chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 36 - Domenica 19 Novembre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Avvento

È tempo di Avvento, che è attesa, vigilanza, preghiera. Ci prepariamo ad accogliere la venuta di Gesù sulla Terra e, insieme, attendiamo la sua venuta definitiva.

Attesa, dunque, da vivere nel Signore che viene e viene sempre, necessario e vitale come l'amore.

La parola di maggior spicco di questo tempo è "vegliate".

C'è un venire del Signore verso di noi e c'è un nostro andare a Lui in un moto che incalza, si alterna, si intreccia, instancabile e vivo.

Sono i grandi testimoni dell'Avvento a suggerirci atteggiamenti di fede e di preghiera. Primo fra tutti il profeta Isaia: una voce carica di passione, una luce che illumina il buio del mondo immerso nelle tenebre.

Come impegno concreto e quotidiano scegliamo di affidarci alla preghiera. Una preghiera che nasca dal cuore, semplice, fatta in casa, proprio come il pane di una volta. Ci nutrirà ogni giorno di questo tempo di Avvento, perché il Signore venga nelle nostre famiglie e le animi dal di dentro.

Senza di Lui nessuna famiglia può bastare a se stessa e guardare il futuro con fiducia. Preghiamo con le appassionate parole di Isaia: "ritorna per amore... Tu, Signore, sei nostro Padre. Noi siamo argilla, Tu colui che ci forma".

Lidia Villa

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
dell'11/10/2000

 

Ordine del giorno :

1. Lettura del Piano pastorale parrocchiale
2. Varie

 

Punto 1.

L'elaborazione del nuovo progetto pastorale parrocchiale prende avvio con il sondaggio effettuato in parrocchia lo scorso anno e, da quell'indagine è scaturita la necessità di dare a tutti i parrocchiani, e non solo a coloro che vengono sempre a Messa, uno strumento che li aiuti nel cammino di fede.

Importante è il linguaggio che verrà usato nella stesura del progetto in modo che tutti possano intendere l'obiettivo a cui si vuole arrivare.

Si è cercato di dare una nuova veste al precedente progetto, rivedendo i punti che ancora oggi sono attuabili nella nostra realtà.

Come dice il Cardinale nella lettera pastorale "Ripartiamo da Dio", sarebbe bello poter far precedere il progetto da un brano del Vangelo che identifica la situazione, che dà le coordinate per gli obiettivi che si pone il progetto stesso. Un brano che faciliti la lettura di tutto il progetto, potrebbe essere il racconto delle Nozze di Cana, o il dialogo tra Gesù con Marta e Maria ! ! !

Lo schema del progetto seguirà la suddivisione in capitoli che tratteranno La Parola - La Carità - La Missione e ciascuno di questi capitoli verrà ulteriormente suddiviso in :

1. le motivazioni, 2. Il contesto, 3. adempimenti pratici.

Infine trarre le conclusioni. Deve essere un progetto pastorale che pur essendo rivisto da anno in anno, abbia comunque una durata di alcuni anni.

LA PAROLA DI DIO

Le motivazioni

Fulcro del progetto deve essere la Parola di Dio. La Parola che ci salva e che ci trasforma. E' necessario che prima di incominciare a stendere il progetto ciascuno debba leggere alcuni testi che ci aiutino a capire bene ciò che dobbiamo fare. Tra questi troviamo la lettera pastorale "Ripartiamo da Dio", il Sinodo 47°, testi di M. Delbrel, la Dei Verbum. E' importante che ci si ponga la domanda che cosa è la Parola di Dio oggi e che posto occupa nella nostra giornata.

Il contesto:

Da dopo il Concilio l'accesso alla Parola di Dio è divenuto più semplice grazie alla divulgazione con testi in lingua italiana ; anche le modalità di accesso sono aumentate grazie alla lettura diretta, la catechesi, la Scuola della Parola. Ci sono anche aspetti negativi quali la distanza che esiste tra i brani di Vangelo e la speranza del mondo oggi, esiste una crisi nella comunicazione (in famiglia, nei gruppi), dovuta a pigrizia e/o sconvenienza nel trattare argomenti religiosi.

La Parola di Dio trattata in ambienti lontani e vicini.

I lontani possono essere coloro che non custodiscono più il cammino di fede ma che non l'hanno completamente abbandonato. Sono coloro che si trovano nella condizione di non saper ascoltare la Parola e quindi devono essere aiutati. Esistono però delle difficoltà, quali la presentazione della fede con linguaggio ripetitivo, pieno di significati convenzionali, non più compresi o dati per scontati. Queste difficoltà potrebbero essere superate valorizzando le occasioni di incontro quali la catechesi, matrimoni, funerali ecc.

Anche nell'ambito della propria famiglia potrebbe sorgere la difficoltà di penetrazione della Parola per tante cause dalla rinuncia al dialogo tra i componenti, all'influenza dei mass-media. La Parola trova difficoltà anche nei momenti difficili della vita delle persone. Siamo troppo attaccati ai doni materiali quali la salute, la serenità, quando però queste vengono a mancare allora prevale il rifiuto dell'amicizia con Dio e quindi della sua Parola.

Adempimenti pratici.

Quali quindi le iniziative affinché la Parola di Dio diventi nella comunità cristiana il riferimento costante per la storia di ciascuno ? Si propone :

Liturgia :

E' importante porre particolarmente attenzione all'Eucaristia domenicale affinché sia vissuta e partecipata pienamente da tutti. L'Eucaristia domenicale è il momento in cui l'annuncio della Parola arriva a gran parte della comunità e proprio per questo è importante rivitalizzare le nostre celebrazioni.

Catechesi :

L'incontro di catechesi nella nostra parrocchia è strutturato in modo che abbracci tutte le fasce di età : iniziazione cristiana, preadolescenti e adolescenti, 18/19enni - giovani e adulti.

Per quanto riguarda gli adulti sono presenti due incontri al venerdì e un momento di silenzio, lectio e meditazione il primo venerdì del mese.

Sono presenti anche incontri di catechesi per le famiglie attualmente tenuti da don Mario Antonelli, incontri e ritiri prolungati per genitori e figli.

Quest'anno si vuole anche portare avanti l'iniziativa dei Laboratori, cioè momenti in cui le coppie, liberamente, espongono episodi accaduti quasi sotto forma di racconto.

Corso biblico :

L'obiettivo di realizzare un corso biblico rivolto agli adulti, potrebbe essere la realizzazione finale di questa proposta del cammino di fede degli adulti.

Riferendosi a ciò, emerge una considerazione : la Parrocchia non può pensare di essere autonoma, cioè camminare da sola proponendo tante iniziative organizzate da noi, ma deve collaborare sia con il decanato che con il resto della Diocesi. La realizzazione di un Corso Biblico è un'iniziativa positiva, ma ci si potrebbe unire ad un corso già presente nel nostro vicinato.

Punto 2. - Varie.

- Anche quest'anno si terranno nei mesi tra novembre e febbraio alcuni incontri riguardanti gli adolescenti e genitori sul tema "La coerenza/incoerenza educativa dei genitori" sul problema del cibo.

- Viene suggerito di inserire nel prossimo incontro del consiglio l'analisi del progetto della nuova casa parrocchiale.

 


Intronizzazione della Parola

Dopo aver valorizzato i "Riti di accoglienza" all'inizio della Santa Messa, il secondo momento della S. Messa che vogliamo sottolineare è quello della Liturgia della Parola. La "Parola" è la Parola eterna da Dio, il suo piegarsi umile sulla nostra storia. Essa è conservata nelle Sacre Scritture (la Bibbia). Diciamo quindi che è lo stesso Signore Gesù, il Verbo del Padre che parla alla comunità riunita nella celebrazione della S. Messa.

Mediante la lettura delle Scritture la Parola di Dio risuona nell'assemblea che l'ascolta, la prega, la celebra.

La "Liturgia della Parola" è costituita da diversi momenti liturgici: le letture bibliche (1° lettura, 2 lettura e Vangelo), i canti che le accompagnano , l'omelia del sacerdote che presiede la Santa Messa, la preghiera dei fedeli.

Tutte queste parti devono concorrere a far sì che l'assemblea possa percepire e comprendere il messaggio contenuto nel testo biblico; ossia ascoltare ciò che Dio vuol dire oggi a una comunità di credenti e rapportarlo alla propria vita personale. Da qui poi ogni fedele è introdotto allo Spezzare del Pane, come i "discepoli di Emmaus".

In questo tempo di Avvento si vuole, mettere in risalto tutti questi aspetti e rendere più solenne la celebrazione della Parola. Il gesto che verrà compiuto sarà quello di portare in processione, dopo la lettura della prima orazione, il Lezionario, che contiene le Sacre Scritture, dal centro della Chiesa all'ambone, per proclamare la Parola di Dio, la Parola che Dio in quel momento rivolge alla sua amata Chiesa.

Portare in processione il libro della Parola dal centro della Chiesa verso il presbiterio, sta ad indicare come la comunità parrocchiale abbia al "CENTRO" della propria vita la Parola di Dio, Parola che getta le fondamenta per la nostra Salvezza.

 


Catechesi 2a elementare

Sabato 25 novembre 2000 alle ore 14.30 al Centro Femminile
si terrà il primo incontro di catechesi
per bambini e bambine di 2a elementare (nati nel 1993).

I successivi incontri saranno: sabato 2 dicembre, sabato 9 dicembre, domenica 17 dicembre (spettacolo dei bambini al Cinema Nuovo).

 


Sabato 25 novembre

ATTENZIONE!!!
E v e n t o  s e n s a z i o n a l e!
A tutte le ragazze
delle elementari e delle medie
siete invitate al:

campeggio in oratorio

programma:
h 20.00 PIZZATA
h 21.00 PROIEZIONE VIDEO e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone……
Naturalmente dentro il vostro sacco a pelo!!!!

h 8.30 svegliaaaaaaa! + colazione
h 10.00 Tutte alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSE !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi: segreteria Oratorio Maschile
entro martedì 21 novembre

 


40° Campeggio

In occasione del 40° anno di vita del Campeggio degli Oratori di Novate si sta lavorando alla realizzazione di un libro che racconti le esperienze vissute in questi anni. Coloro che desiderano mettere a disposizione del materiale, in particolare fotografie, possono contattare:

- Giovanni Brambilla tel. 02.35.41.604
- Riccardo Schieppati tel. 02.35.45.352
- Antonio Zaneboni tel. 02.39.100.531

 


I Movimenti, Associazioni e Gruppi ecclesiali di Novate Milanese vi invitano ad una serata sul tema

"Testimonianze sul Volontariato per il carcere"

in vista della prossima apertura del carcere di Bollate.

martedì 21 Novembre 2000 alle ore 21.00
presso la Parrocchia San Carlo

Il Giubileo non vuole lasciare le cose come stanno. L'anno giubilare del Vecchio Testamento doveva "restituire l'uguaglianza a tutti i figli d'Israele, schiudendo nuove possibilità alle famiglie che avevano perso le loro proprietà e perfino la libertà personale" (Lett. ap. Tertio millennio adveniente, 13). La prospettiva che il Giubileo apre davanti a ciascuno è, quindi, un'occasione da non perdere. Occorre profittare dell'Anno Santo per provvedere a sanare eventuali ingiustizie, per lenire qualche eccesso, per recuperare ciò che altrimenti andrebbe perduto. E se questo vale per ogni esperienza umana, che è sotto il segno della perfettibilità, a maggior ragione si applica all'esperienza detentiva dove le situazioni che si creano rivestono sempre particolare delicatezza.

Dal Messaggio del Papa per il Giubileo nelle Carceri, 9 luglio 2000

Testimonianze della "Sesta Opera" di S. Fedele

 


Movimento per la Vita
Incontri sul tema della clonazione

I giovani del Movimento per la Vita della Lombardia organizzano la due giorni "Cloniamiamoci" con incontri sul tema della clonazione.

Gli incontri si svolgeranno presso il Collegio Sant'Agostino di Pavia - Via Montesanto 1 ang. Via Menocchio.

Programma:

Sabato 2 dicembre 2000
ore 16.00 "Clonazione: una risposta" - dott.ssa Elena Tettamanzi
ore 21.00 Cantavita - festival canoro al Teatro Fraschini di Pavia

Domenica 3 dicembre 2000
ore 10.00 "Clonazione quale risposta" - dott. Lorenzo Cantoni
ore 12.00 Chiusura della due giorni

Chi fosse interessato a partecipare può contattare entro il 25 novembre Giorgio Gibertini tel. 0348.60.67.101 (e-mail: jolly.life@tiscalinet.it)

 


Gruppo Adulti e Terza Età

Giornata di Ritiro Spirituale

a Triuggio venerdì 1 dicembre 2000

Programma

ore 9.20 Recita delle Lodi - seguono Prima Meditazione e Confessioni
ore 11.00 Seconda Meditazione
ore 12.00 Santa Messa
ore 13.00 Pranzo - segue Recita del Santo Rosario nel parco
ore 16.00 Conclusione

Iscrizioni presso il Parroco. Quota pullman e pranzo L. 40.000

 


Benedizioni natalizie
settimana 20 - 24 novembre 2000

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
20 Novembre
Via Matteotti n° 1 15.00 don Ugo
Lunedì
20 Novembre
Via Matteotti n° 3 15.30 don Ugo
Lunedì
20 Novembre
Vicolo San Protaso n° 1 e 2 16.00 don Ugo
Lunedì
20 Novembre
Via Repubblica
numeri dispari dal n° 1 al 17
16.00 - 20.30 don Massimo
Lunedì
20 Novembre
Via Repubblica numeri pari
(dall'inizio fino a Via Bertola)
15.00 - 18.00 don Paolo
 
Martedì
21 Novembre
Via Matteotti n° 7 15.00 don Ugo
Martedì
21 Novembre
Via Matteotti n° 9 15.30 don Ugo
Martedì
21 Novembre
Via Repubblica
numeri dispari dal 19 al 75
15.30 - 20.00 don Massimo
Martedì
21 Novembre
Via Repubblica
numeri pari (da Via Bertola alla fine)
15.00 - 18.00 don Paolo

 

Mercoledì
22 Novembre
Via Bovisasca dalle 15.00 don Ugo
Mercoledì
22 Novembre
Via Piave - Via Boccaccio 15.30 - 20.30 don Massimo
Mercoledì
22 Novembre
Via Bixio 15.00 - 18.00 don Paolo
 
Giovedì
23 Novembre
Via Baracca - Via Sauro -
Via Filzi - Via D. Chiesa
dalle 15.00 don Ugo
Giovedì
23 Novembre
Via Matteotti numeri pari 15.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì
23 Novembre
Via Sentiero del Dragone 17.30 - 20.30 don Paolo
  
Venerdì
24 Novembre
Via Battisti - Via Trento e Trieste dalle 16.00 don Ugo
Venerdì
24 Novembre
Via Parini - Via Pascoli -
Via Giusti - Via Tasso
15.30 - 21.00 don Massimo
Venerdì
24 Novembre
Via Balossa
(dopo la circonvallazione)
17.30 - 19.30 don Paolo

 


Vita Parrocchiale

Domenica 19 Novembre 2000  - Prima domenica di Avvento

- Ritiro dei bambini di 4a elementare
ore 14.40 Partenza da Piazza della Chiesa per il ritiro di decanato di Azione Cattolica a Senago (inizio ore 15.00)
ore 15.00
Incontro A.C.R. al Centro Femminile

Lunedì 20 Novembre 2000

- Inizio delle benedizioni natalizie delle famiglie (vedere calendario)
ore 19.45
Ritrovo alla stazione di Novate per partecipare agli Esercizi Spirituali per i giovani in Duomo (inizio ore 20.45)
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 21 Novembre 2000

ore 19.45 Ritrovo alla stazione di Novate per partecipare agli Esercizi Spirituali per i giovani in Duomo (inizio ore 20.45)
ore 21.00
Incontro sul tema "Testimonianze sul volontariato per il carcere" presso la Parrocchia San Carlo (vedere dettagli)

Mercoledì 22 Novembre 2000

ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 19.45
Ritrovo alla stazione di Novate per partecipare agli Esercizi Spirituali per i giovani in Duomo (inizio ore 20.45)
ore 21.00
Corso catechisti: "Lo sviluppo psico-cognitivo del fanciullo e del ragazzo" all'Oratorio San Luigi

Giovedì 23 Novembre 2000

ore 21.00 Incontro Gruppo Lettori al Centro Femminile

Venerdì 24 Novembre 2000

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 25 Novembre 2000

ore 10.00 Incontro conclusivo degli Esercizi Spirituali per i giovani in Oratorio San Luigi
ore 14.30
Incontro di catechismo 2a elementare al Centro Femminile
ore 20.00
"Campeggio in Oratorio" per le ragazze delle elementari e delle medie in Oratorio San Luigi (vedere dettagli)

Domenica 26 Novembre 2000  - Seconda domenica di Avvento

- Ritiro dei componenti dei Consigli Pastorali di Novate all'Oasi San Giacomo
ore 8.30
Partenza dal Centro Femminile per il ritiro decanale di 3a media ad Arese
ore 9.30
Conclusione del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)