Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 26
Domenica 20 Settembre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata per il Seminario

Carissimi,
la "Giornata per il Seminario" che ogni anno la nostra Chiesa diocesana celebra, non è un puro appuntamento di calendario, ma un invito, sollecito e premuroso, a prendere coscienza della chiamata al presbiterato, della preghiera per le vocazioni e dell'avere a cuore - anche economicamente - dei bisogni concreti del Seminario.

1. Prendere coscienza della vocazione al presbiterato.

L'anno sacerdotale che stiamo vivendo "ci fa capire - scrive il Papa Benedetto XVI - l'importanza primaria del sacerdote chiamato a portare agli altri Cristo, dimenticandosi di se stesso, in quanto Dio è la sola ricchezza che, in definitiva, gli uomini desiderano trovare in un sacerdote". E l'Arcivescovo nel suo messaggio per questa "giornata" che riassume nell'invito che Paolo rivolge al discepolo Timoteo: " Non trascurae il dono che è in Te" (1 Tm 4,14), così scrive: "Il nostro pensiero si rivolge a tutti coloro che si stanno preparando al sacerdozio per il bene della Chiesa. A loro vanno la nostra stima ed il nostro affetto per la coraggiosa scelta che li vede uniti a Cristo quali suoi discepoli, fedeli ad una chiamata singolare".
Prendere coscienza, da parte di una comunità cristiana, della vocazione al presbiterato, significa "vedere" e "guardare" ai propri preti così, per quello che sono e devono essere: "Sii buon ministro di Cristo Gesù, nutrito dalle parole della fede" (1 Tm 4,6).
C'è il pericolo ed il rischio, anche nelle nostre comunità, di considerare il prete con categorie e coordinate che si richiamano e - talora - si livellano a figure puramente funzionali e mondane.

2. La preghiera per le vocazioni.

Scrive l'Arcivescovo nel suo messaggio: "Preghiamo per tutti coloro che sono chiamati perchè rinnovino e confermino il loro "SI" al Signore: un "SI" gioiso che sboccia dal cuore di uomini generosi e tanaci, fedeli nel "tenere lo sguardo fisso su Gesù" (Eb 12.2) , sempre, soprattutto nelle situazioni più impegnative e faticose, senza paura ma con l'animo colmo di speranza e di coraggio.
Nessuna comunità e nessun fedele possano sentirsi estranei alla preghiera per le vocazioni
. Vorrei che ci fosse una più convinta ed insistente partecipazione a precisi momenti di intercessione in cui pregare il padrone della messe ed invocare da Lui la grazia di nuovi umili e gioisi operai. La preghiera per le vocazioni deve essere la conseguenza, convinta e lieta, di una attenzione e di un impegno educativi che, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità, si rivolgano ai ragazzi, agli adolescenti e ai giovani proponendo loro la vita come vocazione, come chiamata, come un'avventura a "giocarsi" per le cose grandi, belle, quelle che fanno felici e ci fanno "indovinare" la vita. Non posso non pensare a domenica prossima in cui vivremo, con tutta la comunità diocesana, la "festa dell'Oratorio"... Quante energie profuse... Quanto impegno educativo forse da ricondurre all'essenziale dei valori, alla proposta delle vette...
Scrive l'Arcivescovo: " Rinnovo ancora una volta l'invito a tutte le comunità e realtà ecclesiali perché programmino, ogni primo giovedì del mese, un'adorazione eucaristica per il dono di nuove vocazioni e per la santificazione dei sacerdoti".
Intanto noi ringraziamo il Signore e preghiamo per il nostro seminarista Massimiliano Mazza che inizia, nel Seminario di San Pietro in Seveso il secondo anno di Propedeutica.

3. L'aiuto economico ai bisogni del Seminario.

Il sostegno economico alle necessità del Seminario è uno dei doveri di ogni comunità cristiana. Non c'è bisogno di spendere parole per renderci conto e convincerci di questa necessaria ed indispensabile "carità".
Sfogliando i "resoconti" degli anni precedenti non ho potuto non stupirmi per la vostra generosità verso il Seminario.
Colgo l'occasione per ringraziare chi, con tanta passione ed entusiasmo, si prende cura del Seminario con la preghiera, l'animazione, la preparazione di questa giornata, coinvolgendo tutta la comunità. Grazie!
Il Signore, sa Lui come ricompensare con la misura della sovrabbondanza...
Concludo con le parole dell'Arcivescovo: "Sono certo che non mancheranno nuovi sacerdoti che, rispondendo alla chiamata di Dio, sapranno essere coraggiosi testimoni di Gesù risorto e annunciatori del suo Vangelo di salvezza ad ogni perdona che incontreranno".

Il Signore ci benedica tutti!

don Vittorio

 


Festa dell'Oratorio San Luigi

Vedere l'inserto con il programma ed il messaggio dell'Arcivescovo

 


Festa dei Nonni
alla Scuola dell'Infanzia
Maria Immacolata

Un giorno speciale, per dire grazie a voi nonni e nonne, per tutte le fiabe che ci avete raccontato e che continuate a raccontarci.
Per tutti i sogni che non avremmo fatto e che non faremo mai senza di voi. Vi aspettiamo per vivere insieme un momento gioioso, alle ore 15.00 nel giardino della scuola, dove il Parroco Don Vittorio, insieme a noi e alle nostre Insegnanti, stringeremo tutti voi nonne e nonni in un grande abbraccio. In caso di mal tempo, la festa si svolgerà nella palestra del centro femminile.

I bambini e le insegnanti

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 26 Settembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 27 Settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - pelati - legumi.

 


"Date a Cesare quel che è di Cesare"

A Rho, per tutte le Parrocchie della Zona pastorale i giovani dai 18 ai 35 anni sono invitati alla scuola formazione politica.
Gli incontri si terranno al Centro studi Giovanni Paolo II in via De Amicis 7, a RHO, alle ore 20. Primo appuntamento il 25 settembre alle 21; poi il 16 ottobre su "Dottrina sociale della Chiesa"; il 30 ottobre "Il percorso politico dei cattolici in Italia"; il 13 novembre Laboratorio; il 15 gennaio "La Costituzione italiana"; il 22 Laboratorio; il 5 febbraio "Economia etica"; il 19 "Il lavoro in una economia globale"; il 26 "Legalità e giustizia"; il 5 marzo Laboratorio.
Il corso è aperto a tutti i giovani dai 18 ai 30-35 anni che condividono intenti e finalità della proposta. La frequenza al corso è obbligatoria con necessità di giustificare le assenze. È richiesta una quota di iscrizione per partecipante di 70 euro (50 per gli studenti), comprendente il materiale didattico e di approfondimento per ogni corso. La quota non deve essere un ostacolo alla partecipazione: in caso di problemi è possibile segnalare le difficoltà alla segreteria che verrà incontro alle esigenze di tutti. Una segreteria organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del corso. Le iscrizioni sono già aperte attraverso il nuovo portale www.scuolaformazionepolitica.org oppure telefonando al numero 02.58391395.

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Settembre 2009

Domenica 20 Settembre 2009 - IV dopo il Martirio di San Giovanni

- Giornata per il Seminario
- Sul piazzale della Chiesa mercatino il cui ricavato andrà a favore della "Giornata per il Seminario"

Lunedì 21 Settembre 2009 - San Matteo

ore 15.00 Incontro con tutte le catechiste in Oratorio San Luigi
ore 17.00
Momento di ritiro spirituale per i 19enni che venerdì 25 consegneranno la "regola di vita" all'Arcivescovo: ascolto della Parola di Dio, meditazione, silenzio, confessioni, cena insieme
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale con la presenza del gruppo ADOLESCENTI e del nuovo gruppo 18-19ENNI che iniziano il loro nuovo anno pastorale. Seguono le Confessioni.

Martedì 22 Settembre 2009

ore 17.00 RIPRESA DEL CAMMINO DI CATECHESI con le Confessioni in Oratorio San Luigi per quinta el. e prima media

Mercoledì 23 Settembre 2009 - San Pio da Pietrelcina

- Gruppo Terza Età: ore 8.30 Santa Messa e ore 15.30 Incontro

Giovedì 24 Settembre 2009

ore 17.00 RIPRESA DEL CAMMINO DI CATECHESI con le Confessioni in Oratorio San Luigi per quarta el.
ore 20.30
CAMMINO - FIACCOLATA di FESTA, RIFLESSIONE, PREGHIERA per tutti i ragazzi di seconda media dei tre oratori della città che riceveranno nel corso del nuovo anno pastorale il dono dello Spirito Santo nel giorno della Confermazione. Il ritrovo è presso l'Oasi San Giacomo, da dove si partirà in cammino per concludere con un momento di riflessione e preghiera presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Cineforum "Gran Torino" al Cinema Nuovo

Venerdì 25 Settembre 2009 - Sant'Anatalo e tutti i Vescovi milanesi

- Redditio Symboli: "Li chiamò a sé perchè stessero con Lui" (Mc 3, 13-19)
Questo momento della vita di fede dei 18-19enni e dei giovani è strutturato in due momenti: ore 16.45, Basilica di Sant'Ambrogio, con la conse gna della "Regola di vita" dei 19enni (sarà presente anche il nostro gruppo, che per due anni si è preparato a questo momento) - ore 20.45, Duomo, con la presenza dell'Arcivescovo, con l'inzio dell'anno pastorale per 18-19 enni e giovani

Sabato 26 Settembre 2009

- FESTA DELL'ORATORIO SAN LUIGI
- Banco Alimentare

Domenica 27 Settembre 2009 - V dopo il Martirio di San Giovanni

- FESTA DELL'ORATORIO SAN LUIGI
- Banco Alimentare

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)