Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 8
Domenica 21 Febbraio 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Tempo di Quaresima

Carissimi,
iniziamo insieme questo tempo di Quaresima. Con la forza, la tenacia, la dolcezza e la speranza di una madre, la Chiesa ci invita ad incamminarci in questo tempo "forte": tempo di grazia per prepararci e portarci alla Pasqua, all'incontro con il Crocifisso Risorto, ai piedi di una Croce davanti ad una tomba incredibilmente vuota.
Quaresima ovvero "quaranta". Quaranta come gli anni passati nel deserto dagli Ebrei prima di giungere alla terra promessa; quaranta come le notti e i giorni passati da Mosè sul monte Sinai; quaranta come i giorni di cammino nel deserto di Elia; quaranta come le notti e i giorni passati da Gesù nel deserto prima di cominciare la sua vita pubblica. Giorni, notti, anni di incontro profondo con Dio, di tentazioni, di furibonda lotta interiore, di cambiamento, di conversione, di nuovi slanci, di nuovi inizi, di rinascita… come la primavera.
Proprio questo è la Quaresima per la comunità cristiana: una splendida primavera, una vicenda di conversione e di rinascita.
Vicenda di un cristiano e di una comunità consapevoli che la fede è conquista di ogni giorno, coscienti che la conversione al Vangelo è "affare" ed impegno quotidiani, coscienti che il male, il peccato stanno sempre in agguato, "accovacciati" alla porta del nostro cuore.
Vicenda di un cristiano e di una comunità che, proprio per questo, si lasciano educare, lacerare il cuore, consolare, convertire, trasformare, inquietare, turbare, rinnovare da una Parola che salva, da un Crocifisso Risorto.
Quaresima: tempo propizio e scomodo per verificare il nostro essere cristiani su Gesù Cristo e sul suo Vangelo. Nella consapevolezza che soltanto in questo rapporto discreto ed intenso, fedele e quotidiano, attento e amorevole con il Signore Gesù, la nostra vita potrà trasformarsi, convertirsi, slanciata - con passi decisivi - verso solide scelte: nella nostra responsabilità di battezzati, nel nostro concreto stato di vita, nella trasparenza del nostro lavoro, nella corresponsabilità della vita parrocchiale in cui dobbiamo camminare insieme nella dimenticanza dell'io per costruire la gioia e la condivisione del noi… Così cammineremo verso la Pasqua: davanti ci stanno le sue orme, quelle di Gesù: a noi "incollare" il nostro cuore, la nostra libertà, il nostro amore, il nostro peccato su quelle orme, quelle di Gesù… verremo portati nel suo Cuore, ci troveremo abbracciati e trasformati dalle sue piaghe di Crocifisso con una vita nuova, una "nascita" insperata: sarà davvero il mattino di Pasqua!

Don Vittorio

 

ANDIAMO INSIEME VERSO LA PASQUA DEL SIGNORE

Nella prima lettura della Santa Messa di questa prima Domenica di Quaresima il profeta Gioele così ci incalza: "Radunate il popolo, indite un'assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini, i lattanti; esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo"
- L'invito del profeta è rivolto a tutto il popolo - vecchi, fanciulli, bambini, lattanti, sposo e sposa - perché si metta con cuore contrito davanti al Signore e coralmente ritorni a Lui, si converta a Lui.
- Ciascuno di noi è chiamato a vivere ed attuare il cammino Quaresimale nell'intimo della sua vita personale ma anche insieme agli altri, in consonanza e condivisione con tutto il popolo di Dio. È tutta una comunità, è tutto un popolo, è tutta la Chiesa che è in Novate che vuole "Fare Pasqua" con il Signore della propria vita! Ecco che acquista allora un significato forte e provocatorio la scelta che tutte e tre le parrocchie hanno fatto di vivere con un gesto comune l'inizio della Quaresima: il rito dell'Imposizione delle Ceneri. Esso vuole esprimere - anche visibilmente - questa volontà, questa determinazione, questa intenzionalità: vogliamo "entrare" nella Quaresima manifestando la nostra corale, comunitaria decisione di "dire di sì" al Signore, riconoscendoci - come popolo di Dio che vive a Novate - bisognosi della misericordia del Signore. Per questo l'imposizione delle ceneri verrà fatta in tutte le Parrocchie nella giornata di Lunedì dopo la celebrazione delle Sante Messe pur con modalità che si differenziano in ogni Parrocchia. Questa scelta (che certamente susciterà qualche mugugno) è sorretta dalle brevi annotazioni e riflessioni che vi ho esposto ed è l'applicazione di un caldo e cordiale invito che ci viene dalle norme liturgiche: "Il rito della benedizione e della imposizione delle Ceneri si compia dopo la Messa del primo Lunedì di Quaresima,che resta il giorno proprio delle Ceneri." Penso che sia davvero fruttuoso spiritualmente "celebrare" il rito dell'Imposizione delle Ceneri non come un gesto fugace appiccicato lì, dopo le Sante Messe domenicali, bensì come segno preciso, come passo iniziale di tutto quel cammino che ci porterà alla Pasqua del Signore.

Lunedì 22 Febbraio
- Dopo le Sante Messe delle ore 8.30 e 18.00: Imposizione delle Ceneri
- Ore 17.00: per tutti i ragazzi della catechesi Imposizione delle Ceneri e consegna del salvadanaio "Quaresima di Fraternità". Vogliamo coinvolgere anche i ragazzi, così che comprendano con maggiore consapevolezza il significato del cammino Quaresimale.
- Ore 21.00: per gli adulti, in Chiesa, celebrazione del rito delle Ceneri come ingresso di Quaresima comunitario, di tutto un popolo che, pronto e lieto, vuole celebrare la Pasqua. Consegna de "La Parola ogni giorno": CERTEZZA DELLA MISERICORDIA come strumento prezioso per meditare quotidianamente la Parola di Dio.
La Chiesa, con la sua amorevole e secolare saggezza materna ancora una volta ci propone alcuni mezzi, alcuni strumenti che ci rendo capaci di compiere con profitto quel lavoro spirituale, quella vivificazione dell'uomo interiore che si chiama conversione. Lo fa indicandoci la penitenza, la carità e la preghiera.

LA PENITENZA
Anticamente essa consisteva e si concretizzava nel digiuno. Oggi la Chiesa ha ridotto il digiuno a due soli giorni (primo Venerdì di Quaresima e Venerdì Santo), ma non per questo resta abolito lo "spirito" di tale impegno quaresimale, di compiere "rinunce salutari", come le chiama la liturgia: rinunciare cioè a qualcosa di superfluo o anche di necessario, per rendere il nostro cuore più libero e agile nell'accogliere l'unica cosa veramente necessaria, l'unico nutrimento veramente indispensabile, il Vangelo di Cristo. Ed il digiuno non è solo quello dai cibi e dalle bevande; è anche, forse soprattutto il digiuno dall'orgoglio, dall'autosufficienza nei confronti di Dio; dal peccato nei suoi molteplici aspetti; dalla tentazione di addormentarci in una vita religiosa comoda, tiepida e senza grinta.
Ma il digiuno dal cibo (sigarette, alcolici, uso eccessivo di bevande, caffè, dolci…) ci può aiutare a temprare la volontà e ad educarci all'essenzialità…

LA CARITÀ
Le opere di carità concrete: vero digiuno - dice la Scrittura - è soccorrere chi ha bisogno, è cercare la giustizia, è interessarsi di chi ci sta accanto, aiutandolo nelle sue necessità.
Le occasioni non mancano: basta guardarci attorno, basta volerle accogliere come occasioni propizie di amore per i fratelli e di lotta contro il proprio perenne egoismo.

LA PREGHIERA
Fatta di ascolto della Parola di Dio e di risposta generosa alla sua offerta di salvezza. Ecco allora l'impegno a dare tempo al Signore; l'impegno di metterci di fronte al Signore per ascoltare la sua voce nel profondo del nostro cuore, dando tempo al Signore… avvengono miracoli grandi, inattese sorprese.

Ricordo che:
- Il primo venerdì e il Venerdì Santo i fedeli che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non ancora il sessantesimo sono tenuti alla pratica del digiuno
- In tutti i venerdì di Quaresima è obbligatorio mangiare di magro per i fedeli dai 14 anni in poi.

Impegnamoci tutti ad assumere un impegno che sia servizio e ministero nella comunità parrocchiale: lettore, catechista, chierichetto, cantore, Caritas, San Vincenzo, disponibilità per la "questua" durante le Sante Messe domenicali… È così difficile?
Non si tratta forse di "vincere" una comprensibile ma immotivata ritrosia che si cristallizza nel "io no, a … perché ho vergogna!".
Dobbiamo aver vergogna solo a fare il male e i peccati!
Forza, c'è posto per tutti! Se c'è buona volontà in ciascuno.
Mi attendo tante, generose e decisive disponibilità.

 


Percorsi Quaresimali

per gli ADULTI
- Lunedì 22 ore 21.00 celebrazione con rito di imposizione delle Ceneri
- Martedì 23, mercoledì 24, giovedì 25 Febbraio: ore 6.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale.
- Via Crucis ogni venerdì in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 - 18.00 e alle ore 21.00 (solo il 26/2 e 12/3)
- Quaresimali (solo venerdì 26/2 e 12/3) in Chiesa Parrocchiale alle ore 21.30.
- Venerdì 5 Marzo il Quaresimale si terrà al Cinema Splendor di Bollate. Mons. Ghiberti farà una meditazione sulla Sindone
- Giovedì 11 Marzo Giornata di ritiro interparrocchiale per la Terza Età a Besana Brianza
- Venerdì 19 Marzo è la Festa di San Giuseppe
- Giornata di preghiera in preparazione alla Santa Pasqua sabato 20 Marzo a Triuggio.
- Venerdì 26 Marzo Via Crucis con il Cardinale a Vanzago. Ci recheremo in pullman.
- Predicazione serale dell'Arcivescovo, diffusa tramite radio, televisione e internet, nelle serate di martedì. Si potrà seguire in televisione (su Telenova alle ore 20.45 sul canale UHF 59, canale 892 piattaforma Sky) o via radio (Radio Marconi FM 94.800 - inizio ore 21.00) o on line sul sito www.chiesadimilano.it (dalle ore 22.00). Si può acquistare, in fondo alla Chiesa, il sussidio per seguire la catechesi (costo euro 1,95). I temi della Quaresima 2010 riprendono la lettera Pietre vive indirizzata alla Diocesi all'inizio dell'anno pastorale. Ogni incontro inizierà con la preghiera guidata dai monaci del monastero della SS. Trinità di Dumenza. Il cardinale Tettamanzi proporrà poi la sua catechesi dialogando con un intervistatore. Saranno evidenziati i temi della centralità di Cristo, della conversione, della sobrietà (di vita e pastorale) del ruolo dei fedeli e della figura del sacerdote oggi (recuperando così anche il tema dell'Anno sacerdotale). Il filo logico proposto è quello del cammino verso la Pasqua, evento di salvezza che consegna Cristo Risorto come centro e redentore del mondo storia (prima catechesi). È possibile avvicinarsi a questo centro convertendosi ogni giorno (seconda catechesi); conversioni possibili grazie a un giusto rapporto con le cose e le occupazioni della vita, ovvero con la sobrietà (terza catechesi). Attratti dal centro - Cristo -, in atteggiamento perenne di conversione, con cuore libero perché sobri, tutti i cristiani - perché battezzati - possono essere protagonisti nella storia e nella Chiesa (quarta catechesi), camminando guidati dai sacerdoti, la cui presenza nella società e nella storia "cambia nella fedeltà" (quinta catechesi).
I temi delle catechesi sono:
Martedì 23 febbraio
1a CATECHESI "Cristo al centro della vita"
Martedì 2 marzo
2a CATECHESI "Convertirsi ogni giorno"
Martedì 9 marzo
3a CATECHESI "La sobrietà"
Martedì 16 marzo
4a CATECHESI "Tutti protagonisti nella Chiesa?"
Martedì 23 marzo
5a CATECHESI "Il prete nel mondo che cambia"

per i RAGAZZI
a)
proposte per la SECONDA ELEMENTARE: incontri alla scoperta del senso della Pasqua, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Centro Femminile: 27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo
b)
proposte per i ragazzi dell'iniziazione cristiana e per pre-adolescenti (2-3 media)
- Lunedì 22, ore 17.00, celebrazione di INIZIO QUARESIMA, con preghiera, riflessione, imposizione delle ceneri, distribuzione del salvadanaio per la proposta caritativa quaresimale
- Ogni giorno, esclusi i Venerdì e Lunedì 22, fino alla Settimana Santa, SVEGLIONE in chiesa: ore 7.40 per le medie, ore 8.00 per le elementari
- ogni venerdì, ale ore 17.00 in chiesa, VIA CRUCIS
- ritiro domenicale dopo la S. Messa delle ore 10.00 per ogni classe di catechismo
- per la SECONDA MEDIA, ritiro decanale Domenica 28 Febbraio presso il Centro Femminile, dalle ore 9.30 fino alla conclusione con la celebrazione della S. Messa delle ore 11.30
- per la TERZA MEDIA, continuazione dela cammino verso la professione di fede, in modo particolare con la tappa della "consegna del Credo" Sabato 27 Marzo durante la S. Messa delle ore 18.00

Per tutti i gruppi continuano in Quaresima gli incontri settimanali di catechesi secondo gli orari consueti.

per gli ADOLESCENTI
- lunedì 22 febbraio, alle ore 18.00, S. Messa di inizio Quaresima con l'imposizione delle ceneri; al termine Confessioni
- sabato 27 febbraio : raccolta generi alimentari, con 18-19 enni e giovani

per i 18-19 ENNI
- lunedì 22 febbraio , alle ore 21.00, partecipazione all'INGRESSO IN QUARESIMA proposto a tutta la comunità
- Dal 1 al 6 marzo: settimana di "vita comune", con lodi e riflessione alle ore 6.30, pranzo e pomeriggio insieme, preghiera e riflessione alle ore 16.00
- Partecipazione alla raccolta di generi alimentari di sabato 27 febbraio

per i GIOVANI
- lunedì 22 febbraio , alle ore 21.00, partecipazione all'INGRESSO IN QUARESIMA proposto a tutta la comunità
- Da Martedì 23 a giovedì 25 febbraio: partecipazione alle S. Messe delle ore 6.30
- Partecipazione alle proposte comunitarie (via crucis, adorazione eucaristica, ...)

per gli EDUCATORI
- Secondo i due percorsi e le date presentati settimana scorsa

 


Il Quotidiano Avvenire in offerta speciale

Da oggi 21 febbraio, 1° di Quaresima, fino a domenica 4 aprile, Pasqua di resurrezione, AVVENIRE viene offerto ad un prezzo speciale di 1 € anzichè 1,20 o 1,80 con l'inserto (7 domeniche).
La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla Pasqua. Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.
AVVENIRE solo 1 euro dal 21 febbraio fino a Pasqua

 


Ritiro quaresimale Terza Età

Le tre Parrocchie di Novate organizzano per giovedì 11 Marzo 2010 il Ritiro quaresimale a Besana Brianza.
La partenza dalla Piazza della Chiesa sarà alle ore 8.30, il rientro a Novate per le ore 17.00 circa.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Sig.ra Lucia Brambilla (tel. 02.35.41.040).

 


Banco di Solidarietà

Prosegue sotto la nuova denominazione di "Banco di Solidarietà" la consueta raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà. Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 27 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 28 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: legumi - dadi - riso - carne in scatola.

 


Giornata di preghiera per gli adulti
Sabato 20 Marzo 2010
presso Villa Sacro Cuore di Triuggio

Tema: "Andiamo insieme verso la Pasqua"
Predicherà don Luigi Bandera

Programma:
-
Lodi e meditazione (don Luigi Bandera)
- Tempo per la riflessione e per le Sante Confessioni
- Breve meditazione
- Santa Messa celebrata da don Vittorio
- Pranzo
- Incontro con il Parroco e conclusione con la preghiera del Vespero

Comunicare le adesioni presso la Segreteria Parrocchiale.
Costo di partecipazione Euro 25.

 


Pellegrinaggio Parrocchiale

In occasione dell'Anno Sacerdotale, la Parrocchia organizza un Pellegrinaggio a Torino (ostensione della Sacra Sindone) e ad Ars per "conoscere" il Santo Curato d'Ars.
Il Pellegrinaggio si svolgerà da Sabato 24 a Domenica 25 Aprile 2010.

Programma:

1° giorno - Sabato 24 Aprile 2010: NOVATE - ARS
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Torino. Inizio del percorso per la visione della Sacra Sindone. Al termine partenza per Ars. Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo ad Ars. Tempo permettendo, prima visita al Santuario nel 150° Anniversario della morte di Jean Marie Vianney, Santo Curato d'Ars. Celebrazione Eucaristica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno - Domenica 25 Aprile 2010: ARS - NOVATE
Prima colazione in hotel. In mattinata Celebrazione Eucaristica nell'antica Parrocchiale. La figura di San Giovanni Maria Vianney, patrono di tutti i sacerdoti, è una splendida icona di povertà, umiltà e amore verso il Signore Gesù. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Novate. Arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione euro 180,00 (supplemento camera singola euro 30,00, spese di segreteria euro 5,00) comprendente: viaggio in pullman gran turismo, parcheggi e pedaggi autostradali, trattamento in pensione completa dal pranzo del 24 al pranzo del 25 Aprile, sistemazione in hotel due stelle in camere doppie con servizi privati, abbonamento sanitario Ala Assicurazioni.
La quota non comprende: bevande, mance, guide e ingressi, extra di carattere personale.

Iscrizioni presso la Segreteria Parrocchiale entro il 4 Aprile

Volantino con modulo di iscrizione


Grazie!

Abbiamo ricevuto le seguenti offerte:
- N.N.: 100 euro
- Da una nonnina di 96 anni "Per la mia Chiesa": 50 euro
- La Bottega del Colore - Gruppo Famiglie: 500 euro che consegneremo al Fondo Famiglia - Lavoro della Diocesi

Grazie!!! Per l'arredo nuovo in Oratorio S. Luigi, questa settimana ringraziamo:
- N.N.: euro 20
- N.N.: euro 50.
Il totale delle offerte per tale scopo è di euro 4419.

L'intervento di risanamento delle crepe del soffitto della Chiesa è costato 8.000 euro. Siamo in attesa di preventivi per riparare la seria infiltrazione che interessa la cupola, inoltre si stanno facendo valutare anche proposte per un necessario ed improrogabile intervento sulla torre campanaria.

GRAZIE a tutti coloro che hanno messo in scena lo spettacolo del 30-31 gennaio, gli attori, i cantanti, gli scenografi, le ballerine, i costumisti... non vogliamo dimenticare proprio nessuno. Diamo il resoconto economico:
- importo consegnato all'Oratorio: euro 6487,50
- spesa sostenuta dall'Oratorio per la SIAE: euro 700
- importo consegnato dall'Oratorio al Cinema Nuovo: euro 1287,50
- entrata netta per l'Oratorio: euro 4500.
Grazie di cuore!!!!!

 


Via Crucis con il Cardinale
venerdì 26 Marzo, ore 20.45 a Vanzago

L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV, sarà venerdì 26 Marzo a Vanzago
.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 21 al 28 Febbraio 2010

Domenica 21 Febbraio 2010 - I di Quaresima

- Inizio della Quaresima
- Da oggi offerta speciale di Avvenire

Lunedì 22 Febbraio 2010

- Al termine di ogni Santa Messa imposizione delle Ceneri
- Per tutti i gruppi continuano in Quaresima gli incontri settimanali di catechesi secondo gli orari consueti
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Imposizione delle Ceneri e consegna del salvadanaio "Quaresima di Fraternità" a tutti i ragazzi della catechesi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
Celebrazione del Rito delle Ceneri per gli adulti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 23 Febbraio 2010

ore 6.30 Santa Messa per Adulti Giovani e 18/19enni celebrata da Don Vincenzo Colonna in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul ca nale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800)

Mercoledì 24 Febbraio 2010

ore 6.30 Santa Messa per Adulti Giovani e 18/19enni celebrata da Don Vincenzo Colonna in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 25 Febbraio 2010

ore 6.30 Santa Messa per Adulti Giovani e 18/19enni celebrata da Don Vincenzo Colonna in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 26 Febbraio 2010 - Giorno Aneucaristico

- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per adulti in Chiesa Parrocchiale

Sabato 27 Febbraio 2010

- Banco di Solidarietà
ore 14.30
Incontro per i ragazzi di 2a elementare alla scoperta del senso della Pasqua, fino alle ore 16.30 presso il Centro Femminile

Domenica 28 Febbraio 2010 - II di Quaresima

- Mezza giornata di ritiro per il Gruppo Famiglie a Cinisello Balsamo tenuto da Don Luciano Andriolo
- Banco di Solidarietà
ore 9.30
Ritiro Decanale di Quaresima per i ragazzi di 2a Media presso il Centro Femminile, conclusione con la celebrazione della Santa Messa delle ore 11.30

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)