chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 3 - Domenica 20 Gennaio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ecco l'Agnello di Dio

La scorsa domenica abbiamo celebrato la festa del Battesimo del Signore; Giovanni è sulle rive del Giordano e Gesù scende nell'acqua insieme ai peccatori.

E' in quel momento che lo Spirito Santo discende in lui e Giovanni ne rende testimonianza: il battesimo d'acqua diventa battesimo di Spirito Santo, il rito naturale diventa rito soprannaturale.

E' su questo battesimo che oggi fermiamo la nostra attenzione: noi non abbiamo bisogno di essere battezzati da Gesù, ma in Gesù che si battezza con noi.

E' necessario che lui si battezzi nella nostra morte perché in essa non affoghiamo più nel nostro peccato, ma veniamo alla luce del suo amore.

Bisogna che il Figlio dell'uomo riceva da noi il nostro battesimo, perché ogni uomo nel proprio battesimo incontri lui, Signore della vita.

Ha scelto di venire nel gorgo del nostro abisso, perché il fuoco del suo Spirito creatore entri nell'acqua della nostra morte e ci risusciti.

Prima di allora Giovanni, aveva visto Gesù, ma non lo aveva ancora conosciuto, ora lo conosce, cioè crede in lui, perché lo Spirito Santo è disceso su di lui.

In quel momento tutte le profezie antiche si condensano nel Cristo.

Il Profeta ha capito di chi avevano parlato i profeti, qual è il punto di riferimento di tutte le profezie.

Quest'uomo sarà l'agnello offerto a Dio dal popolo ebraico nel giorno della Pasqua, l'agnello di cui parla Isaia, l'agnello che è condotto dinanzi al tosatore e rimane muto e soffre senza parlare.

È il sofferente, Colui che avrebbe portato i peccati nostri sopra di se e li avrebbe espiati. È quindi il Redentore.

Ora viene Colui che battezza nello Spirito e che ci dona quello stesso Spirito che da sempre è la vita di Dio, e ora è finalmente tra noi nel Figlio che si fa fratello di tutti.

 


Giornate Eucaristiche

 

Venerdì 25 gennaio 2002

dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Santa Messa di inizio delle Sante Quarantore

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione libera

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione Educatori e Catechisti

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa

dalle ore 19.00 alle ore 20.00 Adorazione libera

dalle ore 20.00 alle ore 21.00 Adorazione libera

dalle ore 21.00 alle ore 22.00 Adorazione Giovani e adulti

 

Sabato 26 gennaio 2002

dalle ore 8.30 alle ore 9.00 Santa Messa

dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Adorazione libera

dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Adorazione libera

dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Adorazione incaricati Cinema e Gruppi Teatrali

dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Adorazione libera

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione Rinnovamento nello Spirito

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione libera

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa

 

Domenica 27 gennaio 2002

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione ragazzi e ragazze degli Oratori

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione gruppi caritativi (Caritas, Centro d'Ascolto, U.N.I.T.A.L.S.I., San Vincenzo)

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa di chiusura delle Sante Quarantore - Solenne concelebrazione

 


L'aborto

L'aborto è una ferita gravissima inferta alla società e alla sua cultura. «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato» (Ger 1,5). «Dono del Signore sono i figli, è sua grazia il frutto del grembo» (Salmo 127 (126). Nessuna circostanza, nessuna finalità, nessuna legge al mondo potrà mai rendere lecito un atto che è intrinsecamente illecito, perché contrario alla legge di Dio, scritta nel cuore di ogni uomo, riconoscibile dalla ragione stessa e proclamata dalla Chiesa.

Ma Dio solo ha il potere di far morire e di far vivere «Sono io che do la morte e faccio vivere» (Dt 32, 39).

«Domanderò conto della vita dell'uomo all'uomo» (Gen 9, 6).

«La prima libertà consiste nell'essere esente da crimini come sarebbe l'omicidio, l'adulterio, la fornicazione, il furto, la frode, il sacrilegio e così via. Quando uno comincia a non avere questi crimini (e nessun cristiano deve averli) comincia a levare il capo verso la libertà; ma questo non è che l'inizio della libertà, non la libertà perfetta» (S. Agostino). La vita nuova deve essere rispettata e protetta in modo assoluto fin dal momento del concepimento. Dal primo istante della sua esistenza, l'essere umano deve vedersi riconosciuti i diritti della

persona, tra i quali il diritto inviolabile di ogni essere innocente alla vita. La vita dell'uomo non solo non deve essere soppressa, ma va protetta con ogni amorosa attenzione; la vita trova il suo senso nell'amore ricevuto e donato, nel cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione umana.

Giorgio Gibertini

 


Servizio Lavoro

Presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi, in Via Cascina del Sole 28, è sempre a disposizione il SERVIZIO LAVORO, che intende far incontrare le domande e le offerte di lavoro che il territorio di Novate offre.

È possibile usufruire di tale servizio ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00. Recapito telefonico: 02.35.44.602 - Indirizzo di posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Un apprendista orafo (16/17 anni)

- Una ragazza per studio professionale

- Un geometra

- Operai addetti alla movimentazione merci

- Magazzinieri

 


Lunedì 4 febbraio 2002 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile

si terrà il primo incontro del

Corso Fidanzati in preparazione al Matrimonio.

Le coppie che intendono partecipare devono iscriversi in Parrocchia.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 20 Gennaio 2002

Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 6.30
Partenza dal Centro Femminile per la gita sulla neve a Gressoney
ore 16.00
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 21 Gennaio 2002

ore 21.00 Conferenza sul tema "Conoscere l'Islam" con Federico Tagliaferri (giornalista) e Gabriel Mandel (Vicario generale della Confraternita sufi Jerrahi - Halveti) - presso la Sala Consiliare del Comune di Novate

Martedì 22 Gennaio 2002

ore 21.00 Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 23 Gennaio 2002

ore 15.30 Incontro della terza età al Centro Femminile
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola Giovani a Castelletto di Senago
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Scuola Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 24 Gennaio 2002

    

Venerdì 25 Gennaio 2002 - Inizio Giornate Eucaristiche (Sante Quarantore)

ore 15.00 Santa Messa di inizio delle Sante Quarantore in Chiesa Parrocchiale

Sabato 26 Gennaio 2002

- Durante la giornata Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Corso Anmatori al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)
ore 20.00
Cena dei preadolescenti di 2a media con i loro genitori in Oratorio San Luigi

Domenica 27 Gennaio 2002 - Festa della Sacra Famiglia

- Ritiro ragazzi 4a elementare e loro genitori
ore 18.00
Santa Messa di chiusura delle Sante Quarantore - Solenne concelebrazione - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 28 Gennaio 2002

ore 21.00 Solenne Ufficiatura funebre per tutti i defunti - in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)