedì 23:
Ger 3, 6-12; Sal 29; Zc 1, 7-17; Mt 12, 14-21
Mercoledì 24: Ger 3, 6a. 12a. 14-18; Sal 86; Zc 2, 5-9; Mt 12, 22-32
Giovedì 25:
Ger 3, 6a.19-25; Sal 85; Zc 2, 10-17; Mt 12, 33-37
Venerdì 26:
Ger 3, 6a; 4, 1-4; Sal 26; Zc 3, 1-7; Mt 12, 38-42
Sabato 27:
Ger 3, 6a; 5, 1-9b; Sal 105; Eb 2, 8b-17; Mt 12, 43-50
Domenica 28:
Is 35, 1-10; Sal 84; Rm 11, 25-36; Mt 11, 2-15

 


Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive:
ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00

Sacerdoti
Mons. Vittorio Madè -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 21 al 28 Novembre 2010

Domenica 21 Novembre 2010

Seconda di Avvento

- RITIRO DECANALE DI AVVENTO per i ragazzi di terza media (ore 9.15- 12.30 presso il Centro Salesiano di Arese)
- Dopo la S. Messa delle ore 10.00, presso l'Oratorio San Luigi, INCONTRO con i ragazzi di quarta elementare e le loro famiglie: riflessione, preghiera, pranzo insieme. E' un momento importante per progettare il nostro Avvento ed iniziare con il Signore la preparazione ed il cammino verso la Prima Comunione.
- Mercatino di Natale organizzato dalla Terza Età - sul piazzale della Chiesa

Lunedì 22 Novembre 2010

 Santa Cecilia

- Prosegue la Visita alle famiglie
ore 7.35
Inizio dello "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)
ore 8.00
Inizio dello "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 23 Novembre 2010

 

  

Mercoledì 24 Novembre 2010

 

ore 15.30 Incontro Terza Età
ore 18.00
Incontro ANIMATORI presso l' oratorio San Luigi

Giovedì 25 Novembre 2010

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum "Copia Conforme" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Incontro Catechesi Giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 26 Novembre 2010

 

ore 21.00 Incontro "I salmi: L'Arte della Preghiera" al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Nel decennale dell'associazione "La Tenda" canti Gospel
con il coro "The Sweeter Swatters" in Chiesa Parrocchiale

Sabato 27 Novembre 2010

 

- Festa del Dolce
ore 10.00
Scuola Aperta presso la Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata
ore 17.00
Gruppo Giovani Famiglie alla Parrocchia San Carlo

Domenica 28 Novembre 2010

Terza di Avvento

- Giornata dell'Adesione UNITALSI
- Festa del Dolce
ore 9.30
Conclusione Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)