chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 3 - Domenica 21 Gennaio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Gesù Messia

Nel Vangelo che oggi leggiamo ci sono presentati i mezzi che Gesù usa per mostrare di essere Figlio di Dio: l'annuncio di fraternità che vive, da Nazareth al Giordano e dal Giordano alla croce.

Egli si presenta come compimento della "parola di grazia", che porta la benedizione di Dio e realizza la promessa.

L'evangelista vuol fare incontrare il suo lettore con questa parola di grazia annunciata "oggi".

Essa ha la sua radice nel passato e si attualizza "oggi", nell'oggi eterno di Dio che si è realizzato una volta per tutte in Gesù e si attualizza sempre ogni qualvolta la Parola è annunciata nel suo nome.

Anche per noi, attualizzare la Parola significa ascoltare il Vangelo.

L'annuncio della Parola di grazia ha il potere di farsi obbedire e di rinnovare nell'ascolto la nostra realtà vecchia secondo la promessa.

A Dio è piaciuto salvare il mondo per mezzo dell'annuncio del Vangelo.

La Parola, mezzo debole e strumento di comunione libero, è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede.

In questo discorso inaugurale abbiamo la spiegazione autentica del ministero di Gesù: quale il fine (l'essere figli del Padre e fratelli tra noi), quale il mezzo (l'ascolto della Parola del Padre), come agire (nella forza dell'amore, che è lo Spirito di Dio), quando agire (oggi) e per chi (per chi ascolta).

 


Movimento per la Vita
"I primi 14 giorni della nostra vita e...
la vita al suo tramonto"

Il Movimento per la Vita Ambrosiano, in collaborazione con la Federvita Lombardia, organizza due convegni dal titolo "I primi 14 giorni della nostra vita e... la vita al suo tramonto".

Sabato 10 febbraio 2001 ore 9.00 - 12.30
"I primi 14 giorni della nostra vita"
Apertura dei lavori:
dott. Andrea Verga, medico, presidente Movimento per la Vita Ambrosiano
Relatori:
prof. Sergio Avanzini, medico ostetrico-ginecologo, ex primario ospedaliero
dott. Giuseppe Noia, ricercatore, Istituto di Ginecologia e Ostetricia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
prof. Luciano Eusebi, docente di Diritto Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Sabato 10 marzo 2001 ore 9.00 - 12.30
"La vita al suo tramonto"
Apertura dei lavori:
avv. Franco Vitale, presidente Federvita Lombardia
Relatori:
prof. Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte Costituzionale
dott. Giuseppe Anzani, magistrato
dott.ssa Chiara Atzori, medico, spec. Malattie Infettive Osp. L. Sacco - Milano
dott. Giovanni Zaninetta, primario Hospice Domus Salutis - Brescia

Luogo degli incontri:
Istituto Gonzaga
- Via Vitruvio 41 - Milano (nei pressi della Stazione Centrale, facilmente raggiungibile con la metropolitana)

Segreteria organizzativa:
Movimento per la Vita Ambrosiano
Via Tonezza 5
20147 Milano
Tel. 02.40.43.295
e-mail: mva@movimentovitamilano.it
sito web: www.movimentovitamilano.it

Caldeggio a tutti la presenza a queste due giornate sulla vita, dal concepimento a morte naturale.

Giorgio Gibertini
Responsabile regionale giovani
Movimento per la Vita

 


Associazione Italiana Genitori
"Il riordino dei cicli scolastici"

L' Associazione Italiana Genitori (AGE) di Novate Milanese
organizza un incontro sul tema
"Il riordino dei cicli scolastici"
che si terrà venerdì 9 febbraio 2001 alle ore 21.00
presso la Sala Consiliare del Comune di Novate Milanese.

Interverranno:
Prof. Mereghetti - Docente di Letteratura Italiana
Dott. Amicone - Direttore della rivista "Tempi"
Prof. Brusati - Docente di Musica
Sig. Ferrari - Assessore Pubblica Istruzione Comune di Novate Milanese

 


Caritas
Avvento 2000

Pubblichiamo la lettera della Caritas Ambrosiana alla quale abbiamo consegnato il ricavato della raccolta di offerte dell'Avvento a favore del progetto di assistenza domiciliare ad anziani, ammalati e disabili della città di Scutari (Albania).

PARROCCHIA
SS. GERVASO E PROTASO
P.ZA CHIESA, 12
20026 NOVATE MILANESE (MI)

Abbiamo ricevuto l'offerta che rimettete nelle nostre mani affinché venga utilizzata per i più bisognosi e i più lontani.
Con questo gesto, esprimete fiducia per le nostre scelte di intervento, per il loro stile e non ultimo per l'amministrazione di quanto devoluto. Vi ringraziamo.
Il vostro segno è accolto quale incentivo a continuare nel ruolo di "osservatori delle povertà" e "operatori tra gli ultimi" con l'intento di restituirvi, tramite l'amicizia e l'informazione, tutto ciò che proprio dagli ultimi ci viene donato; guardiamo con gioia il legame che la "passione per l'uomo" riesce a creare.
Per questo motivo siamo lieti di precisare che la Vostra offerta di L. 2.427.000 effettuata in data 8-1-2001 verrà impiegata in favore del PROGETTO AVVENTO 2000 - ALBANIA.
Vi ringraziamo e porgiamo vive cordialità.

don Virginio Colmegna
Direttore Caritas Ambrosiana

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 6/12/2000

Mercoledì 6 Dicembre 2000,si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale con il seguente ordine del giorno :
1. Lettura del Piano Pastorale riguardante "La Carità"
2. Varie

 

Punto 1

Viene riletta la bozza del progetto pastorale presentato dalla Caritas, e viene chiesto a ciascun componente del consiglio di far pervenire al Parroco suggerimenti validi per la formulazione della stesura definitiva.

Viene suggerito di rifarsi anche per la parte riguardante la carità, all'icona delle nozze di Cana, anziché quella sul vigilare.

Il tema grosso su cui bisogna riflettere urgentemente è il futuro del centro di Ascolto.

Come siamo a conoscenza, dalla prossima primavera la sede del circolino non sarà più disponibile e quindi la Caritas chiede alla Parrocchia di intervenire in aiuto alla ricerca di nuovi spazi da poter adibire per questa opera iniziata anni fa. Scartando gli ambienti degli oratori perché non consoni per questa attività, viene proposto di affittare un negozio, ma la spesa risulta troppo elevata e comunque la Parrocchia potrebbe coprire la spesa solo in parte, quindi risulta necessario reperire degli sponsor.

Il problema del centro di ascolto deve essere affrontato anche dalle altre Parrocchie di Novate in quanto è cittadino. A tale proposito al prossimo consiglio pastorale di gennaio vengono invitate le responsabili del centro di ascolto.

Punto 2 - Varie.

· Domenica 3 dicembre si è svolta in Duomo la celebrazione giubilare del mandato ai rappresentanti degli operatori pastorali, presieduta dall'Arcivescovo. La nostra Parrocchia è stata rappresentata da :
- Rapuzzi Enrica incaricata dei rapporti con il movimento 3° età e adulti
- Pastori Giuseppe incaricato dei rapporti con il Gruppo Liturgico
- Carcano Aldo incaricato dei rapporti con l'Azione Cattolica
- Molinari Giancarlo incaricato dei rapporti con i Movimenti ecclesiali
- Comi Elena incaricata dei rapporti con la Caritas

· Mercoledì 20 dicembre si svolge in parrocchia la Giornata penitenziale.

· Viene proposto di mettere come punto dell'ordine del giorno del prossimo Consiglio Pastorale di gennaio, la verifica dell'Anno Giubilare.

· Si vuole dare inizio in Parrocchia all'iniziativa dei "Laboratori per genitori". Si tratta di quattro incontri che si terranno la domenica pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 al Centro Femminile. Le domeniche sono: 14/1 - 28/1 - 11/2 - 18/2. Lo scopo dell'iniziativa è quello di aprire un confronto/ dialogo tra genitori con lo scopo di aiutarsi a vicenda per superare le stesse difficoltà. Gli incontri saranno guidati dall'equipe di educatori che fa capo ai coniugi Gillini - Zattoni, esperti nel campo dell'aiuto ai genitori.

· La Curia ci informa sulle celebrazioni conclusive dell'anno giubilare:
Rito di chiusura del Grande Giubileo nelle Chiese Giubilari :
viene celebrato nel pomeriggio del 1° gennaio
Conclusione del Giubileo in cattedrale :
si terrà venerdì 5 gennaio alle ore 17.00
Conclusione del Giubileo nelle singole parrocchie:
è auspicabile che anche nelle parrocchie si svolga il Rito conclusivo delle celebrazioni Giubilari. Potrebbe coincidere con la Veglia di Natale o con la Veglia dell'ultimo dell'anno. L'importante è che non venga celebrato oltre il 6 gennaio, data nella quale il Santo Padre concluderà il Grande Giubileo del 2000 a Roma. Per quanto riguarda la nostra Parrocchia si è deciso di chiudere il Giubileo con un segno particolare da svolgere durante tutte le Sante Messe del giorno dell'Epifania.

· Alle ore 23.15 del 24 dicembre inizia la Veglia di preghiera che precede la Messa di mezzanotte. La veglia seguirà lo schema classico di ascolto e meditazione della Parola di Dio, e alcuni brani tratti dal nostro Arcivescovo e dal Papa. Sarà comunque legata a temi dell'anno giubilare che sta per concludersi.


Domenica 21 Gennaio 2001
Saluto alle Suore

Programma della giornata

 

ore 10.00     

Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale

segue         

Rinfresco per tutti sulla piazza della Chiesa

ore 13.00     

Pranzo per i Sacerdoti e le Suore in Oratorio San Luigi

ore 14.30     

Pomeriggio di giochi in allegria al Centro Femminile per festeggiare le Suore

ore 16.00
     

Preghiera nella Cappellina del Centro Femminile
e scrutinio dei ragazzi di 3a media

segue         

Premiazione del "Concorso Presepi" e merenda con cioccolata

 


Gruppo Missionario
(dalla Tanzania…)

Hanga

Dopo aver descritto nello scorso articolo i progetti più importanti, seppur lontani dall'abbazia, questa volta parliamo proprio di quest'ultima e delle attività che si svolgono in essa. Inoltre è qui che vengono prese le decisioni e le iniziative prendono il via, con il consenso dell'abate, "capo" spirituale e non dell'abbazia.

L'abbazia di Hanga si trova nell'estremo sud della Tanzania, distante circa 50 Km dalla città di Songea, in una delle zone meno turistiche e occidentalizzate del paese, a 1000 m di altitudine. Il monastero si presenta come un insieme di costruzioni ad un piano in mattoni rossi che la popolazione fabbrica con la terra rossa del luogo, in stile coloniale. Effettivamente Hanga era in origine il priorato di un abbazia Tedesca; fu fondata 40 anni fa, quando nella zona c'erano ancora i leoni e nel laghetto dietro l'abbazia venivano ad abbeverarsi gli elefanti, ed è diventata negli anni un punto di riferimento sia religioso sia economico piuttosto importante, tanto che accanto al monastero è sorto negli anni un grosso villaggio, che conta oggi circa 3000 persone. dietro all'abbazia si trovano i campi di proprietà del monastero, coltivati anche dagli abitanti del villaggio, abbastanza ampi da rendere Hanga autosufficiente perlomeno dal punto di vista alimentare . Nel monastero ci sono circa 80 monaci benedettini, tutti locali (perciò Hanga non può essere definita propriamente una missione), oltre ad altri 50-60 situati in vari distaccamenti o mandati a studiare o imparare un mestiere in altri paesi. ( come frate Justin che è stato per alcuni mesi a Novate per imparare a gestire il negozio dell'abbazia). Da sempre i monaci aiutano gli abitanti con varie opere, dal negozio sovracitato (l'unico nel raggio di parecchie decine di Km) alle scuole medie e superiori (le elementari sono statali) ad aiuti alle iniziative del villaggio: ed è proprio una di esse a costituire il principale progetto ad Hanga per quest'anno. Si vorrebbe infatti procurare il linoleum necessario alla pavimentazione di un asilo che sarà costruito con l'aiuto dei monaci. Vale inoltre la pena di ricordare iniziative già in corso come la raccolta di materiale scolastico per i bambini di Hanga in corso da alcuni anni nelle scuole elementari di Novate, all'installazione di una linea radio tra Hanga e un suo isolato centro agricolo : le apparecchiature sono state comprate (grazie a un'iniziativa del Gruppo Adolescenti dell'oratorio) e inviate l'estate scorsa ma andranno istallate, inoltre questa importante linea potrebbe essere ampliata per raggiungere altre località particolarmente isolate.

Lorenzo Regiroli

 


Spazio MISNA

Il notiziario della MISNA, da cui abbiamo tratto le notizie che seguono, è consultabile su Internet all'indirizzo http://www.misna.org

KENYA, 19 GEN 2001
FMI E BANCA MONDIALE ANNUNCIANO RITIRO AIUTI FINANZIARI
Il Fondo monetario internazionale (Fmi) e la Banca mondiale (Bm) hanno annunciato il ritiro degli aiuti finanziari che avrebbero dovuto essere corrisposti al Kenya, perché il Paese africano non ha mantenuto l'impegno di realizzare alcuni provvedimenti anti-corruzione. Secondo quanto riportato dai media locali, la somma che il Kenya attendeva e che non verrà corrisposta ammonta a quasi 20 milioni di dollari, circa 41 miliardi e 400 milioni di lire. (LM)

REP.DOMINICANA, 19 GEN 2001
GRUPPI DIRITTI UMANI DENUNCIANO: POLIZIA SOSTIENE `SQUADRONI DELLA MORTE'
All'interno della polizia nazionale dominicana esistono gruppi di agenti incaricati di `eliminare' i delinquenti comuni. Negli ultimi dodici mesi questi squadroni della morte si sarebbero macchiati di decine di esecuzioni extragiudiziali. La denuncia è stata lanciata su un settimanale nazionale da due gruppi per i diritti umani della Repubblica Dominicana, il Comitato per i diritti umani (Cdh) e la Commissione nazionale dei diritti umani (Cndh). A fronte dell'incapacità di contenere la delinquenza comune nel Paese, è l'accusa dei due gruppi, la polizia incentiva e copre l'eliminazione di pregiudicati e persone dedite ad attività criminali, a patto che la loro morte appaia come un incidente o un regolamento di conti. Sono frequentissime, infatti, le notizie di sparatorie tra bande criminali. Il sospetto, spiegano gli estensori della denuncia, è che dietro ad esse si nasconda l'attività `deviata' della polizia. Molte delle persone che rimangono uccise, infatti, presentano colpi d'arma da fuoco alle spalle sparati da una distanza molto ravvicinata. (SP)

 


Tutti insieme
per il nostro Oratorio

Il Gruppo Famiglie dell'Oratorio
presenta il tradizionale spettacolo teatrale e musicale

Sabato 3 febbraio 2001 ore 21.00
Domenica 4 febbraio 2001 ore 15.30 e ore 21.00
al Cinema Nuovo

In programma:
- Per büscià la büscia - Atto unico di Marisa Occhiuto
- C'era una volta il Clan - Canzoni... Colori... Musica
- Vita nel cortile - Atto unico dei Legnanesi

Prevendita dei biglietti sul piazzale della Chiesa al termine delle S. Messe festive e presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 21 Gennaio 2001

- Festa di saluto alle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice (vedere programma dettagliato)
- Ritiro dei bambini di 4a elementare
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 8.00 alle ore 12.00)
ore 17.00
Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 22 Gennaio 2001

- Inizio della Settimana dell'Educazione
ore 15.00
Incontro della San Vincenzo

Martedì 23 Gennaio 2001

ore 21.00 Consiglio Affari Economici
ore 21.00
Gruppo Liturgico al Centro Femminile

Mercoledì 24 Gennaio 2001

ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Corso catechisti: Introduzione ai testi "Sarete miei testimoni", "Vi ho chiamati amici" - Relatore Don Luca Bagatin - in Oratorio San Luigi

Giovedì 25 Gennaio 2001

ore 21.00 Catechesi Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 26 Gennaio 2001

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 27 Gennaio 2001

- Ritiro conclusivo del Corso Catechisti

Domenica 28 Gennaio 2001  - Festa della Famiglia

- Ritiro dei bambini di 3a elementare
ore 15.30
Secondo incontro dei Laboratori per genitori: "Essere adulti, essere sposi, essere genitori, essere educatori" - al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)