Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXI - n° 7
Domenica 19 Febbraio 2017

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXV Giornata della Solidarietà

Carissimi,
fu il Cardinal Carlo Maria Martini, di cui ricorre il 90° anniversario della nascita (15.02.1927), a volere , in un momento di fatica economica del Paese, che in Diocesi fosse istituita questa Giornata della Solidarietà quale attenzione della Chiesa Ambrosiana verso il mondo del lavoro.
Intuizione profetica e geniale che si è consolidata in questi anni con iniziative sempre più puntuali e capaci di intercettare i bisogni, le dinamiche oltremodo complesse, i mutamenti sociali che coinvolgono il mondo del lavoro.
Così che la “solidarietà” diventa una cifra che, oggi più che mai, delinea ed esprime il volto e il sentire di una comunità che rischia purtroppo di lasciarsi soffocare e paralizzare da chiusure e dalla conseguente perdita di ogni legame sociale.
“Il lavoro sta subendo fortissimi mutamenti e viviamo il tempo della cosiddetta rivoluzione industriale 4.0, dopo quella del carbone e della macchina a vapore; dopo quella del petrolio, dell’energia elettrica e della produzione di massa, e dopo quella più recente di internet e delle tecnologie dell’informazione e dell’automazione” (don Walter Magnoni, responsabile della pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Milano).
Stiamo tutti vivendo la drammaticità di questo momento in cui l’occupazione stenta ad aumentare, la disoccupazione giovanile è a tassi insopportabili, le famiglie in difficoltà aumentano, la povertà si fa più diffusa...
Oggi la Chiesa di Milano ci richiama ancora una volta a riflettere, a pregare, ad agire.
Abbiamo bisogno di riflettere perché il livello di insofferenza tra le varie parti sociali e, più semplicemente ma quotidianamente, nei nostri rapporti cresce e si trasforma in indifferenza o aggressività.
Riflettere per uscire da questa logica che ci logora, ci fa “nemici” o “estranei” correndo il rischio di essere abbagliati dai tanti populismi che contrassegnano la congiuntura storica tanto a livello internazionale, europeo e locale…
Riflettere perché questa logica populista si trasforma in individualismo…
Pregare per affidare al Signore e fidarsi del Signore: la preghiera non è un orpello, un rifugio consolatorio, ma il fondamento della speranza.
Agire per vivere i nostri rapporti nella cordialità dell’accoglienza, della condivisione, della solidarietà.
Senza chiudere gli occhi; ma con la messa in campo di tutte le energie per lavorare insieme, per dare la concretezza di risposte possibili.
Agire nei nostri gruppi, nelle nostre associazioni, nella nostra comunità perché la “solidarietà” sia terreno in cui educarci per fare “cultura”.
In questo ultimo mese abbiamo fatto - realtà sociali, amministrazione comunale, parrocchie - un buon cammino per “prendere coscienza” e persuaderci che la nostra città deve sempre più riconoscere i problemi e le opportunità che interpellano il nostro territorio, con un metodo di vicinanza cordiale.
Spero che il cammino prosegua, così che la nostra sia davvero una città e comunità solidali, con le porte sempre aperte.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Come partecipare alla Santa Messa del Papa

- Tutti sono invitati a partecipare alla Santa Messa che Papa Francesco celebrerà al parco di Monza, sabato 25 Marzo alle ore 15.00
- La partecipazione è gratuita
- Occorre però dare la propria adesione in segreteria parrocchiale lasciando il proprio numero di telefono
- Le iscrizioni si chiuderanno con domenica 26 febbraio
- Non è possibile iscriversi tramite telefono né tramite e-mail
- La Diocesi non accetterà iscrizioni singole, ma soltanto di gruppo e provenienti dalla Parrocchia
- La Parrocchia dei santi Gervaso e Protaso, una volta raccolti i nominativi, procederà all’iscrizione, organizzando i gruppi e comunicando le indicazioni necessarie alla gestione della giornata

 


La Visita di Francesco
su Famiglia Cristiana e Avvenire Milano Sette

Il settimanale “Famiglia Cristiana” dedica alcuni servizi speciali e due pagine, su ogni numero, alla visita di Papa Francesco a Milano.
La prima offre un approfondimento spirituale sui temi toccati dall’evento. La seconda, dà informazioni tecniche utili per tutti i partecipanti e le persone interessate.
“Milano Sette”, dorso della domenica di "Avvenire", racconta la visita ogni settimana facendo parlare i protagonisti e illustrando ai lettori i dettagli per prepararsi al 25 Marzo.

 


 


 

 


 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 19 al 26 Febbraio 2017

Domenica 19 Febbraio 2017

Penultima dopo l’Epifania

- Giornata Diocesana della solidarietà
Ore 16.00 Incontro formazione adulti di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Concerto in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 20 Febbraio 2017

 

  

Martedì 21 Febbraio 2017

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 22 Febbraio 2017

 

Ore 21.00 Consiglio Affari Economici al Centro Parrocchiale

Giovedì 23 Febbraio 2017

 

       

Venerdì 24 Febbraio 2017

 

    

Sabato 25 Febbraio 2017

 

Ore 21.00 Spettacolo teatrale al Cinema Nuovo

Domenica 26 Febbraio 2017

Ultima Domenica dopo l’Epifania

Ore 15.30 Spettacolo teatrale al Cinema Nuovo
Ore 16.00 Incontro ACR in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)