chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

S. S.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE  -  19 Dicembre 1999

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
Parroco Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva Coadiutore Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota Coadiutore Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione

«Quelli che si accostano al sacramento della Penitenza ricevono dalla Misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro conversione con la carità, l'esempio e la preghiera».

Questo sacramento è chiamato sacramento della conversione poiché realizza sacramentalmente l'appello di Gesù alla conversione, il cammino di ritorno al Padre da cui ci si è allontanati con il peccato.

È chiamato sacramento della Penitenza poiché consacra un cammino personale ed ecclesiale di conversione, di pentimento e di soddisfazione del cristiano peccatore.

È chiamato sacramento della Confessione poiché l'accusa, la confessione dei peccati davanti al sacerdote è un elemento essenziale di questo sacramento. In un senso profondo esso è anche una «confessione», riconoscimento e lode della santità di Dio e della sua misericordia verso l'uomo peccatore.

È chiamato sacramento del perdono poiché, attraverso l'assoluzione sacramentale del sacerdote, Dio accorda al penitente «il perdono e la pace».

È chiamato sacramento della Riconciliazione perché dona al peccatore l'amore di Dio che riconcilia: «Lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 5, 20). Colui che vive dell'amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere all'invito del Signore: «Va' prima a riconciliarti con il tuo fratello» (Mt 5, 24).

Tratto dal Catechismo della Chiesa Cattolica

 


Logo Oratorio San Luigi - Novate

Parrocchia SS MM Gervaso e Protaso
ORATORIO S. LUIGI
Novate Milanese - MI

Carissimi confratelli
con grande gioia l'Oratorio S. Luigi festeggia il suo cinquantesimo compleanno; da mezzo secolo i bambini ed i ragazzi di Novate possono giocare nei suoi cortili e godere delle sue strutture. Questo ricco patrimonio è stato voluto e costruito, innanzitutto, dai parrocchiani, dal loro lavoro e dai loro risparmi. Tuttavia un posto speciale nel cuore dei novatesi è ancora riservato ai coadiutori che hanno speso il loro ministero al S. Luigi. Proprio per questo sei stato invitato a celebrare una S. Messa domenicale, alle ore 10.00, in cui i piccoli e i grandi amici dell'Oratorio potranno condividere, con te, la Mensa di Gesù e qualche parola che rievocherà le gioie e le fatiche che hai offerto a tutti. Ti ricordo il calendario dell'iniziativa, a cui interverranno tutti i sacerdoti che hanno benedetto l'Oratorio maschile:

9 gennaio 2000: don Michele

6 febbraio 2000: don Pino

13 febbraio 2000: don Gianni Zibetti

20 febbraio 2000: don Germano

Grazie ancora e … ci vediamo presto.

don Paolo

 


Il presepe in Oratorio

Noi ragazzi di 1a media, durante l'Avvento per quattro martedì, nel momento delle catechesi ci siamo trasformati in pittori, abbiamo levigato e pitturato quello che poi è diventato il PRESEPE.
Vi invitiamo a vederlo e a sostare in preghiera.
Ringraziamo di cuore le catechiste, i genitori, Agnese, Pia, Mario e Don Massimo che ci hanno pernesso di vivere questa bella esperienza.

I ragazzi di 1a media

 


Adolescente stupefacente!

L'Istituzione "Biblioteca, Attività Culturali e Politiche Giovanili" in collaborazione con le Parrocchie di Novate Milanese organizza una serie di incontri sulle problematiche giovanili rivolti a ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori.

Incontri per i ragazzi

Nell'ambito dell'iniziativa, il Dott. Durello incontrerà i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 18 anni per parlare con loro delle nuove droghe sintetiche e del loro utilizzo.
Gli incontri si terranno:
- il 24 Gennaio 2000 dalle ore 17 alle ore 19 in Oratorio San Luigi
- il 3 Febbraio 2000 dalle ore 17 alle ore 19 al Centro Incontri.

Incontri per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori)

- 10 Febbraio 2000 ore 21.00 presso l'Oratorio San Luigi
"Le nuove droghe"
Relatore Dott. Renato Durello - Coordinatore SERT di Limbiate

- 17 Febbraio 2000 ore 21.00 presso il Centro Incontri - Via Manzoni 12
"Il tempo libero degli adolescenti"
Relatore Don Gino Rigoldi - Cappellano dell'Istituto penale per minorenni "Beccaria" di Milano

 


Vita Parrocchiale

Domenica 19 Dicembre 1999 - Divina Maternità di Maria

- Ritiro 3a elementare
- Raccolta delle offerte in favore della "Casa della Speranza"
ore 10.00 Durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale, benedizione delle statuine di Gesù Bambino
ore 15.00
Spettacolo di Natale al Cinema Nuovo

Lunedì 20 Dicembre 1999 - Giornata Penitenziale

- Oggi le Sante Messe delle ore 10 e delle ore 18 sono sospese. I sacerdoti sono a disposizione per tutta la giornata per le Confessioni.
ore 8.30
Concelebrazione in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni adolescenti ragazze in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 21 Dicembre 1999

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
A seguire:
Confessioni 1a media al Centro Femminile

Mercole22 Dicembre 1999

 

Giovedì 23 Dicembre 1999

ore 21.15 Confessioni giovani e 18/19enni in Oratorio San Luigi

Venerdì 24 Dicembre 1999

ore 18.00 Santa Messa prefestiva del Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 23.00
Inizio della Veglia in Chiesa Parrocchiale - In concomitanza con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, proiezione dell'avvenimento su schermo gigante in Chiesa Parrocchiale.
ore 24.00
Santa Messa della Notte di Natale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 25 Dicembre 1999 - Natale del Signore

- Le Sante Messe seguono l'orario domenicale
ore 11.30
Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale

Domenica 26 Dicembre 1999 - Santo Stefano

 

  

"Un'adozione d'amore per i bambini della Guinea"
Modulo di adesione (in formato PDF)

home-2.gif (212 byte)