Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 15
Domenica 20 Aprile 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Cassiodoro

Marco Aurelio Cassiodoro, si dedicò alla vita politica e all'impegno culturale nell'occidente romano del suo tempo. Consapevole della necessità di non lasciare svanire nella dimenticanza tutto il patrimonio umano e umanistico, accumulato nei secoli d'oro dell'Impero Romano, Cassiodoro collaborò, e ai livelli più alti della responsabilità politica, con i popoli nuovi che avevano attraversato i confini dell'Impero e si erano stanziati in Italia. Anche lui fu modello di incontro culturale, di dialogo, di riconciliazione.
Le vicende storiche non gli permisero di realizzare i suoi sogni politici e culturali, che miravano a creare una sintesi fra la tradizione romano-cristiana dell'Italia e la nuova cultura gotica. Quelle stesse vicende lo convinsero però della provvidenzialità del movimento monastico, che si andava affermando nelle terre cristiane. Concepì l'idea di affidare proprio ai monaci il compito di recuperare, conservare e trasmettere ai posteri l'immenso patrimonio culturale degli antichi, perché non andasse perduto.
Nel suo insegnamento, distribuito in varie opere, la preghiera, nutrita dalla Sacra Scrittura e particolarmente dalla frequentazione assidua dei Salmi, ha sempre una posizione centrale quale nutrimento necessario per tutti. La ricerca di Dio, tesa alla sua contemplazione, resta lo scopo della vita monastica. Cassiodoro si dedicò a studi filosofici, teologici ed esegetici senza particolare creatività, ma attento alle intuizioni che riconosceva valide negli altri. Leggeva con rispetto e devozione soprattutto Girolamo ed Agostino. Citando Girolamo esortava i monaci di Vivarium: "Conseguono la palma della vittoria non soltanto coloro che lottano fino all'effusione del sangue o che vivono nella verginità, ma anche tutti coloro che, con l'aiuto di Dio, vincono i vizi del corpo e conservano la retta fede. Ma perché possiate, sempre con l'aiuto di Dio, vincere più facilmente le sollecitazioni del mondo e i suoi allettamenti, restando in esso come pellegrini continuamente in cammino, cercate anzitutto di garantirvi l'aiuto salutare suggerito dal primo salmo che raccomanda di meditare notte e giorno la legge del Signore. Il nemico non troverà infatti alcun varco per assalirvi se tutta la vostra attenzione sarà occupata da Cristo".

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì)

 


Pellegrinaggio a Mesero

L'Azione Cattolica invita al pelleginaggio al Nuovo Santuario della Famiglia di Mesero
per affidare alla Santa Gianna Beretta Molla il cammino delle nostre famiglie
Domenica 27 Aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.00
.

 


5 Buoni motivi per partecipare alla 3a Età

I Sorriso: Un sorriso dura un istante, ma nel ricordo può essere eterno. È questo il segno sensibile di un'amicizia profonda.
II Risata:
Una buona risata è come una scopa che spazza via le ragnatele del cuore.
III Amicizia:
Le amicizie moltiplicano le gioie e dividono i dolori.
IV Cantare:
Chi lavora cantando lavora meglio e rende di più.
V Ascoltare:
L'inizio dell'amore per il prossimo sta nell'imparare ad ascoltarlo.
Questo ed altro potreste scoprire al mercoledì ore 15.30 al Centro Parrocchiale e al Centro Femminile. La porta è aperta a tutti

Gruppo 3a Età

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2007". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 2 maggio al 30 giugno oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 26 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 27 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: pelati - caffè - zucchero - dadi.

 


Caritas parrocchiale
Quaresima di fraternità

Durante il tempo di Quaresima ci siamo impegnati con tutta la comunità a sostenere due progetti:

"Strade, pozzi e canali per il Benin"
Nell'ambito del gemellaggio che la nostra comunità sta attuando da diversi anni con il Benin ci siamo impegnati a sostenere un progetto per la realizzazione di invasi e canali per la raccolta dell'acqua piovana, pozzi di acqua potabile e ripristino di piste di collegamento tra i villaggi della Diocesi di Djougou. Sono stati raccolti 3000 euro con i quali abbiamo contribuito all'acquisto dei macchinari (autocarro, ruspa, escavatore) necessari per realizzare queste opere.

"Fratelli nel cuore: i bambini di Kabul"
Ai ragazzi e alle ragazze dell'oratorio abbiamo fatto la proposta di adottare come "fratelli nel cuore" i loro coetanei di Kabul di cui p. Alberto Rossini si prende cura. Questi bambini vivono in condizioni di estrema povertà, tanto che anche le mutandine e le calzature sono un lusso. Abbiamo chiesto ai nostri ragazzi un contributo con il quale acquistare mutandine, ciabatte di plastica e scarpe da ginnastica che saranno inviati a Kabul nel mese di maggio. La risposta dei ragazzi e delle ragazze è stata pronta, partecipe e generosa e sono stati raccolti 1000 euro

Ringraziamo la comunità non solo per il generoso contributo ma anche per la sensibilità e l'interesse dimostrato per le iniziative.

 


Ringraziamenti

Con la partecipazione attiva della Comunità il mercatino del Gruppo Terza Età ha dato un ricavo di euro 855, che sarà devoluto a favore del Benin.

 


Pellegrinaggio decanale al santuario di Caravaggio

Giovedì 8 Maggio

ore 19.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa per la partenza in pullman
ore 20.30 Arrivo a Caravaggio e ritrovo davanti all'Obelisco
ore 20.30 Rosario in cammino verso il santuario
ore 21.00 Celebrazione dell'Eucarestia e al termine tempo per le devozioni personali

Iscrizione 7 € (bus più flambeau)

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili. Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Aprile 2008

Domenica 20 Aprile 2008 - V Domenica di Pasqua

ore 10.00 Santa Messa di Prima Comunione per i ragazzi di 4a elementare. Ritrovo alle ore 9.30 presso il Centro Femminile
ore 16.00
Concerto d'organo dei Maestri Maria Grazia Cataldo e Emanuele Vianelli in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 21 Aprile 2008

ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 22 Aprile 2008

ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 23 Aprile 2008

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 24 Aprile 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Tutta la vita davanti" - al Cinema Nuovo

Venerdì 25 Aprile 2008 - San Marco

- Oggi è sospesa la Catechesi per gli adulti
ore 5.00
Partenza dei ragazzi di 3a media per il Pellegrinaggio decanale a Roma per la Professione di Fede - Rientro domenica 27 sera
ore 10.00
Santa Messa per i Caduti in Chiesa Parrocchiale
ore 12.00
Ritrovo alla stazione di Novate per partecipare all'incontro con i Diaconi presso il Seminario di Venegono (per informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856)

Sabato 26 Aprile 2008

- Banco Alimentare

Domenica 27 Aprile 2008 - VI Domenica di Pasqua

- Banco Alimentare
- Pellegrinaggio Azione Cattolica a Mesero
- Conclusione Corso Fidanzati al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)