Anno IX - n° 23 - Domenica 19 Giugno 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XII domenica del tempo ordinario
Chi spera in te non sia confuso

L'orante del salmo 68 si trova in una grande sofferenza, e descrive le sue situazioni e i suoi sentimenti con molta sincerità: l'acqua gli è giunta alla gola, si sente immerso in un pantano profondo e non trova alcun punto d'appoggio a cui aggrapparsi. Il suo cuore è spezzato, la gola gli brucia a forza di gridare, i suoi occhi sono appannati dall'attendere Dio.

A tormentare questo povero non ci sono solo i nemici che lo deridono, ma anche la fredda indifferenza dei parenti e degli amici.

E' un uomo completamente solo: ha sperato in un conforto, che però tarda a venire, ha aspettato che qualcuno lo consolasse, ma non l'ha trovato.

A tutto ciò si aggiunga la preoccupazione che vedendo la sua situazione altri possano concludere: non vale la pena servire Dio come lui ha fatto, non vale la pena spendersi per la verità e la giustizia: ecco il risultato…il bene non premia.

Sin qui la situazione dell'orante, ma quali sono le sue reazioni? Come vive questa grande sofferenza? Anzitutto egli invoca ripetutamente il Signore: lo invoca e grida sino a stancarsi. E poi mantiene intatta la sua fiducia in Lui, si appella alla sua tenerezza e alla sua fedeltà. Non dà colpa a Dio di ciò che gli succede. E nemmeno rimpiange di essergli stato fedele. E' deriso perché ha servito il Signore, ma la tentazione di abbandonare il suo Dio non lo sfiora neppure. Riconosce i propri torti, ma nemmeno questo gli fa perdere la fiducia. Prova infine un grande desiderio di giustizia, ma anche in questo lascia fare al Signore.

(Geremia 20,10-13 - Salmo 68 - Romani 5,12-15 - Matteo 10,26-33)

 


Un "Giorno del Signore" lungo tutta una estate
Messaggio alla Diocesi per l'estate 2005

Carissimi fratelli e sorelle nel Signore,
a pochi giorni dall'inizio dell'estate desidero rivolgere a tutti voi il mio saluto sincero e affettuoso. E con il saluto l'augurio che ciascuno possa trovare un po' di quel riposo - vera ricarica per il corpo e per lo spirito - cui aspira il nostro cuore.

1. L'estate è un tempo propizio per avere momenti di pausa ristoratrice. È un tempo benedetto nel quale aumentano le possibilità di scelta nell'organizzare e vivere le proprie giornate e più numerose si fanno le occasioni per un rapporto disteso con il creato, con gli amici, con Dio. È una stagione nella quale l'espandersi del turismo culturale facilita la scoperta di altri popoli, culture e civiltà e allarga i confini dello spirito favorendo il rispetto per ogni uomo e la tolleranza verso sensibilità e valori differenti dai nostri. È anche uno spazio per forme di turismo religioso o per vere e proprie esperienze di spiritualità, che rispondono a un profondo bisogno del cuore e che aiutano ad aprire l'anima a quell'incontro con il Creatore, nel quale essa trova vero riposo e gioia piena.

2. L'estate ormai imminente cade all'indomani di grandi eventi ecclesiali, quali il grande lutto per la morte di Giovanni Paolo II e la grande gioia per l'elezione di Benedetto XVI. Sono stati momenti fortemente significativi, che hanno testimoniato il bisogno di tantissime persone di ancorare la propria esistenza alla speranza che non delude e di ritrovare quelle certezze che danno senso alla vita, valori questi che l'estate ci può aiutare a riscoprire e approfondire.

Questa stagione, inoltre, si situa nello speciale Anno dell'Eucaristia, che ha visto le nostre Chiese celebrare a Bari il XXIV Congresso Eucaristico Nazionale, con l'impegno di rinnovare oggi la coraggiosa professione di fede dei martiri di Abitene e di tanti altri cristiani lungo la storia della Chiesa: «Senza la Domenica non possiamo vivere!».

La Domenica, come scrivono i Vescovi italiani, è infatti «giorno del Signore, della sua Pasqua per la salvezza del mondo, di cui l'Eucaristia è memoriale, origine della missione; giorno della Chiesa, esperienza viva di comunione condivisa tra tutti i suoi membri, irradiata su quanti vivono nel territorio della parrocchia [e in ogni altro spazio che frequentiamo]; giorno dell'uomo, in cui la dimensione della festa svela il senso del tempo e apre il mondo alla speranza» (Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n. 8).

Per questo, la Domenica costituisce come il paradigma di tutta l'estate. La sfida che ci attende è, dunque, di vivere una Domenica, un "Giorno del Signore" lungo tutta una estate.

3. Siamo allora tutti invitati a far sì che l'Eucaristia della Domenica sia davvero il cuore vivo e palpitante di tutta la nostra estate. Proprio perché liberi da altri impegni, a quella domenicale aggiungiamo la partecipazione alla Messa anche in qualche altro giorno della settimana. E perché il nostro sia "un `Giorno del Signore' lungo tutta una estate", il nostro anno di lavoro e di fatica sfoci nell'incontro con Dio, per esprimergli il ringraziamento e la gioia di aver goduto dei frutti della terra, dei prodotti dell'ingegno dell'uomo, della solidarietà e della collaborazione che ci costruisce come famiglia umana incamminata a fare "cieli nuovi e una nuova terra", di cui l'Eucaristia è il segno e la risorsa. La condivisione, l'incontro e l'attenzione piena di amore per ogni persona che incontriamo dia senso ad ogni nostra giornata e faccia della nostra estate un autentico e prolungato "giorno della Chiesa". A tale proposito, valorizziamo la possibilità di rapporti brevi più intensi in famiglia e viviamo l'incontro con mondi nuovi e con altre culture con quello spirito da figli di Dio che sanno di beneficiare della ricchezza che il Padre semina lungo i sentieri della vicenda di ogni uomo e donna. E lasciamo che tutto questo abbia a dilatare gli spazi del nostro amore e del nostro servizio ai fratelli, con una attenzione privilegiata per coloro che hanno maggiormente bisogno.

Non manchino veri e propri momenti di riposo, nei quali liberarci dalla schiavitù di una indebita assolutizzazione del lavoro e del profitto. Godiamo, se ne abbiamo la possibilità, del creato, della sua bellezza e dei suoi beni. Diamo spazio anche a forme di sano divertimento e a momenti di relazioni gratuite. E tutto questo concorra a dare alla nostra estate anche la dimensione della festa, di una festa radicata nella gioia cristiana della comunione con Dio.

4. Alle famiglie vorrei suggerire la visita a qualche Santuario, la sosta di alcuni giorni nei monasteri per momenti di condivisione spirituale, un soggiorno in quelle "case per ferie" che curano l'accoglienza fraterna, attente ai bisogni di serenità e di riservatezza che le nostre famiglie ricercano per una vacanza positiva e salubre per l'anima.

Per i giovani - oltre alla possibile partecipazione ai campi scuola e di lavoro e alle iniziative delle Aggregazioni ecclesiali, degli Istituti missionari e delle Caritas - prezioso sarà l'appuntamento della XX Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia. Insieme con tanti altri giovani e con la presenza del papa Benedetto XVI, porranno l'Eucaristia al centro, raccogliendo così la sfida della missione che viene dall'incontro con il Signore Gesù, da loro cercato e adorato.

A tutte le comunità cristiane rivolgo l'invito a orientare i propri fedeli a non "dimettere" la fede in tempo di vacanza, ma a divenire testimoni e missionari di quei valori umani e cristiani che sono il "sale" e la "luce" in una cultura sempre meno intrisa di fermento evangelico.

E per quanti avranno la fortuna di trascorrere qualche periodo in montagna, lontani da casa, non manchi l'occasione di una sosta d'adorazione in tante piccole chiese solitarie, entro radure di silenzio e di pace, per un colloquio di preghiera col "Dio con noi" troppo spesso dimenticato.

Buona estate a tutti!

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 25 Giugno dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 26 Giugno dalle ore 8.00 alle ore 11.15.
Si raccolgono in particolare: pelati - zucchero - caffè - biscotti.

 


Orari Sante Messe per il periodo estivo

La Santa Messa festiva delle ore 11.30 è sospesa a partire da domenica 26 Giugno
e riprenderà domenica 4 Settembre.

La Santa Messa feriale delle ore 10.00 è sospesa da lunedì 20 Giugno
e riprenderà giovedì 1 Settembre.

 


Ricordiamo che il foglio La Comunità

riprenderà la pubblicazione

domenica 4 Settembre 2005

 


La vita della nostra comunità

Domenica 19 Giugno 2005 - XII del tempo ordinario

- Banco libri in fondo alla Chiesa
- Giornata della Riconoscenza
ore 10.00
Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale, nella Celebrazione Eucaristica vengono ricordati in modo particolare: Rosanna Alberti, Luigia Boniardi, Gaetanina Ferretti, Rosangela Galimberti - Durante la santa Messa ciascuno è invitato a portare un proprio dono come segno di partecipazione alle attività caritative della Parrocchia. I doni di un certo valore saranno venduti all'asta durante il Concerto bandistico sul piazzale della Chiesa
al termine
Rito dell'accensione del "Faro"
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia sul piazzale della Chiesa

Lunedì 20 Giugno 2005

- Da oggi è sospesa la Santa Messa feriale delle ore 10.00
ore 21.00
Ufficio Generale per i Defunti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 21 Giugno 2005

  

Mercoledì 22 Giugno 2005

  

Giovedì 23 Giugno 2005

  

Venerdì 24 Giugno 2005

  

Sabato 25 Giugno 2005

  

Domenica 26 Giugno 2005 - XIII del tempo ordinario

- Da oggi è sospesa la Santa Messa festiva delle ore 11.30
-
Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Pellegrinaggio interparrocchiale U.N.I.T.A.L.S.I. al Santuario di Re

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)