Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XX - n° 33
Domenica 20 Novembre 2016

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Una buona e bella notizia

Carissimi,
eccoci alla seconda settimana di Avvento. Con don Giuseppe sto visitando - giorno dopo giorno - tante famiglie: è certamente un momento forte e intenso di incontro in cui ci conosciamo un poco di più e prendiamo consapevolezza di tante situazioni di vita della nostra gente.
E vi siamo grati per la cordialità con cui ci fate entrare nelle vostre case e ci aprite il vostro cuore.
L’Avvento è anche caratterizzato da un più convinto impegno di generosità e di carità verso tanti fratelli e sorelle e nei confronti di tante famiglie che - ancora - stanno vivendo la fatica della precarietà e del bisogno.
Il loro volto non è solo quello di extracomunitari, ma ha anche la fattezza della gente della nostra città…
E la nostra “Caritas cittadina”, grazie al vostro sostegno, fa tutto quello che può per dare una po’ di sollievo e di speranza all’amarezza, alla delusione, allo sconforto di molti fratelli e sorelle.
In questo impegno di responsabilità e di accoglienza evangelica (altro che i “pretoni che fanno soldi…”) nel nostro territorio Decanale con la sinergia di tante realtà sociali, civili e religiose si è aperto dal 6 Novembre l’emporio della solidarietà.

Come nasce l’emporio della solidarietà?
Esso è il frutto di un lavoro positivo tra tante realtà sociali, no profit e istituzioni civili e religiose.
L’iniziativa nasce dal lavoro e dalla collaborazione dei centri di ascolto Caritas, delle Parrocchie del decanato di Bollate, di Caritas Ambrosiana, della Comunità Pastorale Sacro Cuore di Garbagnate, della Cooperativa sociale “Intrecci”.
Inoltre il servizio è inserito nel contesto del progetto “ # VAI”, avviato - grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo - dall’azienda speciale dei Comuni del Bollatese “Comuni insieme”.

Come funziona l’emporio della solidarietà?
L’emporio è un punto di distribuzione alimentare al dettaglio completamente gratuito, realizzato al fine di sostenere famiglie vulnerabili attraverso l’aiuto alimentare e l’accompagnamento relazionale così che maturi negli intenti una responsabilità personale.
Potranno accedere a questo “minimarket” gratuito famiglie residenti del Decanato di Bollate e segnalate dai Centri Ascolto Caritas del territorio, con una particolare attenzione alle famiglie con figli minori.

Dove si trova l’emporio della solidarietà?
Si trova a Garbagnate Milanese, Via Vismara angolo Via Cabella.
Anche questa realizzazione è una “buona, bella notizia” che non fa rumore, non ha il clamore dell’amplificazione dei mass-media, ma ha la concretezza della generosità positiva e pratica di chi sa che ogni uomo, ogni carne d’uomo ha diritto a rispetto e solidarietà e di chi, per un dono che viene dall’alto, sa che ogni uomo, ogni carne d’uomo è carne viva di Cristo, Corpo vivente del Signore Gesù.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Benedizioni natalizie
dal 21 al 25 Novembre

 

 


Caritas cittadina:
Avvento di Carità

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità. L’attenzione e il sostegno costante e concreto che viene dato a ogni iniziativa e/o proposta indicano la consapevolezza e la sensibilità dei tanti problemi che coinvolgono le famiglie della nostra città. Per questo già da qualche anno durante l’Avvento lasciamo spazio agli operatori perché “raccontino” il loro servizio e la realtà che incontrano svolgendolo.
In occasione della Giornata Diocesana Caritas del 2014 veniva lanciato il progetto “Adotta una famiglia”
Lo scopo di questo progetto è creare un fondo di solidarietà con cui aiutare con la formula dell’adozione, alcune famiglie delle nostre comunità che spesso per la mancanza o la perdita del lavoro, si trovano in una situazione di difficoltà.
Ogni famiglia in difficoltà trova nel Centro d’Ascolto un punto di riferimento, operatrici disponibili ad ascoltare storie e disagi e a instaurare con queste persone una relazione fraterna che le faccia sentire meno sole dentro le difficoltà della loro quotidianità.
Per ogni nucleo familiare viene costruito un progetto che tende alla ricerca delle possibili risoluzioni dei problemi e parallelamente cerca di consentire la risoluzione di problemi pratici attraverso il pagamento delle utenze, il sostegno economico per le spese alimentari, le spese scolastiche, le spese mediche.
Lavorare a questo progetto ci ha permesso di fare continue scoperte.
Sappiamo che le persone delle nostre comunità sono sempre attente e sensibili alle iniziative che vengono proposte ma è stato davvero molto bello e incoraggiante scoprire che dall’avvio del progetto possiamo contare sul sostegno di 60 persone/gruppi che si impegnano con continuità a versare, con periodicità mensile o trimestrale, una quota per alimentare il fondo. Dal 1.1 al 31.10.16 sono stati raccolti fondi per un totale di 19.750 euro
Dall’inizio del progetto sono stati “adottati” 24 nuclei familiari di cui 21 italiani. Ad ogni famiglia è stato corrisposto un contributo mensile nella forma di buoni acquisto c/o supermercati e esercizi commerciali locali, pagamento delle utenze o pagamento di spese mediche (ticket sanitari per visite mediche ed esami, acquisto di farmaci, spese odontoiatriche).
Il progetto prevede un primo intervento pianificato per 3 mesi e una successiva rivalutazione per l’eventuale prosecuzione.
Dal 1.1 al 31.10.16 sono stati erogati aiuti per un totale di 19.190 euro
Alcune delle situazioni prese in carico si sono risolte con una ricollocazione nel lavoro, oppure superato un periodo di difficoltà l’adozione non è stata più rinnovata.
A oggi abbiamo in adozione 18 nuclei familiari.
Questo progetto
ci ha permesso di portare un po' di sollievo e di speranza nella vita faticosa di tante persone ed è reso possibile dalla sensibilità di tante persone delle nostre comunità che condividono la cura per chi vive delle situazioni di difficoltà
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre chiese e ci permetterà di farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


Statuine per il presepe

Carissimi bambini,
quest'anno per preparare il presepe abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Il tema per il Natale 2016 sarà "la diversità"; molte volte noi adulti impariamo proprio da voi bambini ad accogliere l'altro, a saper interagire senza guardare le differenze che ci caratterizzano.
Vi chiediamo di portare una statuina
(ad eccezione della Sacra Famiglia - Gesù, Giuseppe e Maria - e dei Re Magi).
Le vostre statuine, tutte diverse nei formati e nei colori, si uniranno così alle statue che formeranno il grande presepe parrocchiale!
Quindi vi invitiamo a consegnare la vostra statuina domenica 27 novembre in occasione della Santa Messa delle ore 10.30 indicando sotto il vostro nome e cognome; nei giorni seguenti verranno collocate nel presepe.
Le statuine verranno riconsegnate domenica 15 gennaio 2017 sempre alla S. Messa delle ore 10.30.
Grazie mille per il vostro preziosissimo aiuto!"

 


 


Ringraziamento

Con infinita gratitudine, ringraziamo di cuore tutti coloro che, con le loro torte e le loro offerte, hanno contribuito al felice esito della nostra iniziativa.
Il ricavato di € 1.530,00 servirà ad aiutare persone sole e famiglie in difficoltà.

La San Vincenzo

 


Grazie!

Per le sedie: N.N. € 100,00
Manca la copertura del costo di 200 sedie…
Visita e benedizione famiglie - 1a settimana
: € 5.560,00

 


Giornata per il sostentamento del clero

È giusto che la comunità cristiana provveda al sostentamento dei propri sacerdoti.
Tutti i sacerdoti hanno la stessa missione e la Chiesa italiana (CEI) ha stabilito che tutti abbiano i mezzi necessari per una vita dignitosa e per lo svolgimento delle loro missioni.
In Italia tutti i sacerdoti ricevono uno “stipendio” uguale per tutti (circa 1.200 Euro comprese le intenzioni per le Sante Messe) che viene erogato in parte dalla parrocchia (a seconda del numero di abitanti: è la “quota capitaria”) e completato dall’Istituto Centrale di Sostentamento del Clero.
Le offerte fatte all’Istituto vengono usate (insieme all’otto per mille) per questo scopo: per tutti i sacerdoti e in tutta Italia.
Per saperne di più consultare il sito www.insiemeaisacerdoti.it

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Novembre 2016

Domenica 20 Novembre 2016

II Domenica di Avvento

- Spettacolo teatrale Bottega del Colore al Cinema Nuovo
Ore 16.00 Pomeriggio in Oratorio animato dal gruppo di ACR in Oratorio San Luigi
Ore 16.30 Gruppo famiglie in Oratorio San Luigi

Lunedì 21 Novembre 2016

Presentazione della Beata Vergine Maria

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 22 Novembre 2016

 

   

Mercoledì 23 Novembre 2016

 

    

Giovedì 24 Novembre 2016

 

   

Venerdì 25 Novembre 2016

 

    

Sabato 26 Novembre 2016

 

Ore 10.00 Iniziativa “Scuola aperta” presso la Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata
Ore 17.00 Chiusura del corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Domenica 27 Novembre 2016

III Domenica di Avvento

- Incontro di catechismo 3° anno
- Ritiro diocesano di Avvento per gli adolescenti
Ore 10.30 Durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale consegna delle statuine da collocare nel presepe

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)