chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 11 - Domenica 19 Marzo 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Coadiutore - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Coadiutore - Tel. 02.35.44.602
- posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Giuseppe

Il Vangelo dice di Giuseppe che è "giusto". Questa parola esprime tutto, perché essere giusto è la qualità fondamentale che definisce la santità nella tradizione ebraica.

Il giusto è colui che piace a Dio e che aderisce in pieno alla volontà divina.

Per capire meglio possiamo ricordare l'elogio di Zaccaria ed Elisabetta: "Erano giusti davanti a Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore".

Giuseppe, che doveva ricevere l'annuncio della nascita di Gesù, doveva a più forte ragione essere un giusto, per poter adempiere alla missione che gli sarebbe stata affidata nell'opera divina della salvezza.

In Giuseppe, la qualità di giusto quale si esprime in reazione alla scoperta della gravidanza di Maria, significa ben altro che semplice fedeltà alla legge.

Secondo la legge ebraica, l'adulterio della fidanzata doveva venir punito con la lapidazione.

Egli si trovava in una situazione in cui la conformità alle prescrizioni legali non poteva dettare il suo comportamento.

Essere giusto per lui consistette nel rispettare il silenzio di Maria, rinunciando a chiedere spiegazioni, cercando la via che poteva nuocere il meno possibile alla reputazione di Maria.

Pia Compagnoni

 


Il primato della Parola

Il primato della Parola è diventato realtà vissuta in questa prima settimana di Quaresima. La partecipazione alla Santa Messa delle 6.30, numerosa e attenta, è stata il primo segno di serietà e di impegno quaresimale. Le omelie di chi ci ha accompagnato (Mons. Agnesi, Mons. Di Mauro, Padre Vaiani) hanno aiutato le nostre riflessioni. La numerosa partecipazione alle Via Crucis da parte dei ragazzi e degli adulti è segno che si vuol vivere con impegno il tempo di grazia della Quaresima. Siamo all'inizio, prima settimana, e la sensazione è che, per chi vuole, stiamo vivendo seriamente la Quaresima di conversione dell'anno santo.

 


Campeggio estivo degli Oratori a Ceresole Reale
Turni per l'anno 2000

PRIMO TURNO ragazze dalla terza elementare alla terza media: 27 Giugno - 8 Luglio

SECONDO TURNO ragazzi dalla terza elementare alla terza media: 8 Luglio - 22 Luglio

TURNO ADOLESCENTI: 22 Luglio - 29 Luglio

TURNO FAMIGLIE: 29 luglio - 6 agosto

 


Nuovo Sito Internet

Da sabato 11 marzo è attivo il nuovo sito Internet della Parrocchia e degli Oratori all'indirizzo:
http://web.tiscalinet.it/novategp
Il sito è ancora in fase sperimentale e al momento contiene le pagine di presentazione degli Oratori, alcuni numeri della Comunità e uno spazio per i gruppi operanti in Parrocchia. I gruppi che fossero interessati a pubblicare una loro presentazione e a comunicare periodicamente le loro iniziative da pubblicizzare attraverso il sito possono contattare don Paolo. Sono graditi suggerimenti e critiche sull'impostazione e i contenuti del sito che possono essere recapitati a don Paolo tramite la casella postale in Oratorio o via e-mail all'indirizzo: donpaolo.rota@tiscalinet.it

 


Quaresima bambini
"Dove osano le aquile"

 

Programma settimanale RAGAZZI (dal 19 marzo)

· Catechesi nei giorni prestabiliti

· Via Crucis del venerdì alle ore 17.00:
- 24 marzo in Via XXV Aprile 8
- 31 marzo in Via Morandi 12
- 7 aprile in Via Ariosto 3
- 14 aprile all'Oasi San Giacomo

· Domenica:
- S. Messa
- Animazione in Oratorio

· Sveglione (dal 20 marzo al 13 aprile)
Elementari:
lunedì e mercoledì alle ore 8.00
Medie:
martedì e giovedì alle ore 7.45

· Iniziative permanenti
- Iniziativa caritativa: Remissione del debito internazionale
- Preghiera in famiglia (quella della domenica precedente)

 


Vita Parrocchiale

Domenica 19 Marzo 2000 - Seconda di Quaresima

ore 7.30 Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro Spirituale adulti a Eupilio presso i Padri Barnabiti
ore 9.00 Ritiro decanale dei preadolescenti di 2a media al Centro Femminile

Lunedì 20 Marzo 2000

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.30
Incontro di preghiera per la Festa del Papà nella Cappellina dell'Oratorio San Luigi - segue cena
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 21 Marzo 2000

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 20.45
Catechesi del Cardinale: "La bellezza della Parola" (Lc 9, 30- 31.35; Lc 8, 11-12.15; Lc 11, 27-28) trasmessa da Telenova e da Novaradio A - Circuito Marconi. Si può seguire individualmente o nei gruppi di ascolto.

Mercole22 Marzo 2000

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 23 Marzo 2000

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro dei genitori dei bambini battezzandi al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro sul tema: "Globalizzazione: lavoro, flessibilità, immigrazione" - organizzato dalle A.C.L.I. e dalla Commissione Culturale del Consiglio Pastorale - Relatore: On. Carlo Stelluti (Parlamentare) - presso la Sala Consiliare del Comune di Novate

Venerdì 24 Marzo 2000 - Giorno aliturgico

- Ore 8.30 - 15.00 - 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Catechesi per pensionati e casalinghe, dopo la Via Crucis
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via XXV Aprile 8
ore 21.00
Quaresimale giovani predicato da don Davide D'Alessio al Centro Femminile
ore 21.00
Quaresimale adulti predicato da don Tullio Citrini in Chiesa Parrocchiale

Sabato 25 Marzo 2000

ore 11.00 Nella Basilica del Seminario diocesano di Venegono Inferiore, Giacomo Beschi viene istituito LETTORE, tappa significativa del suo cammino verso il sacerdozio.
ore 14.00 Partenza degli adolescenti per il ritiro all'Eremo di San Miro

Domenica 26 Marzo 2000 - Terza di Quaresima

 

  

home-2.gif (212 byte)