chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 19 - Domenica 21 Maggio 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
- posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata dell'Ammalato

La Chiesa, sull'esempio di Gesù ha sempre cercato di porre attenzione all'uomo che soffre. Essa riconosce nel malato il volto di Cristo sofferente e annuncia che il suo dolore, unito a quello del Redentore, completa "ciò che manca ai patimenti di Cristo a favore del suo corpo, che è la Chiesa".

La Chiesa ambrosiana, nella fedeltà alla sua tradizione di assistenza e di carità, riconferma come suo impegno la cura pastorale dei malati, anzitutto attraverso le comunità parrocchiali e una specifica presenza nelle strutture sanitarie.

L'assistenza al malato costituisce per il cristiano, sia esso operatore sanitario, amministratore o volontario, oltre che un mezzo per curare la malattia e lenire il dolore, anche una via da percorrere per l'annuncio di colui che ha preso su di sé le nostre sofferenze e per realizzare un rapporto interpersonale di condivisione e di autentico servizio alla persona malata.

Le comunità parrocchiali non possono demandare alle sole strutture pastorali specializzate l'azione pastorale a favore dei malati. Si tratta, infatti, di un'attenzione che deve essere sempre presente nella vita e nell'azione ordinaria della parrocchia.

L'azione del volontariato, individuale e organizzato, nel campo della sanità, già presente nelle nostre comunità, esprime e attua la tipica vocazione cristiana di presenza nel tessuto sociale per un apporto di solidarietà alle persone, di umanizzazione delle strutture e di concorso alla progettazione degli interventi.

(dal Sinodo 47°)

 


Pellegrinaggio a Roma
29 Aprile - 3 Maggio 2000

Che cosa vuol dire scegliere di fare un pellegrinaggio a Roma ? Desiderare di incontrare Cristo più vivamente, intensificare il nostro rapporto con Lui, incontrare il Santo Padre, ritornare cristiani migliori. Le nostre giornate sono state incorniciate dalla preghiera: le lodi mattutine, i vespri serali e naturalmente la santa Messa. Momento centrale del pellegrinaggio a Roma è stata l'udienza con il Santo Padre in piazza S. Pietro. Il Signore per l'occasione ci ha regalato una meravigliosa giornata con cielo terso e di un azzurro intenso ed un sole caldo e splendente. Ci siamo recati in piazza S. Pietro la mattina presto di buon ora. Verso le 10.00 ecco apparire il Santo Padre. Giovanni Paolo II, pur piccolo da lontano, faceva percepire tutto il suo carisma. Con la Sua Papa mobile ha effettuato un paio di giri tra la folla festante per farsi più vicino. Poi è iniziata la Sua catechesi, centrata sulla Trinità nella Passione e morte di Gesù, che anche sulla croce ha continuato ad intrattenere un dialogo intimo col Padre, "offrendo se stesso a Dio per mezzo di uno Spirito Eterno" (Eb, 9, 14). Che cosa dire del Papa? Guardandolo così instancabile e tenace, nonostante il peso degli anni e le responsabilità della Chiesa , che conduce, si capisce che dentro di Lui c'è la forza delle Spirito Santo che lo sorregge. E' stato bello vedere il Papa che ha radunato e continua a radunare intorno a Lui folle di uomini, proprio come faceva Gesù. Per me Giovanni Paolo II lo faranno santo. Dove c'è un santo tutti accorrono. Poi sono venuti i saluti. Nessuno è stato dimenticato. Tutte le parrocchie e le istituzioni presenti hanno risposto con calore ed è stato un momento di festa per tutti, come si conviene ad un Giubileo. In fine la benedizione estesa ai presenti, alle persone care ed agli oggetti sacri che avevamo con noi.

Altri momenti importanti del pellegrinaggio sono state le visite alcune delle basiliche giubilari per l'acquisto dell'indulgenza (vale a dire la remissione della pena temporale per i peccati da noi commessi e per i nostri defunti):oltre a S. Pietro, S. Paolo fuori Le Mura, S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore, basiliche così chiamate perché sorgevano sulle spoglie dei santi martiri. Qui tutti insieme abbiamo compiuto i riti per l'acquisto dell'indulgenza, varcando la Porta Santa (simbolo della conversione a Cristo): recita del Credo, del Padre Nostro, dell'Ave Maria, secondo le intenzioni del Pontefice (cioè colui che è ponte tra cielo e terra), la salita in ginocchio della Scala Santa, la scala che secondo la tradizione Gesù salì per essere processato da Pilato. E tra le memorie più importanti come non citare le catacombe dei primi martiri

cristiani insieme a quelli più moderni dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Antico e moderno si sono spesso succeduti nel nostro pellegrinaggio a Roma, che naturalmente ha avuto anche una parte turistica. Così alle vestigia più antiche del Colosseo e dei Fori Imperiali ha fatto poi seguito la visita alle istituzioni politiche più moderne, con i suoi palazzi simbolo : Palazzo Chigi (governo), Quirinale (Presidente della Repubblica), Palazzo Madama (Senato), Montecitorio (Camera dei deputati), delle vie e dei luoghi più famosi di Roma (Fontana di Trevi , la scalinata di Trinità dei Monti , il Pantheon ecc.). Come poi non citare i capolavori dell'arte, come la Cappella Sistina con l'affresco sul giudizio universale e nel nostro viaggio di andata la sosta a Pisa e ad Orvieto con il suo magnifico duomo. Ma al di là dei momenti più prettamente turistici quello che io spero è che questo pellegrinaggio porti frutti per tutti, un rinnovamento interiore più forte, un ripartire carico di energia ed entusiasmo per il Signore a gloria del Padre.

 


Ordinazione di don Alberto

Tutti coloro che desiderano partecipare alla gioia di don Alberto Torriani, in occasione della sua Ordinazione sacerdotale del prossimo 10 giugno, anche con un segno concreto possono contattare gli incaricati:

- Lorenzo Bozzer (tel. 02.35.44.877)

- Marco Longhese (tel. 02.35.44.563)

per sapere che cosa don Alberto ritiene utile per il suo servizio pastorale. In particolare è stata stilata una lista di libri utili per il suo ministero sacerdotale, i quali sono acquistabili presso la Libreria Ancora o rivolgendosi agli incaricati.

Chi vuole invece contribuire anonimamente al gesto di riconoscenza della comunità potrà depositare la propria offerta nell'urna che sarà posta in fondo alla Chiesa da domenica 21 maggio.

Ricordiamo inoltre che per partecipare al pranzo comunitario dell'11 giugno bisogna iscriversi entro la fine del mese di maggio.

 


L'Oratorio siamo noi

In occasione della raccolta di fondi per la ristrutturazione dell'Oratorio San Luigi di domenica 14 maggio sono state raccolte L. 1.376.500.

Ringraziamo inoltre gli amici che hanno collaborato all'organizzazione della cena di sabato 13 maggio e tutti coloro che hanno partecipato.

 


VERBALE DEL
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
DEL 12 Aprile 2000

Il giorno 12.04.2000 si è svolto, c/o il Centro Femminile Maria Immacolata, il Consiglio Pastorale Parrocchiale col seguente ordine del giorno :

1. Settimana Santa
2. Prima Messa di don Alberto
3. Varie

Punto 1.

Programma Settimana Santa :

· 16 aprile domenica delle Palme : si terrà la processione con gli ulivi dall'oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale

· mercoledì 19 Giornata Penitenziale : si terrà una sola Santa Messa concelebrata alle ore 8.30, poi per tutta la giornata confessioni

· Giovedì 20 alle ore 16.00 Santa Messa per i ragazzi e anziani, alle ore 21.00 Santa Messa Coena Domini preceduta dal rito della lavanda dei piedi, che quest'anno verrà fatta ad alcune persone extra-comunitarie ; al termine della celebrazione inizierà la veglia di preghiera nello scurolo presente in cripta sotto l'altare

· venerdì 21 alle ore 21.00 via Crucis cittadina animata dai ragazzi che si impegnano nel Equo e solidale. Il percorso seguirà le vie : piazza della Chiesa, via Cavour, via Cascina del Sole, via F.lli Cairoli, via Balossa, via Vignone, via Roma, via Madonnina, Chiesa Parrocchiale

· Sabato santo alla ore 21.00 Santa Messa di Resurrezione

· Domenica di Pasqua alle ore 9.00 don Paolo partirà con gli adolescenti e gli animatori per Veszprem in Ungheria per consegnare il Progetto educativo dell'Oratorio alla parrocchia "Regina Mundi".

Punto 2.

Continuano in Parrocchia le iniziative in preparazione all'ordinazione presbiterale di don Alberto Torriani ; il primo sabato del mese viene effettuato un pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese, mentre il 10 di ogni mese durante le S.Messe si prega in modo particolare per don Alberto e i suoi compagni.

Gli incaricati continuano a incontrarsi per organizzare al meglio le giornate preparatorie in vista dell'ordinazione del 10 giugno. Durante il mese di maggio si terranno degli incontri sul tema : "Il sacerdote e la sua comunità". Gli incontri si terranno nei seguenti giorni :

· 4/5 tenuto da don Angelo Verga

· 11/5 tenuto da don Luca (diacono)

· 18/5 tenuto da don Luigi Melesi

· domenica 21/5 ore 10.00 Santa Messa celebrata da don Dario Viganò

· 25/5 tenuto da don Angelo Cairati

A differenza di quanto si era precedentemente deciso, il pranzo di domenica 11 giugno viene fatto in oratorio San Luigi, mentre sulla piazza della Chiesa al termine della 1° Santa Messa di don Alberto si terrà un rinfresco per tutti.

Dal 21 maggio sarà presente in fondo alla Chiesa una bussola per contribuire con offerte, al gesto di riconoscenza della comunità parrocchiale verso don Alberto.

Punto 3 - VARIE

· Il prossimo 27 maggio ricorre il 90° di fondazione della Scuola materna Giovanni XXIII

· Dal 29/4 al 3/5 si terrà a Roma il Pellegrinaggio Giubilare Parrocchiale

· Gli oratori di Novate parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù a Roma nel mese di agosto

· Viene proposto che il sacerdote che distribuisce la Comunione durante la S. Messa delle ore 10.00 si posizioni dove c'è il coretto in modo da creare meno confusione.

· Il prossimo 13 maggio (nell'ambito della 3 giorni giovani e servizio), verrà effettuata nella parrocchia una raccolta di indumenti usati. Il 6 maggio, per i giovani, ci sarà un incontro dove verrà presentata l'attività dell'anno, terminerà con un buffet e uno spettacolo.

Il prossimo 18 giugno si svolgerà in Parrocchia la festa patronale con le seguenti iniziative :

· Martedì 13 alle ore 20.30 visita guidata alla Certosa di Garegnano.

· Giovedì 15 don Alberto celebrerà due Sante Messe : con gli ammalati alle 15.00, con tutti i preti che non hanno potuto essere presenti durante la 1° Messa alle 21.00.

· Sabato sera gruppo di ballo sulla piazza della Chiesa

· Domenica 18 (giornata del ringraziamento) alle ore 11.30 Santa Messa solenne in cui verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Per il gesto del ringraziamento vengono proposte la sorella e la nipote di don Carlo Prada e Pietro Silva.

· Nella mattinata esposizione di auto d'epoca in piazza

· Alle ore 13.00 ci sarà il pranzo in oratorio San Luigi, per festeggiare gli anniversari di matrimonio, nel pomeriggio incontro di karate in piazza e altre iniziative

· Domenica alle ore 21.00 concerto polifonico con la banda santa Cecilia sulla piazza della Chiesa, intervallato con recita di poesie dialettali.

· Lunedì 19 alle ore 21.00 Ufficio generale per i defunti presieduto da don Alberto. Al termine fuochi d'artificio sparati dalla zona del nuovo centro commerciale.

Il Parroco ci comunica che in base al piano di ristrutturazione in Italia da parte delle "Figlie di Maria Ausiliatrice", le nostre suore verranno ritirate dalla comunità a partire dal 31 agosto 2000. Due suore faranno il "pendolarismo" da Rho da settembre fino a gennaio 2001 in modo da passare le consegne a chi subentrerà. Da qui è urgente capire quale sarà il futuro (pastorale e gestionale) del Centro Femminile. Attualmente nel centro è presente la scuola materna e il micronido. Durante la settimana è utilizzato anche per gli incontri di catechesi per i ragazzi, e per altre attività parrocchiali. Con la partenza delle suore ci si ripropone il discorso fatto alcuni mesi fa a riguardo delle unità pastorali e del coinvolgimento sempre più intenso dei laici in attività pastorali in oratorio e in parrocchia. E' quindi urgente fare chiarezza su quale strada si ha in mente di percorrere, in quanto l'assenza delle suore ci costringe a doverle sostituire o con un altro ordine, oppure con una famiglia che sia disposta a prendersi l'impegno gestionale di tutta la struttura. Rimane sottinteso che per quanto riguarda la scuola materna necessita anche una presenza che svolga la funzione di direttrice e quindi una persona qualificata. Per quanto riguarda il micronido e la scuola materna, si rende necessario intervenire con sollecitudine con una ristrutturazione, resa necessaria dalle normative vigenti. I lavori inizieranno con il mese di maggio, in modo da consentire la ripresa delle attività nel mese di settembre.

Viene proposto di affrontare il problema in maniera più ampia nel prossimo incontro del consiglio pastorale previsto per il 17 maggio, insieme con alcune componenti dei genitori della scuola materna e con il consiglio per gli affari economici della Parrocchia. Viene anche proposto di avviare un dialogo con la comunità in modo da far scaturire altre soluzioni.

 


Incontro di preparazione per la
Festa dell'Oratorio Maschile (24/9/2000)

"L'anno del Cinquantesimo"

Idee nuove e vecchie, fotografie, braccia muscolose, sono tutti gli ingredienti che useremo per preparare la più bella festa degli ultimi tre secoli.
Per fare tutto questo l'appuntamento è per

Domenica 28 maggio 2000
alle ore 17.00 in Oratorio San Luigi

Il tuo aiuto e la volontà di tanti amici sarà il bene più prezioso.

don Paolo

 


Firma per la scelta
della destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 o mod. "UNICO") possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici.

A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 1999". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Quaresima di fraternità
Azzeramento del debito estero
dei Paesi poveri

Caritas Ambrosiana

Siamo grati per la Vostra generosità.

Siamo felici che ancora tante persone si accorgano che alcuni fratelli non hanno neppure l'essenziale per potere sopravvivere e chiedono un urgente aiuto.

Vi ringraziamo perché Vi fidate di noi, dei nostri mezzi e confidate nella nostra continua ricerca di promozione di qualsiasi essere umano, vicino o lontano.

Anche per questi motivi siamo lieti di precisare che la Vostra offerta di lire 4.500.000 effettuata in data 8/5/2000 verrà impiegata in favore dell'azzeramento del debito dei Paesi poveri.

Nel ringraziarVi porgiamo vive cordialità.

Il Direttore
Don Virginio Colmegna

 


Vita Parrocchiale

Domenica 21 Maggio 2000 - Festa dell'Ammalato

- Ritiro dei ragazzi/e di 1a Media
ore 10.00
Santa Messa celebrata da don Dario Viganò in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Santo Rosario e Santa Messa in occasione della Festa dell'Ammalato in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro dell'A.C.R. al Centro Femminile

Lunedì 22 Maggio 2000

 

Martedì 23 Maggio 2000

ore 17.00 Incontro di don Alberto con i ragazzi/e di 5a elementare e 1a media in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Come te nessuno mai" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Assemblea Osmi al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 24 Maggio 2000 - Festa di Maria Ausiliatrice

ore 15.30 Incontro Terza Età nel Salone Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario al Centro Femminile
ore 21.30
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 25 Maggio 2000

ore 17.00 Incontro di don Alberto con i ragazzi/e di 3a e 4a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro con don Angelo Cairati in preparazione all'Ordinazione di don Alberto - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 26 Maggio 2000

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe sul capitolo XIII degli Atti degli Apostoli - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Sabato 27 Maggio 2000

ore 14.00 Partenza dei preadolescenti per l'incontro con il Cardinale a San Siro
ore 16.00
Santa Messa per il 90° della Scuola Materna Giovanni XXIII

Domenica 28 Maggio 2000

- Ritiro dei ragazzi/e di 5a elementare e dei loro genitori
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi/e di 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro di preparazione della Festa dell'Oratorio San Luigi
ore 19.00
Cena (con pizza) del Gruppo Giovanile, incontro di fine anno e riflessione sulla pastorale dell'Oratorio per il prossimo anno
ore 21.00
Saggio Osmi al Teatro Comunale

  

  Questo numero in formato PDF

 

home-2.gif (212 byte)