chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 19 - Domenica 20 Maggio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Vi do la mia pace

Gesù sta pronunciando il discorso d'addio e ci lascia il suo testamento spirituale pronunciando parole fra le più belle che potevamo ascoltare.

E' la rivelazione del grande amore di Dio per l'uomo, tanto che la gioia dell'uomo diventa la gioia stessa di Dio. La gioia umana e la gioia di Dio, la gioia del Padre e la nostra mostrano una meravigliosa coincidenza.

La comunione della gioia viene dall'amore che discende come una cascata che fa tre salti: dal Padre al Figlio, da Lui a noi, e da noi agli altri. L'unità è nell'amore. Siamo perciò chiamati a rimanere nell'amore che Egli ha per noi, nell'amore con cui siamo amati; non dobbiamo sottrarci, ma lasciarci amare da Dio. Il cristianesimo è un lasciarsi amare da Dio.

E come si fa a lasciarsi amare? Osservando i comandamenti, che sono come lo steccato che protegge l'ovile del Pastore Bello dai mercenari e lo conserva nella salute.

Il frutto di questo dimorare nel suo amore è la pace, dono del Signore; il fine di ogni dono è mettere in comunione chi dà con chi riceve. Ogni comandamento di Gesù è dono smisurato d'amore del Padre per la sua creatura. L'uomo non può ridursi ai bisogni che ha e per questo è chiamato a seguire il Figlio e divenire come Lui.

Chi accoglie i comandamenti del Figlio riceve lo Spirito d'amore che lo rende misericordioso come il Padre e partecipe della loro vita di amore reciproco.

Finalmente, liberi dalla menzogna, potremo gridare "Abba", la parola che esprime la verità di Dio come Padre e la nostra come suoi figli.

Questa è la sua pace, donata a tutti.

 


Testimonianza di Carlo Carretto

In occasione della giornata parrocchiale di Azione Cattolica pubblichiamo questa testimonianza di Carlo Carretto, presidente della gioventù di Azione Cattolica dal 1946 al 1952, diventato poi fratello di Charles de Focault.

"Per me la piccola Chiesa che mi aiutò a capire la grande Chiesa, e a restare in essa, fu l' Azione Cattolica. Mi prese per mano, camminò con me, mi nutrì della Parola, mi diede l'amicizia, mi insegnò a lottare, mi fece conoscere il Cristo, mi inserì vivente in una realtà vivente.

Posso dire, e mi sembra di essere nel giusto, che come la famiglia era stata la sorgente, così la piccola comunità di Azione Cattolica fu l'alveo del fiume in cui imparai a nuotare. Quale aiuto fu per me la comunità che avevo trovato! E che sarebbe stato di me se non l'avessi trovata? Al solo pensarci mi prende la paura. Mi diede proprio quello che la mia famiglia, ormai vecchia, non poteva più darmi.

L'Azione Cattolica mi obbligò a una catechesi nuova, più matura, più aderente ai tempi, mi trasmise la grande idea dell'apostolato dei laici e mi presentò la Chiesa come Popolo di Dio e non come la solita e antiquata piramide clericale. Ma ciò che più mi diede fu il senso e il calore della comunità. La Chiesa non era più il muro della parrocchia, dove si andava a fare delle cose obbligate, ufficiali, ma una comunità di fratelli che conoscevo per nome e che con me facevano un cammino di fede e di amore.

Lì conobbi l'amicizia basata sulla fede comune, l'impegno di un lavoro comune, non più prerogativa del clero, ma un dono dato a tutti, la dignità della professione e della famiglia come autentica vocazione. A poco a poco la comunità mi aiutò a prendere le mie responsabilità, mi suggerì i primi impegni, mi insegnò a pubblicare giornali e a scrivere in difesa della fede, mi diede il gusto della Parola e mi insegnò a proclamarla nelle adunanze. E siccome ero impreparato, mi suggerì sempre l'umiltà dello studio e la meditazione quotidiana sui Testi. Dopo alcuni anni mi trovai col cuore pieno di valori nuovi e con una grande voglia di fare".

 


Festa Patronale 2001
Anniversari di matrimonio

Domenica 24 giugno 2001, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i nominativi in Casa Parrocchiale.

 


Riti di conclusione

Dopo aver valorizzato i "Riti di introduzione", la "Liturgia della Parola" e la "Liturgia Eucaristica", il quarto ed ultimo momento della Santa Messa che vogliamo sottolineare durante quest'anno pastorale è quello dei "Riti di conclusione".

Questi riti seguono l'Orazione conclusiva, che rende grazie a Dio per l'Eucaristia appena celebrata e chiede i frutti della partecipazione al convito del Signore. Dopo l'orazione, il Sacerdote, rivolto verso l'assemblea, saluta e impartisce la Benedizione.

I Riti di conclusione consistono quindi nella Benedizione finale e nel saluto che segue ("Andiamo in pace"). È questo l'ultimo atto della Santa Messa prima che l'assemblea si congedi dalla mensa del Signore, tornando ognuno alle sue occupazioni, lodando e benedicendo il Signore, testimoniando l'Amore ricevuto nel Sacrificio eucaristico.

Per dare maggiore rilievo a tale Rito, durante le Sante Messe delle ore 10.00 del mese di maggio, il Sacerdote che presiede accompagnerà i fedeli all'uscita fin sul sagrato della Chiesa.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

GUINEA, 19 MAG 2001
LIBERATO LEADER OPPOSIZIONE CANDIDATO A PRESIDENZIALI '98
Ha ottenuto il perdono presidenziale ed è stato scarcerato Alpha Condé, il capofila dell'opposizione guineana arrestato nel `98 e condannato nel settembre 2000 per attentato contro la sicurezza dello Stato. Non è stata precisata la data della liberazione né dove ora si trovi Condé, leader del partito Rpg (Rassemblement du Peuple de la Guinée) e candidato alle presidenziali nelle quali l'attuale presidente guineano, Lansana Conté, è stato riconfermato. La detenzione e la gestione del processo contro Condé, condannato a 5 anni, hanno più volte suscitato proteste a livello nazionale e internazionale. Nel 1998 Condé, già docente all'università parigina della Sorbona, era rientrato in Guinea per concorrere alle presidenziali del 15 dicembre. Il giorno seguente fu ordinato il suo arresto mentre, hanno sempre sottolineato i partiti d'opposizione guineani, la sua candidatura avrebbe dovuto garantirgli l'immunità fino alla conclusione dello scrutinio.

CONGO-BRAZZAVILLE, 19 MAG 2001
FINANZIAMENTI ELF DURANTE GUERRA CIVILE
La compagnia petrolifera francese Elf avrebbe finanziato i sostenitori del presidente congolese Pascal Lissouba durante la guerra civile del 1997. Lo ha dichiarato ieri l'ex responsabile del gruppo negli anni 1989-93, Loïk Le Floch-Prigent, in un'intervista rilasciata al quotidiano francese "Le Parisien".

 


Vita Parrocchiale

Domenica 20 Maggio 2001 - Giornata dell'Ammalato

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
-
Programma della Giornata dell'Ammalato:
ore 9.00
Ritrovo all'Oasi San Giacomo
ore 10.00
Preghiere del mattino con breve meditazione
ore 10.30
Intrattenimento in allegria
ore 12.00
Pranzo comunitario per ammalati
ore 14.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa di coloro che mettono a disposizione le auto per il trasporto degli ammalati
ore 15.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Santa Messa concelebrata per gli ammalati in Chiesa Parrocchiale

-
Per tutta la giornata in Piazza Pertini "Tutti i colori... dell'Equo" festa del commercio equo e solidale organizzata dal gruppo "Quelli che... l'Equo"
ore 15.00
Incontro dei genitori dei ragazzi dell'ACR con don Silvano Caccia, Assistente diocesano Azione Cattolica Ragazzi, al Centro Femminile
ore 15.00
Incontro ACR - Consegna della "Regola" - al Centro Femminile
ore 17.00
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 21 Maggio 2001

 

Martedì 22 Maggio 2001

ore 19.00 Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 23 Maggio 2001

ore 21.00 Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 24 Maggio 2001 - Festa di Maria Ausiliatrice

ore 9.00 Partenza da Piazza della Chiesa del pellegrinaggio del Gruppo Terza Età alla Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice in Milano
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione al Centro Femminile
ore 21.30
Catechesi Gruppo Giovanile: "Gesù educa i suoi discepoli" - in Oratorio San Luigi

Venerdì 25 Maggio 2001

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 26 Maggio 2001

- Incontro dei cresimandi con l'Arcivescovo allo Stadio Meazza

Domenica 27 Maggio 2001 - Solennità dell'Ascensione

- Ritiro dei ragazzi di 1a media e loro genitori
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi di 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Riunione per il montaggio del Campeggio - in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)