Anno X - n° 7 - Domenica 19 Febbraio 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

VII del tempo ordinario
Beato l'uomo che ha cura del debole

"Beato l'uomo che ha cura del debole" recita il primo versetto del salmo odierno. Gesù intanto nel Vangelo guarisce un paralitico rimettendo prima i suoi peccati e quindi sanando il suo corpo, rivelandosi infine come il Figlio stesso di Dio, uguale al Padre perché capace di prendersi cura delle nostre debolezze, in primo luogo quelle dell'anima.
Gesù non è un semplice guaritore dei mali dell'uomo e del sistema: non guarisce i punti deboli, per far funzionare tutto come prima, o soltanto meglio di prima. Non propone piccoli ritocchi esteriori: apre un orizzonte radicalmente nuovo, che si concreta nel "potere di rimettere i peccati", ossia nella riconciliazione con Dio, fonte di ogni riconciliazione e crescita. La guarigione del paralitico indica la lotta che Gesù ha intrapreso contro il male, per la liberazione da tutto ciò che opprime l'uomo e per il ristabilimento della pace e dell'armonia. La vittoria di Gesù sulla malattia è il segno storico della sua vittoria sul male, che si esprime in ogni forma di schiavitù e di peccato. L'uomo è chiuso nella sua autosufficienza e autoaffermazione: è il peccato che lo rende estraneo a Dio e agli altri uomini. Il peccatore è l'uomo mancato. Ma Gesù, giustificando l'empio e il "senza Dio", gli ridona Dio e il suo amore che si piega sull'uomo. Così Dio, attraverso la persona di Cristo, libera l'uomo con la forza dell'amore che trasforma e rinnova. L'uomo che ha conosciuto l'amore del Signore per lui può ora rimettersi in piedi e camminare verso Dio e verso i fratelli, con un passo sicuro dettato dalla fiducia e gettando il lettuccio delle nostre paure.

(Isaia 43,18-19 - Salmo 40 - II Corinzi 1,18-22 - Marco 2,1-12)

 


Grazie don Benzi

Alla presenza di un numeroso e variegato pubblico di età compresa tra i 3 e 90 anni, si è svolto sabato 11 febbraio l'incontro con don Oreste Benzi, nella sala teatro comunale rallegrata da palloncini multicolore, adesivi di Popotus e altri gadget offerti dal quotidiano Avvenire. La serata è inziata con la premiazione dei bambini vincitori del concorso: La famiglia luce del mondo e sale della terra. Don Benzi ha poi raccontato la sua esperienzza di vita, partendo dalla vocazione al sacerdozio maturata all'età di 7 anni e mezzo dopo aver sentito la maestra "parlare molto bene dei preti".
Alla famiglia di origine, in particolare al padre deve l'amore per gli ultimi che ha caratterizzato i 57 anni di vita sacerdotale. Don Oreste ha offerto ai presenti una lezione di umanità e carità esponsndo i principi ispiratori del suo operare: "Non è quello che dai ai poveri, ma come lo dai" e ancora "Il passo della storia deve essere segnato dagli ultimi"... "Rendiamoci insopportabile l'ingiustizia".
Si è quindi rivolto a cuore aperto ai genitori, con parole concrete ed esigenti, invitando a volersi bene in ogni momento della vita coniugale, perché è dal loro reciproco amore che nasce la serenità e la gioia all'interno della famiglia: "se papà e mamma si sorridono i figli sorridono alla vita". Parole di speranza che fanno bene al cuore.
Grazie don Benzi.

Vincitori concorso disegno: "La famiglia luce del mondo e sale della terra" premiati da don Benzi:

categoria 3/5 anni

LUCIA GRASSO

4 anni

1° premio ex aequo

SABRINA TOFFANELLO

5 anni

1° premio ex aequo

GIORGIA BERTUCA

4 anni

2° premio ex aequo

LETIZIA TORRIANI

5 anni

2° premio ex aequo

FRANCESCO SARTOR

5 anni

3° premio ex aequo

CHIARA MAGLIO

3 anni

3° premio ex aequo

categoria 6/10 anni

DAVIDE RAGAZZINI

9 anni

1° premio

CARLOTTA ARDENGHI

9 anni

2° premio

ALEXANDRO AMORE

10 anni

3° premio ex aequo

ARIANNA SARCINA

8 anni

3° premio ex aequo

 

MARTINA CURTI

11 anni

premio junior

attestato di merito:

Scuola Materna GIOVANNI XXIII

75 bambini partecipanti

Scuola Materna SACRA FAMIGLIA

45 bambini partecipanti

 


5 Marzo 2006 prima Domenica di Quaresima
Ritiro di Quaresima

Organizzato dall'Associazione Amici del Seminario
aperto a tutti gli adulti interessati

Programma
ore 9.30 celebrazione delle lodi
ore 10.00 meditazione - silenzio
ore 11.30 celebrazione della Santa Messa
ore 12.30 pranzo
ore 14.00 esposizione Eucaristica, Adorazione celebrazione dei Vesperi, benedizione

Il ritiro si svolge presso:
Seminario di Milano
- corso Venezia 11
meditazione proposta da Mons. Mario Delpini
la partecipazione è libera, per il pranzo è richiesta la prenotazione entro il 3 Marzo telefonando all'incaricata parrocchiale
Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

 


LAICI OGGI NELLA CHIESA E NEL MONDO

L'Azione Cattolica e le ACLI di Novate organizzano una serie di incontri sulla figura del laico e sul tema della laicità delle istituzioni a partire dai documenti del Concilio Vaticano II nel quarantesimo anniversario di questo evento. Nel primo di questi incontri

Maria Dutto
già presidente diocesana di A.C.

interverrà sul tema

Concilio Vaticano II:
il racconto di una esperienza

Domenica 19 febbraio - ore 15.30
al Centro Parrocchiale

 


Città di Novate Milanese - Assessorato alla Cultura e Biblioteca, Politiche Giovanili Pubblica Istruzione, Informagiovani, Comunicazione e Informatica
Parrocchie di Novate Milanese
Informagiovani
Società Cooperativa Sociale S. MARTINO ONLUS
Istituto Comprensivo Statale di "Via Baranzate"
Istituto Comprensivo Statale di "Via Brodolini"

Età Veloce 2006

Chi si ferma... è perduto?

 

23 FEBBRAIO 2006

ore 21.00
Oratorio S. Luigi
Via Cascina del Sole 28
Novate Milanese

DISPERSIONE SCOLASTICA,
PERCORSI DI PREVENZIONE

Il tema della dispersione scolastica letto in un'ottica territoriale.

Introduce l'Assessore Angela De Rosa.
Intervengono:
Dott.ssa Elisabetta Cicciarelli, docente esperta di orientamento
Dott.ssa Liliana Leotta, coordinatrice progetto ORIP sulla dispersione scolastica della Provincia di Milano

 

  9 MARZO 2006

ore 21.00
Centro Incontri
Parco C. Ghezzi - Via Manzoni 12
Novate Milanese

DISPERSIONE SCOLASTICA
E RELAZIONE EDUCATIVA

Il fenomeno dell'abbandono come sintomo della fatica
nella relazione tra adolescente e mondo degli adulti
e l'importanza del lavoro di rete.

Introduce l'Assessore Angela De Rosa.
Intervengono:
Dott. Ernesto Curioni, pedagogista e formatore della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
Dott. Giuseppe Ballero, docente esperto in formazione del Centro Territoriale Permanente di Via de Rossi di Milano
Il coordinatore e gli operatori del progetto
Scuola Popolare "I care" del quartiere Gratosoglio di Milano

 

Per informazioni:
Centro Incontri
Parco C. Ghezzi- Via Manzoni, 12
Dal Lunedì al Venerdì dalle 14,30 alle 19,00
tel. 02.39.100.774

 


Verbale Consiglio Oratorio
31.01.2006

Abbiamo iniziato il Consiglio dell'Oratorio con la lettura e la conseguente meditazione di una lettera di San Giovanni Bosco (Lettera da Roma) sull'importanza dell'animazione in oratorio; senza temere di essere smentiti, possiamo confermare che l'animazione nel nostro oratorio ricopre veramente un ruolo fondamentale.

I corsi organizzati a diversi livelli stanno dando il loro frutto e vengono seguiti da un notevole numero di ragazzi, ragazzi che saranno coinvolti nelle diverse attività estive e non, che saranno di volta in volta proposte.

Il "Pre-corso" per animatori quest'anno è stato organizzato e realizzato da "Formatori" che fanno parte del gruppo dei 18/19 enni. Dopo alcuni incontri di preparazione i formatori si sono impegnati in prima persona gettando le basi per i ragazzi che quest'anno affronteranno per la prima volta il compito di "Animatori".

Si è passati poi alla discussione dell'ordine del giorno che prevedeva una verifica dei primi mesi (settembre/gennaio) di attività.

Per quanto riguarda il Catechismo, il cammino dei bambini procede legato all'animazione senza grosse difficoltà. Si può contare su un buon numero di catechiste e quest'anno si sono avuti anche nuovi inserimenti.

Si è notato inoltre che gli adulti affiancati agli educatori hanno portato ad un consolidamento delle presenze tra i preadolescenti (2 e 3 media).

La professione di Fede (Roma 23-25 aprile 2006) vedrà la partecipazione di circa 40 ragazzi della nostra Parrocchia per un numero totale del Decanato previsto intorno ai 170 ragazzi.

Per quanto riguarda il gruppo animatori, attualmente, possiamo dire che siamo soddisfatti anche se è grande il lavoro da fare per il consolidamento tecnico e spirituale.

E' molto importante che l'oratorio sia vissuto dagli animatori e se da una parte abbiamo un buon gruppo di animatori è importantissimo riuscire a creare una forte personalità in questi ragazzi in modo tale che sappiano sempre qual è la fonte e il culmine del loro agire.

Il Carnevale diocesano, e di conseguenza nostro, quest'anno avrà come tema i colori: "Coloriandoli".
Sono stati scelti quattro colori e le classi di catechismo verranno abbinate ad un colore in modo da avere gruppi abbastanza numerosi. Per evitare il problema delle schiume durante la sfilata si è pensato di affidare agli animato il ruolo di formare una specie di cordone. In collaborazione con i vigili verrà attuata un'operazione di sorveglianza antischiuma per evitare i disagi manifestatisi gli scorsi anni.

Il tema della Quaresima quest'anno è "Deus Caritas Est" e i quaresimali per i giovani del decanato si terranno all'oratorio San Luigi.

Il pellegrinaggio degli adolescenti durante la settimana di Pasqua, quest'anno, avrà come meta i Santi Toscani (zona Siena).

L'oratorio feriale inizierà probabilmente il 12 giugno e il primo turno per il campeggio dovrebbe partire il 24 giugno.

Si è poi informato il consiglio degli oratori che il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha espresso parere contrario, all'unanimità, nei confronti dell'ipotesi di fusione del gruppo sportivo Osal con la società Novatese.

Il prossimo consiglio è convocato per il 10 Maggio.

La segreteria del Consiglio dell'Oratorio

 


Parrocchie di Novate

Catechesi dei GIOVANI ADULTI

Ascolta e vedrai

CALENDARIO 2006
28 febbraio
26 aprile
17 maggio

(ci incontreremo inoltre ogni primo venerdì del mese, all'adorazione comunitaria)

 


La vita della nostra comunità

Domenica 19 Febbraio 2006 - Settima del Tempo Ordinario

- Ritiro dei bambini 1a media e genitori
ore 15.30
Incontro organizzato da AC e ACLI al Centro Parrocchiale
ore 16.30 Incontro gruppo famiglie sul tema "Aquila e Priscilla - la famiglia Chiesa domestica" al Centro Femminile

Lunedì 20 Febbraio 2006

ore 21.00 Corso fidanzati: proiezione del film "Casomai" di F. D'Alatri al Centro femminile

Martedì 21 Febbraio 2006

ore 21.00 Cineforum: "Niente da nascondere" al Cinema Nuovo
ore 21.00 Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Mercoledì 22 Febbraio 2006 - Cattedra di San Pietro

ore 21.00 Gruppo liturgico in Oratorio San Luigi

Giovedì 23 Febbraio 2006 - San Policarpo

ore 20.00 Partenza per Venegono del gruppo giovanile dall'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro del ciclo Età Veloce in Oratorio San Luigi

Venerdì 24 Febbraio 2006

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 25 Febbraio 2006

ore 14.30 Catechismo dei bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Terzo incontro per i genitori dei ragazzi adolescenti con Don Franco Santambrogio in Oratorio San Luigi

Domenica 26 Febbraio 2006 - Ottava del Tempo Ordinario

- Carnevale in Oratorio
- Giornata di Azione Cattolica
ore 21.00
Equipe preadolescenti ragazzi 2a media

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)