Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 23
Domenica 21 Giugno 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Fine d’anno...

Carissimi,
con la festa dei nostri Patroni, i Santi Gervaso e Protaso concludiamo questo straordinario mese di Giugno che ci ha visti in festa per l’ordinazione sacerdotale di don Massimiliano Mazza.
È stato un potente dono del Signore per la nostra comunità parrocchiale che - ne sono certo - ha sperimentato ancora una volta la benedizione della grazia di Dio e, nel contempo, avverte il bisogno di un rinnovato, convinto, generoso impegno di preghiera e di buona e bella testimonianza di vita cristiana perché sorgano ancora e giungano a maturazione i “germi” di vocazione che il Signore fa sbocciare nel cuore dei ragazzi e dei giovani, ancora oggi…
Giunge a conclusione anche il cammino pastorale di questo anno 2014/2015 che ha visto la nostra comunità coinvolta in avvenimenti di grazia che la stanno segnando nel profondo, caratterizzandone alcuni tratti che, sia pure in continuità con il passato, ne delineano però un volto “nuovo”.
La destinazione di don Massimo ad altra Parrocchia, ci ha privati del ministero di un sacerdote che seguiva i malati ed era disponibile per il ministero del Confessionale.
Si è dovuto così ritoccare l’orario delle Sante Messe e cercare di dedicare, da parte di don Giuseppe e mia, nel modo migliore il tempo per le Confessioni.
Il nuovo percorso di iniziazione cristiana per i fanciulli che inizia in 2° elementare ed è strutturato sul coinvolgimento costante ed attivo dei genitori.
Non si è semplicemente trattato di iniziare in 2° elementare il catechismo!
È stato un modo nuovo di approccio e di accompagnamento nel cammino di fede che non riguarda solo i bambini, ma abbraccia e stimola i genitori nella loro ineludibile responsabilità educativa.
La strada che la Chiesa traccia per l’iniziazione cristiana è questa: faticosa certamente, ma affascinante e vivace.
L’impegno di don Giuseppe e delle catechiste non è stato poco, soprattutto per l’impatto del coinvolgimento responsabile dei genitori: è una “mentalità” che deve essere cambiata; per questo c’è bisogno di pazienza, di chiarezza, di un numero maggiore di catechiste o di famiglie che si facciano “compagni di cammino”.
La crisi che da oramai cinque anni ci accompagna ha lasciato segni e ferite di sofferenza materiale e psicologica che investe parecchie famiglie della nostra comunità.
Oramai non si tratta più di dare un piccolo contributo (sia pure provvidenziale e necessario) che possa alleviare o allentare qualche disagio, ma sempre più occorre predisporre risorse e percorsi che aiutino ad uscire dalla stagnazione ed intraprendere una strada che permetta di dare stabilità alla propria vita.
Adotta una famiglia
è lo strumento principale che la nostra Caritas interparrocchiale e la San Vincenzo hanno messo in atto proprio per affrontare queste situazioni di difficoltà economica con l’intento di avviarle al superamento e al raggiungimento di una certa autonomia.
Tutto questo è possibile grazie alla generosità e sensibilità di molte famiglie che, con regolarità, offrono il loro contributo.
Ho voluto ricordare questi tre fatti che hanno segnato il nostro cammino pastorale: tutti e tre ci dicono che la “condizione” delle nostre parrocchie sta vistosamente mutando.
Questi tre fatti ci dicono che è l’ora dei laici.
Non è uno slogan o una nobile affermazione. No! È lo scenario che investe le nostre comunità e che ci interpella personalmente.
Tra cinque/dieci anni quanti saranno i preti a Novate?...
Ed allora ecco l’appello perché sorgano laici volontari tra pensionati e non che si mettano a disposizione della Comunità in modo concreto.
Certo, la vita di una parrocchia è intessuta di una infinità di gesti, di avvenimenti, di una quotidiana disponibilità al Signore che non si possono “registrare”: è appunto, questo, il miracolo dell’amore di Dio che segna e feconda, nel silenzio e nell’umiltà, la vita di tantissimi fedeli.
Così la comunità si sente avvolta e condotta soprattutto dalla grazia del Signore.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 27 Giugno dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 28 Giugno dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: caffè, zucchero, biscotti.

 


La Comunità riprenderà la pubblicazione
domenica 6 Settembre 2015

 


 


Per Monsignor Paolo Vieira


Tutto quello che verrà deposto nella cassetta in fondo alla Chiesa durante i mesi di Luglio e di Agosto verrà consegnato a Mons. Paolo per provvedere all’acquisto di moto per l’attività pastorale dei suoi sacerdoti.
Una moto € 2.500,00
.

 


La reliquia del Beato Paolo VI

Il lembo della sua talare, consegnato da Scola a un giovani unitalsiano durante la Giornata Mondiale del Malato, toccherà in pellegrinaggio alcune case di riposo per il clero e ad agosto sarà portato a Lourdes.
Una bella iniziativa che, grazie all’Unitalsi lombarda, coinvolge anziani e ragazzi, riuniti intorno a una reliquia del beato Giovanni Battista Montini.
Infatti il piccolo lembo di veste talare indossata da Paolo VI, consegnato dal cardinale Scola a un rappresentante dei giovani unitalsiani nella basilica milanese di Santa Maria di Lourdes durante la celebrazione per la Giornata Mondiale del Malato, verrà portata in una Peregrinatio che toccherà alcune case di riposo.
L’esposizione della reliquia in ogni struttura sarà accompagnata da una preghiera per le vocazioni sacerdotali scritta dallo stesso Paolo VI.
La reliquia, infine, giungerà a Lourdes con il grande e tradizionale pellegrinaggio unitalsiano di agosto e sarà consegnata al vescovo Nicolas Brouwet come dono del nostro Arcivescovo a ricordo del corale pellegrinaggio della Diocesi di Milano, guidato dal beato Montini nel 1958.
La scelta di questa Peregrinatio, spiega Vittore De Carli, presidente dell’Unitalsi lombarda, «si inserisce nel cammino rivolto ai sacerdoti malati e anziani che l’Associazione - con le sue ventitrè Sottosezioni della regione -, ha intrapreso sul territorio già dal settembre 2014, attraverso il primo incontro svoltosi nel Santuario di Caravaggio.
Un modo per dire “grazie” a questi preti per il loro generoso servizio, talvolta durato oltre mezzo secolo.
Mercoledì 24 Giugno, dalle ore 7.00 alle ore 12.00, la reliquia sarà esposta all’Oasi San Giacomo.

 


Scuola di Formazione
Teologica per Laici 2015-2016

Giovedì 8 Ottobre 2015 alle ore 20.45 inizierà il terzo anno della Scuola di Formazione Teologica per Laici, i cui incontri si terranno presso il Salone Paolo VI della Parrocchia San Martino di Bollate.
Il tema dei 18 incontri di quest’anno è “Gesù rivelatore del Padre”.
La Scuola è rivolta a tutti quelli che intendono approfondire e affrontare seriamente il discorso sulla fede, compresi coloro che, pur non essendo esplicitamente credenti, cercano un confronto con l’annuncio cristiano.
Non è richiesto alcuno specifico titolo di studio.
La quota di partecipazione è fissata in 50 Euro e comprende il testo di riferimento.
Le iscrizioni verranno raccolte, fino ad esaurimento posti, entro il 3 Ottobre 2015.
Il volantino con tutte le informazioni ed il programma completo è disponibile sul sito www.santigervasoeprotasonovate.it.

 


Grazie!

- In suffragio di Roncaglioni Marco € 500,00 alla Caritas

 


Celebrazioni Liturgiche di Luglio e Agosto

Da Sabato 4 Luglio fino a Sabato 29 Agosto la Santa Messa delle ore 8.30 del Sabato mattina viene celebrata al Gesiö.

Da Lunedì 3 Agosto fino a Venerdì 4 Settembre è sospesa la Santa Messa feriale (Lunedì - Giovedì - Venerdì) delle ore 18.00.

 


Le parrocchie S. Famiglia, Ss. Gervaso e Protaso e S. Carlo
organizzano:
Venezia, le Ville del Brenta & Padova
27 - 29 Agosto 2015

1° giorno 27 agosto giovedì
Novate Milanese/Venezia/Monastier

Ritrovo dei partecipanti (luogo e orario da definire) e partenza con pullman riservato per Venezia. Arrivo in P.le Roma o al Tronchetto e trasferimento con battello in San Marco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città “serenissima”. Al termine trasferimento in battello in P.le Roma o al Tronchetto. Partenza in pullman per Monastier. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno 28 agosto venerdì
Escursione alle Ville del Brenta e alle Isole di Venezia
Prima colazione. Intera giornata dedicata ad un’escursione con guida, in bus e in battello alle Ville del Brenta, bellissime dimore signorili, appartenute alla nobiltà veneziana, immerse in un paesaggio verde e bucolico: fra le altre Villa Pisani (ingresso facoltativo, non incluso, euro 10,00), sontuoso edificio del XVIII secolo affrescato anche dal Tiepolo; Villa Widmann dallo stille rococò francese. La navigazione verso Venezia conduce alla scoperta delle varie ville che sorgono lungo il corso del Naviglio del Brenta, fra cui “La Malcontenta”, progettata dal Palladio nel 1559. Arrivo a Burano e pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio visita di Burano e Murano dove si visiterà un laboratorio per la lavorazione del vetro. A termine rientro a Monastier. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno 29 agosto sabato
Monastier/Padova/Novate Milanese
Prima colazione. Partenza per Padova, città che conobbe la sua età d’oro nel Trecento grazie alla signoria dei Carraresi che ne fecero importante centro culturale e artistico
Visita guidata del suo centro storico, ricco di monumenti ed edifici che testimoniano il glorioso passato della città: Arena Romana; Cattedrale di Santa Maria Assunta; Palazzo Comunale; Caffè Pedrocchi, noto anche come il “Caffè senza porte”; Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Novate Milanese con arrivo previsto in serata.

Ritirare il programma presso la Segreteria parrocchiale, iscrizioni entro il 20 Luglio.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Giuseppe Morstabilini - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 21 al 28 Giugno 2015

Domenica 21 Giugno 2015

IV dopo Pentecoste

Ore 10.30 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Concerto bandistico della “Banda Santa Cecilia”

Lunedì 22 Giugno 2015

 

Ore 21.00 Santa Messa per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

Martedì 23 Giugno 2015

 

   

Mercoledì 24 Giugno 2015

Natività di San Giovanni Battista

Ore 7.00 Si può venerare la Reliquia di Paolo VI presso l’Oasi San Giacomo - fino alle ore 12.00

Giovedì 25 Giugno 2015

 

  

Venerdì 26 Giugno 2015

 

   

Sabato 27 Giugno 2015

Sant’Arialdo

- Banco di Solidarietà (vedere pagina interna)

Domenica 28 Giugno 2015

V dopo Pentecoste

- Giornata della Carità del Papa
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)