Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 2
Domenica 19 Gennaio 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Settimana dell'Educazione

Carissimi,
il calendario liturgico segna il cammino pastorale della comunità ecclesiale che, celebrando nell’azione liturgica il mistero della salvezza che è Cristo Gesù, viene sollecitata a renderlo presente dentro al tessuto quotidiano della propria vita.
La settimana che va dal 21 a 31 Gennaio è vissuta nelle nostre comunità come settimana dell’educazione in cui tutta la comunità, ma segnatamente la famiglia e la “realtà” oratorio si mettono ulteriormente in gioco per focalizzare tutte quelle responsabilità, possibilità, nodi che l’educare oggi implica.
Così la prossima Festa della Famiglia e la Giornata della Vita ci inducono a riflettere e a vivere - con particolare responsabilità e vivacità - l’impegno educativo a favore dei ragazzi, dei giovani e delle famiglie come opera alacre e feconda di evangelizzazione.
La peregrinazione dell’urna di san Giovanni Bosco che si terrà, nella nostra Diocesi, dal 31 Dicembre al 4 Febbraio sarà speciale grazia e alimento interiore per dare solidità e freschezza al nostro impegno educativo. La nostra riflessione sull’educare si prolungherà con due incontri, di forte spessore propositivo, che si terranno il 5 e 26 Febbraio presso il Teatro don Mansueto e a cui invito tutte le famiglie e tutti coloro che sono impegnati come “educatori” nella comunità parrocchiale.
Ho tracciato - quasi uno schizzo - gli appuntamenti che ci attendono e che verranno presentati di volta in volta.
Mi preme però sottolineare come il tema educazione si fa sempre più cogente e pressante.
Educare - per noi - assume anche una particolare peculiarità: vogliamo educare alla vita buona del Vangelo!
Consapevoli che la famiglia è il primo, insostituibile, luogo educativo e ambito in cui si genera la vita bella del vangelo di Gesù!
Ma accanto alla famiglia c’è tutta la presenza di “agenzie” educative che si prendono cura della “crescita” dei bambini, dei ragazzi e dei giovani.
Con una felice intuizione il nostro Arcivescovo chiede a parrocchie, oratori, associazioni e movimenti di costruire o rilanciare le “comunità educanti”, come l’insieme di soggetti che, nella comunità cristiana, si occupano in modo permanente dell’educazione delle giovani generazioni e propongano ad esse, grazie all’esperienza esemplare della comunione e della condivisione, l’incontro vivo con il Signore Gesù, come senso e direzione della crescita umana di ogni persona.
Il lavoro che - con la regia di don Giuseppe - si sta attuando su tutta la città con il percorso comune di “pastorale giovanile” è il nucleo pulsante e progettuale per costituire quella “comunità educante” che l’Arcivescovo ci indica. Abbiamo davanti ancora parecchia strada, che però vogliamo percorrere con fiducia e determinazione perché siamo convinti che l’educazione ed il trasmettere la fede alle nuove generazioni è il compito primario e la strada necessaria per suscitare quel fascino di Gesù e per Gesù, “via, verità e vita” (Gv. 14,6), che spinge le nuove generazioni a cercare Gesù e a stare con Lui.
La comunità ecclesiale - come ci diceva l’Arcivescovo nelle lettera pastorale dello scorso anno “Alla scoperta del Dio vicino” - c’è, esiste per proporre con franchezza e gioia l’incontro con Gesù e per poter sussurrare: “Vieni e vedi” (Gv. 1,46).
Allora tutta la comunità ecclesiale viene investita da questa responsabilità di “comunità educante”, non come attenzione episodica, ma permanente, diuturna, come una passione che arde la vita e con uno stile di comunione che abbatte tutti i recinti di presunte “proprietà” o “esclusività”. È il cammino che ci attende, la sfida che ci sollecita: l’affidamento al Signore nella verità e nell’umiltà della preghiera, nella riflessione a cui saremo indotti dagli incontri in programma, nella già determinata volontà di condividere ed attuare l’avventura che ci sta davanti segnino il nostro cammino.
Vi benedico

Don Vittorio

 

Cristo non può essere diviso (1Cor 1, 1-17)
Stiamo vivendo la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani:
“... Fratelli, in nome di Gesù Cristo, nostro Signore, vi chiedo che viviate d’accordo. Non vi siano contrasti e divisioni tra voi, ma siate uniti: abbiate gli stessi pensieri e le stesse convinzioni. Purtroppo alcuni della famiglia di Cloe mi hanno fatto sapere che vi sono litigi tra voi. Mi spiego: uno di voi dice: «Io sono di Paolo»; un altro: «Io sono di Apollo»; un terzo sostiene: «Io sono di Pietro»; un quarto afferma: «Io sono di Cristo». Ma Cristo non può essere diviso!”. Quanto dobbiamo pregare e attuare anche nella nostra comunità perché “Cristo non può essere diviso!”.

 

Asterisco
Trovate la busta mensile per le opere parrocchiali. Nella libertà, nella responsabilità, secondo le proprie possibilità, ciascuno si senta interpellato a “sovvenire alle necessità della Chiesa (= la comunità parrocchiale anche con le sue strutture di culto ed educative)”. L’urgenza che si sta facendo non più rinviabile è costituita dalla Cupola della Chiesa.

 


 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 25 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 26 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: caffè - zucchero - carne in scatola - olio.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 19 al 26 Gennaio 2014

Domenica 19 Gennaio 2014

II Domenica dopo l’Epifania

Ore 17.00 Falò di Sant'Antonio con festa, banda, salamelle, vin brulè e the caldo - in Oratorio San Luigi

Lunedì 20 Gennaio 2014

 

  

Martedì 21 Gennaio 2014

 

   

Mercoledì 22 Gennaio 2014

 

   

Giovedì 23 Gennaio 2014

 

  

Venerdì 24 Gennaio 2014

 

  

Sabato 25 Gennaio 2014

Conversione di San Paolo

- Incontro preadolescenti
- Banco di Solidarietà

Domenica 26 Gennaio 2014

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

- Banco di Solidarietà
- Festa della Famiglia
- Festa della Parrocchia Sacra Famiglia

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)