chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 19 - Domenica 19 Maggio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ricevete lo Spirito Santo

Siamo giunti alla domenica di Pentecoste, in cui il Signore dona il suo Spirito ai discepoli per farli testimoni della sua risurrezione.

Chiave di lettura delle Scritture è il Crocifisso, che ci offre la visione di un Dio come amore e misericordia infinita.

Nel portare su di sé il male piuttosto che farne ad alcuno, sta la forza del Signore che chiama ciascuno a raggiungere il fratello e a farlo riconoscere figlio. La sua risurrezione è quasi un corollario, che conferma da una parte la sua divinità e dall'altra il dono che è venuto a portarci.

Nel suo nome si annuncia a tutti la conversione e la remissione dei peccati.

In lui infatti vediamo la verità di colui dal quale la menzogna ci fece allontanare, e torniamo a volgerci a lui, che è la nostra vita.

Ai piedi della croce cessa la nostra paura di Dio e la nostra fuga da lui, perché vediamo che lui da sempre è rivolto a noi e per sempre ci perdona.

I discepoli saranno testimoni di questo: faranno conoscere a tutti i fratelli il Signore Gesù come nuovo volto di Dio e salvezza dell'uomo.

La forza di questa testimonianza è lo Spirito Santo, la potenza dall'alto.

Come scese su Maria, scenderà su di loro.

Il Padre nel suo amore ci ha dato il Figlio; il Figlio nello stesso amore, ci ha donato il suo Spirito; ora lo Spirito è la nostra vita piena nel Figlio, in cui amiamo il Padre e i fratelli.

Gesù ha terminato la sua missione. Noi la continuiamo nello spazio e nel tempo. In lui e come lui, ci facciamo prossimi a tutti i fratelli.

Allora l'uomo avrà ritrovato pienamente se stesso e sarà salvo, lui è la sua storia.

 


Professione di Fede - 19 Maggio 2002
Per lasciare l'impronta...

Non so se bastano queste poche righe per spiegare alla Comunità ciò che oggi, in modo speciale, celebrano i ragazzi di terza media, né ci sarà facile riuscire a trasmettere l'emozione che proviamo nel condividere il cammino stupendo di questi ragazzi e delle loro famiglie.

Un cammino faticoso, che non conosce sosta né fine, che è quello di essere cristiani autentici, testimoni fedeli dell'amore che Gesù ci ha donato. E proprio qui sta il bello, la continua ricerca di aderire in modo pieno e totale al compito che ci è stato affidato, alla vocazione alla quale ciascuno è chiamato, è una gioia stupenda.

L'età dell'adolescenza segna un momento fondamentale nella vostra vita, voi rinascete una seconda volta, in tutto il vostro essere; fisico, mentale e sentimentale. Lascerete il vestito del bambino per cucirvi addosso quello dell'adulto, in questo cambiamento aspirate anche a diventare adulti nella fede, capaci di essere testimoni nella comunità cristiana che è in Novate ed in tutte le piccole azioni quotidiane che ogni giorno siete chiamati a vivere.

Ai vostri genitori ci permettiamo di dire di continuare a tessere la tela di comunicazione, di stima reciproca, di amicizia, di aiuto che in questi anni sono stati capaci di mettere insieme, consapevoli che la "fatica" educativa condivisa può portare molto frutto.

Chiudiamo con una frase presa a prestito dal Mattutino, la rubrica curata da Monsignor Ravasi sul quotidiano Avvenire, vuole essere il nostro augurio… scriveva Giovanni Papini "Un uomo verrà certamente, in una calma sera d'estate, a chiedermi come si può vivere una vita straordinaria. Ed io gli risponderò certamente con queste parole: Rendendo abituali le azioni e le sensazioni straordinarie e facendo rare e preziose le sensazioni e le azioni ordinarie".

Questa via della semplicità è la vera strada della vita.

Buon cammino…

Chiara, Fabio, gli educatori

 


Professione di Fede 2002

Aardenburg Richard - Asprella Vanessa - Bassani Francesco -
Boniardi Chiara - Borreri Simone - Canelli Valentina -
Cantaro Matteo - Casciello Raffaella - Coletto Elisa - Doldi Dario -
Elli Fabio - Finotto Giacomo - Galli Giacomo - Gipponi Federica -
Gorla Sandra - Iamundo Giuseppe - Invernici Claudio -
Lombardi Stefano - Lugarini Giorgia - Mambretti Susanna -
Panozzo Silvio - Pisoni Martina - Reibaldi Luca -
Rossetto Alessandra - Schieppati Lucia - Sorbara Teresa -
Spadari Caterina - Valori Federico - Vassalini Paolo

don Ugo, don Paolo, don Massimo, don Celso

Anna, Chiara, Fabio, Francesco, Mauro, Miriam

 


Gita-Pellegrinaggio parrocchiale

Il Movimento Terza Età e la Commissione Culturale della Parrocchia Santi Gervaso e Protaso organizzano per giovedì 6 Giugno 2002 una gita-pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna del Bosco e a Sotto il Monte - Giovanni XXIII. Iscrizioni entro il 29 Maggio.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a:

- Lucia Brambilla - tel. 02.35.41.040

- Gaetano D'Agostino - tel. 02.35.44.349

- Enrica Rapuzzi - tel. 02.35.42.532

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 23 giugno 2002, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi in Casa Parrocchiale entro domenica 16 giugno.

 


Famiglie: Valle Aurina 2-6 Gennaio 2003

Il Gruppo Famiglie organizza dal 2 al 6 Gennaio 2003 un momento da passare insieme unendo la spensieratezza di momenti di gioia, di festa e di condivisione a momenti di preghiera per famiglie.

Il prezzo per pensione completa è di € 44,00. L'organizzazione di tutto il resto potremo farla solo dopo aver chiuso le iscrizioni.

Per dare un'adesione rivolgersi direttamente a Chiara (e-mail fabiochiara@tiscalinet.it - tel. 347.82.64.819) o in segreteria dell'Oratorio Maschile.

 


Gruppo Terza Età

Il Gruppo Terza Età, vuole esprimere un particolare "Grazie", a tutta la comunità, per la buona riuscita del mercatino di sabato 11 e domenica 12 maggio - "Magliette per le mamme e della solidarietà".

La somma realizzata è stata di € 1181,00. A tutti ancora grazie.

 


Associazione Amici del Benin

Il giorno 13 maggio 2002 è stato caricato e sigillato il container di generi umanitari e di prima necessità organizzato dall'Associazione Amci del Benin. Grazie alla generosità dei parrocchiani novatesi è stato possibile imbarcare un certo numero di colli contenenti generi alimentari ed i due quadri riproducenti la morte e la risurrezione di Gesù "gemelli" di quelli esposti nella Chiesa SS. Gervaso e Protaso. Il frutto delle offerte dei cittadini novatesi è destinato alla Parrocchia di Afakpara con la quale è in corso il gemellaggio.

 


ORATORIO S. LUIGI

DOMENICA 2 GIUGNO 2002

47.ma FESTA O.Sa.L.

PROGRAMMA

ore 10.00 S.S. MESSA

ore 11.00 Manifestazione scuola calcio O.Sa.L. - Manifestazione mini basket O.Sa.L.

ore 13.00 Pranzo (per la prenotazione del pranzo rivolgersi in segreteria o ai dirigenti dell varie squadre)

ore 16.00 1° semifinale cat pulcini 91

ore 17.00 2° semifinale cat pulcini 91

ore 18.15 VECCHIE GLORIE O.Sa.L.

 


DOMENICA 2 GIUGNO 2002

PRANZO

ORE 13.00 SALONE ORATORIO S. LUIGI

FESTA O.Sa.L.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI CON I VOSTRI GENITORI FRATELLI SORELLE

IL COSTO E DI:
Adulti € 15.00
atleti e bambini fino a 12 anni € 8.00

Consegnare il modulo d'adesione (reperibile su questo numero della Comunità in formato PDF)
entro Domenica 26/05/ 2002
Ai responsabili di squadra o in segreteria OSAL

 


Verbale del Consiglio dell'Oratorio del 9 maggio 2002

Introduzione di Don Paolo
Il Consiglio dell'Oratorio ha una funzione ben precisa: è una forma di democrazia e di comunicazione molto serie all'interno delle attività dell'Oratorio. Il Consiglio è il momento per guardare dall'alto le diverse attività educative; per verificarne l'andamento e per offrire momenti di riflessione e suggerire passi concreti da effettuare. Le decisioni prese hanno sempre trovato un solido sostegno dal Consiglio Pastorale e quasi sempre sono diventate operative.

Lettura del Progetto degli Oratori diocesi lombarde per l'Estate 2002.

Discussione punti all'ordine del giorno:

 

PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO ESTIVO

28/05/2002 presentazione OFE al Palavobis per gli animatori (adolescenti, diciottenni, diciannovenni)

Don Paolo propone una riunione preliminare il 20/05/2002 alle 17.30 con tutti gli animatori che faranno il feriale

Viene presentato il volantino del campeggio, si illustrano i turni per l'estate (la novità è l'introduzione dei giorni 27 e 28 luglio per i giovani), e le date per il montaggio. E' l'ultimo anno di Ceresole Reale, l'anno prossimo o si torna a Rhemes o si cambia. Al primo turno non ci sarà nessun sacerdote, e la gestione del campeggio sarà affidata a Luciano Lombardi e Mariangela Passerini. Si pone il problema per la gestione del turno delle ragazze già dal prossimo anno. Si chiede a tutti di pubblicizzare l'iniziativa del campeggio tra i ragazzi, giovani e famiglie.

Alcuni consiglieri segnalano il problema della mancanza di mamme la mattina tra le 7.30 e 9.30 per accogliere i bambini all'Oratorio Feriale, e la poca presenza di animatori fino alle 10.00. Viene proposto di contattare alcune persone (10 persone per una settimana) che coprano l'orario mattutino. Il gruppo famiglie si rende disponibile per svolgere alcuni laboratori di attività manuali durante il feriale, per la preparazione della festa finale.

FESTA DEL CENTRO FEMMINILE (9 GIUGNO 2002)

La festa dovrebbe servire per valorizzare l'Oratorio femminile, tutti i gruppi che lavorano in Oratorio dovrebbero essere coinvolti. Don Paolo ringrazia Franco Piazza per il lavoro svolto quotidianamente.

Quest'anno sorge il problema del sostentamento perché non è stata organizzata la sottoscrizione a premi che solitamente fa guadagnare bene. Occorre una équipe che coordini le iniziative per la festa (Angelo, Adele, Giuliana, Concetta). Tra le proposte c'è: la pesca (da montarsi dopo il 3/06/2002 per la festa del gruppo di ginnastica artistica; bisogna contattare i responsabili), i castelli gonfiabili (il problema è che sono costosi), il pozzo di San Patrizio. Il Sig. Lancini si rende disponibile per contattare l'Oratorio di Cesate che aveva organizzato una giornata con più castelli gonfiabili e che ha reso molto. Don Paolo propone di caratterizzare la festa del femminile per i prossimi anni con il Palio. Si tratta di competizioni tra i vari Rioni della Parrocchia. Si forma una équipe che comincia a lavorare per il prossimo anno (Elide Passerini, Rossella Urbano e Matteo Cardillo).

FESTA DELL'ORATORIO MASCHILE (22 SETTEMBRE 2002)

Don Paolo comunica la data fissata per la programmazione della festa: mercoledì 29 maggio 2002. Si propone di realizzare, durante la festa, una fiaccolata dei cresimandi tra le vie del paese.

Per la lotteria c'è il problema della mancanza degli organizzatori. Bisogna contattare qualcuno al più presto.

E' in programma uno spettacolo degli adolescenti, diciottenni, diciannovenni al cinema.

NUOVE (PICCOLE E GRANDI) SPESE

I lavori più urgenti riguardano la caldaia nell'ex sede Osal, e il forno della cucina del maschile. Il lavoro è da realizzarsi entro l'estate, ci si sta muovendo per avere i preventivi.

Don Paolo comunica che non reputa necessario creare un Consiglio D'amministrazione per il maschile, in quanto appesantirebbe l'organizzazione. Sarebbe una riunione in più con i collaboratori che vede quasi quotidianamente. Tutte le scelte saranno comunque rese note attraverso la pubblicazione del verbale del Consiglio degli Oratori (è il momento di comunicazione di ogni decisione) sulla Comunità e sul sito Internet della Parrocchia.

Per l'eliminazione delle barriere architettoniche al maschile (realizzazione dell'ascensore) si è deciso di rimandare per ora i lavori, perché troppo invasivi e dispendiosi. Inoltre esiste un ascensore al Femminile da utilizzarsi nei casi specifici. I prossimi lavori dovrebbero riguardare i bagni al piano terra. Viene segnalato il problema dell'allagamento degli spogliatoi dell'Osal quando piove tanto, e la mancanza di una fontanella all'aperto all'Oratorio maschile. Le pratiche per la ristrutturazione della recinzione dell'Oratorio maschile (sul tratto di Via Cascina del Sole e di via Balossa) , si stanno lentamente portando in fase esecutiva.

 


Scuola materna Maria Immacolata

Sabato 25 maggio alle ore 16 ci sarà la festa conclusiva dell'anno scolastico 2001/2002 con il seguente programma:

- canti dei bambini
- consegna dei diplomi ai "Remigini"
- saluto ai nuovi amici che arriveranno a settembre
- un piccolo "assaggio" delle attività di psicomotricità e di inglese svolte nel corso dell'anno
- giochi per bimbi e genitori
- pesca di beneficenza
- torte, salamelle e aperitivo per tutti

Genitori, nonni, amici sono tutti invitati a partecipare.

 


Lunedì 20 Maggio 2002

alle ore 17.30 in Oratorio San Luigi

riunione animatori Oratorio Feriale

 


Mercoledì 29 Maggio 2002
alle ore 21.00 in Oratorio San Luigi

riunione per l'organizzazione della
festa dell'Oratorio San Luigi

(che sarà il 22 Settembre)

 


Vita Parrocchiale

Domenica 19 Maggio - Festa di Pentecoste

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
- Professione di Fede in Parrocchia
- Festa dell'Ammalato presso l'Oasi San Giacomo e in Chiesa Parrocchiale
- Festa "Tutti i colori... dell'Equo" in Piazza Pertini
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (fino alle ore 12.00)
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Santo Rosario e Santa Messa con gli ammalati in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 20 Maggio 2002

ore 15.00 Ora di guardia recitando e meditando i 15 misteri del Santo Rosario - in Chiesa Parrocchiale
ore 17.30
Incontro degli animatori per preparare l'Oratorio Feriale - in Oratorio San Luigi

Martedì 21 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 22 Maggio 2002

ore 15.30 Incontro del gruppo Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.30
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 23 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario nel cortile di Via Garibaldi 22

Venerdì 24 Maggio 2002 - Festa di Maria Ausiliatrice

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in occasione della festa di Maria Ausiliatrice al Centro Femminile

Sabato 25 Maggio 2002

ore 14.00 Partenza dall'Oratorio San Luigi per l'incontro dei cresimandi con l'Arcivescovo allo stadio di San Siro

Domenica 26 Maggio - Festa della SS. Trinità

ore 17.00 Ultimo incontro dell'anno per il Gruppo Famiglie con riflessioni conclusive sulla pastorale familiare, momento di preghiera e cena insieme - al Centro Femminile

Mercoledì 29 Maggio

ore 21.00 Riunione per preparare la festa dell'Oratorio San Luigi - in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)