Anno X - n° 11 - Domenica 19 Marzo 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

III Domenica di Quaresima
Il Signore è buono

Il salmo 105 è un salmo sulla fedeltà di Dio dove alla narrazione dei peccati dell'uomo fa da puntuale contrappunto il ricordo della misericordia di Dio. Questo salmo è fondamentalmente una confessione dei peccati. E tuttavia la sua introduzione è gioiosa: "Celebrate il Signore perché è buono, perché eterna è la sua misericordia". Prima lo sguardo al perdono, poi ai peccati. Un paradosso, questo, che nasconde una grande concezione di Dio e una profonda esperienza umana e religiosa. Il peccatore che confessa il proprio peccato, sa già di essere perdonato. Solo chi è già pienamente consapevole della misericordia trova la forza di guardare in faccia con sincerità il proprio peccato. Segue il racconto di numerosi episodi di peccato, esemplificazione delle varie tipologie dell'umana debolezza, attraverso cui il salmista vuole offrire alcuni insegnamenti alla comunità del suo tempo. Per esempio, che le situazioni dolorose vissute dal popolo d'Israele nella sua lunga storia non sono imputabili a Dio, né sono imputabili alle forze cieche della storia. Dio è innocente e anche la storia lo è. La responsabilità va cercata nelle infedeltà del popolo. E così anche oggi, sembra dire il salmista ai suoi contemporanei. Ma accanto a questo insegnamento ne offre anche un altro più importante: nonostante i molti peccati e i numerosi castighi, Dio ha sempre salvato e continuerà a farlo. Attraverso i vari episodi narrati vediamo che c'è il peccato di quando si esce dalla schiavitù, il peccato di quando si cammina verso la libertà e anche il peccato del tempo della libertà e del compimento. Nessun tempo è sottratto al peccato. Ma è anche vero, e con questo termina il salmo, che nessun tempo è sottratto al perdono e alla grazia.

(Esodo 34,4-10 - Salmo 105 - Galati 3,6-14 - Giovanni 8,31-59)

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2006:

"Un granito de arena"

Progetto per la costruzione del
CENTRO DI EDUCAZIONE SPECIALE ED ELEMENTARE
"Santa Rosa de los Huachos" in Hualmay - Perù

L'impegno che con tutta la comunità ci assumiamo durante la Quaresima è il sostegno al progetto di costruzione di un Centro Educativo Speciale ed Elementare nella parrocchia "La Sagrada Famiglia" in Hualmay dove è parroco don Luciano, sacerdote della nostra comunità, missionario fidei donum in Perù.

Il contesto
Hualmay è un distretto di circa 30.000 abitanti alla periferia di Huacho, capoluogo di provincia, collocato sulla coste del Pacifico, 160 Km a nord di Lima. E' un agglomerato urbano, come ve ne sono molti in Perù, costituito prevalentemente da persone provenienti dalle regioni montuose, che sono scese in città negli anni '70 in cerca di migliori condizioni di vita e negli anni '80 a causa del terrorismo.Queste persone hanno trovato sistemazione in questo territorio prevalentemente desertico invadendo terreni dello stato e costruendosi con il passare del tempo abitazioni precarie in una zona completamente priva di infrastrutture. Le condizioni di vita della popolazione di questo quartiere sono rese difficili dalla mancanza di acqua potabile, della rete fognaria, della luce, del telefono. Non ci sono strade asfaltate e mancano del tutto i mezzi pubblici.
Nel tessuto sociale di Hualmay si riconoscono altre, e forse ancora più gravi, povertà: l'analfabetismo (che interessa il 96% della popolazione), la povertà di mezzi e culturale, la rivalità rispetto alle diverse provenienze, la mancanza di lavoro, l'abbandono, la violenza familiare, l'alcolismo. Questi problemi vengono vissuti in modo più drammatico dai giovani che, non avendo possibilità di studio nè prospettive occupazionali, diventano facilmente vittime della droga o dell'alcolismo, si organizzano in bande rivali che creano e sostengono un clima di violenza nel quartiere, oppure si ritrovano ancora adolescenti a gestire una famiglia loro potendo contare solo su un lavoro saltuario.
La maggior parte delle famiglie è costituita dalla madre e da 4 o 5 figli; il padre è solitamente assente o perché impegnato nel lavoro altrove o, molto più spesso, perché disoccupato e irresponsabile.
Pertanto è la donna che deve provvedere al sostentamento della famiglia con piccoli commerci o lavorando come lavandaia o con altri piccoli lavori che le consentano una entrata economica. Questo le impedisce di accudire i figli, soprattutto quelli più piccoli, che molte volte sono lasciati a se stessi.
In un ambiente caratterizzato da tanta povertà i bambini con handicap fisici e/o mentali, con problemi caratteriali o con difficoltà comunicative o di linguaggio sono ancora più emarginati perché già dalle famiglie vengono ritenuti inadatti all'apprendimento.
In questo contesto si comprende come la preoccupazione educativa sia una della priorità delle azioni pastorali della parrocchia.
Esistono già nella parrocchia di Haulmay due asili in cui vengono accuditi e istruiti 450 bambini.
La parrocchia ha inoltre un centro giovanile che permette ai ragazzi di ritrovarsi in ambiente adeguato a fornire loro valori e speranza per costruire un futuro.
Rimane ancora molto lavoro da svolgere per quanto riguarda l'istruzione primaria, sia per contrastare l'abbandono scolastico e combattere l'analfabetismo, sia per assicurare ai bambini un percorso di crescita umana globale che li educhi ai valori della solidarietà e della responsabilità civile ed etica.
In questo contesto nasce il progetto di don Luciano: costruire una scuola elementare parrocchiale dove ospitare e dare istruzione a bambini con situazioni familiari ed economiche difficili e con disabilità (ritardo mentale, problemi di linguaggio o problemi fisici).
Il costo iniziale del progetto è 25.000 euro.
Per aiutare don Luciano a realizzarlo verrà organizzata una raccolta fondi in parrocchia sabato 1 e domenica 2 aprile.

 


III DOMENICA DI QUARESIMA 2006
Animazione della S. Messa domenicale delle 10.00

Chiamata per nome

Dopo l'aspersione all'atto penitenziale, vengono chiamati per nome tutti i bambini che in maggio celebreranno la Prima Confessione.
I bambini siederanno sulle panche a sinistra guardando l'altare.
Chiamare per nome, riconoscere la ricchezza di ognuno.

 


L'Azione Cattolica e le ACLI di Novate proseguono la serie di incontri sulla figura del laico e sul tema della laicità delle istituzioni a partire dai documenti del Concilio Vaticano II nel quarantesimo anniversario di questo evento.

Guido Formigoni
Presidente Associazione Città dell'uomo
Docente di storia contemporanea all' Università IULM di Milano

interverrà sul tema

Laici cristiani nella Chiesa
e nel mondo, a quarant'anni
dal Concilio Vaticano II

Martedì 21 marzo Ore 21.00
Cinema Teatro Cristallo
Via Resistenza - Novate Milanese

 


Date del Campeggio 2006

1° TURNO (ragazze): 24 giugno - 8 luglio

2° TURNO (ragazzi): 8 - 21 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 21 - 31 luglio

4° TURNO (famiglie): 31 luglio - 15 agosto

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Sabato 1 Aprile 2006
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Mi sarete testimoni per essere luce del mondo e sale della terra" (tenuta da un Padre Barnabita)
Seconda meditazione tenuta dal Parroco
a seguire
Interventi dei responsabili gruppi parrocchiali
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Lucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)

Quota di partecipazione € 25,00

 


Ordinazione Sacerdotale di Justin

Sabato 25 Marzo 2006 (Solennità dell'annunciazione della Beata Vergine Maria) Don Justin Fidèle Issogolo (seminarista della diocesi d'Edea - Camerun) riceverà l'ordinazione sacerdotale per l'imposizione delle mani di Sua Eminenza Crescenzio Cardinale Sepe (Prefetto della Sacra Congragazione per l'Evangelizzazione dei Popoli). La celebrazione si terrà nella Basilica di San Pietro a Roma alle ore 17.00, al termine seguirà un momento di festa al Collegio Urbano.

Domenica 2 Aprile celebrerà la Santa Messa alle ore 10.00 nella nostra Chiesa Parrocchiale.

 


Catechesi quaresimali 2006
predicate da Mons. Barbareschi

I Quaresimali, preceduti dalla Via Crucis, si terranno i venerdì di Quaresima alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.

Venerdì 24 marzo
Tema: Persona libera che pensa, che agisce, che ama. Persona che con la parola e con i gesti comunica con il mondo e con i fratelli. La preghiera e la liturgia come parole e gesti nel tentativo di parlare al mio Dio

Venerdì 31 marzo
Tema: Persona che nel suo cammino incontra il dolore. Il dolore fisico, il dolore morale, l'ingiustizia. Il dolore innocente - superare una concezione individualistica e punitiva del dolore - il regno di Dio è il luogo dove il dolore è offerto - la persona e la felicità, la persona e la gioia.

Venerdì 7 aprile
Tema: Persona che incontra la morte. La morte ci rende tutti uguali. La morte come distacco da questa vita, dagli affetti, dagli amici. Rivivere la propria vita per prepararci alla morte - la morte di don Carlo Gnocchi - La morte come entrare nell'eterno - La persona e non solo la mia anima vive in eterno - ritroverò tutti gli amici e saremo ancora tutti assieme.

 


Vicini a Suor Maria Rosa

I familiari di Suor Maria Rosa ringraziano tutte le persone che la stanno asistendo nella malattia con attenzioni e premure nelle visite quotidiane.
Grazie a tutti coloro che concretamente hanno tradotto: "C'è più gioia nel dare che nel ricevere".

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 25 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 26 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: biscotti - caffè - zucchero - legumi.

 


Indulgenza Plenaria

In data 29 Maggio 1992 la Penitenzieria Apostolica ha concesso che nelle Chiese di Rito Ambrosiano si possa acquistare l'Indulgenza Plenaria nelle domeniche di Quaresima, recitando devotamente la preghiera "Eccomi, o mio amato e buon Gesù" davanti all'immagine del Crocifisso e dopo essersi comunicati.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 19 Marzo 2006 - Terza di Quaresima

- Ritiro 3a elementare
- Banco libri in fondo alla Chiesa
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie sul tema: "Casa luogo di lode a Dio, tra coniugi, tra genitori e figli" . Tiene l'incontro don Luigi Galli - al Centro Femminile

Lunedì 20 Marzo 2006 - San Giuseppe

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 19.45
Preghiera per i papà nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
a seguire
Cena per i papà in occasione della "Festa del Papà" nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile

Martedì 21 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "La vita promessa a chi soffre" (Lc 6,21b.25b)
Famiglie che ospitano i gruppi di ascolto:
.
Fam. Guerra - Via Vignone 44
.
Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A (4° piano)
.
Fam. Mele Rosa - Via Vignone 58/A
ore 21.00
Cineforum: "La seconda notte di nozze" al Cinema Nuovo

Mercoledì 22 Marzo 2006

ore 7.00 Via Crucis per il gruppo giovanile in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di Quaresima con Don Ugo per i genitori dei bambini delle Scuole Materne Maria Immacolata e Giovanni XXIII nel salone della Scuola Materna Maria Immacolata presso il Centro Femminile
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Giovedì 23 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00 Adorazione Eucaristica
in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "La Passione di Gesù: rivelazione dell'amore di Dio" tenuto da Suor Marina Amodeo in Oratorio San Luigi

Venerdì 24 Marzo 2006 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi all'Oasi San Giacomo
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti sul tema: "Il cristiano maturo secondo il Concilio Vaticano II" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 25 Marzo 2006 - Annunciazione del Signore

- Ordinazione Sacerdotale di Don Justin Fidèle Issogolo a Roma
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

Domenica 26 Marzo 2006 - Quarta di Quaresima

- Ritiro 4a elementare
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

Lunedì 27 Marzo 2006

- Giornata di ritiro del Movimento Terza Età in preparazione alla Santa Pasqua a Triuggio - Villa Sacro Cuore
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di catechesi U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)