Anno VIII - n° 12 - Domenica 21 Marzo 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

IV domenica di Quaresima
Quanto è preziosa la tua grazia

Il salmo 35 che preghiamo in questa quarta domenica di Quaresima è formato da due ritratti, posti uno accanto all'altro: il ritratto dell'uomo malvagio e il ritratto del Signore. Chi è il malvagio? I tratti che lo identificano sono tre. Il primo è di non avere timore di Dio, il secondo è la malizia e il terzo l'ostinazione.
Interessante è la concatenazione in cui i tratti dell'empio compaiono: il cuore, la bocca e la strada.
Tutto parte dal cuore, che è la sede delle scelte e delle preferenze.
E' il luogo segreto, personale, in cui si decide quale padrone servire, chi e che cosa amare. Poi la bocca: dalle scelte si passa alle parole, ai giudizi, alla menzogna. Si parla come si ama. Se si ama il male lo si difende, si creano argomenti per convincersi e per convincere che non è male, si dicono cose sbagliate affermando che sono giuste, e si calunnia o deride chi pensa diversamente. E dopo il cuore e la bocca, la strada, cioè il comportamento, il modo di vivere, i progetti. La traiettoria descritta dal salmo è semplice, ma verissima: dalle scelte alle parole, dalle parole ai fatti. E' il percorso di ogni uomo , nel bene come nel male.
A fronte del ritratto dell'empio, il ritratto di Dio. Le sue qualità sono tutte grandi, alte come il cielo e le montagne, immense come l'oceano e il salmo ne conta due in particolare: la lealtà e la giustizia.
La lealtà è la fedeltà alla parola data. Dio promette e mantiene. La giustizia è il mettere le cose a posto, dare a ciascuno ciò che gli appartiene, non lasciar mancare nulla di ciò che è necessario.

(Esodo 34,28-35 - Salmo 35 - 2 Corinzi 3,7-13.17-18 - Giovanni 9,1-41)

 


Caritas: Quaresima di fraternità

Il nostro aiuto
per la ristrutturazione del
"St. Mary's Hospital" di Khartoum

La nostra comunità si è impegnata a vivere la carità durante il tempo di Quaresima anche contribuendo alla realizzazione di un progetto con cui dare sostegno alle donne povere di Khartoum e ai loro piccoli in un momento cosi delicato e importante come quello della nascita e del primo periodo di vita.
Per il sostegno a questo progetto vengono raccolte oggi, domenica 21 marzo, le offerte della comunità parrocchiale.

Il St. Mary's Hospital, fondato dalle suore Missionarie Comboniane nella vecchia Khartoum, in Sudan, è l'ospedale nel quale è avvenuta nel 1997 la guarigione miracolosa di una donna mussulmana che ha aperto la via alla canonizzazione di Daniele Comboni.
L'ospedale è stato aperto dalle Missionarie Comboniane nel 1950 in un vecchio edifico al centro di Khartoum.
Nel 1961 è stato ampliato con la costruzione di un padiglione dotato di 27 posti/letto una sala parto e una sala operatoria. Negli anni ottanta, con l'arrivo in città dei molti sfollati in fuga dalla guerra civile che tuttora devasta il sud del Sudan, è stato ulteriormente ampliato.
Attualmente nell'ospedale avvengono in media 2700 parti all'anno e viene offerta assistenza alle gestanti e ai loro neonati senza distinzione di religione e di appartenenza etnica.
Alle religiose comboniane si affiancano nell'assistenza medici e infermieri sudanesi, in accordo con il programma di Daniele Comboni di promuovere lo sviluppo dell'Africa con il diretto coinvolgimento della popolazione locale. I tre padiglioni di cui è composto l'ospedale risultano tuttavia inadeguati alle esigenze imposte dall'assistenza.
Gli istituti comboniani hanno cosi intrapreso un'opera di ristrutturazione e impostato un programma di assistenza sanitaria nella periferia della città che comprende l'assistenza medica prima e dopo il parto e il controllo dello sviluppo del neonato.
Il costo dell'opera é di 140.000 euro.

 


Ristrutturazione Centro Parrocchiale

Ad un anno esatto da quando è iniziata la raccolta di fondi per far fronte alla ristrutturazione del Centro Parrocchiale, vogliamo tracciare un primo bilancio.

Dalle tabelle che puntualmente, ogni mese pubblichiamo, rispettando così l'impegno che il comitato aveva preso di assicurare la massima trasparenza, ci sono state 43 famiglie che hanno pubblicamente sottoscritto l'impegno a contribuire, più una società, una cooperativa ed un gruppo sportivo. Innumerevoli sono state le persone che hanno contribuito anonimamente. A tutti costoro va il ringraziamento della parrocchia. L'ammontare raccolto, pari quasi a 60 mila euro, è già stato tutto speso. In banca sono rimaste poche migliaia di euro.

Forse adesso è il momento di dare il colpo di reni, come fanno i corridori in vista del traguardo. Mancano sei mesi a concludere la raccolta fondi. Come avevamo detto sin dall'inizio, il problema della parrocchia non era quello di trovare fondi, ma di risvegliare nei parrocchiani il senso di appartenenza alla comunità. Una comunità in cui chi ci ha preceduto ha avuto il coraggio e la sapienza di non far mancare il suo aiuto materiale ai parroci e coadiutori che si sono succeduti. Poiché la verità non ci fa paura, è nostro dovere segnalare che il piano di ristrutturazione non ha trovato un consenso unanime. D'altra parte, libertà vuol dire anche dissentire da talune scelte, ma libertà vuol dire anche riconoscere il diritto di scelta a chi deve agire. Il dissenso deriva principalmente da due fattori: quello di voler mettere in relazione i lavori di ristrutturazione del Centro Parrocchiale con la rinuncia a mantenere vivo un centro di aggregazione come Il Circolino, e da quello di considerare esagerato lo spazio che ne verrà ricavato, comparato all'esistenza di altri locali disponibili al Centro Femminile. Non va però dimenticato che le scelte sulla destinazione dell'area su cui sorgeva Il Circolino erano state fatte già da molto tempo e che, se la Sovrintendenza Alle Belle Arti avesse acconsentito all'abbattimento dell'intero fabbricato, sicuramente il progetto del nuovo Centro Parrocchiale avrebbe avuto un'altra dimensione. Il comitato chiede quindi ai parrocchiani di rivedere il loro giudizio e darsi un nuovo propositivo slancio in questi ultimi sei mesi. Per completezza di informazione, segnaliamo che il comitato ha inoltrato, già nel corso dello scorso anno, una richiesta di contributi ad una delle principali banche. Non ci è dato sapere se e quando questa istanza verrà accolta, ma ripetiamo, è dal cuore e dalla generosità della nostra comunità che dobbiamo aspettarci quel qualcosa che potrà farci dire negli anni a venire, guardando, ma soprattutto, frequentando il Centro Parrocchiale rimodernato, "tutto ciò è anche opera mia".

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 28 gennaio 2004

Ordine del giorno :
1. Riflessioni sul III capitolo del percorso pastorale diocesano dell'Arcivescovo
2. Quaresima: Sante Messe; Confessioni; Ritiri
3. Bambini in Chiesa
4. Varie

 

Punto 1: Riflessioni sul III capitolo del percorso pastorale diocesano dell'Arcivescovo

Il Parroco ribadisce l'importanza della catechesi per tutti i componenti della Parrocchia, che ha il compito di essere evangelizzata per diventare evangelizzante.

Si sottolinea come occorra interrogarsi sulle paure che rendono la nostra Comunità chiusa e non le premettono di mostrarsi accogliente: questo invito del nostro Cardinale non deve suonare come una critica ma come uno stimolo continuo alla ricerca di una apertura concreta.

A volte le nostre comunità sembrano mancare dello spirito missionario e quindi l'invito di Giovanni Paolo II a "far rispendere il volto di Cristo nei giovani del terzo millennio" diventa di difficile realizzazione: è necessario quindi che i valori Fede-Parola-Vita vengano sviluppati con il medesimo impegno.

Viene sottolineata l'importanza di vivere come un dono la partecipazione al Vangelo, rendendo, tramite un'attiva partecipazione al vivere sociale, la proposta cristiana più vivace e appetibile anche per i non credenti. Questa necessità si deve avvertire anche al fine di trovare nuove strade o sperimentazioni per avvicinare gli extracomunitari.

Il Parroco ribadisce che, unitamente alle altre due parrocchie novatesi, si cercherà di organizzare un evento mensile comune, come ad esempio la fiaccolata per la pace, che possa aprire le porte delle nostre comunità.

Fondamentale però sarà la partecipazione alla fase organizzativa delle iniziative in modo paritario tra le tre Parrocchie al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento.

Alla fine del capitolo il Cardinale pone in luce la centralità indiscutibile del primato di Cristo: si sottolinea quindi che anche la chiamata alla missionarietà si basa sull'Eucarestia, come pilastro portante della vità cristiana.

Si propone che il consiglio partecipi unitamente ad una celebrazione feriale.

 

Punto 2: Quaresima: Sante Messe; Confessioni; Ritiri

Don Paolo elenca le iniziative ed i segni che verranno intrapresi durante il tempo di Quaresima. Durante il tempo quaresimale verrà sottolineato il segno dell'aspersione.

Il tema unificante di tutta la Quaresima per la Parrocchia sarà il Battesimo.

L'iniziativa caritativa sarà invece rivolta alla costruzione di un ospedale in Sudan ad opera dei Missionari Comboniani.

 

Punto 3: Bambini in Chiesa

Un gruppo di genitori ha indirizzato al Consiglio un documento contenete una serie di proposte, volte ad organizzare nel modo migliore la presenza dei bambini in età prescolare durante le Sante Messe festive. I genitori ritengono che in questo momento il mantenimento del giusto clima di raccoglimento durante le Celebrazioni vada a scapito della possibilità di portare i bambini in Chiesa.

Il Consiglio richiede di poter ricevere tale testo in modo da poter fornire una risposta dettagliata ed eventualmente attuare le proposte dei genitori, ove possibile.

 

Punto 4: Varie

· E' stato apprezzato il presepe realizzato quest'anno perché accessibile a tutti.

· Si sottolinea il successo della domenica della buona stampa, che ha permesso di vendere nel milanese 23.500 copie di Avvenire.

· Si richiede il motivo della chiusura della porta di accesso diretto dal piazzale della Chiesa al nuovo salone parrocchiale a scapito della funzionalità e dell'effettivo utilizzo del nuovo salone parrocchiale. Il Consiglio, in una precedente seduta, aveva richiesto la possibilità di questo accesso che però è stato chiuso in corso d'opera. Il Parroco spiegherà nel prossimo Consiglio i motivi della chiusura e della mancata comunicazione al Consiglio.

· Tiziana D'agostino intorno alla metà di marzo tornerà in Italia per circa un mese prima della partenza come Missionaria Comboniana in Ciad: verranno quindi organizzati incontri e momenti di preghiera affinché Tiziana senta l'affetto e la vicinanza della sua Parrocchia.

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.
a Lourdes e a Loreto

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza un pellegrinaggio a Lourdes per ammalati, pellegrini e personale di assistenza.
Il pellegrinaggio si svolgerà da martedì 1 giugno a lunedì 7 giugno 2004 (viaggio in treno o in aereo).
Per chi fosse interessato, le iscrizioni si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli in Via Garibaldi 17 - tel. 02.35.41.577 e si chiudono il giorno 8 aprile 2004.
Per il periodo 3-7 ottobre 2004 è in programma un pellegrinaggio a Loreto.

 


Incontro genitori Ado

Sabato 27 marzo 2004 alle ore 19.00 incontro dei genitori degli adolescenti con don Luigi Galli in Oratorio San Luigi. A seguire, ore 20.15 circa, per chi desidera, cena insieme per genitori e figli (iscrizioni presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi entro giovedì 25 marzo).

 


Le tre Scuole Materne "Maria Immacolata", "Giovanni XXIII" e "Sacra Famiglia" invitano calorosamente tutti i genitori a partecipare all'incontro che si terrà Mercoledì 24 marzo alle ore 21 presso la Scuola Materna "Maria Immacolata" - Via Cascina del Sole 9, sul tema:

"I No che fanno crescere"

Relatrice sarà la dottoressa Giovanna Gadia, Pedagogista Responsabile Coordinamento delle Scuole Materne Paritarie Milanesi L'invito è ovviamente esteso anche ai nonni e a tutte le persone interessate all'argomento.

 


Catechesi Quaresimali del Cardinale
Gruppi di ascolto

- Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

- Fam. Guerra - Via Vignone 44

- Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6

Il martedì su Telenova con inizio alle ore 20.45 e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.75 - 95.00 MHz) con inizio alle ore 21.00.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 27 marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 28 marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - dadi - olio.

 


www.santigervasoeprotasonovate.it

Ricordiamo a tutti che il nostro sito internet è costantemente aggiornato con i nuovi numeri de "La Comunità" e le foto delle principali iniziative degli oratori.

 


Simbolo della 4a domenica di Quaresima:

La Candela

La candela che viene consegnata nei riti esplicativi del rito del Battesimo ricorda la luce della risurrezione del Signore. Una luce invade il mondo al momento della risurrezione del Signore. La luce ridona dignità e fede al povero cieco che riceve la guarigione. La luce è per tutti noi vita e speranza: la vita nel momento in cui ci vengono aperti gli occhi sul mistero di Dio, la speranza ci arriva proprio nel momento in cui sappiamo di poter contare sul Figlio di Dio che ci apre le porte della casa del Padre.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 21 Marzo 2004 - Quarta di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 4a elementare
- Raccolta di offerte a sostegno del progetto di Quaresima "ristrutturazione del St. Mary's Hospital di Khartoum"
- Banco libri in fondo alla Chiesa

Lunedì 22 Marzo 2004

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Terzo incontro sul tema delle dipendenze per gli adolescenti al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)

Martedì 23 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale via radio e televisione: "Gesù Cristo presente e operante nella Chiesa con il dono dello Spirito santo"

Mercoledì 24 Marzo 2004

ore 7.00 Via Crucis per i giovani in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45
"Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Prove del recital degli adolescenti al Cinema Nuovo

Giovedì 25 Marzo 2004 - Annunciazione del Signore

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale decanale giovani: "La conversione" (Lc 23,47-49) tenuto da Don Bruno Maggioni - in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 26 Marzo 2004 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parr.
ore 17.00 Via Crucis per i ragazzi in Via Brodolini 15
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "La missione di Cristo continua nella Chiesa" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 27 Marzo 2004

ore 19.00 Incontro dei genitori degli adolescenti

Domenica 28 Marzo 2004 - Quinta di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare
- A.C.R.
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)