Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 19
Domenica 20 Maggio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata interparrocchiale del malato

Carissimi,
in questa domenica tutta la comunità cristiana della nostra Città - nell'articolazione delle tre Parrocchie e con la generosa regia dell'UNITALSI - si fa particolarmente attenta e prossima alle nostre sorelle e fratelli che stanno sperimentando la fragilità della malattia: è la Giornata interparrocchiale del malato.
Nelle nostre comunità la premura affettuosa e pastoralmente capillare verso i malati e i sofferenti è stata da sempre coltivata e custodita come un bene grande ed un impegno di vicinanza sollecita tanto da parte dei sacerdoti, quanto da parte dei singoli fedeli e, in particolare, dell'UNITALSI.
Quest'oggi veniamo sollecitati a ridare freschezza e slancio a questa cura pastorale verso i malati perché non siano soli e possano vivere la "stagione" della malattia sorretti dalla grazia della fede e accompagnati dalla nostra preghiera e vicinanza.
- Avvisate sempre il sacerdote, soprattutto quando la malattia è seria o la degenza in ospedale si prolunga.
Talvolta, nella "prova" della sofferenza, anche il credente praticante fatica a guardare "in alto", a fissare lo sguardo sul Crocifisso, a consegnarsi al suo Signore: si rischia così di chiudersi, di isolarsi, quasi nascondendosi, rinunciando alla grazia, alla forza, al conforto dei sacramenti che ci uniscono al Signore Crocifisso ed immettono nella nostra vita anche energie per combattere e vincere il male.
Non priviamo i nostri malati della consolazione pacificante di cui la preghiera ed i sacramenti ci fanno dono.
- Rinnoviamo, con determinata consapevolezza, l'impegno ad usare un po' del nostro tempo per "visitare i malati", stando con loro, fermandoci accanto a loro.
Bisogna proporre e coltivare questa sensibilità del cuore, che testimonia compassione, soprattutto offrendo ai ragazzi e ai giovani esperienze che li rendano "samaritani" verso chi si trova nel bisogno.
È tempo - ed è urgente - pensare a qualche "itinerario educativo" che miri a proporre ai giovani di assaporare "la gratuità dell'amore, del dono di sé, del proprio tempo": è la strada necessaria ed obbligata per plasmare una personalità cristiana matura e responsabile.
Nella Chiesa, nella comunità cristiana c'è bisogno di ministeri dediti alla carità; nella società c'è bisogno di solidarietà e volontariato.
Scriveva Giovanni Paolo II: "La famiglia, la scuola, le altre istituzioni educative, anche solo per motivi umanitari, devono lavorare con perseveranza per il risveglio e l'affinamento di quella sensibilità verso il prossimo e la sua sofferenza, di cui è diventata simbolo la figura del buon samaritano evangelico.
La Chiesa
ovviamente deve far lo stesso, addentrandosi ancor più profondamente - in quanto possibile - nelle motivazioni che Cristo ha racchiuso nella sua parabola ed in tutto il Vangelo. L'eloquenza della parabola del Buon Samaritano, come anche di tutto il Vangelo, è in particolare questa: l'uomo deve sentirsi come chiamato in prima persona a testimoniare l'amore nella sofferenza" (Salvifici Doloris n° 29).

Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata

Sabato 26 c.m. la nostra scuola parrocchiale dell'infanzia Maria Immacolata vive la festa di fine anno. Alla festa è invitata tutta la comunità parrocchiale. La "Maria Immacolata" è la scuola "della" Parrocchia non tanto e non semplicemente perché le strutture sono di proprietà della Parrocchia, ma soprattutto perché la "Maria Immacolata" è nel cuore ed è il cuore della Parrocchia. Essa costituisce il segno e la testimonianza di quanto l'educazione cristiana dei piccoli ci stia a cuore e sia la ragione e l'obiettivo irrinunciabili della sua esistenza.
Essa sgorga e nasce da un amore tenero e deciso verso il Signore Gesù da parte della Chiesa, in concreto di questa nostra Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso che esiste semplicemente per essere il "riflesso di Gesù" in questo preciso territorio e vuole porre Gesù nel cuore dei suoi piccoli.
È, questa, l'unica, cogente ed essenziale ragione dell'esistenza della nostra scuola parrocchiale "Maria Immacolata". Ecco perché la nostra scuola è "nel cuore" della nostra comunità parrocchiale.
Noi siamo fortemente convinti e crediamo, quasi con cocciutaggine, nella sorgiva e peculiare vocazione e missione educativa della famiglia e della comunità cristiana che si esprime e si attua concretamente in tutte quelle proposte e strutture educative che hanno nome scuola, oratorio...
E per questo la comunità parrocchiale interviene e sopperisce alle sofferenze economiche che la nostra scuola (e tutte le scuole paritarie) patisce per la miopia e l'egoismo di uno Stato che non onora la lealtà dei patti che si sono sanciti. C'è una Legge, la 62/2000, che istituisce il sistema scolastico pubblico dotandolo di due possibilità attuative:
a) scuole statali
b) scuole paritarie.
Pertanto le tante scuole paritarie (che non sono solo cattoliche) fanno parte e danno lustro al sistema scolastico pubblico.
Ne consegue che:
- "pubblico non equivale a statale"
- "le scuole paritarie non sono scuole private, ma fanno parte del servizio pubblico".
Equivocare su queste affermazioni significa "cassare" una Legge dello Stato: la 62/2000!
- Ringrazio tutti coloro che costituiscono il corpo docente ed il personale di servizio della nostra scuola Maria Immacolata. La loro competenza, la loro passione e dedizione ci stanno sotto gli occhi.
- Ringrazio i tanti "volontari" che donano tempo e competenze per la nostra scuola: senza di loro dovremmo chiudere!
- Ringrazio il gruppo meraviglioso dei genitori che non sanno più che cosa inventare per rendere vivace, bella, attraente la nostra scuola.
- Ringrazio la comunità parrocchiale, la mia gente (mi si permetta questa espressione) che, con le proprie offerte, rende possibile ripianare la passività che grava sulla ordinaria gestione della scuola.
Mi auguro che lo Stato finalmente abbia a dare robusti segnali e risposte di certezza e stabilità per onorare il dettato della Legge 62/2000 e così aiutare le famiglie ad esercitare il proprio diritto di scelta in campo educativo.
Carissimi, vi aspetto in tanti, in tantissimi alla festa della nostra scuola sabato 26 c.m.: a dire che ci sta a cuore, ci è cara, ci è preziosa.

Vi benedico

don Vittorio

 


 


Oratorio Feriale: PassParTù

Da lunedì 21 è possibile iscriversi per l'Oratorio Feriale presso la segreteria, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30; per evitare lunghe e spiacevoli code i primi giorni del Feriale, chiediamo a tutti di trovare un momento in queste settimane antecedenti l'11 giugno, data di inizio delle cinque settimane di Oratorio Feriale.
Si informa inoltre che all'atto dell'iscrizione ci sarà un nuovo modulo redatto dalla Curia Arcivescovile di Milano che dovrà essere debitamente compilato e firmato dai genitori.
Grazie per la collaborazione.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 26 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 27 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: caffè - zucchero - legumi.

 


Lavori in Oratorio San Luigi

- Sono stati ultimati nei tempi preventivati.
- In fondo alla Chiesa trovate i cartelloni con la descrizione degli interventi ed i costi.
- La busta del mese è finalizzata alla copertura delle spese per questo intervento che si è reso necessario ed urgente per dare sicurezza alle strutture sportive dell'Oratorio che sono al servizio dei nostri ragazzi.
- Ringrazio tutti coloro che vivono l'appartenenza alla comunità e dimostrano la loro affezione all'oratorio anche con questo sostegno economico. Proprio per questo impegno economico di tanti parrocchiani richiamo tutti ad un uso sobrio, oculato, rispettoso degli ambienti ed una presenza nelle strutture sportive che educhi alla gratuità.

 


Grazie!

N.N. € 180 offerta per l'Oratorio
N.N. € 1000 per la scuola materna
Condomini di Via Bixio € 100 per la Parrocchia
Mercatino Terza Età € 1250 per la Parrocchia

 


Pass per Family 2012

Per coloro che li hanno richiesti, è possibile ritirare da lunedì 21 maggio 2012 presso la Segreteria dell'Oratorio (da Lunedì a Venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00) i pass di accesso per gli eventi del 2 e 3 giugno p.v. con il Santo Padre che si svolgeranno all'aeroporto di Bresso (Festa delle Testimonianze e S.Messa).

 


Sintesi del Consiglio Pastorale

Il Consiglio Pastorale si è riunito l'8 maggio dopo la recita del Santo Rosario. Si è continuato con la meditazione del testo "Lo stile del discepolo e la collaborazione pastorale" di mons. Faccendini questa volta con delle riflessioni su "una nuova figura di laico". Successivamente è stata presentata la proposta per la catechesi degli adulti per il prossimo anno pastorale in cui verrà dato risalto all'importanza della catechesi per "riscoprire i contenuti della fede professata, celebrata, vissuta e pregata" e alla nuova evangelizzazione, cioè l'annuncio del Vangelo ai popoli di antica cristianità, che hanno smarrito la fede o che vivono in una società secolarizzata, in cui è difficile testimoniare i valori cristiani. Papa Benedetto XVI ha infatti indetto l'Anno della fede con la lettera apostolica motu proprio Porta fidei che avrà inizio l'11 ottobre 2012 cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II e ventesimo anniversario della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Si è poi discusso su come attuare le commissioni parrocchiali e interparrocchiali. Infine è stato esposto il calendario liturgico-pastorale per i mesi di maggio e giugno.

 


Orari Messe del 2 e 3 Giugno

Sabato 2 Giugno
ore 18.00 Parrocchia Sacra Famiglia
ore 18.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
ore 20.30 Parrocchia San Carlo

Domenica 3 Giugno
ore 16.00 Parrocchia Sacra Famiglia
ore 17.00 Parrocchia San Carlo
ore 18.00 Parrocchia Sacra Famiglia
ore 18.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
ore 18.30 Parrocchia San Carlo
ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso

 


Le iscrizioni al campeggio si chiudono IL 15 GIUGNO.
Affrettiamoci ad iscriverci secondo le modalità illustrate dal volantino distribuito nelle scorse settimane.

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Maggio 2012

Domenica 20 Maggio 2012

Settima Domenica di Pasqua

- Giornata del Malato
ore 10.00
Durante la Santa Messa, a conclusione del loro annuale cammino di catechismo, i ragazzi di quinta el. vivono la celebrazione dell'"alleanza": il duplice impegno di vivere l'amicizia con Gesù nella loro vita quotidiana ed il serio proseguimento nel cammino verso la Cresima
ore 14.30
Corso base animatori (anno 1997) presso il Centro Femminile
ore 15.00
Santo Rosario e Santa Messa in occasione della Giornata del Malato in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 21 Maggio 2012

 

ore 18.00 Santa Messa con la presenza degli adolescenti che concludono il loro anno catechistico ringraziando il Signore; a seguire serata insieme tra giochi e divertimento in Oratorio

Martedì 22 Maggio 2012

 

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 23 Maggio 2012

 

- Pellegrinaggio Parrocchiale alla Madonna dei Laghi
ore 21.00
Santo Rosario in Via Cavour 34, in Via Ariosto 3 e in Via Boccaccio 16

Giovedì 24 Maggio 2012

 

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 25 Maggio 2012

San Dionigi

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "J. Edgar" al Cinema Nuovo

Sabato 26 Maggio 2012

San Filippo Neri

- Banco di Solidarietà
ore 15.00
Festa della Scuola Materna Maria Immacolata

Domenica 27 Maggio 2012

Pentecoste

- Banco di Solidarietà
ore 10.00
Durante la Santa Messa, professione di fede dei ragazzi e ragazze di terza media in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Santa Messa delle genti in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)