Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 36
Domenica 20 Novembre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Tertium genus

Carissimi,
entriamo nella seconda settimana di Avvento e ci imbattiamo con la figura e la predicazione di fuoco di Giovanni Battista: "Convertitevi" cioè fate ritorno a Dio, date una svolta vigorosa alla vostra vita.
La svolta ha un nome, un volto: è il Signore Gesù e il suo Vangelo.
Un amico prete del bellunese mi invia, come segno di fraternità e comunione, il "Bollettino" trimestrale della sua comunità.
Lo leggo sempre con simpatia e, nell'ultimo numero, mi ha sorpreso una riflessione che voglio condividere con la mia comunità.
Sant'Agostino (354-430) parla - in una sua lettera - che sorgerà un TERTIUM GENUS che va tradotto con: terza stirpe, terza generazione, terzo popolo.
Il grande Padre della Chiesa sta descrivendo i suoi tempi: i Visigoti, nel 410, misero a ferro e fuoco Roma, la capitale dell'Impero romano: il "sacco di Roma", fu per i contemporanei, l'anticipo di catastrofi ancora più gravi.
I cristiani vennero accusati di aver minato le fondamenta dell'Impero e di averne causato la distruzione.
Nuovi popoli giungevano dal nord e dall'est: i cosiddetti barbari.
Agostino difende i cristiani dall'accusa e indica la causa della caduta dell'Impero nella decadenza morale e civile che dilagava in ogni ambito della vita e afferma: il seme nuovo del cristianesimo genererà una terza stirpe, un terzo popolo: né solo romano nè solo barbaro. Il tertium genus sarà cristiano.

- Nascerà un nuovo popolo cristiano?
La somiglianza con i tempi che stiamo attraversando è evidente. I nostri cristiani, battezzati e cresimati, vivono pigramente la fede; molti pare che abbiano reciso i legami con le proprie radici cristiane.
La domenica non è più un richiamo, non si conoscono i tempi dell'avvento, della quaresima o di altre festività.
I sacramenti del battesimo e della cresima sono vissuti, ma non lasciano tracce profonde.
La confessione è abbandonata. Il matrimonio cristiano è merce rara. Le famiglie si disgregano. Segni chiari che la linfa cristiana scorre con fatica e molti rami perdono il vigore.
La Chiesa però vive, continua a fare proposte di catechesi per i ragazzi, i giovani, adulti, famiglie, anziani ed indica percorsi di solidarietà e di carità, ma il messaggio di Cristo non è riconosciuto.
Nel frattempo si vedono volti nuovi, anche nelle nostre chiese, guardati con diffidenza, perché italiani "forestieri" o stranieri.
Si sta alla finestra: che cosa accadrà?

- La mia speranza
Nutro la speranza che il Signore farà sorgere un nuovo popolo cristiano, un tertium genus dal seme dell'antica tradizione seminata nelle nostre famiglie e dal seme dei nuovi cristiani, provenienti da altre terre o convertiti alla fede.
Se i primi sapranno accogliere i secondi, se lo spirito missionario prevarrà sullo spirito di pura conservazione, allora il Vangelo potrà rifiorire e dare nuove foglie e nuovi frutti, perché la pianta della Chiesa affonda le sue radici sul terreno che dà sempre nuovo nutrimento: lo Spirito Santo effuso dal Signore nella sua Resurrezione.
Credo che le considerazioni dell'amico don Cesare interpellino pure noi.
Comunque ci stimolano a dare slancio, passione e rinnovata vitalità al prezioso bene della fede che ci è stato consegnato.
La fede - che è vita - non va solo difesa o conservata: reclama di essere condivisa, spartita, donata.
Solo così genera nuovi cristiani, un nuovo e felice TERTIUM GENUS.

Vi benedico

don Vittorio

 


Appuntamenti

Consiglio Pastorale e degli Affari Economici
Martedì 22 c.m. alle ore 21.00
al Centro Parrocchiale ci sarà la prima convocazione del Consiglio Pastorale e degli Affari Economici.
Come sempre il Consiglio Pastorale è aperto a tutti quei parrocchiani che volessero presenziare.

Giovedì 24 c.m. alle ore 21.00 presso il Cinema Cristallo della Sacra Famiglia si terrà la seconda catechesi per gli adulti delle tre Parrocchie.
Don Francesco Scanziani ci aiuterà a riflettere sul tema della famiglia: "Famiglia e la pazienza del quotidiano" "Dorma o vegli, il seme germoglia e cresce" (Mc 4,26-32).

Venerdì 25 c.m. alle ore 20.45 presso il Cinema Nuovo, in occasione dell'Anno Europeo del Volontariato promosso dal Consiglio d'Europa, si terrà una serata musicale promossa da molte associazioni di volontariato della nostra città in collaborazione con la Consulta dell'Impegno Civile.
Ringrazio i promotori di questa iniziativa che trova unita la cittadinanza novatese nell'avventura delle varie modalità di volontariato, teso a scrivere pagine vive di Vangelo: "Avevo fame, sete, ero malato... mi avete dato..." (Mt 25).

 


Alcuni giorni fa mi è stata recapitata - via posta - una lettera: non portava data e non era firmata: anonima!

Che farne? L'ho cestinata.

Così come, da sempre, cestino - e continuerò a farlo - questa modalità di comunicare e di dialogare che ci intristisce come uomini e ci mortifica come "discepoli del Signore".

 


Parrocchie Santi Gervaso e Protaso
Sacra Famiglia - San Carlo
Novate Milanese

Incontro alla RUSSIA CRISTIANA
Mosca e San Pietroburgo

Dal 23 al 30 Aprile 2012

ORGANIZZAZIONE TECNICA: DUOMO VIAGGI&TURISMO MILANO

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
MINIMO 40 PERSONE PAGANTI € 1.440,00
Con sistemazione: HOLIDAY INN SOKOLNIKI o LESNAYA o SUSCHEVSKY a Mosca MOSKVA a San Pietroburgo
Supplemento camera singola € 260

LE QUOTE COMPRENDONO
- trasporto aereo con voli di linea Swiss air da Milano in classe economica
- tasse aeroportuali attualmente in vigore
- franchigia bagaglio kg 20 per persona
- trasporto interno San Pietroburgo Mosca con treno SapSan posti a sedere 2° classe
- facchinaggio alle stazioni ferroviarie bus-banchina-bus, 1 valigia per persona
- sistemazione in camere doppie standard con servizi
- tassa di registrazione in hotel
- pensione completa come da programma (menu turistici inclusi 1/4 acqua minerale + caffè/té il 4° giorno previsto cestino durante trasferimento in treno San Pietroburgo - Mosca)
- visite ed escursioni con guida locale indicate nei programmi (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato)
- visite, escursione e trasferimenti aeroporto - hotel - stazione ferroviaria -hotel - aeroporto con bus
- visto consolare
- assistenza di accompagnatore professionista parlante italiano
- borsa da viaggio in omaggio
- abbonamento sanitario e annullamento viaggio AXA

LE QUOTE NON COMPRENDONO
- facchinaggio, mance, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce Le quote comprendono.

LE QUOTAZIONI INDICATE PREVEDONO L'ACCOMPAGNATORE ITALIANO CHE ASSISTERA' IL SINGOLO GRUPPO PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO.

Nota: per l'ottenimento del visto consolare dobbiamo ricevere minimo 40 giorni prima della partenza: passaporto con validità residua minimo 6 mesi dalla data di rientro (ricordiamo che il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile dell'assoluta esattezza dei dati in esso contenuti: sesso, scadenza, dati anagrafici e che l'agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza: rifiuto del visto, che viene comunicato dal consolato russo anche solo a pochi giorni dalla partenza, mancata partenza, interruzione del viaggio, etc. il passaporto deve essere firmato) + 1 fototessera + formulario richiesta visto compilato.

Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale.
Il programma dettagliato lo trovate presso la segreteria parrocchiale.

 


Grazie!

300 Euro dal gruppo dell'Apostolato della Preghiera per le candele che ardono, per tutto l'anno, ai lati del Tabernacolo

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 21 al 25 Novembre

 

Per la benedizione delle ditte, sarà necessario concordare con il Sacerdote il momento maggiormente opportuno per la visita.

Sacerdoti:
Don Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602

 


Caritas cittadina:
Avvento di fraternità

Come abbiamo anticipato la scorsa settimana, durante il tempo di Avvento vorremmo farvi conoscere un po' più "da vicino" le molteplici attività caritative che animano le nostre comunità per rendere partecipe la comunità dei bisogni che incontriamo nella nostra città e dell'impegno messo in atto per offrire delle risposte. Ogni settimana affronteremo un aspetto, una della attività che caratterizza il nostro agire di Caritas. La Caritas cittadina ha come obiettivo il coordinamento delle varie attività di volontariato svolto dalle associazioni che fanno parte della realtà ecclesiale delle nostre tre comunità e la sensibilizzazione delle comunità nei confronti di tutti coloro che vivono una situazione di disagio, di povertà materiale o relazionale, di malattia. Braccio operativo della caritas cittadina è il Centro di ascolto nel quale volontari delle tre parrocchie operano insieme offrendo accoglienza, ascolto e accompagnamento alle persone in difficoltà. I volontari si fanno carico delle persone che chiedono aiuto cercando di costruire con loro un percorso che ha come obiettivo finale il superamento delle difficoltà e che passa attraverso la costruzione di un rapporto personale di condivisione e sostegno, l'accompagnamento nel rapporto con le istituzioni (servizi sociali), la presa in carico da parte dell'associazione che si occupa di quel bisogno specifico. L'aiuto concreto che siamo in grado di offrire attraverso la collaborazione di tutte le associazioni operanti nelle nostre tre comunità riguarda: sostegno alla povertà con contributi economici, distribuzione di pacchi alimentari, sostegno e visita ai malati, aiuto nella ricerca di lavoro, accompagnamento nei contatti con i servizi sociali.
Come potrete vedere le risposte che siamo in grado di dare non sono certo esaustive dei bisogni ma sono il segno tangibile, concreto, della nostra volontà di prenderci cura, di farci prossimo a tutti coloro che nelle nostre comunità vivono una situazione di difficoltà, offrendo loro condivisione e aiuto concreto. Dalla prossima settimana cercheremo di "quantificare" queste nostre attività perché possiamo prendere coscienza che la cura di chi è in difficoltà non è "competenza" esclusiva degli "operatori delle carità" ma deve vederci impegnati come comunità capace di farsi carico di chi è più fragile.
Tra gli impegni di questo cammino di Avvento c'è anche quello di una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità attraverso una raccolta di fondi che sarà attiva durante tutto l'Avvento ("aiuto fraterno") e che culminerà nella giornata della carità domenica 18 dicembre.

 


CAMPAGNA CARITATIVA: sarà possibile portare generi alimentari sia in cappella dell'Oratorio sia in Chiesa Parrocchiale.
In questa seconda settimana si raccolgono in modo particolare PELATI

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Novembre 2011

Domenica 20 Novembre 2011

II di Avvento

- Festa del Dolce organizzata dalla San Vincenzo sul sagrato della Chiesa
ore 18.00
RECITA DEI VESPRI per adolescenti, 18-19enni, giovani di tutta le città e tutti coloro che vogliono concludere la domenica di AVVENTO con un momento di preghiera comunitario - presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Lunedì 21 Novembre 2011

 

  

Martedì 22 Novembre 2011

Santa Cecilia

ore 21.00 Prima convocazione del Consiglio Pastorale e degli Affari Economici al Centro Parrocchiale

Mercoledì 23 Novembre 2011

 

  

Giovedì 24 Novembre 2011

 

ore 21.00 Cineforum "Le donne del sesto piano" presso il Cinema Nuovo
ore 21.00
Catechesi adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.15 Catechismo gruppo giovani cittadino presso la Parrocchia San Carlo

Venerdì 25 Novembre 2011

 

- Da oggi pomeriggio al pomeriggio di domenica 27: ESERCIZI SPIRITUALI DIOCESANI PER I GIOVANI presso il Seminario di Seveso; il tema è "Abramo, nostro padre nelle fede"; il predicatore è don Maurizio Tremolada, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi; la proposta è fatta, ormai da tempo, a tutti i giovani della città che vivono l'esperienza della catechesi settimanale
ore 20.45
Serata musicale presso il Cinema Nuovo

Sabato 26 Novembre 2011

 

ore 15.30 INCONTRO DI CATECHESI PER LA SECONDA ELEMENTARE fino alle ore 17.00 presso l'Oratorio San Luigi

Domenica 27 Novembre 2011

III di Avvento

- Dopo la Santa Messa delle ore 10.00, "domenica insieme" per i ragazzi e le famiglie di quinta elementare
ore 18.00
RECITA DEI VESPRI per adolescenti, 18-19enni, giovani di tutta le città e tutti coloro che vogliono cocludere la domenica di AVVENTO con un momento di preghiera comunitario - presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)