Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 32
Domenica 21 Ottobre 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornate Eucaristiche

Carissimi,
le Giornate Eucaristiche (SS. Quarantore), che tutta la comunità cristiana cittadina si appresta a celebrare e a vivere, costituiscono una grazia immensa e provvidenziale per rivisitare, solidificare, infiammare la nostra decisione a lasciarci plasmare dall'Eucaristia, a determinarci in una vera sequela di Gesù Salvatore che, nell'Eucaristia, si consegna a noi, si dona alla sua Chiesa.
"MISTERO della FEDE": è l'acclamazione commossa e solenne che il Sacerdote proclama dopo la Consacrazione: è il Mistero di Gesù "Corpo donato, Sangue effuso" per vivere e credere alla Pasqua, alla sua e nostra Pasqua e così camminare dietro a Lui, il Signore.
Mistero della fede
che, nell'adorazione personale e comunitaria, in questi giorni vogliamo contemplare con l'affetto del cuore, con il silenzio del fruscio delle parole vane, con la decisione di diventare sempre più segno e strumento di una testimonianza viva e vera di Lui, il Signore.
Ci invitiamo a vicenda a sostare, con umiltà ed in modo prolungato, di fronte all'Eucaristia che ci porta sul Golgota della Passione, lì dove Gesù consegna la sua esistenza al Padre.
Entrando nel cuore trafitto di Gesù che nell'Eucaristia è presente "Vero Corpo, vero Sangue", il nostro cammino personale, il nostro cammino di Chiesa si farà più sollecito ad accogliere il Signore Gesù, a lasciarci "trafiggere" da Lui e così poter scorgere e toccare più da vicino i lineamenti del suo adorabile volto.
Ed il Signore Gesù ci si rivelerà
. In questi giorni, in cui il ricordo e la preghiera per il Card. Carlo Maria Martini, solcano la vita di tutti noi, soprattutto di noi preti, mi sono ritrovato a pregare con la preghiera finale della sua lettera pastorale Sto alla porta. La voglio proporre a tutti voi perché abbiamo ancor più a spalancare la nostra porta: «Tu stai alla mia porta; se io Signore tendo l'orecchio ed imparo a discernere i segni dei tempi distintamente odo i segnali della tua rassicurante presenza alla mia porta e, quando la apro e ti accolgo come ospite gradito nella mia casa, il tempo che passiamo insieme mi rinfranca. Alla tua mensa divido con te il pane della tenerezza e della forza, il vino della letizia e del sacrificio, la parola di sapienza e della promessa, la preghiera del ringraziamento e dell'abbandono nelle mani del Padre. E ritorno alla fatica del vivere con indistruttibile pace. Il tempo che è passato con te, sia che mangiamo, sia che beviamo, è sottratto alla morte; adesso, anche se è lei a bussare, io so che sarai tu ad entrare. Il tempo della morte è finito».

Vi benedico

don Vittorio

Confidenzialmente

Fin dal primo incontro con voi sono rimasto sorpreso per l'efflorescenza di presenze di volontariato che rendono bella e ricca la nostra comunità civile e parrocchiale: vari gruppi, varie associazioni, ambiti di servizio vivificati dalla generosa e fedele operosità di molte persone.
Volgendo però lo sguardo per incontrarne il volto, mi sono imbattuto con molti capelli bianchi (compresi i - pochi! - miei).
Ecco allora che mi rivolgo a tutti coloro che coltivano nel cuore il desiderio di donare un po' del loro tempo per un servizio alla comunità parrocchiale, così che freschezza e scioltezza di energie fisiche e spirituali rendano più bella la nostra Chiesa fatta di pietre e vivificata dalle "pietre vive".
- La Corale: voci nuove e squillanti, mature e dal timbro virile devono immettersi con armonia e corposità nell'attuale corale. All'altare mi giungono le voci maschili e femminili di alcuni fedeli: li invito ad impegnarsi nella corale per dare lode al Signore.
- Il mercoledì mattina un gruppo davvero esiguo, ma dalla generosità instancabile, si adopera per la pulizia della Chiesa. Davvero non si può aggiungere nessuno? Lo chiamo il "Gruppo Betania", coloro cioè che accudiscono alla casa del Signore, così come le due sorelle tenevano in ordine la casa di Lazzaro a Betania, dove Gesù si recava spesso ed era accolto dalla festa di amici che mettevano a disposizione cuore e casa.
- Il "Gruppo Betania" (addetto alla casa del Signore) deve anche curare la biancheria della Chiesa. Tre nostre parrocchiane, con una generosità encomiabile e da moltissimi anni, hanno curato questo servizio. Gli anni avanzano... c'è bisogno di forze nuove che si prendano cura dei paramenti liturgici e della biancheria. È davvero urgente coprire questo "servizio" perché occorre essere accompagnati dalle nostre tre parrocchiane a cui va tutto il nostro grande grazie.
- La catechesi dei ragazzi dell'iniziazione cristiana (3a elementare - 1a media) è formata da gruppi troppo numerosi per la carenza di catechisti. Ringrazio tutte quelle mamme e quei giovani che hanno dato e danno la loro disponibilità rispondendo a richieste fatte da noi sacerdoti. Ma c'è ancora bisogna di catechisti/e. Ognuno si senta interpellato e, mettendosi davanti al Signore, si chieda quale risposta possa dare.
Confido che molti avvertano la bellezza, accompagnata dalla gioia del cuore, di donare un po' del proprio tempo, delle proprie energie, delle proprie forze: semplicemente e solamente perché si vuole bene - da matti! - al Signore!

 


 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia

- sabato 27 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30
- domenica 28 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Si raccolgono in particolare: olio, pelati, legumi.

 


Grazie!

I cresimati di Domenica scorsa hanno offerto € 1.000,00 che consegneremo al vescovo Paolo in Benin.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 



Impegni comunitari dal 21 al 28 Ottobre 2012

Domenica 21 Ottobre 2012

Dedicazione del Duomo di Milano

- Giornata del Sor...Riso: mercatino dell'associazione "La Tenda" per la vendita di sacchetti di riso sul piazzale della Chiesa

Lunedì 22 Ottobre 2012

Sant'Abercio Vescovo

ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 23 Ottobre 2012

 

   

Mercoledì 24 Ottobre 2012

Sant'Antonio Maria Claret

- Da oggi a Domenica 28 Giornate Eucaristiche
ore 21.00
Santa Messa di apertura della Giornate Eucaristiche ed Esposizione - in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 25 Ottobre 2012

Beato Carlo Gnocchi

ore 15.30 Esposizione e adorazione per la Terza Età presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Esposizione, meditazione e adorazione libera per i giovani e le società sportive - presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Cineforum "Tutti i nostri desideri" al Cinema Nuovo

Venerdì 26 Ottobre 2012

San Luigi Orione

ore 21.00 Esposizione, meditazione e adorazione libera per gli adulti - presso la Parrocchia San Carlo

Sabato 27 Ottobre 2012

San Frumezio Vescovo

- Giornata Penitenziale: i sacerdoti sono disponibili per le Sante Confessioni
- Banco di Solidarietà
ore 19.45
Veglia missionaria a Milano: inizio presso la Chiesa S. Maria in p.za S. Fedele, cammino al Duomo, mandato missionario

Domenica 28 Ottobre 2012

I dopo la Dedicazione

- Banco di Solidarietà
- Giornata Missionaria Mondiale
ore 16.00
Conclusione cittadina della Giornate Eucaristiche con Vesperi, Adorazione e solenne Benedizione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)