Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 39
Domenica 20 Dicembre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Buon Santo Natale

Carissimi,
è il primo Santo Natale che trascorro con voi. Con don Massimo e don Diego, i confratelli con i quali condivido più strettamente il ministero pastorale; ma anche con don Giovanni e don Maurizio con i quali formiamo l'unico presbiterio cittadino, mi appresto a vivere con voi questo Santo Natale. Abbiamo visitato le vostre famiglie in atteggiamento di ascolto e con animo aperto e desideroso di annunciare la "Presenza del Signore" nella nostra vita. Voglio, attraverso "La Comunità" deporre nel cuore di ciascuno l'augurio di un Santo Natale sereno.
Lo faccio con le parole dell'evangelista Luca: "Oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore che è il Cristo Signore" (Lc 2,11). Questo è l'annuncio che, ormai da duemila anni, ascoltiamo nelle nostre Chiese a Natale.
Un annuncio di speranza, ripetuto anche quest'anno per ciascuno di noi. Per l'uomo di questo terzo millennio, padrone di conoscenze scientifiche quasi illimitate eppure così povero e fragile di ragioni per vivere, di ideali per sperare, di progetti per dilatare la gioia e la pace "fino ai confini della terra".
Allora anche noi, come i Pastori, ritroviamo la strada del cuore per raggiungere il luogo in cui è nato Gesù, Betlemme, la "casa del pane" là dove l'uomo - incontrandosi con il Salvatore - nutre la propria umanità e viene trasfigurato nella propria incalcolabile fortuna di essere figlio di Dio: "A quanti lo accolgono ha dato il potere di diventare figli di Dio" (Gv. 1,12). Quella di Betlemme è la strada di tutti coloro che sanno guardare nel proprio cuore e si sanno ascoltare nel cuore.
Costoro giungono allora a Betlemme e fermandosi, contemplando "il Salvatore che è Cristo Signore" avvertono il brivido e la nostalgia di una vita che reclama donazione, preghiera, silenzio, coraggio.
Una vita che non si accontenta più dei perimetri ben delineati, ma soffocanti, dalle nostre esclusive "cose", ma urge di aprirsi all'ospitalità, alla condivisione, all'accoglienza, alla compassione.
Una vita che non ce la fa più a restare come intorpidita, gravata dalla sonnolenza delle "cose" che abbiamo ma non ci saziano e non ci bastano, mentre implora passi più agili, una voce meno rauca e afona che ci possano regalare il sorriso, il gusto e la gioia di vivere, la danza della bellezza e della verità, la consolazione della misericordia che è balsamo alle nostre ferite e alle nostre piaghe. Auguro a me e a voi tutti, carissimi, di sostare così, una volta arrivati a Betlemme... Riprendiamo poi la strada.
Torniamo alle nostre case. Lì dove viviamo, speriamo, soffriamo, amiamo, progettiamo, sognamo. Camminiamo rendendo l'oggi di Betlemme contemporaneo al nostro oggi: perché il "Salvatore che è Cristo Signore" ci conduca là dove gli ultimi, gli svantaggiati, gli sconfitti dalla grevità della vita si incrociano con i nostri passi. E la "grande luce" di Betlemme che ci ha raggiunti e "trasfigurati" ci renda capaci non solo dell'ebbrezza di questa notte, ma di scrutare l'aurora di ogni giorno, di intercettare le attese di ogni ora, di vegliare e soccorrere le segrete fatiche di chi è povero, sconsolato, rassegnato, ferito dalla povertà della salute, della mancanza di lavoro, di un gesto accogliente...
E' il Natale che prego per me e per voi. E' il Natale che, con don Massimo e don Diego, imploro ed auguro.
E lasciate che vi dica, senza escludere nessuno: Buon Santo Natale!
Vi benedico.

Don Vittorio

 


Catechismo 3a Elementare

In questi giorni le famiglie dei ragazzi e ragazze della terza elementare iscritti al cammino di iniziazione cristiana riceveranno nelle proprie case una comunicazione con le seguenti informazioni:
- Domenica 10 Gennaio, nel pomeriggio, INCONTRO tra FAMIGLIE, RAGAZZI, CATECHISTE E SACERDOTI: è l'inizio ufficiale del cammino di catechesi
- Giovedì 14 Gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, PRIMO INCONTRO dei ragazzi con le catechiste nei singoli gruppi
- Domenica 24 Gennaio, nel pomeriggio, USCITA ad ARSAGO SEPRIO per un pomeriggio insieme: visita al famoso Battistero (ci ricorda il nostro Battesimo, inizio della nostra vita cristiana), preghiera e merenda insieme.

 


Gruppo UNITALSI

Si ringrazia tutta la comunità per la partecipazione al concerto "Echi di Natale".
Il ricavato delle offerte è di euro 1.200 che saranno devoluti a favore della ristrutturazione della Casa Vacanze per disabili e ammalati a Borghetto Santo Spirito.

 


Banco di Solidarietà

Prosegue sotto una nuova denominazione la consueta raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà.
Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa possono portare il loro contributo in Parrocchia Domenica 27 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Solo per questo mese la raccolta del sabato sera è sospesa.
Si raccolgono in particolare: caffè - dadi - riso - carne in scatola.

 


Concerto di Natale
"Musica dei Cieli"
Franca Masu interprete di canzoni in dialetto algherese

Lunedì 21 Dicembre 2009 ore 21.00
Chiesa Parrocchiale Santi Gervaso e Protaso
Ingresso libero


Caritas parrocchiale
Avvento di fraternità

Durante l'Avvento ci siamo impegnati, insieme a tutta la comunità, nel collaborare al progetto di realizzazione di una scuola materna in Tanzania e più precisamente nello slum di Vingunguti alla periferia della capitale, Dar es Saalam.
La prima parte del progetto riguarda la costruzione di due aule con servizi igienici destinate alla scuola materna per poter accogliere i bambini più piccoli.
Il costo è di 25.000 euro
, decisamente insostenibile da parte della sola comunità cristiana locale. Pertanto la Caritas Ambrosiana e l'Ufficio di Pastorale Missionaria chiedono alle comunità della nostra diocesi di contribuire alla realizzazione di questa prima parte del progetto.
Per sostenere queste iniziative verrà dedicato un momento di sensibilizzazione e raccolta fondi sabato 19 e domenica 20 dicembre. Per le donazioni si può utilizzare la cassetta in fondo alla chiesa con la scritta "AIUTO FRATERNO".

La città di Dar es Saalam è caratterizzata da un estremo divario tra il ricco e il povero e vi convivono persone con un elevato tenore di vita insieme a tantissimi che chiedono l'elemosina per la strada. Nello slum la povertà è estrema e la mancanza di prospettive disgrega le famiglie. Infatti, per le difficili condizioni di vita, gli anziani fanno ritorno ai loro villaggi d'origine. Così molti bambini, non potendo contare su figure di riferimento di adulti, ne su strutture che diano loro educazione e istruzione, sono costretti a vivere di espedienti, per strada.
I ragazzi più "fortunati" vengono accolti nelle baracche dei vicini di casa e impiegati per farsi aiutare nella vendita alle bancarelle o per aiutare le persone benestanti a portare a casa la spesa in cambio di pochi soldi.
Il governo della Tanzania fin dal 1964 ha incentivato i programmi di sviluppo del sistema scolastico, rendendo obbligatoria l'istruzione primaria dai 7 ai 14 anni. Ma i bambini in questa fascia d'età in Tanzania sono molti e le scuole sono poche. Così le classi sono di 60 alunni e i ragazzi fanno solo due ore di scuola al giorno per poter organizzare dei turni e permettere al maggior numero possibile di frequentare le scuole. Inoltre le scuole sono sia statali che internazionali ma entrambe sono a pagamento e la retta varia da 150 a 230 euro, un costo troppo elevato per le famiglie che vivono nello slum. Per offrire ai bambini dello slum la possibilità di imparare almeno a leggere e scrivere sia in lingua swahili che in inglese le suore del Cottolengo che operano a Vingunguti si sono organizzate utilizzando un locale della parrocchia dove per alcune ore al giorno radunano 50 - 60 bambini. I bambini arrivano al mattino.
Dispiegano i loro stuoini, si siedono per terra e fanno lezione con una suora e una maestra. Ma per poter offrire un servizio dignitoso occorre una struttura che sia dedicata solo a questo scopo. Per questo le suore hanno deciso di costruire una nuova scuola. In questo progetto è stata coinvolta la comunità cristiana locale e la parrocchia ha donato un terreno sul quale sono state gettate le fondamenta per un edificio di due piani. Ora man mano che si riusciranno e raccogliere i soldi necessari verranno costruite le aule.

 


Fiaccolata Scuola Materna Maria Immacolata

I BAMBINI E LE INSEGNANTI SONO LIETI DI INVITARE GENITORI E NONNI ALLA FIACCOLATA E ALLA S. MESSA DI NATALE DI LUNEDì 21 DICEMBRE 2009
Il ritrovo è alle 17.30 nel cortile del Centro Femminile dove saranno distribuite le fiaccole ai bambini ed i lumini accesi a genitori e nonni poi in corteo raggiungeremo la Chiesa Parrocchiale.
(in caso di maltempo ci ritroveremo direttamente in chiesa alle 17.45).

 


"Carta di Comunione"

Scopo della stesura della Carta di Comunione non è di impegnarsi nella elaborazione di un piano pastorale ampio e articolato, bensì quello di indicare, in modo sistetico ma preciso e concreto, le scelte che il decanato deve affrontare nei prossimi anni in uno spirito di reale e intensa comunione e con forte slancio missionario.
Per tale scopo i Consigli Pastorali delle tre Parrocchie di Novate si sono incontrati martedì 1 dicembre per iniziare il cammino si stesura della "Carta", il prossimo incontro sarà lunedì 25 Gennaio 2010 presso il teatro Cristallo della Parrocchia Sacra Famiglia. Tutti coloro che desiderano dare un contributo possono prendere alcuni spunti dalle relazioni conclusive fatte dall'Arcivescovo e dal Decano, nell'ultima visita Pastorale.
Tali relazioni si possono trovare sul sito della Parrocchia: www.santigervasoeprotasonovate.it nella cartella "Carta di Comunione".

 


Offerte per la Parrocchia

La scorsa settimana sono state donate per la Parrocchia le seguenti offerte:
- Dal Gruppo Lampade Viventi 300 euro
- L.S. 200 euro

Ricordiamo che tutte le aziende, le ditte, le imprese, gli uffici (non i privati!) possono fare delle elargizioni liberali alla Parrocchia e dedurre la rispettiva somma dalla dichiarazione dei redditi allegando la ricevuta che la Parrocchia è autorizzata a rilasciare.


Nuovi arredi per l'Oratorio

La spesa complessiva per sedie e tavoli si aggira intorno ai 5000 EURO. Ricordiamo che ogni tavolo costa EURO 150; ogni sedia invece EURO 16.
Nelle scorse settimane avevamo già raccolto euro 500; in questa settimana vogliamo cordialmente ringraziare per i loro contributi:
- classe 1934: EURO 160
- gruppo del Rinnovamento dello Spirito: EURO 100
- N.N.: EURO 32
- N.N.: EURO 200
- N.N.: EURO 100
Pertanto il totale ammonta ad EURO 1092.
Continuiamo a credere nella vostra generosità!!!!
Allo stesso scopo sarà utilizzato il ricavato dalla VENDITA DELLE STELLE DI NATALE in Oratorio.

 


Offerte quarta settimana Benedizioni

La scorsa settimana, in occasione della visita natalizia alle famiglie, sono state consegnate ai sacerdoti offerte per 2.735 euro.
Grazie di cuore.

 


Grazie dall'associazione La Tenda

La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia in occasione del mercatino di Sabato 12 e Domenica 13 Dicembre.

 


Avvento 2009

VI° Settimana: DIVINA MATERNITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA

COSTRUIAMO LA CASA...
Come Maria, che nel Natale è stata disponibile ad offrire con la sua vita una casa vivente al Signore, anche noi vogliamo essere mattoni o pietre che costruiscono una casa a Gesù che viene nella vita di tutti. Siamo ormai giunti alla conclusione del cammino che ci porta a Gesù nostra luce. La parola di Dio ci ricorda che non è sufficiente vegliare, preparare la strada ed annunciare. Come Maria la nostra Madre Celeste dobbiamo imparare a dire il nostro si, per costruire una casa per Gesù nella nostra vita.

 


Il prossimo numero de La Comunità
uscirà domenica 3 Gennaio 2009

 


Impegni comunitari dal 20 Dicembre 2009 al 3 Gennaio 2010

Domenica 20 Dicembre 2009 - Divina Maternità della Beata Vergine Maria

- Raccolta fondi Avvento di Fraternità
ore 10.00
S. Messa "dello sportivo": sono invitati tutti i ragazzi e le ragaz- ze di OSAL ed OSMI insieme a dirigenti, accompagnatori, alle- natori delle due società sportive oratoriane in Chiesa
ore 10.45
Natale con le nonnine all'Oasi San Giacomo
ore 14.30
FESTA DI NATALE con i ragazzi al Cinema Nuovo
Al termine
Le due società sportive oratoriane OSAL ed OSMI ci offrono un brindisi in allegria nel salone dell'Oratorio San Luigi

Lunedì 21 Dicembre 2009 - Feria Prenatalizia dell'Accolto IV

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 17.30
Ritrovo nel cortile del Centro Femminile per la fiaccolata della Scuola Materna Maria Immacolata verso la Chiesa Parrocchiale dove viene celebrata la Santa Messa (in caso di maltempo ritro- vo direttamente in chiesa alle ore 17.45)
ore 18.00
S. Messa CON GLI ADOLESCENTI e i 18-19 enni in cappella dell'Oratorio San Luigi; al termine, CONFESSIONI; a seguire, momento di festa in salone
ore 21.00
Concerto di Natale "Musica dei Cieli" in Chiesa Parrocchiale

Martedì 22 Dicembre 2009 - Feria Prenatalizia dell'Accolto V

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 5a elementare e 1a media in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 23 Dicembre 2009 - Feria Prenatalizia dell'Accolto VI

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 24 Dicembre 2009 - Feria Prenatalizia dell'Accolto VII

ore 18.00 Santa Messa vigiliare del Natale in particolare per i bambini dell'asilo, i ragazzi del catechismo e i nonni - in Chiesa Parr.
ore 23.30
Inizio della Veglia nella Notte di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 25 Dicembre 2009 - Natale del Signore

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00

Sabato 26 Dicembre 2009 - Santo Stefano

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00 (sospesa quella delle ore 11.30)

Domenica 27 Dicembre 2009 - III Giorno dell'Ottava di Natale: San Giovanni

- Banco di Solidarietà - Raccolta di generi alimentari

Lunedì 28 Dicembre 2009 - San Giovanni della Croce

  

Martedì 29 Dicembre 2009

  

Mercoledì 30 Dicembre 2009

   

Giovedì 31 Dicembre 2009 - VII Giorno dell'Ottava di Natale

ore 18.00 Concelebrazione e canto del Te Deum in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 1 Gennaio 2010 - Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
- A tutte le Sante Messe canto del Veni Creator
ore 18.00
Santa Messa per la Pace in tutte le Parrocchie

Sabato 2 Gennaio 2010

  

Domenica 3 Gennaio 2010

   

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)