Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 7
Domenica 19 Febbraio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Santa Cresima

Carissimi,
continuiamo - e concludiamo - la presentazione/catechesi del Sacramento della Santa Cresima.
Ci siamo interrogati su: Che cosa è la Cresima e che cosa opera lo Spirito Santo in chi lo riceve nel sacramento?
Altre domande ci aiutano - oggi - ad immergerci nella ricchezza di grazia di questo dono del Signore.

1. Perché è importante cresimarsi?
Perché con la Cresima si porta a compimento il cammino della "iniziazione cristiana" cominciato col Battesimo: abbiamo tutti bisogno di essere fortificati dal dono di Dio, per diventare capaci di credere, sperare ed amare al di là della nostra debolezza, imparando ad agire nella comunione della Chiesa con lo slancio dei testimoni per poter comunicare a tutti la bellezza del Signore.
Attraverso la Cresima il Signore ci "conferma", ci illumina e ci rende forti e saldi nella potenza del suo Spirito.
E quanto abbiamo bisogno della forza dello Spirito per vincere l'egoismo, la paura, lo scoraggiamento!
Sant'Agostino all'inizio delle sue Confessioni scrive: "Hai fatto il nostro cuore per Te, ed è inquieto il nostro cuore finché non riposa in Te".
Non è, la stessa cosa ricevere o non ricevere la Cresima: il dono dello Spirito Santo, la sua "conferma", la sua "unzione", sono fondamentali per realizzare in pienezza la nostra vita.
Abbiamo bisogno di Dio! Abbiamo bisogno del suo Spirito Santo!

2. Chi sono i protagonisti della Cresima?
Il primo protagonista è il cresimando, che domanda di ricevere la Cresima. Una richiesta libera, meditata, consapevole e gioiosa.
L'impegno nel prepararsi serio e perseverante.
Un ruolo fondamentale compete alla famiglia, alla Parrocchia e a chi accetta di assumere il compito di padrino o di madrina.
- Alla famiglia
è chiesto di superare ogni atteggiamento di delega per coinvolgersi nell'accompagnamento del proprio figlio e nel successivo cammino di fedeltà al dono ricevuto.
- La comunità cristiana parrocchiale
è sollecitata ad un impegno corale che coinvolge anzitutto il Parroco, i sacerdoti e i catechisti che devono introdurre il cresimando alla vita dello Spirito.
- Il padrino o la madrina
che ha il compito di accompagnare il cresimando nella vita, sostenendolo nell'impegno di fedeltà a Dio e alla Chiesa con la preghiera, il consiglio e la testimonianza.
Occorre allora che la scelta del padrino o madrina sia liberata da ogni aspetto di pura convenienza sociale o di occasione per la "festa".
Ma il padrino o la madrina devono essere cristiani adulti, responsabili, coerenti con la propria fede così che vengano favoriti veri ed autentici legami di esemplarità cristiana nei confronti del cresimando.
-
C'è infine il ministro del Sacramento, colui che dona lo Spirito Santo in nome di Dio e della Chiesa: è il Vescovo, successore degli Apostoli, segno e strumento dell'unità della comunità cristiana.
Questo rapido elenco dei protagonisti della Cresima non ci deve far dimenticare che il protagonista più importante è il Signore Gesù. Come scrive l'Apostolo Paolo, "è Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo e ci ha conferito l'unzione, che ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori" (2Cor. 1,21-22)

3. Come si celebra la Cresima?
La celebrazione della Cresima avviene normalmente nel corso di una liturgia Eucaristica presieduta dal Vescovo: dopo l'omelia il Vescovo invoca il dono dello Spirito Santo imponendo le mani sui cresimandi ed invita tutti i presenti ad unirsi in una preghiera intensa.
Quindi il cresimando si presenta davanti al vescovo accompagnato dal padrino o dalla madrina.
Il celebrante unge la fronte del cresimando con l'olio detto "crisma" dicendo: "Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono", a cui il cresimando risponde AMEN, esprimendo così la sua fede nel fatto che grazie a questo gesto e a quelle parole lo Spirito Santo è entrato nel suo cuore e vi ha effuso l'amore di Dio.
Da ultimo il vescovo offre la pace con un gesto di comunione e di missione: segno della nuova responsabilità che investe il cresimato ad essere testimone di Cristo e della Chiesa.
La Cresima, che si riceve una sola volta, imprime un sigillo spirituale indelebile (il "carattere") che accompagna il cristiano in quella vita "secondo lo Spirito" da realizzare nella propria esistenza, secondo la propria vocazione. Si tratta per ognuno di scoprire i doni che Dio ha messo nel suo cuore per esprimerli e diffonderli nella testimonianza e nel servizio al prossimo.
È allora importante nutrire questa "vita secondo lo Spirito" con la partecipazione attiva al cammino di catechesi/esperienza che la Parrocchia e l'Oratorio attivano per le varie tappe dello sviluppo psico-fisico e spirituale (preadolescenti - adolescenti - 18/19enni - gruppo giovani).
La Cresima allora non è il Sacramento del "ciao" dell'abbandono, ma il nuovo inizio di una storia di fede e di amore che faccia risplendere nella storia degli uomini e, concretamente, nella propria comunità qualche tratto dell'infinita bellezza di Dio.
Così si realizza ciò che scrive il profeta Michea: "Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che il Signore richiede da te: praticare la giustizia, amare la pietà, camminare umilmente con il tuo Dio" (6,8).
Preghiamo insieme il Signore perché risvegli in noi adulti il dono della Cresima in un rinnovato, fresco, generoso impegno a "vivere secondo lo Spirito".
Affidiamo al Signore i nostri ragazzi che stanno compiendo il tratto di strada che li porterà a ricevere il "sigillo dello Spirito Santo".

Vi benedico

don Vittorio

 


 



Sabato 25 Febbraio
37° Carnevale ambrosiano dei ragazzi

Tema di quest'anno
Jukebox
Metti in scena una canzone

Si tratta di un fatto inaudito e mai visto prima d'ora: la musica per la prima volta non sarà solo da gustare con le orecchie, ma andrà in scena, prenderà vita al Carnevale dei Ragazzi 2012.
Le piazze faranno da jukebox, moderni mp3 e redivivi dischi di vinile, scenderanno in strada dando vita al più grande concerto di tutti i tempi. Contemporaneamente negli oratori di tutta la Diocesi andranno in scena motivi musicali e canzoni di ogni epoca:

dall'Aida allo Schiaccianoci,
dal Pulcino ballerino ai Quarantaquattro gatti,
dal Chihuahua al Coccodrillo (come fa?),
dalla Gazza Ladra alle Quattro Stagioni.

Sentiremo (e vedremo) fianco a fianco, senza stonature (a carnevale, ogni scherzo vale) Vivaldi e i Pink Floyd, Bennato e Ravel, Jovanotti e Pavarotti.

LA MUSICA VA IN SCENA NELLA SFILATA!
Non c'è vinile o mp3 che tenga!
Qui la musica è dal vivo!
Una sfilata bella colorata e musicata che spazi tra musiche e canzoni di tutti i tempi.
I ragazzi, come sempre, saranno la vera musica del carnevale che quest'anno, con un motivo in più, prende veramente vita!! Saranno loro il più grande spettacolo dopo il...

Partenza dall'oratorio San Luigi alle ore 14.30

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 25 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 26 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: dadi - caffè - pelati.

 


Grazie!

- Per la Parrocchia: N.N. € 100,00.
- Per i poveri della Parrocchia: N.N. € 500,00 (consegnati alla San Vincenzo).

 


Quaresima 2012

I primi quattro martedì di Quaresima il Card. Angelo Scola propone un cammino catechetico in Duomo dal titolo "Per le sue piaghe siamo stati guariti" (Isaia 53,5).
È disponibile in Parrocchia il sussidio per seguire attivamente la Via Crucis in Duomo.
Costo € 2,80.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 19 al 26 Febbraio 2012

Domenica 19 Febbraio 2012

Ultima dopo l'Epifania

- Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, compresa la S. Messa, PRIMO INCONTRO DECANALE DI CRESCITA SPIRITUALE A LIVELLO VOCAZIONALE presso il Centro Femminile Maria Immacolata (vedere pagine interne). Sono invitati in modo particolare i ragazzi e le ragazze di quinta el. e di prima media.
- Nel pomeriggio, i ragazzi di terza el. con le loro famiglie vivono un'uscita presso il famoso battistero di Arsago Seprio all'inizio del loro cammino di iniziazione cristiana, alla " riscoperta dell'importanza del dono del Sacramento del Battesimo"

Lunedì 20 Febbraio 2012

 

- Terzo incontro delle serate formative per allenatori e genitori organizzate dalla commissione diocesana per lo sport a Milano e a Besana Brianza
ore 21.00
Terzo appuntamento del corso cittadino educatori: "Percorsi educativi" (forma laboratoriale) - Relatori: Paolo Bruni (per educatori preadolescenti ed adolescenti) e don Maurizio Tremolada (per educatori 18-19enni e giovani) - presso la Parrocchia San Carlo

Martedì 21 Febbraio 2012

 

ore 21.00 Consiglio Pastorale e Consiglio Affari Economici al Centro Parrocchiale

Mercoledì 22 Febbraio 2012

 

ore 21.00 Incontro pubblico sulla crisi economica organizzato dalla Commissione Socio-Politica del Decanato presso Villa Sioli - Via San Bernardo 7 - Senago

Giovedì 23 Febbraio 2012

 

- Oggi è sospeso il catechismo di 3a e 4a elementare

Venerdì 24 Febbraio 2012

 

    

Sabato 25 Febbraio 2012

 

- Tradizionale sfilata di Carnevale: "Juke-box - Metti in scena una canzone". La partenza dall'Oratorio è prevista per le ore 14.30
- Banco di Solidarietà

Domenica 26 Febbraio 2012

Prima di Quaresima

- Banco di Solidarietà
- Serata di condivisione per i Gruppi Familiari presso la Parrocchia San Carlo

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)