Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 12
Domenica 21 Marzo 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Sacramento del Matrimonio

Carissimi,
si conclude quest'oggi, con la celebrazione Eucaristica delle ore 11.30, il percorso di preparazione al matrimonio di 12 coppie delle nostre tre Parrocchie.
Nello scorso ottobre-novembre furono 24 le coppie che parteciparono agli incontri.
Pertanto ben 36 coppie si sono impegnate, in quest'anno pastorale 2009-2010, a riflettere sul sacramento del matrimonio che celebreremo nei prossimi mesi.
A.
Per prima cosa devo ringraziare tutte le coppie di sposi e le persone che, con le loro competenze professionali, si sono prodigate per la realizzazione e l'accompagnamento di questi percorsi pre-matrimoniali. Tutte queste persone danno una pratica, visibile, efficace testimonianza di servizio e di corresponsabilità laicale all'interno della comunità in un ambito delicato e nello stesso tempo affascinante dell'impegno pastorale.
Come ho già avuto modo di comunicare, certamente occorre che altre coppie di sposi dei vari "gruppi-famiglia", esistenti nelle nostre parrocchie cittadine, pensino ad un coinvolgimento diretto in questo servizio: un maggior numero di coppie di sposi coinvolte potrebbero affiancarsi ai fidanzati in maniera più capillare.
Un secondo impegno che si fa urgente è quello di trovare coppie di sposi che diano continuità di vicinanza e di condivisione alle coppie di fidanzati che partecipano ai nostri incontri.
B.
Non posso tacere tutta stima e la compiacenza verso queste coppie di fidanzati per la decisione che hanno preso di sposarsi nel Signore e per la serietà con cui hanno vissuto questo loro cammino di preparazione.
Viviamo certamente una stagione culturale su cui si affacciano non poche ombre di ambiguità, di esasperato soggettivismo, di fragile consapevolezza degli impegni che la vita - in ogni campo - esige, di volubile responsabilità nei confronti di scelte che hanno il valore della totalità, della fedeltà, della coerenza, della trasparenza...: ebbene, questi giovani, andando contro corrente, smentendo i "santoni" del dubbio e del relativismo accomodante, stanno facendo una scelta di grande libertà e responsabilità, confidando nel Signore e affidando l'avventura del loro amore alla grazia del Signore.
Dobbiamo essere loro grati e ringraziare il Signore perché non lascia mancare alla nostra comunità, alla sua Santa Chiesa, questi segni di consolazione, questi semi di fecondità e di grazia che ci devono rendere sempre più capaci di "scorgere", con occhio e cuore che amano, il tanto bene, che - silenzioso, ma autentico - serpeggia e si innerva nella nostra comunità.
Ecco allora la sollecitazione a saper vedere ed ascoltare i tanti doni che il Signore ci concede. A diventare una comunità che non si inchioda sul passato, ma sa farsi accogliente, ospitale, partecipe, vicina. Una comunità duttile, non perché cede al compromesso, ma perché chiede al Signore di imparare a vedere persone e situazioni "come le vede Lui" e come ci sollecita il cuore materno e compassionevole della Chiesa, e non secondo i nostri schemi, spesso appesantiti dalla oggettività della "dottrina", ma vuoti della tenerezza del cuore di Cristo e della Chiesa.
Nei colloqui con questi fidanzati che scelgono di sposarsi nel Signore, quanta freschezza, quanto desiderio di bene, quanta consapevolezza della serietà della scelta che stanno compiendo e - talvolta o spesso - quanta struggente nostalgia per quella "casa" quella interiore del proprio cuore abitata dal Signore - verso la quale il Signore li attende e vuole stringerli in un abbraccio eterno!
Mi costringo allora ad interrogarmi sulla qualità e sulla responsabilità educativa e missionaria della nostra comunità che è chiamata ad una prossimità che si fa attenta, tattile verso le persone e va ad incontrarle lì dove vivono, nelle situazione che determinano la loro esistenza, nella condivisione della gioia e nella spartizione del dolore e della fatica.
E questo avviene quando respiriamo non solo l'aria del nostro gruppo, ma quando ci lasciamo rigenerare dal soffio che viene dai quattro venti... senza paura di "perdere" qualcosa o di "impoverire" qualche tradizione.
Ecco dove mi hanno portato questi fidanzati!
Vi benedico

don Vittorio

 


Via Crucis con il Cardinale
venerdì 26 Marzo, ore 20.45 a Vanzago

è il titolo della Via Crucis diocesana.
L'Arcivescovo presiederà la celebrazione per la nostra zona pastorale IV. Anche le nostre comunità parrocchiali cittadine parteciperanno a questa celebrazione, nella condivisione di quella comunione col Vescovo e con le altre comunità che ci fa e ci costruisce come Chiesa del Signore.

Programma
ore 19.30
Partenza con il pullman da Piazza della Chiesa
ore 20.45
Inizio Via Crucis
ore 22.45
Rientro a Novate

Contributo di partecipazione 7 euro, iscrizioni in Segreteria Parrocchiale.

 


SCUOLA MATERNA GIOVANNI XXIII
Associazione Scuola Paritaria dell'Infanzia
Via Bollate, 8 - Novate Milanese

INVITIAMO CALOROSAMENTE TUTTI I GENITORI A PARTECIPARE ALL'INCONTRO CHE SI TERRA'
LUNEDI' 22 MARZO 2010 alle ore 21.00
presso la sede della scuola sul tema:

"I Miei", "I Tuoi": definire i confini e curare i legami

relatrice: D.ssa PAOLA BASSANI - Psicologa - Psicoterapeuta

L'invito è ovviamente esteso anche ai nonni e a tutte le persone interessate all'argomento

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 27 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 28 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: pasta - legumi - caffè - zucchero.

 


Pellegrinaggio Torino - Ars

Chi desiderasse partecipare al pellegrinaggio Parrocchiale di Sabato 24 e Domenica 25 Aprile si affretti a dare il proprio nominativo presso il Parroco.

 


"Non esistono ragazzi cattivi"

In segreteria dell'Oratorio c'è la possibilità di prenotare il testo di don Claudio Burgio, "Non esistono ragazzi cattivi", edito da Paoline, al costo di euro 12. L'Autore è il relatore che domenica scorsa ci ha presentato la sua testimonianza al Cinema Nuovo sul mondo degli adolescenti. I testi saranno consegnati dopo la Pasqua.

 


Visita alle famiglie

Durante la visita alle famiglie sono state consegnate ai Sacerdoti offerte per euro 2.870.

 


Ringraziamento

Il gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate Milanese ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 13 e Domenica 14 Marzo 2010 in occasione "della nona giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.
Il ricavato della vendita ulivi verrà utilizzato a sostegno delle nostre iniziative a favore degli ammalati.

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2010

Camerun: Progetto "Intorno al focolare"

Durante la Quaresima ci impegniamo, insieme a tutta la comunità, nel collaborare al progetto di completamento di un Centro Parrocchiale nella parrocchia Saint Benoit di Djalingo in Camerun dove dal 2005 opera un sacerdote fidei donum della Diocesi ambrosiana, don Mario.
In una regione in cui il 70% della popolazione è costituito da giovani al di sotto dei 18 anni, la parrocchia Saint Benoit di Djalingo si pone come punto di riferimento nell'offrire loro nuove prospettive.
Per questo don Mario ha realizzato un Centro Parrocchiale dotato di una biblioteca, una sala computer e spazi per incontri di formazione e catechesi. Quest'anno ha iniziato le sue attività anche la scuola elementare con 72 bambini che frequentano la prima classe.
Da circa un anno sono iniziate anche le attività del centro di formazione femminile, per offrire una possibilità di riscatto alle tante giovani donne analfabete a causa della difficile condizione socio - economica in cui versano le famiglie e consentire loro di apprendere un mestiere per poter poi lavorare anche nei loro villaggi. Sono stati avviati corsi di alfabetizzazione, di taglio e cucito, di tintura, di igiene e di educazione alla alimentazione. Le ragazze interessate al progetto sono circa 80 e molte arrivano da villaggi lontani. Il progetto riguarda la costruzione e l'allestimento di un'area cucina che preveda una sala fuochi, lavandini di cemento e acciaio, tavoli da lavoro, un piccolo refettorio, un magazzino per la legna e uno per i cereali e i generi alimentari. L'area cucina sarà a disposizione del centro femminile e offrirà l'opportunità alle ragazze di apprendere la modalità per una adeguata nutrizione dei bambini. Al tempo stesso rappresenterà per l'intera missione di Djalingo un struttura moderna caratterizzata da un ambiente adeguato alle esigenze formative di tutto il Centro Parrocchiale. Il costo di questo progetto è di 25.000 euro e per realizzarlo don Mario ha chiesto aiuto alla Diocesi.
Insieme a questo non vogliamo dimenticare i missionari novatesi che, nelle diverse aree del mondo in cui operano, sono il segno di una comunità solidale che vuole allargare i confini del proprio cuore portando la buona notizia del Vangelo e promozione umana.
Le offerte che verranno raccolte durante la Quaresima saranno devolute parte al progetto in Camerun e parte ai nostri missionari.
Per la raccolta delle offerte potrà essere utilizzata, per tutto il periodo di quaresima, la cassetta dell'aiuto fraterno.
Inoltre verrà proposta una raccolta straordinaria sabato 20 e domenica 21 marzo.

 


 


Festa del Papà

Per festeggiare tutti i nostri papà, corriamo in Oratorio: c'è la possibilità di acquistare ottime bottiglie di vino bianco e rosso! Tutto il ricavato andrà per le prossime spese che si effettueranno in Oratorio, per renderlo ancora più accogliente e vivibile.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 21 al 28 Marzo 2010

Domenica 21 Marzo 2010 - V di Quaresima

- Raccolta di offerte a favore del progetto Quaresima di Fraternità "Intorno al focolare"
ore 9.30
Conclusione corso fidanzati
ore 14.30
Partenza da Piazza della Chiesa per l'incontro decanale di Azione Cattolica a Cesate

Lunedì 22 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45
CENA INSIEME in allegria per i papà: dopo un momento di pre- ghiera in cappella, trascorreremo un bella serata con un'ottima cena - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro per i genitori presso la Scuola Materna Giovanni XXIII

Martedì 23 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800)
ore 21.00 INCONTRO con i genitori dei ragazzi di terza media che in aprile parteciperanno al pellegrinaggio decanale a Roma per la Professione di Fede - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 24 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 25 Marzo 2010 - Annunciazione del Signore

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Lo spazio bianco" - al Cinema Nuovo
ore 21.15
CATECHESI GIOVANI presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 26 Marzo 2010 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale sono invitati alla celebrazione in modo particolare i papà

Sabato 27 Marzo 2010

- Banco di Solidarietà sul piazzale della Chiesa
- Raccolta di generi alimentari per il Banco di Solidarietà, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 in 4 punti raccolta
ore 18.00
Durante la S. Messa, "consegna del Credo" ai ragazzi e ragazze di terza media: è la quarta tappa del loro cammino in preparazione alla Professione di Fede - in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Tradizionale Veglia "in traditio Symboli" (consegna del Credo) presieduta dal Cardinale Arcivescovo: il titolo è "Ti seguirò, Signore", a partire dal brano del Vangelo di Luca 9, 57-61 - nel Duomo di Milano

Domenica 28 Marzo 2010 - Domenica delle Palme

- Banco di Solidarietà sul piazzale della Chiesa
- Nel pomeriggio, incontro diocesano degli adolescenti con il Cardinale Arcivescovo a SEVESO. Il titolo è "...Perché ha molto amato"
- Gruppo Famiglie: giornata di ritiro presso il monastero di Bose
ore 9.30
Partenza della processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)