Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 15
Domenica 21 Aprile 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

L’unzione degli infermi

Carissimi,
mentre leggete queste ulteriori note sul sacramento dell’unzione dei malati, mi trovo in pellegrinaggio, insieme a don Marcello, con più di 60 pellegrini Novatesi a Santiago de Compostela e a Fatima: vi porto tutti nel cuore e nella preghiera.
Il grido del dolore e della sofferenza dell’uomo (il grido di ciascuno di noi) trova, nella Croce di Cristo, la sua lacerante e paradossale manifestazione e, nello stesso tempo, la sua indicibile ed ineffabile sorgente d’amore redentivo.
Sulla Croce, nel Cristo crocifisso, si rivela il mistero della finitezza umana, che Gesù prende su di sé per amore dell’uomo.
Gesù, il Figlio Unigenito del Padre, ci rivela la “buona notizia, il Vangelo” della Croce: soffre perché ama ed ama in quanto soffre fino al punto da entrare negli abissi della morte per vincerla ed accoglierci in sé nella pienezza della vita.
Il Dio vivente si è fatto vicino alla debolezza e alla fragilità dell’uomo, creatura segnata dal limite, dalla finitezza, specialmente quando è provata dalla sofferenza, per renderla partecipe del Suo amore e della sua vittoria: Il Signore non ci lasci soli nella prova, si accosta ed assume il nostro dolore e dà ad esso infinita dignità e valore, se l’offriremo a Lui e con Lui per amore.
Di questa vicinanza, di questo caricarsi della sofferenza, da parte di Dio veniamo resi partecipi in modo particolare mediante il sacramento dell’unzione degli infermi
. Sacramento da proporre con gioia e sollecitudine a chi vive un momento critico della propria vita, segnata dalla malattia, e non – come a volte si pensa – rimedio estremo da rimandare il più possibile.
L’unzione degli infermi è il sacramento, cioè la presenza santificante del Signore, per i malati: è il “Medico celeste” che viene in soccorso all’inferno e lo sostiene perché la prova della malattia sia vissuta con fede e con amore.
Alla grazia sacramentale si affianca poi la continua preghiera e la cura amorevole della Chiesa e della comunità cristiana che prega e si affianca ai fratelli e sorelle malati perché non si sentano soli, ma circondati e sostenuti dalla carità.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Progetta con Dio…
abita futuro

È lo “slogan” che caratterizza questa 50° Giornata mondiale per le vocazioni che si celebra in questa domenica in tutta la Chiesa.
La Giornata, voluta da Paolo VI nel 1964, diventa un’occasione per interrogarci sull’urgente tema delle vocazioni sacerdotali e religiose che, in questi anni, stanno fortemente diminuendo.

 


Rendiconto parrocchiale

NB Il rendiconto si riferisce unicamente al complesso “Parrocchia” intesa come Chiesa, casa parrocchiale e i 3/5 dell’immobile “Maria Immacolata”.
- La scuola Materna
- l’Oratorio San Luigi (compresi OSAL E OSMI)
- il Cinema Nuovo
hanno un bilancio proprio che non è contemplato nel rendiconto parrocchiale.

Di seguito è riportato il rendiconto parrocchiale dell’anno 2012.

 

 

 


 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 27 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 28 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: caffè - zucchero - legumi - tonno.

 


Gruppo Lettori

Don Giuseppe incontrerà il Gruppo Lettori (delle Messe festive e feriali) Martedì 30 Aprile alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale.
Tutti i lettori sono invitati a partecipare.

 


Oratorio feriale

Gli adulti disponibili a collaborare con l'oratorio feriale sono pregati di segnalare la propria disponibilità in segreteria dell'Oratorio San Luigi.

 


Sintesi del Consiglio Pastorale

"Il consiglio pastorale si è incontrato il 16 aprile. In tale occasione è stato anticipato e presentato il rendiconto economico parrocchiale relativo all'anno 2012 che sarà pubblicato e disponibile alla comunità. Sono state poi presentate le iniziative per il mese di maggio; in particolare la recita serale del santo Rosario quest'anno verrà svolta nelle serate di martedì in chiesa parrocchiale e di venerdì nei cortili che ne faranno richiesta."

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità con l'UNITALSI a Caravaggio da Mercoledì 8 a Sabato 11 Maggio e al pellegrinaggio a Lourdes dall’1 al 7 Giugno (in treno) e dal 2 al 6 Giugno (in aereo), come da locandina esposta sulle porte della Chiesa.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 21 al 28 Aprile 2013

Domenica 21 Aprile 2013

Quarta Domenica di Pasqua

Ore 21.00 Nell’ambito della rassegna “Insieme… musica”, Concerto “SERENATA ROMANTICA” con il gruppo musicale ENSEMBLE HORNPIPE - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 22 Aprile 2013

 
   

Martedì 23 Aprile 2013

 

  

Mercoledì 24 Aprile 2013

 

  

Giovedì 25 Aprile 2013

San Marco

Ore 21.15 Cineforum: “Zero dark thirty” al Cinema Nuovo

Venerdì 26 Aprile 2013

 

Sabato 27 Aprile 2013

 Beate Caterina e Giuliana del S. Monte di Varese

- Vendita rivista “Scarp de’ tenis” in fondo alla Chiesa
- Banco di Solidarietà

Domenica 28 Aprile 2013

Quinta Domenica di Pasqua

- Vendita rivista “Scarp de’ tenis” in fondo alla Chiesa
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Incontro testimonianza di don Paolo Cortesi: “Martini: Uomo di Fede” al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)