chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 32 - Domenica 21 Ottobre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Siete nella mia mano

Nel Vangelo di oggi viene posta una delle domande più importanti: "Gesù è il Messia o bisogna aspettarne uno che sia "più forte" e faccia piazza pulita di tutti gli empi?"

La risposta potrebbe apparire semplice, ma altrettanto decisiva: bisogna attenderne non "un altro", ma uno "diverso" da quello che ci si aspetta.

Ritenendoci "a posto", vorremmo un Dio che ci liberasse da chi non è come noi.

Lui invece viene nella debolezza del Samaritano che usa misericordia, nell'amore del padre che accoglie il figlio ritrovato, nella condivisione di chi si siede alla mensa coi peccatori.

La posizione di Gesù è profetica perché chiama a convertirsi alla via di Dio, che va in senso contrario a quella dell'uomo, invita a prendere consapevolezza che nessuno è giusto eppure ognuno è già nelle sue mani e: "Nessuno me le strapperà".

Il motivo della speranza cristiana non è la mia giustizia, ma la certezza di essere già nella sua mano.

Se io dovessi saltare il fosso che mi separa da Dio potrei dire "chissà se ce la farò, chissà se ci riuscirò a non precipitare nel vuoto!". Ma io sono già dall'altra parte e questo è ciò che mi salva.

L'importante allora è non tornare indietro, non allontanarmi da Lui, tenendomi saldo alla sponda dove sono.

Il cristiano ama il mondo e per questo si oppone ai criteri "mondani" che lo distruggono; ama il peccatore riconoscendo il lui un fratello, anzi un gemello, anzi sé stesso e per questo resiste al male che gli nuoce.

La pecora segue l'esempio del Buon Pastore, Egli che l'ha salvata sopportando il suo male, facendo il bene.

 


Il Cinema Nuovo, in collaborazione con la Commissione Culturale
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso, organizza il quarto ciclo di

CINEFORUM "Invito a Pensare"

CALENDARIO PROIEZIONI (ore 21.00 presso il Cinema Nuovo)

- Martedì 23 Ottobre LE FATE IGNORANTI

- Martedì 30 Ottobre DOMANI

- Martedì 6 Novembre CONCORRENZA SLEALE

- Martedì 13 Novembre L'INFEDELE

- Martedì 20 Novembre IL MESTIERE DELLE ARMI

Il programma della serata prevede: inizio ore 21.00 (indispensabile la puntualità), consegna all'ingresso della scheda del film, breve introduzione alla visione critica del film, proiezione e dibattito finale condotto da un esperto.

Tessera valida per l'intero ciclo Lit. 25.000, in prevendita presso la biglietteria del Cinema Nuovo, nei consueti orari di cassa (feriali ore 20.30 - 21.30 - festivi ore 14.30 - 17.30). Ingresso ad un singolo film Lit. 7.000.

 


Giornata Missionaria Mondiale

Quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.
Se hai un HOBBY
particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni puoi contattare:
- Fam. Astesani tel. 02.35.44.093
- Marta Brambilla tel. 349.07.30.394
La vendità si svolgerà sabato 27 e domenica 28 ottobre
sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

Sabato 27 e domenica 28 ottobre passeranno in ogni casa della parrocchia alcuni incarcati, muniti dell'autorizzazione del Parroco, per consegnare il Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale e raccogliere offerte da destinare al Centro Missionario Diocesano. Anche le offerte raccolte durante le Sante Messe del 27 e 28 ottobre vengono destinate al Centro Missionario Diocesano.

 


Risultati delle elezioni del
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Oggi si svolgono le votazioni per l'elezione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.

I risultati della votazione saranno resi pubblici:

- nella tarda serata di oggi, domenica 21, sul sito Internet della Parrocchia all'indirizzo http://web.tiscali.it/novategp

- da lunedì sera sulla bacheca in fondo alla Chiesa

- sul prossimo numero della "Comunità"

Saranno poi ufficializzati durante le Sante Messe di sabato 27 e domenica 28 ottobre.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

BURUNDI, 20 OTT 2001
BUJUMBURA: COMBATTIMENTI NELLA NOTTE A MUSAGA
Notte di combattimenti a Bujumbura (Burundi). Lo riferiscono fonti della MISNA, precisando che gli scontri hanno interessato i quartieri Musaga, a sud della città, e Buyenze, un area commerciale vicina al centro. I primi spari si sono uditi verso le ore 23:00 locali e sono proseguiti per almeno un'ora. Secondo una prima ricostruzione, bande di ribelli avrebbero saccheggiato numerose abitazioni e negozi a Musaga, provando anche ad attaccare la vicina base militare di Muha. L'esercito ha respinto il tentativo sparando colpi di artiglieria. Non si hanno conferme sulla presenza di vittime. A Buyenze, invece, gruppi di banyamulenge giunti dalla Repubblica democratica del Congo hanno devastato i negozi della zona a scopo di rapina. Lo hanno reso noto fonti giornalistiche locali, spiegando che vi sarebbero due feriti gravi tra i civili.

ANGOLA, 20 OTT 2001
BIE: VESCOVO, "CATASTROFE UMANITARIA IN AGGUATO"
Una catastrofe umanitaria minaccia la provincia di Bie (600 chilometri a sudest di Luanda, Angola). È l'allarme lanciato ieri dal vescovo di Cuito, monsignor Josè Nambi, che ha spiegato come la situazione della popolazione sfollata nell'area sia ormai disperata. L'insicurezza causata dalla guerra civile in corso tra governo e ribelli dell'Unita ha aumentato il numero delle persone costrette a lasciare le proprie abitazioni e, allo stesso tempo, ha determinato una riduzione degli interventi umanitari da parte delle agenzie di soccorso. Se non saranno prese misure urgenti, ha spiegato il presule, la situazione potrebbe divenire catastrofica. Anche i responsabili del Programma alimentare mondiale hanno confermato la gravità del momento a Bie e in tutto il Paese africano, evidenziando che ogni mese è in crescita il numero degli sfollati. Inoltre, l'Alto Commissariato per i rifugiati dell'Onu (Acnur) ha reso noto che la situazione è allarmante anche nelle regioni orientale dell'Angola.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 21 Ottobre 2001

- Elezioni del Consiglio Pastorale Parrocchiale (vedere dettagli)
- Ritiro 4a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (ore 7.30 - 12.00)
-
Castagnata al Centro Femminile
ore 16.00
Gruppo Famiglie al Centro Femminile
ore 17.30
Ritiro dei genitori dei cresimandi (2a media) in Oratorio San Luigi

Lunedì 22 Ottobre 2001

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile
ore 21.00
Assemblea O.S.M.I. al Centro Femminile
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 23 Ottobre 2001

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Le Fate ignoranti" al Cinema Nuovo

Mercoledì 24 Ottobre 2001

ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 21.00
Inizio Scuola per operatori pastorali al Centro Femminile

Giovedì 25 Ottobre 2001

ore 15.00 Ora di Guardia in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 26 Ottobre 2001

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Inizio Catechesi per giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 27 Ottobre 2001

- Veglia Missionaria a Busto Arsizio
- Ritiro cresimandi a Venegono
ore 16.00
Confessioni per i genitori e i padrini dei cresimandi in Chiesa Parrocchiale

Domenica 28 Ottobre 2001

- Vendita di oggetti di artigianato e di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani a favore delle Missioni in occasione della Giornata Missionaria Mondiale sul sagrato della Chiesa
- Ritiro 5a elementare e loro genitori
ore 15.00
Santa Cresima amministrata da Mons. De Scalzi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)