Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 3
Domenica 20 Gennaio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Carissimi,
stiamo vivendo la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” e ci stiamo preparando alla festa liturgica della Sacra Famiglia.
Tutte le Chiese cristiane si ritrovano, in questa settimana, nella comunione spirituale e nella tensione della preghiera per attuare “quel che il Signore esige da noi” che siamo e viviamo “un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siamo stati chiamati, quella della nostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo.
Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti” (Ef. 4,4-5)
Questa settimana di preghiera “ecumenica” diventa stimolo e pungolo per un impegno di comunione, invocata nella preghiera e perseguita nell’agire, dentro, all’interno della nostra comunità parrocchiale nella passione per l’unità, per il dialogo schietto e sincero, per la serenità pacificatrice nei rapporti tra di noi.
La festa liturgica della Sacra Famiglia ci pone in comunione di affetto e di preghiera con la Chiesa sorella della Sacra Famiglia con la quale stiamo attuando passi di bella condivisione, di cordiale corresponsabilità e di generosa utilizzazione di alcune strutture pastorali (Sala don Mansueto).
Condividiamo la loro “festa” in quella “circolarità” di doni spirituali che ci fa un’unica Chiesa. Vi invito, mercoledì 23 c.m. alle ore 20.45, a condividere, presso la Chiesa Sacra Famiglia, un momento alto e suggestivo di preghiera e di comunione nell’ascolto meditativo del Messaggio di Benedetto XVI per la 46° Giornata Mondiale della Pace: “Beati gli operatori di pace”. Non posso non condividere con voi il bello ed incoraggiante percorso che, per l’impegno della CARITAS interparrocchiale, stiamo iniziando a vivere.
Con questo mese di gennaio, con la vendita della rivista mensile “SCARP DE’ TENIS” (per quelli della mia età il ricordo di Jannacci è prepotente...) diamo lavoro ad una persona del nostro territorio che si trova senza lavoro. La scorsa domenica sono state 135 le copie vendute. Nelle prossime due domeniche sarà la volta delle altre due Parrocchie cittadine: San Carlo e Sacra Famiglia. Certo, di fronte a tanti bisogni, che cosa è - si può obiettare - 1 posto di lavoro garantito? È un segno concreto, reale, solido di speranza per una persona che ritrova fiducia, serenità, dignità. La carità diventa un’impresa economica! Continuiamo con determinazione ed impegno generoso su questa strada! Oltretutto la lettura di “Scarp de’ Tenis” apre cuore e mente ad orizzonti e problematiche che tendiamo a “scansare”... Ci presenta situazioni che stimolano il nostro cuore e la nostra intelligenza di cittadini e cristiani che non si accontentano di “affermazioni” ma si vogliono sporcare le mani in un atto d’amore verso l’uomo che gli è - sempre e prima di tutto - fratello!...
Vi ringrazio, carissimi, per questa gioia che non è solo mia ma è di tutti: è una gioia di casa perché il seme di speranza certa e di futuro più sereno per un nostro fratello è stato gettato da tutti voi.
Vi benedico

Don Vittorio
 


Raccolta per Suor Antonia

Le nostre missionarie Sr. Tiziana D’Agostino e Sr. Antonia Favenzi ci hanno raggiunti con i loro auguri che ho ricambiato a nome di tutta la comunità, assicurando il ricordo della preghiera e l’impegno per sostenere le loro opere.

 

Domenica prossima – Festa della Sacra Famiglia – grazie all’impegno della Terza Età e del Gruppo Famiglie (che ringrazio cordialmente) si farà un banchetto vendita (biscotti alla castagna e chiacchere artigianali) il cui ricavato verrà devoluto a Sr. Antonia in Brasile.

 

Sogno sempre (e mi aspetto che si realizzi presto) un GRUPPO MISSIONARIO che segua e sostenga tutti i nostri missionari…

 

Chi volesse mettersi in contatto con Sr. Tiziana e con Sr. Antonia può scrivere ai rispettivi indirizzi di posta elettronica.
Sr. Tiziana: tizidagostino (at) yahoo.it
Sr. Antonia: favenzi.antonia (at) hotmail.com

 


L’amministrazione Comunale
in collaborazione con le Parrocchie di Novate
Invita la cittadinanza

Mercoledì 23 Gennaio 2013
Alle ore 20.45
Presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Dialoghi di pace
46a Giornata della Pace

Il messaggio di Benedetto XVI “Beati gli operatori di pace”
Risuonerà, per credenti e non credenti, in forma di “dialogo a più voci”

Voci
Alida Matarozzi, Isabella Scaccabarozzi, Gianfranco Ladolcetta, Gaetano Pietrantonio

Musicisti
Flauto: Lorenzo Casati
Sassofono: Davide Romano
Oboe: Cristina Arbia


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 26 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 27 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: zucchero, dadi, tonno - carne in scatola, riso.


Lunedì 4 febbraio 2013
si festeggia

Sant’Agata
Festa organizzata dalla Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

PROGRAMMA:
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell’Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell’Oratorio San Luigi

Iscrizioni presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via A. Grandi - tel. 02.35.41.040

Lunedì 4 Febbraio, ore 8.30
Santa Messa distinta in Parrocchia

Iscrizioni entro il 30 Gennaio 2013

L’intero ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell’Oratorio San Luigi.


ISCRIZIONE ALLE SCUOLE PARITARIE DELL’INFANZIA
- Anno scolastico 2013/2014 -

Continuando la procedura già avviata, l’Assessorato del nostro Comune, con l’accordo e la collaborazione delle Scuole dell’Infanzia pubbliche e paritarie del territorio, ha inviato un “tagliando di iscrizione” a tutte le famiglie dei bambini nati nell’anno 2010, residenti a Novate Milanese, e quindi aventi diritto all’iscrizione stessa.
Questo tagliando sarà utilizzabile unicamente presso la scuola prescelta (fra le paritarie e le pubbliche) per evitare così il fenomeno delle doppie iscrizioni.

Le tre scuole paritarie dell’infanzia informano che le domande di iscrizione per l’anno scolastico 2013/2014 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da: SABATO 19 GENNAIO 2013 dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII Via Bollate, 8 – tel. 02/3541440

Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata Via Cascina del Sole, 9 – tel.02/3544148 cell.333 9300211

Scuola dell’Infanzia Sacra Famiglia Via Resistenza, 13 – tel. 02/3564761


Spettacolo “La Bottega del Colore”

Sabato 9 e Domenica 10 Febbraio “La Bottega del Colore” organizza uno spettacolo teatrale al Cinema Nuovo.
Sui prossimi numeri della Comunità saranno pubblicati ulteriori dettagli.


A pregare s’impara

557 Qual è l’importanza della Tradizione in rapporto alla preghiera?
Nella Chiesa attraverso la Tradizione vivente che lo Spirito Santo insegna a pregare ai figli di Dio.
Infatti, la preghiera non si riduce allo spontaneo manifestarsi di un impulso interiore, ma implica contemplazione, studio e comprensione delle realtà spirituali di cui si fa esperienza.

«La preghiera non si riduce allo spontaneo manifestarsi di un impulso interiore. Non basta neppure sapere ciò che le Scritture rivelano sulla preghiera: è necessario imparare a pregare. È attraverso una trasmissione vivente (la Santa Tradizione) che lo Spirito Santo insegna a pregare ai figli di Dio, nella Chiesa che crede e che prega» (CCC 2650). Con queste parole il Catechismo ci ricorda che, come la fede viene trasmessa (cfr. 1Cor 15,3), così è anche per la preghiera, la quale è l’espressione della fede, la sua eloquenza (cfr. Gc 5,15: «oratio fidei »). È esattamente questa traditio che rispetta e onora ciò che fede e preghiera sono: un dono che viene da Dio. Del resto, come si vedeva in un precedente articolo, già il Vangelo attesta la comprensione della preghiera come elemento che deve essere trasmesso e insegnato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”» (Lc 11,1). Sosteremo in seguito più approfonditamente sugli elementi che costituiscono la grande Tradizione della Chiesa, tra i quali spiccano l’insegnamento dei padri e la testimonianza vivente della liturgia. Qui vorrei invece soffermarmi su ciò che rappresenta il fondamento dell’accoglienza della Tradizione da parte dei credenti: il sensus fidei. Si legge in un bel testo conciliare: «L’insieme dei fedeli che hanno ricevuto l’unzione dal Santo (cfr. 1Gv 2,20.27) non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa proprietà particolare mediante il senso soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando “dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici” (Agostino) esprime il suo universale consenso in materia di fede e di morale» (Lumen gentium 12). Con la sua «unzione maestra» (Bernardo di Clairvaux) lo Spirito fornisce al popolo di Dio un discernimento personale, ossia quella capacità di conoscere le cose della fede che è propria di ogni battezzato e della Chiesa nel suo insieme. È così che — continua Lumen gentium 12 — «con il sensus fidei suscitato e sorretto dallo Spirito di verità, il popolo di Dio, sotto la guida del magistero cui si conforma fedelmente, accoglie non già una parola d’uomini, ma realmente la parola di Dio (cfr. 1Ts 2,13), e aderisce indefettibilmente “alla fede trasmessa ai santi” (Gd 3)». Ravvivando il nostro sensus fidei saremo in grado di rinnovare la nostra preghiera e di «risvegliare continuamente la nostra vita di fede, in particolare per mezzo di una riflessione sempre più approfondita, guidata dallo Spirito Santo, sul contenuto della fede stessa » (Joseph Ratzinger).

 


27 Gennaio 2013
Festa Patronale della Parrocchia Sacra Famiglia

PROGRAMMA:

Mercoledì 23
ore 21.00
Veglia di preghiera cittadina: “La vita in pienezza vertice della pace” presso la Chiesa Sacra famiglia

Giovedì 24
ore 15.00
Incontro di preghiera movimento Terza Età

Sabato 26
ore 21.00
“Strane storie di vita...” spettacolo della compagnia teatrale “i cristallini” presso il teatro don Mansueto

Domenica 27
ore 9.00
Santa Messa
ore 10.00
Santa Messa con i ragazzi
ore 11.30
Santa Messa solenne degli anniversari di Matrimonio
ore 13.00
Pranzo Comunitario
ore 15.00
“Strane storie di vita...” spettacolo della compagnia teatrale “i cristallini” presso il teatro don Mansueto
ore 18.00
Santa Messa

Lunedì 28
ore 21.00
Santa Messa a suffragio di tutti i defunti


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 20 al 27 Gennaio 2013

Domenica 20 Gennaio 2013

II dopo l’Epifania

- Dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ritiro Chierichetti in Oratorio San Luigi
- In mattinata, Scuola della Parola Decanale per Adolescenti a Senago
Ore 15.00 Pomeriggio in Oratorio con l’ACR
Ore 16.00 Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 21 Gennaio 2013

Sant'Agnese

Ore 21.00 Inizio Corso Fidanzati

Martedì 22 Gennaio 2013

 

  

Mercoledì 23 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Incontro “Dialoghi di pace 46a Giornata della Pace” presso la sala don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 24 Gennaio 2013

 

   

Venerdì 25 Gennaio 2013

 

     

Sabato 26 Gennaio 2013

Santi Timoteo e Tito

- Scuola della Parola per Adolescenti del Decanato a Cesate
- Banco di Solidarietà

Domenica 27 Gennaio 2013

Sacra Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria

- Banco di Solidarietà
- Festa patronale della Parrocchia Sacra Famiglia

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)