Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 19
Domenica 19 Maggio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

E le vocazioni…?

Carissimi,
con questa domenica i seminaristi Gabriele e Giancarlo concluderanno il loro servizio pastorale festivo nella nostra città. Li abbiamo conosciuti, presenti soprattutto accanto ai ragazzi, agli adolescenti e ai giovani delle nostre tre comunità.
Li ringraziamo per la loro dedizione, per la condivisione ed animazione di alcune proposte che hanno coinvolto tutti e tre gli oratori.
Li accompagniamo col ricordo della preghiera perché il loro cammino verso il Sacerdozio sia irrorato della presenza viva, fedele, ardente del Signore Gesù e cresca sempre più nella dedizione alla Chiesa, Sposa bella e splendente del Signore.
Giancarlo ritornerà tra noi per l’oratorio feriale, affiancandosi a don Giovanni nella Parrocchia San Carlo. Condividerà poi con don Giuseppe la vacanza estiva – campo scuola in montagna.
Gabriele invece è stato assegnato ad animare l’oratorio feriale in Valsassina, nella comunità di Primaluna. Respirerà così l’aria buona che scende dal Resegone.
In questi giorni (lo trovate affisso alle porte della Chiesa) è stato consegnato il “manifesto” con i volti dei 19 nuovi preti della nostra Diocesi che verranno ordinati il prossimo 8 Giugno.
“Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli”: è il “logo” che caratterizza il volto interiore, spirituale, l’anelito e l’impegno di questi nuovi preti.
A dirci: vogliamo spendere tutta la nostra vita per annunciare il Nome del Signore a tutti gli uomini che ci sono fratelli.
Per questo chiediamo il ricordo della preghiera alle comunità tutte di questa nostra Chiesa Ambrosiana.
Ecco che mi ritrovo ancora una volta a pormi delle domande: preghiamo, con passione d’amore, per le vocazioni? Perché anche nella nostra comunità sorgano delle vocazioni al Sacerdozio e alla vita religiosa? C’è davvero questo “sentire” corale, condiviso, intenso nella nostra comunità? Abbiamo consapevolezza che dobbiamo pregare e sacrificarci per implorare dal Signore il dono delle vocazioni?
In famiglia, nel catechismo, negli incontri personali, in tante opportunità che la vita ci mette davanti abbiamo l’audacia della fede nel proporre ai nostri ragazzi e giovani la bellezza e la scommessa che vale la pena “osare” di più, andare l’oltre del ritenuto “normale”, “forare” l’ovvio per spalancare l’orizzonte ad una avventura inedita ma affascinante in cui il Signore potrebbe sussurrare alla libertà “Vieni e vedi”?
Di fronte ad alcune proposte educativo- esperienzali del “don”, che quest’anno non sono mancate, come stiamo reagendo? Le riteniamo “eccessive” perché vanno a toccare il tabù (e la schiavitù) del sabato sera?Vi benedico

Don Vittorio

 


Anniversari di Matrimonio

Domenica 16 Giugno durante la Santa Messa delle ore 10.00 festeggeremo le coppie che vogliono ricordare il primo, 5°, 10°, 15°, 20°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45°, 50°, 55°, 60° ... Anniversario del loro Matrimonio.
In fondo alla Chiesa si possono ritirare i moduli di iscrizione da consegnare in Segreteria parrocchiale.

 


Costituzione Pastorale
sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
GAUDIUM ET SPES

Fin dall'apertura del Concilio, i Padri tengono a far notare che, nei loro lavori, portano la cura per il mondo intero. Il 7 dicembre 1965 Paolo VI ha approvato e pubblicato la Costituzione Conciliare Gaudium et Spes concludendo così il Concilio Vaticano II. La Costituzione "sulla Chiesa nel mondo contemporaneo" consta di due parti, ma è un tutto unitario. Nella prima parte la Chiesa sviluppa la sua dottrina sull'uomo, sul mondo nel quale l'uomo è inserito e sul suo rapporto con queste realtà. Nella seconda considera più da vicino i diversi aspetti della vita odierna e della società umana.
Ogni parte è suddivisa, rispettivamente, in quattro e cinque capitoli

 PARTE  I   LA CHIESA E LA VOCAZIONE DELL'UOMO
 Capitolo I   La Dignità della Persona Umana
 Capitolo II   La Comunità degli Uomini
 Capitolo III   L'Attività Umana nell'Universo
 Capitolo IV   La Missione della Chiesa nel Mondo Contemporaneo

 PARTE  II   ALCUNI PROBLEMI PIU' URGENTI
 Capitolo I   Dignità del Matrimonio e della Famiglia
e sua Valorizzazione
 Capitolo II   La Promozione della Cultura
 Capitolo III   Vita Economico-Sociale
 Capitolo IV   La Vita della Comunità Politica
 Capitolo V   La Promozione della Pace e la Comunità delle Nazioni

Questa costituzione non espone soltanto principi generali di fede, ma si esprime anche in merito a questioni concrete del mondo contemporaneo, esamina i "segni dei tempi": parla della scienza e della cultura, del matrimonio e della famiglia, dell'ordine sociale, del lavoro, dell'economia, della pace e della guerra.
Inoltre essa non si rivolge al mondo contemporaneo", ma parla della "Chiesa nel mondo contemporaneo", che cioè si pone come una realtà facente parte del mondo: infatti la frase con cui inizia il documento dice: "Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo".
La Chiesa rivendica una voce pubblica, non nel proprio interesse, ma nell'interesse degli uomini. Si dice infatti: "È l'uomo dunque, l'uomo considerato nella sua unità e nella sua totalità, corpo e anima, l'uomo cuore e coscienza, pensiero e volontà, che sarà il cardine di tutta la nostra esposizione".
Il Concilio si interroga sulle questioni fondamentali dell'esistenza: "Cos'è l'uomo? Qual è il significato del dolore, del male, della morte, che continuano a sussistere malgrado ogni progresso? Cosa valgono quelle conquiste pagate a così caro prezzo? Che apporta l'uomo alla società, e cosa può attendersi da essa? Cosa ci sarà dopo questa vita?"
La risposta si trova soltanto in Gesù Cristo, il quale è "la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana". Ma la Gaudium et Spes non si limita agli interrogativi di fondo.
Nel desiderio di rendere un più concreto servizio all'uomo del nostro tempo, essa scende anche sul terreno dei problemi immediati che lo assillano.
Tra questi ha certamente particolare rilevanza la necessità di promuovere la dignità e la santità del matrimonio e della vita familiare.
La sua attualità è inoltre messa in risalto fino dall'esposizione introduttiva in cui essa richiama l'attenzione sul grande scandalo della società odierna: "Mai il genere umano ebbe a disposizione tante ricchezze, possibilità e potenza economica, e tuttavia, una grande parte degli abitanti del globo è ancora tormentata dalla fame e dalla miseria, e intere moltitudini non sanno né leggere né scrivere". 

 


Mercoledì 22 Maggio alle ore 21.00
presso Sala Teatro don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia

ultimo incontro di conoscenza ed approfondimento
del Concilio Vaticano II

“Costituzione pastorale sulla Chiesa
nel mondo contemporaneo”

Relatore dell’incontro:
Professor MARCO VERGOTTINI
(Professore presso Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Milano)

 


L'AZIONE CATTOLICA ricorda che
Domenica 19 maggio 2013 ci sarà la

Camminata del Sì!
Mesero - Magenta

Pellegrinaggio diocesano per giovani e famiglie sulle orme di Santa Beretta Molla
per rinnovare il nostro sì alla fede

Programma:
ore 14.30: ritrovo dei  partecipanti a Mesero nella piazza del Santuario accoglienza e registrazione
ore 15.15: preghiera introduttiva e avvio della Camminata
ore 16.30: ingresso in Chiesa a Magenta per  l’incontro
con l’Arcivescovo ANGELO SCOLA
ore 19.00: festa insieme presso l’Oratorio San Martino con ristoro.

 


 


Oratorio Feriale

Sono aperte le iscrizioni all'oratorio feriale. Si ricevono presso la Segreteria dell’Oratorio San Luigi dal Lunedì al Venerdì, dalle 16.30 alle 18.30. Le iscrizioni chiuderanno il 7 giugno.
L’oratorio feriale inizierà il 10 Giugno e terminerà il 12 Luglio, per riprendere nella settimana dal 2 al 6 Settembre; orari dalle 9 alle 17.30 (per chi vuole, il pranzo è compreso).

Martedì 28 Maggio alle ore 21.00 presso il cine-teatro Parrocchiale incontro di presentazione dell'oratorio feriale.
A questa riunione sono invitati tutti i genitori che intendono mandare i propri figli all'oratorio feriale; don Giuseppe presenterà l'intera iniziativa a tutti i genitori.
È l'occasione per capire meglio la proposta e rivolgere eventuali domande.

 


Nati alla vita col Battesimo

Sabato 18 Maggio 2013 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Rizzo Michelle
Farabella Riccardo

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 25 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 26 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - pelati - legumi .

 


ACR

L'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie una piccola esperienza di servizio a sostegno del Banco di Solidarietà, che si occupa della raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie bisognose.
Attendiamo i ragazzi e le ragazze che lo desiderano:
Lunedì 27 Maggio 2013 a partire dalle ore 14.45 per la preparazione dei pacchi e Sabato 1 Giugno 2013 a partire dalle ore 14.45 per la consegna dei pacchi alle famiglie presso la Parrocchia S. Carlo.
La proposta è aperta a tutti i ragazzi delle scuole medie.
Per informazioni: Lella Terragni (Tel 02 3543829 o 3381469503).

 


Grazie!

I condomini di via Bixio 3 € 70
Per il restauro della tela della natività di Maria del Procaccini: N.N. € 300; N.N. € 500
Mercatino 3a Età € 1630

N.B.: Quest’oggi trovate la busta mensile per le opere parrocchiali. In questi giorni (speriamo che il bel tempo duri) inizieranno i lavori per la centrale termica dell’Oratorio San Luigi. Tutto quanto viene donato è finalizzato a questo scopo. Altri necessari, non dilazionabili interventi (bagno per portatori di handicap, nuovi servizi igienici, un’aula per la catechesi) sono in programma per i prossimi mesi. Ne riparleremo a giugno in un’assemblea pubblica.

 


Impegni comunitari dal 19 al 26 Maggio 2013

Domenica 19 Maggio 2013

Pentecoste

- Giornata interparrocchiale dell’ammalato
- Camminata del Sì
Ore 17.00 Santa Messa per la Festa dell’Ammalato in Chiesa Parrocchiale - N.B. La Santa Messa delle ore 18.00 viene pertanto sospesa

Lunedì 20 Maggio 2013

 

  

Martedì 21 Maggio 2013

 

Ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.30 Consiglio Pastorale Parrocchiale, come sempre possono partecipare tutti i parrocchiani che lo desiderano - al Centro Parrocchiale

Mercoledì 22 Maggio 2013

 

Ore 21.00 Incontro sul Concilio Vaticano II: “Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo” presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 23 Maggio 2013

 

Ore 17.00 Riunione catechiste della iniziazione cristiana con don Giuseppe in Oratorio San Luigi
Ore 18.45 Ritrovo in Piazza della Chiesa per coloro che partecipano al pellegrinaggio decanale serale al Santuario di CARAVAGGIO; ci sono ancora alcuni posti, entro Lunedì 20 occorre dare la propria adesione
Ore 21.15 Cineforum: “La regola del silenzio” al Cinema Nuovo

Venerdì 24 Maggio 2013

 

Ore 21.00 Santo Rosario in via Tasso 19, in Via Cavour 34, in Via Boccaccio 9 e a Casa Cinzia “Tenda” in Via Roma

Sabato 25 Maggio 2013

 San Dionigi

- Festa della Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata”
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Domenica 26 Maggio 2013

Santissima Trinità

- Banco di Solidarietà
Ore 16.30 Incontro Gruppo Famiglie in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)